![]() |
dove hai trovato info sul 5500? non c'è neanche sul sito della marantz... cmq sicuramente costerà di più del 4500...
ma in paragone con le altre marche ? mi sapere dire qualcosa? |
Calma adesso aspetto un amico per fargli sentire un pò di buona musica in vera hi-fi, cmq il 5500 costa 200€ in più a listino di quello vecchio, alia 170 in più su strada.
Più tardi ti do le altre informazioni;) Altrimenti ricordamelo:D |
Quote:
Quote:
:mano: |
come si pone in paragone ad uno yamaha di pari livello (RX-V650 - 750) o a un HK ?
Ad un Avr-230 Avr-330 nelle caratteristiche del SR-5400 non è presente la codifica DST Dove la hai trovata quella decodifica? |
Quote:
qui devo stare attento che ogni cosa che vedo e mi piace aumenta di prezzo :cry: cmq sembrerebbe davvero bello.. ma non è l'equivalente del 4500? il 5400 ha 6 uscite, il 4500 ne ha 7 Quote:
|
Quote:
Sr-5400 Latest generation of DSP from Cirrus Logic decodes DTS ES, 96/24 decoding, Dolby Digital EX, Dolby Pro-Logic II and Circle Surround 6.1 provides excellent characteristics in differently encoded movie and music soundtracks. The advantages are an extended dynamic range, improved transparancy, separation and imaging resulting in an enveloping realistic and natural soundstage. Wide range full discrete amplifiers with 90W RMS per channel offers excellent frequency response and superb sonic perfomance for the highest standard such as SACD and DVD-Audio 6.1 Channel direct input offers direct connection of analogue feeds to allow connection of multi channel formats like SACD Component Video in/out offers high quality video connection for maximized video content reproduction High Grade Video Switching with Video Off enables flexibility in source selection, Optimised audio and video quality TruSurround Headphone for personalised Realistic Surround Sound reproduction Pre-programmed system Remote Control and Marantz D-Bus flexible system offers integration and total control by using one remote handset |
Quote:
Sogni impossibili a parte, attualmente mi orienterei su uno dei seguenti modelli di gamma media (sui 1500 €, tanti ma ancora quasi possibili con un po' di pazienza e risparmio): Yamaha RXV 2400 (oppure 1400, meno potente, ma si risparmia qualcosa) oppure Denon AVR 3805. Sono veramente eccellenti amplificatori multicanale. |
Visto che si parla di sintoamply pubblico il link di questa tabella anche se nn aggiornata, per porre attenzione ad un aspetto che nn tutti forse conoscono quando leggono i dati di targa degli amply.
http://daniloronchi.interfree.it/hom...lificatori.htm |
Quote:
Preferisco questo http://www.lexicon.com/image_library/MC-12_front_lo.jpg + questo http://www.amaudio.it/News/HTnews.htm Il finale ovviamente.:sofico: |
Non volevo arrivare all'esoterico... comunque bellissimi :eek: ;)
|
Quote:
Quote:
Yamaha 650 (7.1) Marantz 4500 (7.1) Marantz 5400 (6.1) Harman Kardon AVR 330 (7.1 + svariate funzioni di "corredo") Quest'ultimo viene qualcosa in più di 500€ Altrimenti i modelli della HK precendi a questo avr? personalmente non li conosco, ma se mi aiutassero a rientrare nella spesa sarei più che felice. (forse patteggio un po' troppo per l'HK? :uh: è possibile, ma voglio sentire anche i vostri pareri |
Ciao io sono sempre per il Yamaha 650 (7.1) ha in piu YPAO l'autocalibrazione del sistema A/V.
