![]() |
Quote:
|
Non sono d' accordo..ma contenti voi...
|
una curiosità, ho una cpu 4770k su asus z87 pro,16 Gb ram a 2400Mhz, gpu gtx asus strix 1080, ho impostato la modalità turbo e da 3.5Ghz cpu-z mi da -core speed 4299.00Mhz -? è possibile ? multiplier x43.0 bus speed 99.88. core voltage è 12.26v. mi sembra strano che la cpu sia a 4299.00Mhz, mi date qualche chiarimento ? grazie
|
Ciao, non sto capendo il problema, se hai impostato x43 è corretto come valore 4299, in ogni caso il voltaggio che indichi è sbagliato, deve essere 1.qualcosa.
|
ops, scusa si il voltaggio è 1.226. non è un problema, mi sembrava strano che solo con la modalità turbo passi da 3.5Ghz a 4.299Ghz. il x43 si è impostato da solo. posso aumentare qualcosina senza esagerare ? le temp sono 32° no stress, 52/54° in giocando a wolfestein 2 the new colossus.
|
Ciao a tutti, mi potreste spiegare come mai ho queste strane temperature?
https://ibb.co/fbNDPn Il core 0 a 99 gradi e il core 3 a 52 gradi boo Il dissi è uno Scythe Mugen 5 Rev.b e ho 2 ventole in immissione e 3 in emissione nel case. Stavo pensando di deliddare settimana prossima, ho letto su internet che potrebbe risolvere il problema, magari la pasta intel è sparsa male tra l'his e il die. Che dite? Grazie :) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
si fa ancora da bios :D
metti magari qualche screen, anche se a memoria dovrebbe esserci già la guida, vedo un attimo |
Quote:
la guida punta anche all'oc ram, (vedi vccio e vccsa), intanto a te interessa fissare bclk a 100.00 ratio a x45 v core manual (parti da 1,25 v) v cache vedi tu, magari intanto lasciala in auto spread spectrum disabled |
Quote:
ovviamente la guida prendila come base ;) i tolotti si usano ancora :sofico: |
Quote:
|
Quote:
![]() |
Socket 1 ID = 0
Number of cores 4 (max 4) Number of threads 8 (max 8) Name Intel Core i7 4770K Codename Haswell Specification Intel(R) Core(TM) i7-4770K CPU @ 3.50GHz Package (platform ID) Socket 1150 LGA (0x1) CPUID 6.C.3 Extended CPUID 6.3C Core Stepping C0 Technology 22 nm TDP Limit 84.0 Watts Tjmax 100.0 °C Core Speed 4299.0 MHz Multiplier x Bus Speed 43.0 x 100.0 MHz Base frequency (cores) 100.0 MHz Base frequency (ext.) 100.0 MHz Stock frequency 3500 MHz Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, EM64T, VT-x, AES, AVX, AVX2, FMA3 Microcode Revision 0x9 L1 Data cache 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size L1 Instruction cache 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size L2 cache 4 x 256 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size L3 cache 8 MBytes, 16-way set associative, 64-byte line size Max CPUID level 0000000Dh Max CPUID ext. level 80000008h Cache descriptor Level 1, D, 32 KB, 2 thread(s) Cache descriptor Level 1, I, 32 KB, 2 thread(s) Cache descriptor Level 2, U, 256 KB, 2 thread(s) Cache descriptor Level 3, U, 8 MB, 16 thread(s) FID/VID Control yes IBRS not supported IBPB not supported STIBP not supported RDCL_NO no IBRS_ALL not supported Turbo Mode supported, enabled Max non-turbo ratio 35x Max turbo ratio 43x Max efficiency ratio 8x O/C bins unlimited Ratio 1 core 43x Ratio 2 cores 43x Ratio 3 cores 43x Ratio 4 cores 43x IA Voltage Mode PCU adaptive IA Voltage Target 1254 mV IA Voltage Offset 0 mV GT Voltage Mode PCU