![]() |
Chip TPM 2.0: cos'è e perché Microsoft ha deciso di renderlo obbligatorio
Interessante articolo che può aiutare a capire meglio il perché di questa scelta.
https://www.ilsoftware.it/articoli.a...igatorio_23161 |
Ad integrazione :
https://docs.microsoft.com/it-it/win...odule-overview Panoramica della tecnologia Trusted Platform Module |
Aggirare la limitazione data da TPM
Come aggirare tramite Regedit il problema dell'assenza del TPM durante l'installazione di windows 11:
https://www.bleepingcomputer.com/new...0-requirement/ |
buonasera a tutti!
ho un portatile con cpu Intel Core i7 di sesta generazione ed è presente il chip TPM 2.0 Funzionerà WIN 11? grazie |
Quote:
Ufficiosamente al momento la beta non è bloccata e si può installare anche su processori non supportati. Analizzeranno i report dell'uso su processori "vecchi" per decidere quali aggiungere alla lista dei supportati. |
installato win 11 su un i5-540m
semplice modifica del registro e nessun problema |
Mi piacerebbe sapere COME funziona l'interazione con il "futurobbligatorio" TPM 2.0, come (e se) verrà reso "inattaccabile" W11, se sarà tutto trasparente per l'utente finale, come si resetta, cosa bisogna fare per aggiornare i miei segretissimi "codicilli"...
Se il TPM è delegato a memorizzare TUTTE le mie licenze, i miei account, i miei PIN, in una zona ritenuta "sicurissima", diventerà il principale bersaglio di hacker fenomenali e cattivissimi.. Scommettiamo che non passerà molto tempo che i pirati attaccheranno, solo per spirito di sfida, questa barriera invalicabile (lo era anche la versione 1.2 vero?)... Appena succederà via a buttare questo vetusto e inutile TPM 2.0 ed a sostituirlo col 3.0! Se mi forzeranno il "mio" TPM, svuotando il mio conto corrente o clonando la mia carta di credito chi dovro'/potro' denunciare per i danni? :confused: Spero che nella prossima legislatura qualche deputato/senatore (oppure VOTATEMI! VOTATEMI! VOTATEMI!) renda RESPONSABILI civilmente e penalmente i fabbricatori di sistemi informatici hardware/software colabrodo... Sarebbe bello eh? :D Immaginate un bell'articolo del codice civile o penale, che recitasse "chiunque pone in vendita sul pianeta Terra, al fine di trarne profitto (ma anche no quando si avranno danni patrimoniali diretti), prodotti software o hardware colabrodo è punito con la reclusione da X a X anni e con la multa da euro XX.000 a euro XX.000, oltre al risarcimento dei danni subiti dall'utente." Il mondo informatico (e non) sarebbe diverso! :banned: E non mi venite a dire che un "misero" Keylogger installato abusivamente da remoto riesce a bypassare questo SUPERFANTATIPIEMME... Oppure sì? :mbe: Poi mi spiegate perché Eppol sopravvive alla grande senza TPM, oppure ricordo male? Grazie. :stordita: |
Tralascio la sbrodolata iniziale, ognuno ha i suoi problemi e può mostrarli al mondo intero se gli va :), sul piano tecnico rispondo a questa domanda:
Quote:
https://support.apple.com/it-it/HT208862 https://medium.com/asecuritysite-whe...ip-a561bda34e6 Che potrebbe essere anche peggio se vogliono. Ad ogni modo ci sono stati e potranno esserci bug e vulnerabilità anche per lui: https://www.01net.it/una-vulnerabili...chip-apple-t2/ |
Quote:
|
Grazie Nicodemo Timoteo Taddeo per le delucidazioni sul T2, ma non ho problemi di sorta toccando.. Ehm... Ferro.
