Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


Dani88 19-01-2010 09:30

Esercizio postato in precedenza risolto :D :D
Ora avrei bisogno di un altro aiuto, sui processi aleatori però...:mc: :mc:
:help: :help: :help:

misterx 19-01-2010 16:56

ciao,
ho la seguente funzione:
Codice:

y =    x log x
    ----------
      x^2 - 4

ho determinato la sua derivata prima


          2              2   
        (x  + 4)·LN(x) - x  + 4
y' = - -------------------------
                2      2       
              (x  - 4)

ora pongo la y' = 0 per determinare le radici che la annullano ma come si determinano ?

Il denominatore è sempre positivo e quindi posso evitare di farci su i conti ma il numeratore ?

grazie

kierlo 19-01-2010 18:48

Io confronterei le due funzioni:

Tralasciando il meno davanti alla frazione per semplicità trovi per quali valori

log x > (x^-4)/(x^2+4)= 1-8/(x^2+4)

Così vedi per quali valori é positiva o negativa e anche gli zeri. In caso la porti in forma esponenziale che magari è + comoda da maneggiare, altrimenti non saprei, ora come ora

Devil! 19-01-2010 19:11

Quote:

Originariamente inviato da misterx (Messaggio 30517961)
ciao,
ho la seguente funzione:
Codice:

y =    x log x
    ----------
      x^2 - 4

ho determinato la sua derivata prima


          2              2   
        (x  + 4)·LN(x) - x  + 4
y' = - -------------------------
                2      2       
              (x  - 4)

ora pongo la y' = 0 per determinare le radici che la annullano ma come si determinano ?

Il denominatore è sempre positivo e quindi posso evitare di farci su i conti ma il numeratore ?

grazie

a me la tua y' non torna; mi viene:

[(ln(x)+1)*(x²-4)-2x²ln(x)]/(x²-4)²

misterx 19-01-2010 19:29

Quote:

Originariamente inviato da kierlo (Messaggio 30519631)
Io confronterei le due funzioni:

Tralasciando il meno davanti alla frazione per semplicità trovi per quali valori

log x > (x^-4)/(x^2+4)= 1-8/(x^2+4)

Così vedi per quali valori é positiva o negativa e anche gli zeri. In caso la porti in forma esponenziale che magari è + comoda da maneggiare, altrimenti non saprei, ora come ora

ah ecco l'idea, non ci sarei mai arrivato; grazie 1000

misterx 19-01-2010 19:32

Quote:

Originariamente inviato da Devil! (Messaggio 30519942)
a me la tua y' non torna; mi viene:

[(ln(x)+1)*(x²-4)-2x²ln(x)]/(x²-4)²


io ho applcato:

f(x)g(x)/h(x) = R(x)/H(x)

R'(x)*H(x)-R(x)*H'(x)
--------------------
H(x)²

dove R'(x)=f'(x)*g(x)+f(x)*g'(x)

comunque l'ho poi verificata con derive

misterx 20-01-2010 20:51

ciao,
qualcuno mi dice come si determina la radice da equazioni di questo tipo?

e^x(-2-x) - 1 = 0

grazie

flapane 20-01-2010 21:05

Quand'è che l'esponenziale è uguale a 1 (portando il -1 a destra dell'uguaglianza) ? --->
---> Quand'è che x*(-2-x)=0 ? -->
---> x[i]=[x1,x2...]

misterx 20-01-2010 21:09

Quote:

Originariamente inviato da flapane (Messaggio 30536422)
Quand'è che l'esponenziale è uguale a 1 (portando il -1 a destra dell'uguaglianza) ? --->
---> Quand'è che x*(-2-x)=0 ? -->
---> x[i]=[x1,x2...]

ciao,
che e^x = 1 quando x=0 ci ero arrivato ma non ho capito quel x*(-2-x)

flapane 20-01-2010 21:12

fai in modo di vedere quel x*(-2-x) come la tua x generica, e ponilo uguale a 0.