adaptive GT Voltage Offset 0 mV LLC/Ring Voltage Mode PCU adaptive LLC/Ring Voltage Offset 0 mV Agent Voltage Mode PCU adaptive Agent Voltage Offset 0 mV TDP Level 84.0 W @ 35x Temperature 0 40 degC (104 degF) (Package) Temperature 1 40 degC (104 degF) (Core #0) Temperature 2 37 degC (98 degF) (Core #1) Temperature 3 39 degC (102 degF) (Core #2) Temperature 4 37 degC (98 degF) (Core #3) non oc solo la modalità turbo, anche durante una sessione di gioco pesante al massimo le temp. arrivano a 52°, dissi noctua NH-U12S. mobo asus z87 pro. da cpu-z |
Quote:
Per dire, avevo una MB senza dissipatori e con la CPU ìn overclock si abbassava il moltiplicatore a 16x anche se la CPU era fredda, andavano le fasi in throttle. |
Quote:
ho apportato delle modifiche al case ma il criterio di raffreddamento è sempre lo stesso (in foto). ![]() ho 3 ventole frontali in immissione (2 passano per il radiatore, 1 è "libera") e 1 ventola in estrazione sul fondo del case, il problema è che parte del flusso d'aria è coperto dal banco di ram :stordita: edit: ho letto anche l'altro messaggio; nelle mie precedenti mobo non erano così bollenti, ma soprattutto non lo erano con tutti i valori a default e la cpu in idle. |
Ciao a tutti, ho appena fatto il delid del mio 4790k e messo la conductonaut, la CPU è raffreddata da un corsair h100i e come pasta uso l'artic silver. La scheda madre è una Asus maximus Hero VII
Ho impostato 47 come moltiplicatore e la cache a 43 e sto usando la modalità offset per i voltaggi. Tutto corretto fino ad ora? Le temperature dopo il delid sono ottime ad idle (5 gradi di differenza sull'acqua), ma appena ho provato a lanciare lo small fft di prime95 la CPU è schizzata a 85-90 e poi ha fatto bsod. È il test che è troppo severo oppure c'è qualcosa che non va con il delid o la pasta termica del waterblock? Come posso testare un overclock sostenibile per un uso normale? Grazie mille! |
Più probabile sia L'OC sballato...Non esiste una regola....prima cosa testi la frequenza lasciando la cache a default.poi inizi a lavorare anche sulla cache.I voltaggi giusti devi trovarli tu provando e riprovando non lasciarli in auto....Non ti conosco come utente,non so quali competenze hai.Al limite trovi tanti tutorial su Youtube.
Se invece questo oc lo usavi già prima del delid diventa più complicato.Il rischio di non fare il lavoro a regola d'arte esiste. Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic |
Quote:
Però ultimamente non sono più al passo con i tempi Prima del delid lo tenevo a 4.6 con un offset di -0.05 però non ho mai fatto test di stabilità, ci giocavo e basta e non ho mai avuto problemi grossi. Dato che ho traslocato di recente, ho fatto un po' di manutenzione e ho fatto il delid, e allora mi son detto di provare i 4.7, e vedendo su YouTube ho visto che si può overcloccare la cache. Leggendo qui ho provato questi torture test ma mi sembrano molto duri... Ok allora provo con 3DMark e qualche gioco, vediamo se regge, e piano piano abbasso il voltaggio... Diciamo che sul mio PC precedente (socket 775) overcloccare il mio Q6600 a 3.7Ghz era più facile... |
Quote:
|
Salve, vorrei avere un parere sulle temperature del mio processore (4770k) attualmente tenuto a 4.6Ghz core/4.5ghz cache con una tensione di 1.35V su cache e core.
