![]() |
buongiorno a tutti
attualmente ho delle akg 240 mk2 da 55ohm e sto cercando una scheda audio che le possa pilotare bene in quanto la scheda audio integrata (alc1220) è abbastanza "fiacca".. cosa posso prendere sui 150 euro USB in quanto la scheda madre è una itx e quindi non ho pci-e liberi? uso gaming FPS online e qualcosa di produzione musicale con la maschine mk3 che ha già una sua scheda integrata. prima avevo la focusrite 2i4 usb ma si è rotta e su win11 dava dei problemini. grazie a tutti in anticipo |
Quote:
Non è adatta però alla produzione musicale, dipende cosa è più importante, sono due ambiti agli opposti del mondo della qualità audio. |
Quote:
Se però teniamo conto dei nostri sensi, a meno di essere persone estremamente insensibili ai suoni e alla musica (ce ne sono, rare ma ce ne sono), difficile a lungo andare accettare compromessi. E' un po' tipo il discorso del gusto dei cibi....se mangi tutta la vita solo rape, e ti portano un piatto di lasagne beh...sulle prime potresti non apprezzare appieno e anche ritenere troppo costoso il cambio scelta...ma avresti sempre una scelta in più. Chiaro che più aumentano i tuoi gusti, più la scheda audio, in termini di qualità, sale di prezzo e di qualità....se poi scegli di diventare un "cuoco" (alias musicista/producer/tecnico audio) allora la spesa diventa imponente a fronte dell'intero sistema. Un mio consiglio è di partir per gradi; valuta l'acquisto di una scheda audio esterna, magari USB, di quelle all-in-one, che si adatti in maniera uniforme a tutti gli ascolti, e prova la differenza rispetto al controller integrato...in caso i risultati non ti convincano avrai sperperato poche centinaia di euro, in caso invece ti piacciano beh...ti si apre un mondo davanti, magari un percorso per rivedere e riapprezzare i metodi di ascolto di film e musica preferite, con mezzi decisamente superiori! Quote:
|
GRazie mille dei consigli !
|
innanzitutto grazie a tutti per le risposte. purtroppo per usare la scheda della ni mk3 devo ogni volta accendere il dispositivo e ricordarmi di spegnerla...
devo dire che per il gaming potrebbe andare bene la soundblaster g6 consigliata da un utente sopra e usare quella della maschine per la musica.. un po' come sto facendo ora con l'integrata. in teoria non ci dovrebbero essere problemi di driver :sofico: |
A meno di rimozioni manuali,
ci sono almeno 2 driver audio in Windows anche a pc pulito. Quello dell'integrata della scheda madre e quello per le periferiche audio usb generiche, 3 se avete una scheda video dedicata, perché c'é un realtek anche lì dentro per veicolare audio su hdmi. Nel tuo caso con la native sono 4. Io per esigenze ho quelli di un Midas, una Rme e una ID14 a bordo e non ho problemi di stabilità. |
Ho appena preso il MacBook pro da 16 e con le edifier s350, fa veramente cagare 🤨
Esiste una scheda audio esterna usbc/thunderbolt ( con rca) che non necessita di alimentazione esterna o di essere accesa/spenta ogni volta? Per non avere troppi cavi sulla scrivania, se ci fosse una alimentata tramite usbc sarebbe una bella cosa. Budget 200€ ( o anche meno) mi basta che migliori la qualità che ora è veramente scrausa. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Un fiio ka3 dovrebbe fare già un bel lavoro da quel punto di vista,
gli agganci un cavo da minijack ad rca e dovresti essere a posto. Detto questo, sei certo che sia la scheda audio del Mac ad essere un problema? Di solito non montano robaccia come fanno invece certe schede madri per pc. |
Quote:
effettivamente avevo usato un cavo scrauso per il collegamento mac-casse, ho preso un cavo migliore ed è migliorata la cosa :fagiano: sembra davvero interessante , il cavo lo ho appunto appena preso. ho visto che comprando sul sito fiio , costano un infinità di meno , ha senso comprar da li? |
Buongiorno a tutti, vorrei un vostro consiglio. A breve metterò su il nuovo pc che avrà come mobo la z790 a gaming Asus, che la to audio ha un codec alc 4080 ed una AMPLIFICATORE SAVITECH SV3H712. Dalla scheda uscirò con audio ottico in ingresso ad un ampli denon pma 600 collegato a delle book indiana line e dall'ampli occasionalmente in uscita su un mixer per registrazioni audio sempre dal pc. Vi chiedo, quindi, con utilizzo prevalentemente di musica e video, è sufficiente l'uscita ottica di questa scheda o passando per esempio ad una creative ae 5 plus - ae7 sempre con utilizzo dell'uscita ottica ne beneficerei in modo tangibile?
