![]() |
Quindi evidenzio il testo del pdf, copia/incolla su Libreoffice/openoffice (che sono tipo dei programmi come word?) e lo salvo con l'estensione di Writer2Epub. Proverò a smanettarci magari quando ho anche il reader. :)
Solitamente dove li vendono? |
Pensavo tutti conoscessero LibreoOffice/OpenOffice: comunque sì, sono delle (se non LE) alternative open source al software microsoft. :asd:
Il procedimento alla base è quello, ovviamente vanno apportate delle accortezze, come ad esempio tagliando gli header e i footer della pagina che contengono spesso e volentieri numeri e titolature aggiuntive che poi si mescolano col testo. Ah, scarica anche PerfectEpub, altra macro per LibreOffice: serve a ripulire velocemente il testo riportato dal pdf. Se sei pigro, puoi usare un'OCR per estrarre il testo dal pdf molto rapidamente. :D I reader li trovi solitamente nei vari negozi di elettronica e nelle grandi catene di librerie (Feltrinelli, ha un pò di tutto soprattutto i device Bookeen Cybook; Mondadori, distribuisce il Kobo; IBS Bookshop, trovi i PocketBook rimarchiati IBS). ;) |
Li avevo sentiti nominare (OpenOffice come open-source), ma sono rimasto un vecchio winzozzo :p
Farò un giro per le librerie mondadori (anche se non li avevo mai visti questi lettori) giusto per vedere come ci si trova. Grazie mille per le info! |
Anch'io finalmente mi accingo a comprare un e-reader.
Vorrei spendere molto poco. L'utilizzo che ne farò sarà in parte rivolto alla narrativa, e in grossa parte all'università. Tuttavia, vorrei evitare di prendere qualcosa che vada oltre i 6'', sia per questioni di prezzo, che di dimensioni. Stavo pensando al kindle, ma poi ho anche visto il mobo mini. Il mobo ha uno schermo da 5'' o da 6''? Perchè nel primo post c'è scritto che è da 6, e sopra da 5 :mbe: . Il kindle è davvero compatibile con tutto? Sarà sicuramente facile la conversione dei formati? Insomma, cosa mi consigliate con un budget molto ristretto, considerando che leggerò anche libri universitari? |
Intanto Kobo e non mobo.
Quote:
Quote:
- Kobo Mini da 5" a 79€ (assolutamente sconsigliato se vuoi tentare di arrabbattarti nella lettura dei pdf) - Kobo Touch da 6" a 99€ - Kobo Glo da 6" a 129€ (illuminato) - Kobo Aura da 6,8" a 169€ (?) (illuminato) - in arrivo a maggio I Kindle invece sono tutti da 6" con la differenza che hai un modello senza illuminazione e due con illuminazione (uno con solo Wifi e uno con Wifi + 3G). Modelli più economici li trovi tra i Pocketbook rimarchiati con il Leggo PB 613 da 6" a 69€ (non touch) e il Leggo PB 622 a 99€ (touch). Quote:
La conversione è semplice, basta utilizzare il sopra citato Calibre e/o la macro Writer2Epub (che a dispetto del nome, esporta anche in formato mobi compatibile con il Kindle). Il Kobo invece è uno dei lettori con maggiore compatiblità. Visto che li ho citati, anche i PB IBS hanno una vasta compatibilità di formati. Quote:
In alternativa, se il budget non intendi farlo salire ulteriormente, la scelta direi che può assestarsi tra Kindle NT e Kobo Touch. Qualora tu sia intenzionato ad acquistare un modello "per provare" la lettura su questi device, sebbene con lo schermo un pò più grigetto rispetto ai due sopracitati, il Leggo PB 613 potrebbe essere una buona prima scelta. ;) |
A sto punto propenderei per il kindle, visto che costa 20 euro in meno del kobo touch. Il Leggo, se ho capito bene, si vede peggio del kindle? Se sì, ce li spenderei volentieri 10 euro in più.
|
Che vantaggi ha il kobo?
Perchè ho visto che per il kindle c'è un firmware homemade che lo rende automaticamente compatibile con gli epub. |
Non leggerà mai gli ePub con DRM (e qui non possiamo parlare della rimozione, data la dubbia legalità della procedura), comunque.
