![]() |
Nessuno che abbia trovato la OROM 11.0.0.1032???
Io non riesco a trovarlo... mi arrendo. |
Quote:
|
Quote:
coretemp pare dia risultati decenti e fattibili |
Ciao!
In molte schede madri p8p67 ho visto che ci sono dei pci express 2.0 x16 (x4 mode) e pci express 2.0 x16 (x16 mode) Quale la differenza tra x4 e x16 mode ? si puo fare crossfire con quei due slot ? Grazie a chi risponde !!:help: |
Quote:
ma le prestazioni ne risentono parecchio. se vuoi fare xfire o sli, punta almeno ad una pro o evo. |
Quote:
Certo che si può fare il crossfire ;) |
mi aiutate a capire una cosa....sulla mia p8lp67 deluxe, il mio ssd ocz aglility, su che porte devo metterlo per sfruttarlo in pieno?
|
Quote:
evita le blu (sata 3 marvell). forse sulle bianche va qualcosa di piu'. |
cos'hanno le marvell di cattivo?
|
Quote:
|
Quote:
|
salve vi disturbo per un consiglio,dal mio negoziante ho la possibilità di prendere o una p8p67 evo o una p8p67 pro la differenza tra una e l'altra a livello di costo è di 10€...quale tra le due mi conviene prendere?all'inizio della discussione ho visto da una tabella che praticamente non cambia quasi nulla se non i dissipatori passivi..nella mia infinita ignoranza però non capisco quale conviene..evo o pro???mi aiutate?come cpu avevo pensato ad un i5 2500k o 2400k o ancora meglio(per le tasche) la 1° generazione come i5-660/i5-650..molto più economici degli i7..cmq quale tra evo e pro conviene?:confused: :confused: :confused:
|
Quote:
ah, la evo ha pure 2 porte lan..la pro solo 1..me l'ero scordato. allora: i 660/650 sono dual core vecchi, NON compatibili. vai di 2500k (il 2400k non esiste) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
i5-2400 3.1 Ghz 6Mb cache esiste. cmq ho visto su un sito che socket 1155 (quindi penso compatibili) sono ache: i3-2100/2120/2130 rispettivamente 3.1/3.3/3.4 Ghz 3Mb cache i5-2500/2400/2320/2310 rispettivamente 3.3/3.1/3.0/2.9 Ghz 6Mb cache i5 (1° gen.) i5-660/650 rispettivamente 3.3/3.2 Ghz 4Mb cache tutti molto più economici degli i7 |
Quote:
il mio 2500k è compatibile con la mia p8p67-pro a 4,4ghz, con le imp dei 4ghz a default è il problema, non credo sia compatibile :asd: |
Quote:
Ma tu qualche post fa hai scritto 2400 k.. Allora,tu stai facendo un pò di confusione.ed è comprensibile. Sulle p67 NON PUOI montare i5 ed i7 di prima generazione. Puoi solo montare i5 ed i7 di seconda. Solo una asrock (p67 transformer mi pare) permette di fare il miscuglio..ma lascia perdere x carità. Allora,io ti consiglio questo: Prendi un 2500k,costa un pò di più ma è 1 buon investimento (lo rivendi a prezzo maggiore,leggermente più veloce,se più avanti ci prendi gusto fai overclock). Se proprio vuoi risparmiare,vai di 2400. I modelli inferiori non considerarli nemmeno. |
Quote:
Quote:
mi rimane da dire solo d'oh!:muro: 130 prendo nuova(non pago iva ne niente solo il pezzo nudo e crudo) una p8p67evo e per il processore quasi 200negretti tutti insieme...:doh: |
Salve ragazzi, purtroppo non riesco più a far funzionare correttamente il controller usb 3.0
Non c'è un driver, ne scaricato, ne trovato da winupdate che sia in grado di risolvere l'errore. (codice 10) La periferica non si avvia e conseguentemente le porte principali, collegate fisicamente alla mainboard non funzionano. Quelle secondarie non danno nessun problema, quindi il controller in sè funziona. A voi è mai successo?? ![]() |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:27. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.