|
Io uso una Z e va benissimo in quel modo. Suppongo la tua soluzione vada pure benissimo.
|
Quote:
|
Ciao a tutti, ho da poco preso nuovo pc e vorrei acquistare una scheda audio esterna per home recording.
Attualmente, e funziona ancora in maniera egregia, sul vecchio pc in firma ho una Terrarec Dmx6 Fire 24/96; L'utilizzo sarà per programmi come Renoise (tracker), Cubase e simili, oltre all'utilizzo stand alone di Vst come Pod Farm, Guitar Rig. Ci atteccherei le mie chitarre, uno Shure SM58 e via usb una Keystation MAudio. M'interessa che funzioni bene sotto windows 11, se possobile abbia le uscite rca per collegarlo ad un amplificatore hifi. Avevo adocchiato la Behringer U-Phoria UMC204HD, di cui ho visto anche qualche prova sul tubo. Pensate possa andare bene? Il mio è solo un hobby niente di professionale. Grazie mille. |
Quote:
Come posso capire se è qualitativamente migliore utilizzare collegamento rca con con un altro dac, ad esempio una ae5 plus col l'ess sabre ultra 32-bit / 384 kHz? Oppure altre alternative? |
Quote:
|
Quote:
perché di norma non si suona usando l'impianto stereo, ma i monitor con entrata bilanciata, più adatti a lavorare con i cazzotti che arrivano da materiale poco compresso e non ancora normalizzato come equalizzazione. La 204hd che hai citato non é una brutta scheda anzi, i preamplificatori sono progettati dalla Midas. |
Quote:
Auna Linie-300-SF-BH Come non detto, le ho viste meglio... In ogni caso l'uscita rca mi farebbe comodo quando, ad esempio, uso vst per la chitarra in stand alone. Per il resto uso le cuffie. Grazie per l'attenzione. |
Buongiorno a tutti. Ho acquistato la Behringer 204hd e, per il mio utilizzo, è fantastica. Ho da porre una domanda. Appena acquistata, l'ho collegatola alle porte usb posteriori della mia scheda madre, una Asus Rog Strix B550-A e l'audio andava ad intermittenza, qualsiasi esse siano, e preciso essere:
2 USB 3.2 Gen2 4 USB 3.2 Gen1 e 2 USB 2.0 La stavo per restituire, poi ho provato a collegarla ad una delle 2 usb frontali, 3.2 Gen1, e funziona perfettamente. Da premettere che alle usb posteriori, ho attualmente collegato: Un adattatore doppio per connettere mouse e tastiera con attacco ps2, una webcam, 2 joypad/stick, uno per retrogaming e l'altro bluetooth, e saltuariamente un hard disk esterno da 4tb elements della WD. Il tutto, almeno, sembra funzionare correttamente, tranne che per la scheda audio, appunto. Secondo Voi, da cosa potrebbe dipendere? Grazie mille. |
Probabilmente sulla scheda madre hai due chip differenti a guidare due differenti bus usb.
P. S. Avere un HD che viene chiamato spesso, collegato sulla stessa linea di una scheda audio, non é salutare. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:13. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.