Il Kobo legge nativamente molti formati, come dicevamo poco sopra con Kyoden e inoltre ha lo schermo touchscreen. ;) Comunque prova pure il Kindle, con Amazon hai 30 giorni per restituirlo nel caso. :) |
domanda molto niubba ma essendo la prima volta che acquisto un kindle la devo fare..
io ho uno zillione di ebook sul pc in vari formati.. il kindle che vado a comprare potrà utilizzare solo file comprati su amazon o ci potrò caricare pure i miei file? :) |
Quote:
ti bastava leggere solo qualche pagina ed avresti trovato la risposta: praticamente in ogni pagina si parla di Calibre, che è quello che ti serve ;) |
Concordo.
Sabbia84, te lo avevo pure scritto nella discussione che avevi aperto: leggiti bene l'ultima pagina. ;) |
Quote:
|
mai avrei pensato di dirvi questo... vi farà inorridire... ma sto leggendo un libro sul mio nuovo smartphone... nexus4... con l'app moon reader... che vi devo dire mettendo luminosità a 0 non mi affatico gli occhi più di tanto... è un 4,7" e lo trovo molto comodo in quanto è sempre con me... per la verità volevo prendermi il nuovo Aura ma non so... è strano perchè se leggo sul pc dopo un po' mi affatico... sullo smart no... boh... vabbè giusto una testimonianza :)
|
Come tante cose dipende dalle modalità di lettura (ad esempio luminosità dello schermo, luce ambientale, etc...) e dalla quantità di tempo ad essa dedicata.
Anch'io a volte studio e leggo sul tablet quando sono al lavoro e non ho il lettore dietro, ma oltre i 30 minuti non riesco purtroppo. Non è comunque cosa da far inorridire (altri leggono su schermi LCD - alcuni hanno anche indicato la tipologia e le modalità migliori, se vuoi ti mando il link in pvt - ), l'importante è porre la propria esperienza serenamente e senza volontà di attaccare, come hai ben fatto. Ovviamente, quello che ti consiglio è di provare la lettura su schermi eInk, è un'esperienza totalmente diversa. @Phoenix Fire, senza cattiveria, ma prova a cercare nella discussione, ne abbiamo parlato abbondantemente. Descrivo metodi e modi anche poco sopra. Non è niente di complicato, si tratta di una macro. Google "writer2epub" e la troverai al primo colpo da scaricare. ;) |
Quote:
|
Nel senso che dopo una mezzora di lettura/studio mi sento gli occhi affaticati, a volte poi mi alzo dalla posizione di lettura con la testa un pò pesante.
Mentre con gli eReader leggo/studio ore senza problemi. Non lo dico per provocare, né per scatenare chissà che, ma per quanto mi riguardo è così: pensa che a volte leggo 2/3 ore di fila senza accorgemene. Sul Sony ho impostato l'ora visibile proprio per "darmi dei limiti", sennò... :D Infatti adesso che leggiucchio sul Kobo e non ho l'ora totalmente visibile in tempo reale il tempo scorre senza problemi: giusto ieri ho iniziato alle 22 e ho alzato gli occhi che era quasi l'1. :stordita: Con il tablet, sebbene impostati accorgimenti di vario tipo, ciò non mi riesci e mi stanco, soprattutto visivamente parlando. Tienamo poi presente che parlo di un 10,1", con un peso considerevole (attorno ai 650gr) se confrontato con gli altri lettori (il più pesante dei due piccoli è il Sony sui 200gr circa). ;) |
Capito, quindi allora posso star certo di evitare i tablet.
Le pellicole protettive (tipo quelle che si trovano su ebay) per lo schermo sono utili? Ho letto che gli e-reader sono molto delicati. Volevo sapere se me ne conviene comprare una per un eventuale kindle. |
La pellicola sinceramente la trovo inutile.Non previene certo le rotture.
Consiglio di investire qualcosina in più sulla custodia (ad esempio una rigida più che una morbida). ;) |
@Indiana Joe
nessuna offesa, scusa per la richiesta trita e ritrita, non pensavo che fosse una cosa così nota da trovarsi su google quanto una cosa fatta in casa qua sul thread |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:18. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.