La CPU è stata deliddata (non da me, l'ho presa usata) e la pasta termica Intel rimpiazzata con la Coollaboratory liquid pro, ora ci ho montato sopra un AIO con radiatore da 240mm (h100i Pro) e pasta termica Arctic MX-2. In idle con ventole al 25% (500rpm) la temperatura del liquido rilevata dai sensori si aggira sui 25° con temperatura ambiente sui 20-22, i vari core stanno sui 25-27 gradi tranne uno che resta sempre attorno ai 31-32. La pompa dell'AIO è settata su massima velocità sempre. Sotto carico, usando Intel Extreme Tuning utility la temperatura arriva a 75-80 gradi (liquido max a 31 con ventole a 2000rpm), mentre il core che in idle era più alto arriva anche ad avere 10 gradi di differenza dagli altri (è lui che mi fa segnare la temperatura di picco a 80). In Prime95 arrivo a 85 gradi di picco, sempre a causa del core alto, gli altri restano sotto gli 80. Considerando le frequenze, il voltaggio, il sistema di dissipazione usato, e il fatto che la CPU è stata deliddata, come vi sembrano le temperature? E' normale avere un core con così tanta differenza di temperatura sotto carico rispetto agli altri? Il case è il corsair Carbide 300r e il radiatore è montato in estrazione in alto. Grazie ciao! |
Forse se c'è differenza di temperatura evidente potrebbe essere una distribuzione non perfetta della LiquidPro. Comunque come temperature mi sembrano buone. Io che sono a 4.2/4.2 con 1.18V ma non sono deliddato e ho un Noctua NH-D14 probabilmente arrivo a temperature anche più alte sotto stress.
|
Quote:
|
Purtroppo con gli Haswell hanno fatto la cappellata di mettere i regolatori di tensione sotto il cappello della CPU e questo crea problemi a salire con la tensione stessa. Io per esempio nel tuo caso proverei a vedere se rinunciando a 100MHz (4.5/4.5) si riesce a stare entro 1.30V e non oltre. Tanto a livello prestazionale non ti cambia niente.
|
Quote:
|
Io con il delid e un coirsair ydro ho il 4790k a 4.9ghz con 1.37v e temp sotto i 70 gradi nei test..
50 in game.. Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Io uso l'adaptive per esempio. In ogni caso non tirare troppo la cache, non ti porta nessun vantaggio, aumenta il calore senza portare nessun aumento di prestazioni. |
Ciao grazie per i consigli!
Alla fine sono riuscito ad impostare tutto correttamente, ho messo 4.7@1.275v, cache a 4.4 Stavo valutando se provare a portare la ram a 2400, non sono sicuro che meriti... Oppure provo i 4.8ghz? Sono dettagli alla fine, cambia poco o nulla in uso reale |
Quote:
Comunque volevo aprire una parentesi alla luce di quanto si diceva riguardo il memory controller ed il voltaggio ram massimo raccomandato da intel di 1.5v otre alla questione vcore over 1.4v con conseguente veloce degradazionedel chip, voglio condividere l'esperienza che ho avuto e sto continuando ad avere con la mia configurazione. Partendo dal presupposto che sono da sempre a liquido, posso dire che la cpu è ancora viva e vegeta come appena acquistata, dopo aver trascorso 2 anni a 4.9ghz 1.38v ed altri 2 anni a 5.0ghz 1.43v, con cache sempre a 4600mhz 1.3v e ram a 2400mhz cl9 1.70v da bios (effettivi 1.718), oltre ad averle usate per un periodo a 2600 cl10 1.75v, ma non valeva la candela per la perdita di bandwidth e per benchamark e test ad 1.85v (samsung dà come max raccomandato 1.975v per le HCH9). Con quanto detto non voglio certamente bollare come totalmente falso o sminuire quanto riportato da intel e molti altri utenti, però c'è da dire che non ho mai visto una moria di queste cpu causate dal voltaggio ram spulciando nei thread sui forum esteri, quando in molti utilizzano comunque ddr3 ad 1.65v da sempre senza problemi. Diciamo che penso ci sia stata montata troppa paranoia su questa cosa. Voi che ne pensate? Avete anche avuto esperienze in merito? :) |
Quote:
