![]() |
Quote:
Come collego Sound BlasterX G6 a una PS4? Ci sono 2 modi per connettersi a PS4: per i titoli che non dispongono di audio Dolby Digital, collegare il G6 direttamente alla porta USB della PS4 utilizzando il cavo USB in dotazione. L'audio e la chat del gioco passeranno attraverso la connessione USB. Per i titoli che hanno audio Dolby Digital, connetti il G6 alla PS4 usando USB per la Chat. Successivamente, collega la PS4 al G6 tramite uscita ottica per l'audio Dolby Digital. Assicurati che la porta di uscita primaria sia impostata su "DIGITAL OUT (OPTICAL)". L'audio del gioco passerà attraverso la connessione ottica mentre la chat di gioco passerà attraverso la connessione USB. Quindi mi sa che devo restare come sono ora: usb e optical Per quanto riguarda il pc infatti mi sa che devo smanettare nel software anche se ne capisco veramente poco. Ci proveró :D |
Quote:
|
Ah ecco, ieri sera stavo per ordinare la Asus Xonar SE (in alternativa la AE), adesso mi informerò meglio su questa... ti ringrazio per le info!
|
Perdonami, ma il vantaggio di uscire già in surround tramite ottica quale è? Nel senso, non sarebbe meglio inviare il segnale "puro" all'onkyo e lasciar fare il lavoro a lui?
|
Brandy.... allora una domanda.... l'uscita dal mio televisore LG 65E8 è ottica toslink. Devo portare l'audio (anche multicanale) al mio Denon AVC-A1HD. Qualche accortezza?
|
Quote:
|
Si chiama "Optical Digital audio out". Ma intendo dire.... mi porta all'ampli il 5.1 oppure anche qui ci vorrebbe il DLL altrimenti stereo?
|
No. Non ho il manuale. Penso vada scaricato.
Io al mio ampli Denon AVC-A1HD devo collegare il PC via toslink con DLL ed il televisore, che a quanto mi divi esce in Dolby Digital 5.1 (non DTS). Come devo rispettivamente settare l'ampli per poter sentire al meglio delle mie possibilità il 5.1 da entrambi? |
|
Pare DTS non Dolby.
|
OK.
|
Salve a tutti, ho delle edifier 1800bt che vengono pilotate dall'integrata della mia scheda madre, una asus b350 prime plus. Vorrei sapere se vale la pena mettere una scheda audio dedicata per avere una resa audio migliore o continuare ad usare l'integrata.E quali modelli consigliereste?
|
Ciao. Uso realtek interna ad asus z370 con driver moddati x 5.1 su sistema ht Marantz con casse da terra indiana line. Cosa mi porterebbe in più una creative? Se miglioro quale scegliere intorno ai 100 euri? Grazie
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk |
Una semplice sound blaster z e la differenza si sente.
Suono più pulito, meglio definito e più potente. Anche come direzione dei rumori con le cuffie la differenza c'è. Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
io ho un problema del genere non so se puoi darmi qualche consiglio: ho un audio integrato realtek con uscita toslink.. tuttavia non riesco a farla funzionare.. nel senso, il mixer dice che il suono esce ma non sento nulla..il cavo non penso sia difettoso perchè con un altro pc funziona.. e poi cmq non risolve il problema del ddl... ho dunque rispolverato la mia vecchia audigy 4 su interfaccia pci!! per la quale avevo comprato appositamente anni fa il pacchetto software dolby digital live... tuttavia il supporto driver è latente da anni, il software del pacchetto ddl che cmq io pagai non è più reperibile... i driver moddati di daniel k funzionano ma purtroppo quando attivo l encoder ddl non si sente nulla! a questo punto mi chiedo: c'è qualche soluzione che non ho contemplato per riuscire a giocare a fallout 4 in dolby? se opto per il classico collegamento analogico dovrebbe funzionare no? meglio un 5,1 analogico che un 2,1 digitale? spendere 80 € per una audigy z proprio non me ne va.. possibile che non ci sia qualche workaround? cercando su internet trovai uno che era riuscito a abilitare addirittura il chip realtek al ddl, se la ritrovo la linko edit: penso di aver risolto con la configurazione analogica. circa l'audio realtek ho scoperto che non emette alcun suono ne dalla uscita digitale nè dalle uscite analogiche.. da bios il chip è su abilitato, per sicurezza ho anche staccato il connettore del pannello audio frontale per non creare problemi.. tuttavia non cè verso di fargli emettere un suono.. BOH! |
Ma quando ti connetti via toslink alla Realtek, una volta impostato DDL da driver, come imposti l'audio del PC da pannello di controllo?
|
OK. Avevo capito male.
|
Quote:
alla fine ho risolto usando le uscite analogiche della mia vecchia audigy 4 tramite 3 cavi jack-rca che ho connesso all'ingresso multichannel input del sintoamplificatore. rimango allibito circa come non sia cambiato nulla negli ultimi 14 anni in questo frangente |
Ma allora ti ripropongo la domanda... quando hai testato questo driver moddato, il DDL l'hai impostato da lì, immagino, e poi da pannello di controllo Windows come hai impostato l'audio?
|
Sono indeciso tra l'asus strix soar e la creative sound blaster z.
La prima ha tutto quello che mi serve: supporta 7.1 reale e virtuale; si possono inserire microfono, cuffie e altoparlanti contemporaneamente; per passare dalle cuffie agli altoparlanti non c'è bisogno di staccare il jack, può disabilitare l'equalizzatore, però alcune recensioni dicono che il software da problemi. Della seconda non ho capito molto, mi pare che supporti il 5.1 reale e che abbia un microfono. Da qualche parte avevo letto di una scheda audio che aveva pure la funzione voce posizionale ma non riesco più a trovarla, forse era proprio una di queste 2. Vorrei qualche informazione sulla seconda, magari mettete a confronto le informazioni che ho messo per la prima. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:48. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.