Anzi gli unici problemi me li dà Windows.. :cry: |
Cerca quindi di farne tesoro:
il messaggio neppure troppo velato da cogliere che un'esperienza come questa ti sta lanciando è che i sistemi MS non ti si addicono, è inutile intestardirsi. :D Ti ricordo infine che per te il prezzo di un'eventuale licenza prevede una maggiorazione di prezzo, taglierei dunque la testa al toro |
Si, in questo caso si può parlare serenamente di licenza (il cui prezzo è calcolato) "ad personam" (500€, so a chi rivolgermi per fartelo applicare nell'infausto caso in cui tu volessi salire sul carro :ciapet: ...
|
Sto scherzando, non conosco certo nessuno che possa oltretutto fare una cosa del genere ma, fosse per me e alla luce delle cazzate che scrivi continuamente, ti inibirei l'uso di un qualsiasi sistema informatico (ehm, Microsoft) :D
|
Quote:
Dopo aver smanettato in giovane età con la serie Commodore, Amiga poi dopo gli studi da sistemista con Ultrix, OSF/1, Unix e Xenix, Prologue, Mac Os e TUTTI i sistemi Microsoft (lo ammetto mi manca non aver avuto esperienze con l'AS400)... Omissis :D |
Il TPM 2.0 non è obbligatorio. Ovvero se la tecnologia fTPM è inclusa nel processore, non serve un modulo TPM 2.0.
La tecnologia viene chiamata Intel® Platform Trust Technology (Intel® PTT) da Intel e AMD Pro Security da AMD. |
Quote:
|
si, funziona come per le mutande quando le hai indossate un giorno :D (che a regola dovresti cambiare, no??)
A parte tutto, visto che hai evidenti limiti a livello nozionistico, perché non usi il tuo più grande amico? Google... E ti informi almeno un pochino evitando di sparare minchiate nei thread più disparati. Grazie. PS: ogni discorso finisce per far lievitare il prezzo della licenza di 11, nel tuo caso siamo già a una cifra nell'intorno dei 550€ (a sopportare le tue lagne infatti credo sia tutt'ora equo) Quote:
Ti assicuro comunque che se ti atteggi diversamente, anch'io mi porrò diversamente....perché non è tanto il cosa si dice che al limite può avere il mio rispetto quanto piuttosto il come lo si dice, riflettici se hai ancora come spero un paio di neuroni in funzione che non litigano tra di loro (quindi, come vedi, ho tutt'ora fiducia in un tuo rinsavimento a parità di scorrettezze e/o legittime insoddisfazioni) |
Quote:
E sto cercando di capire come non essere fregato se nel frattempo il TPM dovesse essere "forzato" oppure se si potrà bypassare questa cortina di ferro inespugnabile installando Windows Undici sui miei computer ... :eek: Se non riesci a cogliere qualche battuta ironica rimane un problema tuo, e sicuramente al gentil pubblico leggente (e nemmeno pagante) non interesserà molto. :fagiano: In quanto ai miei neuroni ti posso tranquillazzare, ho ancora la patente B, "guido" tutti i miei computer, tablet, smartphone, TV, impianti Hi-Fi, etc.etc. senza avere sostenuto l'esame TPM! Chi deve rinsavire non sono io ma ALTRI che ci vogliono imporre una "caratteristica obbligatoria" che dobbiamo pagare a caro prezzo NOI! Ti regaliamo Windows 11, tanto non potrai nemmeno installarlo... :mad: Sai chi si sente preso per i fondelli? |
Quote:
Ah anche quantificare il qualche anno. Quanti anni? |
Quote:
Fino al 2025 c'è sempre 10 (che cmq ti fa pena, con lui anzi hai sicuramente litigato da piccolo dai) o una qualsivoglia distribuzione Linux per cui nessuno obbliga ad installare 11 quantomeno fino ad allora. E se cmq tu decidessi di provare le ebrezza di CPU più recenti anche se di classe barbun, ti troveresti già il tpm "embedded" dunque idoneo all'installazione di 11. 2000€ quindi é fantascienza...e cmq la vita è dura. E' apprezzabile invece il cambio di tono usato finalmente nella risposta che non è giullaresco come da tradizione, bravo! |
stavo ragionando con più calma sul tuo pensiero :D .
Quote:
forse sei troppo stagionato :ciapet: Quote:
Quote:
Le dovremo cambiare con la stessa frequenza, 1 al giorno :O Quote:
Quote:
Quote:
Ma a te non fanno cagare i sistemi MS?? Cazzo te frega a te di cosa fanno con 11, 12 etc?? Già 10 non lo sai gestire/è una tragedia, ma chi te lo fa fare di imbarcarti in una nuova avventura??... E poi, lo sai: ci metto una parolina buona e la licenza ti costerebbe troppo (siamo sui 600 al momento), pensa alla gnappa se ti tira ancora che è meglio di 11 :p |
LL1 io, ANZI MILIONI DI NOI POVERI UTENTI, se non fossimo stati abbandonati da MS perchè ha deciso di sotterrare il MITICO WINDOWS 7, non avremmo di certo installato Windows 10, poi che quest'ultimo SYSOP si sia rilevato un COLABRODO non e' colpa nostra, nonostante la tanto pubblicizzata sicurezza.