La mia cpu è da qualche anno a 4.9ghz a 1.33v (a 5ghz sarebbe stabile a 1.39v), le ram a 2133 con 1.6v, la cache la lascio bassa 4.2ghz, tanto non porta nessun vantaggio. In realtà trovo che siano molti gli aspetti che non sono del tutto chiari, come le varie modalità di settaggio del vcore (che è un po' la mia ossessione senza risposta da sempre). Dai vari test che ho effettuato nelle 3 modalità offset, adaptive, manual, queste sono le mie conclusioni (in riferimento alla mia scheda madre ovviamente): - offset: non so se ha qualche problema la mia scheda madre ma non riesco a renderlo del tutto stabile, mi overvolta troppo, anche se il mio calcolo per misurare l'offset è corretto, quindi non la reputo affidabile - adaptive: è la modalità che uso attualmente, sia il vid che il vcore scendono in idle ma mi serve uno 0.01v in più per trovare la stabilità - manual: è la modalità che ho utilizzato fino ad un paio di anni fa, è una roccia, il vid rimane fisso ma il vcore scende quando è in idle se attivo tutti i c-state con -0.01v rispetto all'adaptive Il mio dubbio è sempre stato e rimane questo; cosa mi comporta avere il vid che scende o rimane fisso? Da quello che so il Vid è solo un valore che viene impostato come indicatore di riferimento per il Vcore, a tal proposito ho eseguito mille test, che sia adaptive o manual con i cstate attivi, le temperature sono uguali e pure il consumo della cpu idle o full, il che mi porterebbe a trarne la conclusione che è solo uno svantaggio in quanto mi tocca dare più voltaggio. Tue considerazioni in merito? Che tipo di settaggio usi per il vcore? |
La domanda che mi porrei al posto tuo sarebbe: ha senso rischiare di friggere la cpu e rimanere senza da un momento all'altro per spremerla a 5.0GHz/1.39V o 4.9/1.33 quando magari a 4.7/4.8GHz potresti usare una tensione molto più "tranquilla" e non noteresti nessun calo visibile nelle prestazioni?
Capisco che si cerchi il limite. Però magari uno dopo che lo ha trovato e ha fatto due o tre benchmark, poi nell'uso quotidiano imposta valori più sicuri. O no? |
Perchè non prendere un 4790 allora ed evitarmi l'overclock, non avrei visto differenza in prestazioni lo stesso nell'uso quotidiano.
Per te ha senso un impianto a liquido custom? Assolutamente no, sono il primo a dirti che sono soldi buttati. Non voglio far polemica per carità, ma siamo in un forum di appassionati, in un thread sull'overclock... Sono rischi che almeno io sono disposto a correre... |
Ciao, intanto mi fà piacere leggere le tue considerazioni perchè rispecchiano alcuni dei miei stessi dubbi a cui non ho mai trovato una risposta se non nel testare personalmente nel lungo periodo
Comunque ti rispondo per punti almeno per quanto riguarda la mia esperienza. Partendo dalla questione vid, non ti sò dare una risposta, teoricamente come dici tu stesso è un valore indicativo impostato di fabbrica e che varia da cpu a cpu, su 3 4790k (2x costa rica, 1x malaysia) che mi sono passati per mano, quelli con vid più basso sono anche gli stessi che salivano maggiormente in oc o comunque più parsimoniosi nel rapporto vcore/freq stabili, alla fine ho tenuto uno dei due costa rica che cosa curiosa era il primo che ho preso. A riguardo, la tua cpu è un bel chip, 1.39v per 5ghz sono notevoli. Come tipologie di overvolt, ho utilizzato unicamente la modalità offset sia sulla maximus vii hero che su una maximus vii formula provata poco tempo fà, onestamente trovandomi già benissimo con questa metodologia non ho provato l'adaptive mode. La modalità manuale l'ho usata giusto per determinare oc e vcore da convertire poi in offset. Aggiungo la parentesi "cpu input voltage" di cui non ho accennato nel post precedente e che tengo ad 1.92v che sembrerebbe essere il mio sweet spot per la stabilità totale, ma anche qui, lato pratico ognuno ha avuto un esperienza differente. Una cosa che sicuramente ho capito visto anche il tuo caso, è che tra mobo anche dello stesso brand e su stessa base e differenti combo bios/microcode alle volte ci sono differenze abbastanza sostanziose. Maximus VII Hero + bios 3503 microcode h24 mi dà i migliori risultati, non male nemmeno l' h19 sul 3503 che permette la riattivazione delle istruzioni TSX e tutto sommato una capacità di oc simile. Con la Maximus VII formula ho invece avuto un esperienza curiosa, in poche parole qualunque combo bios/microcode abbia provato non mi ha mai permesso di toccare più di 4.9ghz su questa stessa cpu a prescindere dal voltaggio o dai settaggi impostati, con conseguente bsod