![]() |
Scottex e alcool, ricordati piuttosto di coprire con un po' di smalto i capacitori che trovi in parte al die, ti sconsiglio di coprirli con il silicone perchè fa spessore.
|
Quote:
Per pulire l'IHS usi sempre l'unghia oppure una tessera bancomat o carta di credito nonché alcuni stuzzicadenti per rifinire il bordo interno. Come anticipato da Teox85 ricordati di isolare i micro-condensatori che sono a fianco del die e lo smalto per unghie come conformal coating è perfetto, ne passi un primo strato distribuendo una goccia, attendi qualche minuto per l'asciugatura e passi un secondo strato, verifica in controluce di aver coperto bene tutti i micro-condensatori e sei a posto. Non applicare troppa CLU sul die perché può farti da "tappo termico", distribuiscine un pochettino anche sull'IHS disegnando un rettangolo con posizione, dimensione e forma in corrispondenza del die. Fossi in te non sigillerei subito col silicone ma installerei la CPU bloccando l'IHS col cestello di ritenzione/fermo del socket, farei dei test di stabilità ad una frequenza "X" e VCore "Y" monitorando le temperature e prendendo uno screenshot a fine test. Fatto ciò togli la CPU, apri il LID, redistribuisci la CLU col pennellino sia sul die che sull'interno della placca (togliere l'IHS ne fa perdere l'"impronta"), spalmi una modica quantità di silicone sui bordi dell'IHS in maniera uniforme e sottile tramite una tessera bancomat o di ricarica telefonica, appoggi l'IHS ricalcando gli aloni del silicone originale (puoi pulire alla perfezione ma rimarranno sempre degli aloni dell'impronta del silicone originale che vedrai in controluce), metti la CPU nel socket stando attento agli spostamenti dell'IHS mentre chiudi il cestello di ritenzione/fermo del socket (aiutati a tenere fermo l'IHS con la tessera bancomat appoggiandola alla parte bassa o base dell'IHS). Una volta chiuso il cestello lasci vulcanizzare il silicone durante la notte. Il giorno successivo puoi applicare la pasta termo-conduttiva, montare il dissipatore/AIO a liquido ed eseguire nuovamente il medesimo torture test alla frequenza "X" e VCore "Y" monitorando le temperature e dovrai avere le stesse temperature di picco, massimo uno o due gradi di differenza perché se così non fosse vorrà dire che avrai applicato troppo silicone che avrà creato uno spessorino che separa l'IHS dal die e non ne permette il trasferimento di calore ottimale. Saluti. :) |
Visto che non c'è un thread specifico per skylake chiedo qui.
Ho un 6600K deliddato, con l'IHS riapplicato con la nocctua nt-h1. Dissipatore schyte mugen 5, (12 heatpipe, stesse performance del noctua dh15). La cpu è overclokkata a 1.328V reali sotto stress e 4.5Ghz, con le ram @1.35V a 3200mhz (ddr4). Tutti i power limit sono stati eliminati. Con LinX 0.7.0 arrivo a 85° sulla CPU (sul singolo core con realtemp), con prime95 small FFT - max heat - a 76°, con cinebench a 65 ° sotto stress. Sono stabile...ma visto il dissipatore cazzuto ed il delid della cpu...non dovrei avere temperature migliori? O sono in linea con la piattaforma secondo voi? Grazie, G |
Quote:
|
Quote:
In realtà non ho riferimenti di temperatura prima del delid....ho deliddato direttamente :D Richiudendolo non ho inserito silicone o nulla...ho tolto il silicone vecchio ed ho riapplicato l'ihs tutto bello ripulito direttamente sopra la CPU. Tanto poi la mobo prima ed il dissi poi, fanno talmente tanta pressione che tengono l'IHS bello saldo a suo posto. Così se dovessi riaprirlo, posso toglierlo facilmente :) Il dissipatore l'ho smontato e rimontato due volte, è montato benissimo. Vorrei arrivare a 4.7 Ghz in daily, il procio sembra fortunato...vediamo :D |
Grazie mille teox85 e grazie mille Killkernel per la risposta super esaustiva.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi. |
Quote:
Saluti. :) |
Ho un dubbio ulteriore:
io adesso sono stabile con il vcore in offset mode...però quando la cpu è in idle ad 800mhz, il Vcore rimanse sempre fisso a 1.376V ..non si downvolta in automatico....da cosa dipende? Grazie, G |
Vi scrivo dalla cpu scoperchiata da pochi minuti... e quindi ancora viva!