A me di Windows 11 non fregherebbe una beata MAZZA, ma se non l'hai capito saremo semplicemente OBBLIGATI, in quanto dal 14 ottobre 2025 se non passeremo a 11 "saremo abbandonati in mezzo ad una selva di ransomware che cripteranno tutti i nostri hard disk, chiedendoci un riscatto da 1 milione di euro in criptomonete, saremo impestati di virus provenienti direttamente e gratuitamente dal web che sotrarranno tutte le nostre credenziali bancarie e ci ridurranno sul lastrico, i worm corroderanno i BIOS dei nostri PC, s'impossesseranno in remoto della nostra identità digitale, dei nostri fascicoli sanitari (mostrando a tutto il mondo i malanni di cui soffro!) e non?!?!?!?" Capito l'antifona? :O Questo "obbligo" non e' cosa da poco, ma comportera', per quanto mi riguarda, lo smaltimento in discarica di TUTTI i miei attuali computer ed il loro contemporaneo riacquisto. Non mi faccio problemi a recarmi in discarica, ma mi preoccupa il successito riacquisto di tutto l'armamentario informatico!! :mad: E nel frattempo potrebbe pure essere stato violato il TPM 2.0... E via a buttare "tutto" e passare al TPM 3.0! :doh: Spero che MS rinsavisca ed allunghi fino al 2030 (meglio se 2040!!) il supporto a Windows 10!!! GRAZIE IN ANTICIPO. :D |
cazzi tuoi :O
|
Non sono SOLO cavoli miei, ma di milioni di UTENTI, leggasi MI-LIO-NI (notare la sillabazione rafforzativa)....
:stordita: Nessuno si è chiesto a cosa veramente questo TPM? Quale scopo recondito si nasconde dietro questo modulo di piattaforma fidata? È talmente "fidata" che sappiamo già di problemi di sicurezza sui dispositivi Surface... O ricordo male? Servira' per controllare le nostre licenze? A disabilitarci questo o quel software da remoto? Ci stanno propinando tecnologie già violate nelle versioni precedenti e nulla vieta che con un'exploit zero-day.. Puff in un attimo senza che ce ne accorgiamo... :mbe: |
ma levati di 'ulo e frugati, vedrai che il prossimo PC anche da 100euro che potrai permetterti supporterà nativamente 11 se proprio non puoi fare a meno di un sistema MS (da qui al 2025, infatti, riesci a mettere da parte 30 euro l'anno??....altrimenti puoi sempre cambiare lavoro e fare magari il cardiologo)..
|
Quote:
Se non vuoi stare a queste restrizioni, l'alternativa è Linux che notoriamente permette di usare sistemi anche più obsoleti. Per esempio ora puoi tranquillamente usare un PC con un processore con almeno SSE2 (https://en.wikipedia.org/wiki/SSE2) e puoi navigare, giocare a dati videogames, usare libreoffice, leggere la posta elettronica... Il vincolo di SSE2 è dato non dal sistema operativo ma da Chrome (e altri browser che lo seguono a ruota nella buona e cattiva sorte) che ha deciso che non vuole più supportare cpu senza tali istruzioni. |
Quote:
|
Quote:
:fagiano: Ma tra ora ed il 2025 ecco sembra che ci sia tantissimo tempo, invece la nostra vita rispetto al tempo siderale è meno di un lampo, e se pure in questo lampo ti devono inculcare scelte pagate col MIO/NOSTRO portafoglio in nome di una presunta sicurezza che NON ESISTE.... Anzi potrebbe nascondere un qualcosa di recondito che ci sfugge in questo momento. :mad: |
Quote:
Il tpm si può comprare a parte come modulo (ora ha costi esorbitanti perché ne hanno fatto incetta ma calerà). E credo che più che altro lo vogliano usare per migliorare la sicurezza in alcuni ambiti di Windows (es rispetto ai rootkit) ma non è che sarà il guardiano della sicurezza del PC. Non è un antivirus... Ci sono strumenti vari (di Windows ed esterni) pure proteggere da keylogger, cryptolockers e altra roba brutta. Windows comunque va detto che ha migliorato la sicurezza integrata con Windows defender. Ma la protezione primaria è l'utente. Non a caso si parla spesso di attacchi di ingegneria sociale... (al lavoro ho seguito anche qualche corso in materia). Detto questo Windows 11 si può installare saltando l'obbligatorietà del tpm con una modifica del registro. (Io l'ho fatto perché volevo cominciare a testare il sistema) e questa scorciatoia rimarrà probabilmente soprattutto per l'utenza business. Il problema è che il nuovo menù start fa schifo! Ma si spera che da qui al 2025 lo migliorino come è stato per Windows 8. Insomma credo che la verità sia in mezzo... 