anche all'avvio di un semplice benchmark, quando con la stessa hero se dò 1.45v+ passo test veloci a 5.1ghz :confused: Comunque anche in risposta a @piefab, credo che dipenda più che altro da una filosofia personale quella dell'oc. A me ad esempio dopo aver investito in un impianto overkill, appassiona fare prove e controprove, sperimentare ed ottenere il massimo dal mio hardware spremendolo a volte anche in range considerati poco safe, poi il guadagno prestazionale è tutto grasso che cola. Con le giuste accortezze e un sistema di dissipazione proporzionato, non ho mai avuto problemi o rotto un componente e sono assolutamente d'accordo che può sempre capitare l'inghippo e in generale il 99% degli utenti giustamente per un daily debba ricercare la soluzione più efficiente, però reputo allo stesso modo leggende metropolitane il dire che a 1.4v+ si ha una rapida degradazione o che oltre 1.5 di vmem si rischi di far saltare il memory controller, quando ancora nulla di ciò è stato documentato realmente, senza tra l'altro tenere in considerazione che tutto ciò è direttamente proporzionato alla dissipazione. Cioè su alcuni forum esteri sono stato "attaccato" di fare disinformazione dagli stessi utenti tranquilli di avere la cpu in load a 70/80c+ perchè a voltaggio ritenuto "safe" e poi preoccuparsi delle ram ad 1.5v max o di non superare 1.35v sulla cpu come se fosse il male assoluto.... e ribadisco non parliamo di vcore overkill, sono il primo che non darei più di 1.45v daily ad un 22nm.. |
Quote:
Ha senso un impianto a liquido? Per me tutto quello che aumenta la qualità, l'affidabilità o semplicemente la "goduria" visiva ha senso, se uno se lo può permettere. Io ho un AX760i pagato un'occhio e credo di sfruttarlo al 30% (ventola mai partita). Una GTX1080 Strix che ho usato principalmente per compressioni HEVC e FIFA. Ha senso comprare una Ferrari se non la porti in pista e la spingi sempre al limitatore? Certo che ha senso se hai i soldi. Però se una sera avessi voglia di rilassarmi un po' davanti al pc e dopo un po' vedessi un BSOD e non mi ripartisse, proprio perchè ho rischiato troppo per avere quel 2% in più nei benchmark da esibire, rimarrei molto irritato, soprattutto perchè non avrei una cpu di riserva da rimontare al volo e mi verrebbero mille pensieri come "ricompro la cpu" oppure "ammontino tutto il pc"? Detto questo non è mia intenzione fare polemica. Quindi se è un rischio che conosci e sei disposto a correre, va bene così. |
Quote:
Allora ho il vcore ad 1.38 a 4.9mhz ram oc 2800mhz a 1.7v.. Le ram mi hanno dato un notevole aumento di fps, su odyssey e farcry 10 fps di media sui bench. Se fonde vi avviso tanto il suo dovere l'ho ha fatto in questi anni🤣🤣🤣🤣 Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Comunque che modello di memorie possiedi? Nb, se è sopravvissuto il mio a tutte le torture non dovresti porti questo problema, in ogni caso tocchiamo ferro :asd: |
Quote:
Le ram ddr3 dalle mie informazioni sino ad 1.8v non hanno problemi a patto che siano cmq areati... Poi cmq. Magari nn serve quella tensione perché tra timing, frequenze ecc si deve cmq ottimizzare il tutto Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
Si, praticamente quasi tutte le ddr3 fino ad 1.8/1.85v vanno senza problemi e per qualche prova si puo arrivare anche a 2v+ su alcuni modelli, poi in base ai chip specifici che montanto si comportano in modo differente, per esempio i samsung hch9 sono certificati ad 1.975v, le vecchie elpida hyper invece al contrario sono le più suscettibili di sempre già ad 1.8v+ ad alcuni utenti scazzavano. Comunque qualche post fà ne avevo parlato nello specifico del discorso oc ram, per questo ti chiedevo quali monti, 2800mhz se su base samsung sono notevoli. In ogni caso accertati anche fossero delle hynix di avere miglioramenti nel bandwidth con aida64 a freq così elevate, dalle mie prove passate solo quelle che montavano moduli mfr avevano miglioramenti effettivi all'aumentare di freq, e non sempre regolari senza intervenire di fino su terziari e secondari.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:13. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.