![]() |
Quote:
Quote:
|
Sono contento del piccolo e350 che ho assemblato ,grazie alle impostazioni del bios ( da la possibilita di indicare liberamente gli rpm della ventolina ) le ventole con downvolt e ssd é praticamente inudibile ! Riesce a riprodurre perfettamente anche mkv 1080 molto pesanti
Agli antipodi del altro htpc che ho in sala con i5 2400 hihihih |
Qualcuno mi sa indicare qualche negozio che vende un lettore dvd o BR slot in sata
Grazie ;) |
ho ordinato tutto! speso 420 euro, ve postero' una foto a tutto compiuto ^^
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
perdonate la mia ignoranza.... ma sto cercando di capire come costruirmi l'aggeggio che fa per me... e sono molto indeciso.... cmq, nella foto, quel circuito a striscia, nella parte bassa della foto, sarebbe un alimentatore?? io sono sempre + confuso sul da farsi.... nel negozio mi hanno proposto un case cubico nero con alimentatore da 450W, non ricordo la marca; una zotac, un i5, 4 gb di ram, un masteriz bd/lettore dvd un ssd da 120 a 600 euro e passa... m'è morta la scimmia....... poi leggo qui progetti a 300 euro... siccome sono abbastanza asino in materia, chiederei consiglio a chi la la conoscenza :) budget 400 euro, tutto compreso; preferirei un case tipo videoregistratore, in modo da metterlo sotto alla tv e un domani di fianco (ho in mente un 55/60" ma se ne parla ad anno nuovo, nella nuova casa. ero intenzionato a fare una sorta di macchina definitiva; i lettori BR non leggono mkv da dvd; il wd tv è un buon apparecchio, ma lo stesso problema di sopra; ora sono indeciso: macchina che legge bd e dvd e playa e basta, quindi che assorbe poca corrente, o macchina energivola con scheda grafica e altri ammennicoli? con 400 euro, cosa si riesce a fare? ringrazio sin da ora chi pazientemente mi darà una mano. (luca72c, io sto dalle parti di Fermo) |
Quote:
per il costo , uno come quello in foto viene sui 180 euro consideranto la scheda madre , la ram , il case e l ssd :) poi c'è da spendere anche molto di piu in base a cosa si vuole ottenere , cmq un pc cosi riesce a leggere perfettamente mkv 1080p e volendo bluray :D in completo silenzio se ti interessa ecco le foto del mio htpc da camera quasi finito mi manca solo il lettore slot in dvd ![]() ![]() ![]() ![]() |
mi sono convinto che non ho bisogno di una macchina da gioco prestata alla multimedialità;
voglio una macchina che si avvi velocemente, in grado di darmi servizi multimediali, che si connetta alla rete domestica wifi; che sia in grado di leggere ogni cosa da ogni supporto (cosa che non posso fare con wdtv o con lettori BD). che abbia uscita hdmi 1.4 (se non erro è quella che serve per le tv 3D ) una macchina che con l'ausilio di tastiera e mouse wireless, possa fungere da internet point :) ad ora non mi viene in mente altro. quello che non riesco a capire (vista la mole di infoprmazioni che si trovano in rete, ovviamente tutte contraddittorie) è se le mobo con schede video incorporate siano davvero in grado di adempiere le mie richieste .... o se mi toccherà approntare qualcosa di un po più performante. cmq resta quel budget, 400Neuri, tutto compreso, dal telecomando alla spina della corrente :) (ovvio che se mi resta un po di grano in tasca non è che mi dispiace è ? che con sti chiari di luna....) ciao e grazie |
Quote:
|
dici?
da qlc discussione avevo capito che era la tv poi a "generare" il 3D (parlo di film, non di giochi), e le serviva solo che le arrivassero le info giuste, che passano con la hdmi 1.4 . tra un po mi si fonde il cervello.... |
Quote:
|
Quote:
Detto questo, se il flusso 3D lo legge da un disco (quindi le immagini sono precalcolate e lui deve solo decomprimerle e trasmetterle attraverso l'uscita video), può darsi (ma non ne sono sicuro perchè non ho mai provato) che un E350/450 possa essere sufficiente; se invece l'HTPC le immagini le deve generare lui, non credo proprio che l'accoppiata CPU+GPU di una APU del genere possa essere sufficiente. Se però c'è qualcuno che ha - o conosce - esperienze dirette, sicuramente ci può togliere tutti i dubbi... perchè non provi a googolare un po' in giro (magari all'estero, dove sugli HTPC sono un po' avanti)? |
Quote:
|
Quote:
L'E450, invece, include la GPU 6320 che supporta l'MVC in hardware, perciò dovrebbe riprodurre i BR-3D senza problemi - anche perchè supporta l'HDMI 1.4a. Oppure ad un E350 puoi aggiungere una scheda video discreta, low profile, anche abbastanza economica, ma che ti sequestrerebbe lo slot PCI-E alzandoti pure i consumi. Altra soluzione: APU A8 o superiore, consumi e prezzo un po' superiori ma arrampicandoti sugli specchi e sacrificando qualcosa forse nei 400 ci stai dentro... |
ciao luca
quando hai un attimo di tempo da perdere..... riusciresti a farmi un elenco in modo che posso iniziare a cercarlo ed eventualmente valutare caso per caso? che così su due piedi nn saprei come configurare il tutto.... |
Quote:
Per il resto vanno bene i componenti dell'HTPC della guida, mentre il case lo devi scegliere tu tenendo conto per l'alimentatore della potenza assorbita (che varia molto a seconda della CPU). |