Non ho rotto nulla, ed è già un bel successo! :cool: Grazie a tutti di nuovo per i consigli, che mi hanno permesso di operare nel modo migliore. Quanta tensione, e che emozione la riaccensione! Ho fatto un linx 0.7.0 (5 cicli) prima di scoperchiare, tutto a default (ram a 1333), ed il core più caldo era arrivato ad 82 gradi. Adesso il sistema mi è partito con il moltiplicatore core a 40x (boh, sono abbastanza sicuro di aver lasciato tutto in auto, ma approfondirò) e le ram sono a 1866. Linx 0.7.0 (sempre 5 cicli) il core più alto 72! -10 gradi con già un leggero overclock. La cosa da un lato bella, da un altro che mi ha messo un po' una pulce che sarà dura a levarsi, è che un core è salito massimo a 61, quindi 11 gradi meno di quello col picco più alto. Se tutti i core si fossero assestati su quel valore sarebbe stata una vera goduria! Mi ritengo già molto soddisfatto comunque! |
sostituita la noctua nt-h1 con la liquid pro ultra, e sono passato da 87° in full con lynx a 74° :D @4.5Ghz 1.328V
Direi che il delid rende obbligatorio l'ultilizzo del metallo liquido come pasta termica :D |
Bel risultato. Linx avx2? 0.7.0, 0.6.5?
Io dando 1.200 a 4300mhz da bios di vcore fixed, ma con risparmi attivi, quindi in idle il voltaggio cala, vado ben oltre gli 80 gradi con 5 cicli di linx 0.7.0. Penso che cercherò la stabilità a 4200 dando un po' meno voltaggio, e di tenerlo più fresco (visto anche il periodo al quale si va incontro). --edit: ero da taptalk e non vedevo la firma. E mi ero perso il punto di domanda. |
Purtroppo la mobo in firma mi ha abbandonato e sono costretto a comprarne un'altra con un budget molto ristretto.
Non so se potrò occare come con la mobo precedente, ma voglio avvicinarmici il più possibile. Tra le due quale è preferibile secondo voi? - Gigabyte GA-Z97P-D3/Rev 1.1 - Asrock Z97 Anniversary |
Guarda sul mercatino o la mia firma, sto giusto vendendo una z97
Tapatalk'ed |
ragazzi secondo voi è alto il vcore di 1.28@4.4 ghz per uso giornaliero?
|
Quote:
Io mi mantengo(evo) a 4,4 su un solo core e 4,3 su tutti gli altri @ 1.235 da bios. Comunque, considerando che a breve dovrei ricevere la mobo acquistata dal buon Rumpelstiltskin, mi ritoccherà occorre il sistema. Ad oggi che software consigliate per lo stress? Sono sempre stato lontano da LinX perché raggiungevo temperature folli e mi affidavo ad Aida64 o a Prime95. Consigli? :D |
Quote:
|
Quote:
Un riferimento in questo senso qui: Devil's Canyon Review:Intel Core i7-4790k and i5-4690k,overclocking Quote:
Quote:
|
grazie a tutti per le risposte
|
Quote:
Io quel vcore lo tengo per i 4.5 che uso in daily. Per i 4.7 ricordo che dovevo andare oltre 1.3. Comunque 200 mhz in più o in meno, a parte che nei bench non servono praticamente a nulla, per cui decisi di tenerlo a 4.5 invece che 4.7. Non valeva la pena. Alla fine questi 4690 nonostante siano già diverse generazioni dietro tengono ancora bene la botta. |
E io che i 4.5 li tengo con 1.16v? :D
A parte gli scherzi, con le ultime generazioni di cpu l'ipc è aumentato si ma nemmeno di troppo, ed è facilmente compensabile con qualche centinaio di mhz in più, quindi è chiaro che le nostre cpu tengono botta alla grande, io sono abbastanza convinto che una buona differenza (dove c'è) la faccia la ram, che ha praticamente raddoppiato le frequenze, sarei curioso di vedere dei test con ram da 2400mhz su haswell e kabylake, mi sa che le differenze sarebbero meno marcate. Lo vedo già con il mio passando da 1600 a 1866/2133 sui bench sintetici. |
Quote:
Che scalati verso l'alto danno un bel 4.8Ghz a 1,225V... :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Oggi ho fatto il passaggio dalla mobo in firma alla Asus Z97I-Plus.
Ho notato che se imposto il voltaggio in manuale su un determinato valore, questo viene mantenuto SEMPRE, anche quando si attiva lo speedstep e la CPU va a 800 Mhz. Con la precedente Mobo il voltaggio scendeva in automatico con la frequenza della CPU, anche se lo impostavo manualmente. In questa mi tocca impostarlo in automatico per ottenere questo comportamento. È normale? È dovuto al chipset Z97? :boh: |
Ragazzi, come reputate lo stress test di cpu-z ?