|
Quote:
indubbiamente qua siamo saliti su una fascia decisamente ricca di funzioni e accessori... mentre le prova su strada per questi sintoampli? |
.Harman Kardon AVR 330, 7 x 55 watt rms poco potente per un ampli di questo livello, e prezzo. :O
|
Quote:
Vai a vedere il link che ho postato e poi riformula la tua affermazione;) |
Quote:
Ma non ce l Harman Kardon AVR 330:confused: |
Quote:
Giochino: Dimmi cosa c'è di diverso nei dati dichiarati di questi due amply? Numero 1 SPECIFICHE Audio Modo Stereo Potenza Continua Media (FTC) Per Canale : 65 Watt per canale, @ <0.07% THD, 20Hz - 20kHz, entrambi i canali pilotati su 8 ohm Modi Surround Sette-Canali, Potenza per Canale Individuale : Canali Frontali L & R : 55 Watt per canale, @ <0.07% THD, 20Hz - 20kHz, su 8 ohm Canale Centrale : 55 Watt , @ <0.07% THD, 20Hz - 20kHz, su 8 ohm Canali Surround (Sx & Dx laterali, Sx & Dx Posteriori) : 55 Watt per canale, @ <0.07% THD, 20Hz - 20kHz, su 8 ohm Sensibilità Ingressi/Impedenza Lineare (Alto Livello) : 200mV/47k ohms Rapporto Segnale/Rumore (IHF-A) : 100dB Sistema Surround Separazione Canali Adiacenti : Dolby® Pro Logic® I and II : 40dB Dolby® Digital (AC-3®) : 55dB DTS® : 55dB Risposta in Frequenza a 1W (+0dB, -3dB) : 10Hz – 130kHz Capacità di Alta Corrente Istantanea (HCC) : ±35 Amps Distorsione da Intermodulazione Transienti (TIM) : Non misurabile Slew Rate : 40V/sec Numero 2 Potenza di uscita DIN Standard 4 ohms, 1 kHz, 0.7% THD) Front Channels 145 W + 145 W Centre Channel 145 W Surround Channels 145 W + 145 W Surround Back Channels 145 W + 145 W Potenza di Uscita min. RMS 8 ohms, 20 Hz–20 kHz, 0.06% THD): Front Channels 95 W + 95 W Centre Channel 95 W Surround Channels 95 W + 95 W Surround Back Channels 95 W + 95 W Potenza Dinamica (1 kHz,) 8/6/4/2 ohms 130/165/195/240 W |
Canali Frontali : 55 Watt per canale, @ <0.07% THD, 20Hz - 20kHz, su 8 ohm Harman Kardon AVR 330
Front Channels 95 Watt per canale 20 Hz–20 kHz, 0.06% THD): su 8 ohms per il YAMAHA 650 Mi sembra ci siano 40 watt in + per yamaha. |
Quote:
Guarda bene in che modo vengono misurati i watt....:rolleyes: |
Potenza Continua Media (FTC) Per Canale : 65 Watt per canale,
Potenza di Uscita min. RMS 8 ohms, 20 Hz–20 kHz, 0.06% THD): Front Channels 95 W + 95 W Vabbo dai dimmelo tu .:p :) Giochino cosa ci mettono dentro oro per costrare 500 euro in + rispetto al yamaha :sofico: |
La differenza sta nei dati dichiarati in multicanale, nello yamaha
Potenza di uscita DIN Standard 4 ohms, 1 kHz, 0.7% THD) 55 Watt per canale, @ <0.07% THD, 20Hz - 20kHz, su 8 ohm e per Hk. Il primo in multicanale e rogherà si e no 40W in Rms a 8 ohm. Il secondo esattemente quello che c'è scritto ovvero 55W su 8ohm |
Lascio stare la potenza Din.
La potenza reale su 8 ohms mi sembra parli chiarissimo anzi parla di potenza minima su 8 ohms. Potenza di Uscita min. RMS 8 ohms, 20 Hz–20 kHz, 0.06% THD): Front Channels 95 W + 95 W Centre Channel 95 W Surround Channels 95 W + 95 W Surround Back Channels 95 W + 95 W Rimane il fatto che secondo me non vale i 500 euro in + rispetto al yamaha, a parita di prezzo il yamaha e mille volte superiore :O Ah sacd fidati i mio 750rx-v non rogha 45 watt per canale ma bensi 100 watt per canale su 8 ohms. . |
Però occorre vedere con 5.1 o 6.1 canali funzionanti contemporaneamente. Non credo arrivi a 100 watt con tutti i canali funzionanti.