Quiksilver 21-01-2010 14:59

Ciao a tutti..

mi spiegate questa derivata?

D(3 + x + senx) = 1 + cosx

grazie

flapane 21-01-2010 15:09

http://www.google.it/search?source=i...lr%3D&aq=f&oq=

Puoi svolgere singolarmente le derivate di quegli addendi.

Quiksilver 21-01-2010 15:17

Quote:

Originariamente inviato da flapane (Messaggio 30546001)
http://www.google.it/search?source=i...lr%3D&aq=f&oq=

Puoi svolgere singolarmente le derivate di quegli addendi.

grazie

gugoXX 21-01-2010 16:52

Esistono per le serie delle regole di calcolo che non siano solo sperare di riuscire a ridurre a serie note?

Regole generali un po' come per gli integrali indefiniti intendo.

Es: La sommatoria del prodotto f(t)*g(t)

Ziosilvio 21-01-2010 17:18

Quote:

Originariamente inviato da gugoXX (Messaggio 30547495)
Esistono per le serie delle regole di calcolo che non siano solo sperare di riuscire a ridurre a serie note?

Regole generali un po' come per gli integrali indefiniti intendo.

Es: La sommatoria del prodotto f(t)*g(t)

Per il prodotto di due serie ricordiamo che vale questa regola:
Se e allora con .
Un teorema di Abel dice che, se la serie prodotto converge, allora converge al prodotto delle somme delle serie fattore.
Il guaio è che, se S e T convergono, non è assicurato che converga anche S*T! Un esempio (Rudin, Principles of Mathematical Analysis, Example 3.49): .
Esiste però il teorema di Mertens: se entrambe le serie convergono e se una delle due converge assolutamente, allora la serie prodotto converge semplicemente.

misterx 21-01-2010 18:49

scusate edit

misterx 21-01-2010 18:56

Quote:

Originariamente inviato da flapane (Messaggio 30536517)
fai in modo di vedere quel x*(-2-x) come la tua x generica, e ponilo uguale a 0.

forse ho capito, grazie

matrix866 21-01-2010 21:09

Qualche buon anima mi può spiegare come si risolve quest'integrale doppio?
 
1 Allegato(i)
Qualche buon anima mi può spiegare come risolvere il seguente integrale doppio? Con che metodo?




Gli estremi di integrazione che ho trovato io sono:

0 < x < log(2)

1/2 < y < 2

Mi basta solo il metodo da applicare non serve lo svolgimento completo. Non vi chiedo tanto :D

Grazie a tutti!!!

gugoXX 22-01-2010 08:41

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 30547925)
Per il prodotto di due serie ricordiamo che vale questa regola:
Se e allora con .
Un teorema di Abel dice che, se la serie prodotto converge, allora converge al prodotto delle somme delle serie fattore.
Il guaio è che, se S e T convergono, non è assicurato che converga anche S*T! Un esempio (Rudin, Principles of Mathematical Analysis, Example 3.49): .
Esiste però il teorema di Mertens: se entrambe le serie convergono e se una delle due converge assolutamente, allora la serie prodotto converge semplicemente.

Grazie. L'idea si avvicina molto a cosa avrei bisogno.
Purtroppo pero' devo calcolare la serie del prodotto di due funzioni fino ad infinito, e non il prodotto di due serie (fino ad infinito). Non riesco a vedere se riesco ad applicare.


Ziosilvio 22-01-2010 09:53

Quote:

Originariamente inviato da gugoXX (Messaggio 30554096)
Grazie. L'idea si avvicina molto a cosa avrei bisogno.
Purtroppo pero' devo calcolare la serie del prodotto di due funzioni fino ad infinito, e non il prodotto di due serie (fino ad infinito). Non riesco a vedere se riesco ad applicare.


Se le funzioni sono analitiche, allora direi che puoi adoperare il prodotto dei loro sviluppi in serie di potenze.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:19.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.