Qualcuno che arriva a 5ghz con un 4790k quanto voltaggio deve dare? a me sta ai primi 40 minuti di asus RealBench a 1.38v, ovviamente sto continuando. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Mettiamo che su auto, con la cpu sotto massimo carico, raggiunga 1.2 V Tu vuoi che invece di 1.2 salga ad 1.3 Imposti Offset = +0.1 V |
Quote:
Poi magari tu ti trovi meglio con adaptive, probabile che varia anche da mb a mb. Comunque l'offset in pratica fa proprio quello che dici tu, la differenza è che invece di dirgli il valore massimo, gli devi impostare il delta tra il valore massimo desiderato e quello che normalmente gli da la mb. E lo puoi fare sia in segno + che in segno -. Almeno sulla mia. |
Quote:
VCORE: Adaptive mode Adaptive sign "-" (meno) Minimum voltage "Auto" Maximum voltage "il tuo massimo vcore che vuoi impostare" Fammi sapere, in pratica quello che hai detto tu succede con l'adaptive positivo che in pratica aumenta il voltaggio rispetto al tuo vcore ''massimo'' tanto quanto imposti l'offset. PS: sul 4790k mi sono dovuto accontentare di stare a 4900mhz@1.355v, a 5ghz 1.40v mi sembravano troppi per un daily use. Vabbè che con l'adaptive non sto mai sempre sparato al massimo voltaggio, massimo due ore al giorno, però per un daily use credo che 1.355v siano buoni per quella frequenza. Riesco ad avere più velocità di calcolo del 7700k in multithread secondo CPU-Z :sofico: |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Comunque sto ancora testando l'overclock con questa nuova scheda madre (non ho avuto tutto il tempo che avrei voluto in questi giorni) ed ho notato che, replicando i valori che avevo sulla Maximus VI Hero, il PC sembra funzionare, non crasha dopo mezz'ora (non ho potuto provare per più tempo) di Prime95 (vecchia versione), ma a volte, mentre utilizzo normalmente il pc, con chrome o leggendo qualche file da hard disk esterno, le applicazioni si bloccano, posso muovere il cursore del mouse, ma non posso più aprire o chiudere nessuna applicazione, neanche il Task manager. A cosa potrebbe essere dovuto questo? Considerando che al momento non è che stia toccando tutti questi parametri, anzi: - 43x - 1.23v CPU - FSB 100 - Min Cache molt: Auto - Max Cache molt: 39 - Cache voltage: 1.18v Tutto il resto su auto. PS le ram le ho occate a 2 GHz come avevo fatto negli ultimi tempi con la precedente mobo, e le ho testate con l'ultima versione di Memtest86 e dovrebbero funzionare correttamente, tant'è che ho dovuto alzare un filino il voltaggio se no ricevevo un errore dopo 3 ore di test. In ogni caso escluderei che sono le ram, perché il problema di cui sopra si è verificato anche con le ram a 1333 MHz :rolleyes: |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Pongo un quesito, voi come vi comportate con la cache per quanto riguarda frequenza e voltaggio? Io ho il voltaggio adattivo anche sulla cache.Sotto sforzo l'ho settata per 4400mhz a 1.320v. La cpu sta a 4900mhz@1.375v RS(4790k) |
Quote:
In ogni caso il comportamento te l'ho spiegato, ma aggiungo che stavo facendo un giro di LinX 0.6.4 e mi ritrovo con temp pari a 100° e CPU pesantemente in throttling, perché in modalità offset, stavo a 1.223v facendo Prime, ma quando avvio LinX andava ad 1.31v :eek: :eek: Ma quindi sto offset si setta rispetto a cosa? Per adesso mi è toccato mettere voltaggio fisso a 1.23v ed ho già retto più di un'ora di LinX con temp massime di 90° (che tanto basse non sono). Voglio provare per bene l'adaptive, perché l'offset non mi piace per nulla ed il fisso resta fisso anche in idle :muro: :muro: :muro: Quanto rimpiango la vecchia Maximus VI Hero... |
1.30 h con prime95 in blend (vecchia versione) tutto ok. Apro league of legends e crash immediato :muro:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Metti qualche settaggio serio, 1080p60fps - h264, l'ideale sarebbe h265 perchè stressa di più, ma anche h264 va bene. Io la uso come "controprova" a linx avx2, è il programma che ho trovato stressi di più nell'uso quotidiano, e mantiene le temperature a livello umano. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:47. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.