😂 Inviato dal mio ASUS_I01WD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ancor più vero per "l'utenza business", che è il vero obiettivo per l'imposizione di queste norme draconiane da parte di MS, è in quel settore che la sicurezza è importante veramente. Ma anche perché generalmente in ambito professionale non si cambiano/aggiornano i sistemi operativi alle nuove versioni, ma si cambiano i computer tout court alla fine del ciclo vita previsto dalle politiche aziendali. I nuovi computer sono tutti con TPM disponibile e attivato, già pronti per 11, i vecchi restano con 10. Nessuno va a comprare il modulo TPM per installare 11 su vecchi PC aziendali. |
Quote:
Io le ultime informazioni le trovo a giugno/luglio: https://www.zeusnews.it/n.php?c=28862 https://www.tomshardware.com/news/wi...urpose-systems Ora saranno edizioni speciali? Vero ma come dice il secondo articolo è decisamente probabile che si potrà forzare. D'altronde non è la prima volta che microsoft fa un clamoroso voltafaccia. Anzi è la prassi. Io scommetto che chi vuole potrà forzare l'installazione e in definitiva microsoft cederà al requisito per qualche altro anno. Poi. Nel 2030 quasi tutti i pc lo avranno? Possibile, salvo ci si metta in mezzo la politica (a livello Usa/europeo) con leggi opportune. D'altronde se così non fosse Windows 11 avrebbe una percentuale di diffusione estremamente basso (così come è stato per windows 8) ma questo per loro è un grave danno che hanno cercato di limitare in tutti i modi con windows 8. Poi faccio notare come abbiano prolungato di molto la vita di windows 7 e XP. Se molti utenti nel 2025 saranno ancora a windows 10 (e capiterà perchè non cambieranno tutti pc in soli 4 anni) ne prolungheranno la vita per evitare di avere troppe macchine esposte ai virus (ovvero rischio botnet). Ovviamente l'utenza aziendale avrà proroghe maggiori... proprio perchè parli di cicli di vita... in MOLTE aziende i cicli di vita dei PC sono belli lunghi...Windows 7 è stato pensionato solo l'anno scorso. |
Quote:
"Microsoft's Program Manager Aria Carley has confirmed that it would not be possible to bypass Windows 11's TPM 2.0 and Secure Boot requirements once the OS launches some time in October. Insider builds can currently be installed on a wider range of Intel and AMD CPUs, but the OS will support only Intel 8th gen and above and AMD Ryzen 2000 and above consumer processors at launch with no way to bypass these enforcements." https://www.notebookcheck.net/Window....552733.0.html Puoi naturalmente non crederci, per me non cambia niente, ad ogni modo ne riparleremo quando ci sarà la versione definitiva e vedremo come staranno le cose :) |
Quote:
Quote:
Poi appunto questo è l'inizio. Come dicevo Microsoft ha SPESSISSIMO provato a forzare su certe cose salvo fare clamorosi dietrofront. Quindi ci credo che proveranno a renderlo obbligatorio soprattutto all'inizio ma come dice quell'articolo molto probabilmente continueranno a esserci soluzioni. E, aggiungo IMHO, MS farà dietrofront in qualche modo o spingerà la data oltre al '25. |
Quote:
Pensavo stessimo parlando di cose ufficiali e supportate da MS. Se si passa all'hackeraggio si può ovviamente prevedere o ipotizzare tutto ed il contrario di tutto, ma restano operazioni non ufficiali e non supportate con tutte le possibili conseguenze del caso. Esempio semplice, difficoltà con gli aggiornamenti e la necessità di dover riapplicare le modifiche a seguito di ogni aggiornamento che ha rimesso le cose come vuole MS. Io preferisco pensare alle cose ufficiali. Quote:
|
Quote:
"That being said, since Microsoft does offer OEMs a special image that does not warrant a TPM in special cases...". Che in ambito aziendale si cambiano i pc è vero. Che nel 2025 tutti i pc di tutte le aziende saranno aggiornati dubito seriamente.... E avendo io 2 portatili (uno personale e uno di lavoro) se non ciocca non credo di cambiare il mio fisso assemblato fra 4 anni visto che non ha alcun problema prestazionale per me che non gioco. E credo che non sarò un caso isolato. Anzi. È cosa piuttosto certa. Sono aumentate le prestazioni dei fissi ma non ugualmente i requisiti (salvo che uno non giochi), infatti molti portatili consumano meno ma hanno prestazioni simili... D'altronde ripeto per Microsoft andare avanti diversi anni con una forte frammentazione (ed è quello che accadrebbe con tale politica) è sempre stato un insuccesso. Nel 2019 si vendevano portatili con cpu intel 8th (come lo Spectre che ho comprato), che vuol dire che nel 2018 si vendevano tranquillamente quelli con la 7th. Ora Microsoft sta escludendo pc venduti 3 anni fa. Nel 2025 avrebbero 7 anni. Moltissimi tengono pc più a lungo. In azienda e fuori. Considerando poi che già normalmente non tutti fanno gli upgrade Microsoft si troverà un'adesione talmente ridicola che sarà sotto pressione mediatica e cambierà qualcosa. Ripeto mi ricorda i fiaschi di Windows 8, vista... D'altronde Microsoft fa sempre così una buona e una pessima ed è il turno della versione "scarsa". 😂 Inviato dal mio ASUS_I01WD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Se gli OEM ricevono qualche iso particolare di 11 per chissà quale motivo, se la ricevono o la riceveranno io non ho certezze, sarà del tutto ininfluente per il nostro discorso: I personal computer in vendita già OGGI sono pronti per 11, cioè ne coprono i requisiti di installazione previsti da MS. Quella iso non finisce in maniera "legale" nel tuo computer o su uno normalmente in vendita nei tradizionali canali per il semplice motivo che le licenze OEM sono allegabili solo alla vendita di hardware nuovo e già oggi i PC in vendita sono pronti per 11. Nel peggiore dei casi c'è solo da attivare qualche impostazione nel BIOS, ma scommetto che da qui al rilascio di 11 non servirà neanche questo. |
Quote:
Il punto che forse non è chiaro come scrivevano in diversi articoli è che alcuni stati hanno vietato il tpm e per questo devono fare versioni almeno per OEM senza tale vincolo. Ora se tali build trapelano (ed è cosa certa) e io uso una licenza valida (che ho già) non commetto nulla di illegale. La licenza è valida per l'uso non oem (e il mio pc sarà non oem) ed è quella che conta... Non ho craccato il sistema. Al massimo non piace a Microsoft ci sto. Ma è perfettamente legale. E sono pronto a scommettere che sarà pieno di guide su come farlo su siti assolutamente affidabili. Inviato dal mio ASUS_I01WD utilizzando Tapatalk |
Quote:
E si torna la discorso di prima, se hai un computer degli ultimi due-tre anni hai già un computer pronto per 11. Se hai un computer più vecchio, se MS mantiene la parola, sarà ufficialmente tagliato fuori. |
Quote:
D'altronde è stato possibile per parecchi anni installare, in modo legale sebbene non ortodosso né ufficiale, Windows media center su Windows 10 (forse è ancora possibile dopo diversi anni sono passato a wintv di huappauge). Inviato dal mio ASUS_I01WD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inoltre, resta da capire come trapela al netto che attualmente le versioni OEM non possono essere vendute all'utente finale, che poi lo si faccia lo stesso è un'altro discorso ma legalmente non è corretto anche se hai a tutti gli effetti una licenza ufficiale, insomma in quello che descrivi di legale c'è poco per non dire niente. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:31. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.