|
Quote:
Si in effetti in 7.1 perde qualcosa rispetto al 5.1. ma non penso scenda a 40 watt come dice sacd. Mi sembra che le specifiche parlino chiaro per rx-v650 . 95 w di potenza minima su 8 ohms per 7 canali. Front Channels 95 W + 95 W Centre Channel 95 W Surround Channels 95 W + 95 W Surround Back Channels 95 W + 95 W l Harman Kardon invece dichiara una potenza per l AVR 330 di 55 w per 7 canali. Una bella differenza. :O |
Mi spiace ma se scommete ci perdete, la potenza di 95W è riferita al fatto che ogni canale può erogare 95W ma nn dice che è in grado di farlo contemporaneamente con tutti i canali(e parlo del 5.1)
Per di più il consumo massimo dell'apparecchi è di 370W, per cui o anno inventato una macchina che crea energia( 95*5=475W) o ho ragione io che più plausibile |
Qui sono d'accordo con sacd. In genere la potenza riportata nelle specifiche dei costruttori si riferisce ad uno, massimo sue canali funzionanti. Ovviamente la potenza sui 5, 6 o 7.1 canali cala proporzionalmente, altrimenti dovremmo avere degli ampli enormi con sezioni di alimentazioni gigantesche (e costosissimi...). Ad esempio il nuovo ed eccellente Denon AVR 3805 (ampli da 1600 € circa, testato da AFDigitale) dichiara nelle specifiche 140 watt x 2 canali su 8 Ohm e 210 watt x 2 canali su 4 Ohm. Misurati in laboratorio, si è trovato 135,4 watt (THD 0,0018%) su 8 Ohm ed un canale funzionante, 226,9 watt (THD 0,035%) su 4 Ohm sempre per un canale. Su due canali funzionanti, i valori diventano rispettivamente 121,36 su 8 Ohm e 133,6 su 4 Ohm (come vedete piuttosto distanti dai dati dichiarati, specialmente sui 4 Ohm)). Passando a 5 canali funzionanti si trovano rispettivamente 42 watt su 8 Ohm e 39 watt su 4 Ohm. Come vedete la potenza, usando il multicanale, cala vistosamente, ma questo è assolutamente normale, che la potenza totale disponibile è fissa e deve essere distribuita su più canali. In ogni caso non bisogna preoccuparsi troppo perchè è raro che i canali richiedano tutti contemporaneamente il massimo della potenza per cui l'ampli è in grado di bilanciare la richiesta di potenza sui canali che ne hanno bisogno in maniera dinamica.
Ovviamente se questo accade per amplificatori di classe medio-alta come il suddetto Denon, immaginatevi cosa può accadere ad amplificatori di classe entry level che dispongono di sezioni alimentatrici più modeste essendo assai meno costosi. |
Quote:
:cincin: :mano: :winner: |
che ne pensate ??
....stasera mi sono deciso a prendere il sintoamplificatore e ho optato per un Onkyo TX-SR501E.....
...... che ne pensate questo |
Le recensioni sembrano ottime. Sembra comportarsi molto bene anche in sterofonia ed ha un ottima sezione di alimentazione.
Personalmente, per il segmento entry level, continuo a preferire Yamaha soprattutto per i suoi eccellenti DSP che ampliano di molto l'esperienza sonora multicanale e che gli altri marchi non hanno. |
Quoto appieno i precedent post di sacd e MarcoM sul calcolo della potenza negli ampli multicanale.
Chiarissimi e precesissimi.. come sempre :cincin: |
Quote:
come già detto il mio occhio si sta posando su Yamaha RX-V650 Marantz SR 4500 Harman Kardon AVR 330 (Onkio è una marca che non ho ancora avuto il piacere di viosionare... quindi per ora non è inserita...) |
iannu ho visto il Pioneer VSX-D814 ha EUR 294,00
l hai visto su netonet mi sembra abbia tutte le carte in regole per competere con le altre marche. ![]() Output: 6 x 100w - Pioneer Hybrid Amplification 48-bitars Motorola DSP-processor 192 KhZ/24-bit D/A Convertor http://www.pioneer.co.uk/uk/product_...onomy_id=62-98 |
Possiedo da qualche anno il Denon AVR 3801 che del 3805 è uno dei diretti precedessori; ovviamente confermo le considerazioni di MarcoM.
Io comunque il mio non lo ricomprerei, anche se la qualità audio e costruttiva è innegabile, Scalda troppo, l'ingresso phono per i giradischi è troppo attenuato (devo alzare molto la manopola del volume per sentire gli LP a livelli sonori soddisfacenti), il manuale d'uso è mediocre, l'organizzazione dei menu e delle funzioni è farraginosa e complicata, e non ha prese anteriori. Troppi difettucci per giustificare 2.300.000 lire. |
Il fatto che un amplificatore scaldi molto è sintomo che lo si sta usando quasi al limite delle sue possibilità. Ovviamente, quando si acquista un amplificatore, è necessario che questo disponga di potenza adeguata per sonorizzare la stanza dove andrà installato l'impianto, senza che si sia costretti a spingere l'ampli ai suoi limiti per avere volume anche elevato. Sempre meglio qualche watt in più (spendendo un po' di più ovviamente), ma essere sicuri che l'ampli non lavorera mai in prossimità dei suoi limiti. Questo evita l'eccessiva produzione di calore, la riduzione della vita media dei componenti dell'apparecchio e l'aumento inesorabile della distorsione (che è poi la cosa più grave).
Potrebbe comunque anche verificarsi che la sezione alimentatrice dell'ampli non sia proprio di prima qualità e che il raffreddamento non sia molto efficente e quindi l'ampli potrebbe produrre molto calore anche a potenze non elevate. Denon produce ottimi amplificatori multicanele. La lotta con Yamaha in questo campo è all'ultimo sangue da parecchio tempo con vittorie ora dell'una ora dell'altra marca. Per fortuna questa lotta porta vantaggi per gli utenti in quanto spinge i due marchi leader a migliorare costantemente i propri prodotti rendendoli sempre più avanzati e performanti. Certamente, come già dicevo i altri post, non bisogna dimenticare però anche gli altri marchi che presentano anch'essi apparecchi validi e competitivi. Tra questi possiamo ricordare Onkyo di cui si parlava ieri e Pioneer che è sicuramente l'altro marchio che cerca di inserirsi nella lotta tra Denon e Yamaha (anche a livello top, dove Pioneer ha sicuramente molto da dire). Qualcuno mi chiedeva cosa intendo per amplificatori entry level. Per amplificatori multicanale entry level intendo apparecchi con un prezzo fino a 500 € circa. |
Quote:
Dimentica quella potenza perchè è molto fantasiosa:muro: |
MarcoM: quindi per un budget di 500€ (entry level) mi consiglieresti uno Yamaha RX-V650 o 750, piuttosto che il Harma Kardon AVR 330?
da quello che ho capito in giro l'HK dovrebbe suonare meglio sia per i film sia per la musica.. |
Può darsi per la musica, ma credo che per i film gli Yamaha siano molto migliori, con tutto il rispetto per HK che è un marchio storico dell'HiFi. Il 750 mi piace molto anche se preferirei sostituire il mio attuale 540 con il 2400 (o con il diretto concorrente Denon 3805). Certo è una spesa notevole per me, ma potrei farci un pensierino per Natale...
|
Oggi ho messo in "opera" il mio Onkyo TX-SR501E.......beh devo dire che finora mi ero limitato a "sentire" i film ....adesso li posso "ascoltare".........per me che sono un "entry level" dell'H.T. una splendida sensazione !!
Soldi spesi + che bene :) Byez |
Ah, certamente passando dal normale audio TV all HT, se pur entry level, si entra in un'altra dimensione :eek:
Sabato, approfittando della giornata libera, mi sono fatto la non-stop di Guerre Stellari guardando i tre film della trilogia appena usciti in DVD tutti d'un fiato! Che dire: un esperienza magnifica! Curatissimi nelle immagini restaurate e provvisti di una colonna sonora DD EX THX quasi pari a quelle dei giorni nostri. Imperdibile. |
ma le marche sicure quali sono?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:17. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.