ho provato a fare un progetto;
case http://www.e-key.it/prod-case-htpc-m...ando-13711.htm mobo http://www.e-key.it/prod-scheda-madr...oatx-29698.htm processore http://www.e-key.it/prod-cpu-intel-c...oxed-31037.htm ram http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-gs...8-21-14012.htm scheda grafica http://www.e-key.it/prod-vga-club-3d...nidp-27972.htm hard disk http://www.e-key.it/prod-ssd-corsair...tail-29738.htm non ho considerato ancora un eventiale secondo hard disk, ma ho fatto un rapido calcolo sul consumo; l'alimentatore fornisce 350W; la scheda grafica ne assorbe 110w, il processore 55w ; restano utilizzabili 200w che bastano e avanzano per il resto... -col case è incluso un telecomando, quindi altri 50 euro risparmiati; -con la modo posso usare uno degli altri slot pci per la scheda wifi che già ho; -4gb di dam penso che bastano e avanzano... -un HD da 30Gb per farci girare win 7 64bit, e un media center tipo xbmc; mancherebbe una scheda tuner... ma si vedrà.... totale 398 euro... come vi pare come base da cui partire? grazie |
Quote:
e poi dipende da quanto silenzio vuoi durante il suo utilizzo e un hdd da 30 gb itendi un veccio hdd o un ssd? perche se è un vecchio hdd non so quanto sia bello sentire grachiare da dentro il case |
è un SSD, corsair, c'è scritto nel link;
cmq la vga non è buona.... non è una low profile.... azzarola.... |
Quote:
e la vga non ci starà mai in quel case :D aggiungo di nuovo che non è un mini itx cmq :) |
Quote:
Comunque, per quelle che sono le necessità che ci hai rappresentato io andrei di APU AMD Trinity, così da risparmiare sulla scheda grafica (non ti servirebbe e poi quella che hai scelto non credo che entrerebbe in quel case - intendo come lunghezza oltre che come altezza, tra l'altro non è neanche low-profile). Ricorda: niente scheda grafica -> minor consumo -> minor calore -> minor rumorosità. Inoltre, un SSD da 30Gb (tra l'altro costosissimo! con quella cifra ci compri quasi un 128Gb) mi sembra un po' pochino per un sistema del genere se non affiancato da un secondo HDD più generoso: per esperienza ti dico che si parte sempre sottostimando la necessità di spazio! Alla fine avere spazio di archivazione interno col tempo fa MOLTO comodo... Inoltre per un telecomando del genere 10€ sono pure troppi... per 20€ puoi comprare telecomandi migliori che non comandano solo mediacenter. Per finire, se vuoi un HTPC silenzioso, quell'alimentatore non credo che vada bene... o vai su un mini-itx a bassissimo consumo tipo E350/450 con pico-psu o similari oppure su un sistema ATX con un alimentatore ATX silenzioso (magari fanless) e spazio per far girare l'aria con ventole silenziose a bassi giri. Allora si che non sentiresti niente (ma veramente niente)! |
Quote:
http://www.seasonicusa.com/NEW_X-series_Fanless.htm costa parecchio, ma fa bene il suo lavoro. Per abbattere ancora di più il rumore, non c'è modo di usare un dissipatore CPU fanless e spegnere la systemfan? (tenedo il case aperto ovviamente) Queste ventole silenziose non le ho mai provate, ma davvero ci si può dormire di fianco senza sentire rumore? |
progetto 2.
ho provato a rifare da capo una mcchina escludendo il gaming spinto, ma che soddisfi le mie esigenze;
Case Mini LC-Power LC-1400MI miniITX nero con alimentatore 200W Scheda Madre MSI FM2 A75IA-E53 Socket FM2 AMD A75 DDR3 SATA3 USB3 Bluettoth WiFi MiniITX CPU AMD A10 5700 FM2 4-Core 3.4GHz 4MB HD7660D 65W Trinity Boxed RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 SSD Intel 330 Series 120GB 2.5" Lettura 500MB/s Scrittura 450MB/s SATA3 Retail Lettore Interno Blu-ray Liteon iHOS104 SATA2 Nero bulk nel negozio dove ho fatto l'altro preventivo "e-chiave" , viene 410 euro. considerando che vado a ritirarlo in macchina (sono 15 km) la mobo, ha già wifi incorporata e bluetooth; il procio è + che dignitoso; in ogni caso, un domani posso sfruttare la pci per una schedagrafica low profile che stia in un range di consumi 100/110W. ho dimenticato un telecomando, ma si vedrà. qualche ventola per far circolare meglio l'aria, che sia silenziosa? un dissipatore migliore e più silenzioso per la cpu? suggerimenti? |
Quote:
Sul dissipatore io monto una Noctua NF-B9 PWM con riduttore di rumore (compreso con la ventola), costa un po' ma ti assicuro che tenendola a bassi giri non si sente nemmeno appoggiando l'orecchio sul case! |
Quote:
L'alimentatore non pare un granchè silenzioso, ma penso che potrai sempre cambiarlo più avanti se fa troppo rumore. In un case da 95 cm non è semplice trovare un dissipatore silenzioso che si adatti, ma tu intanto montalo così, se necessario si può cercare meglio quando sarai in grado di misurare l'EFFETTIVA distanza tra CPU e coperchio del case. Anche per le altre ventole ti conviene aspettare di vedere come va e quanto rumore fa, poi si può pensare di intervenire più oculatamente... |
cosa mi cambia (a parte le dimensioni e quindi + slot) tra una scheda mini itx e una micro atx?
+ slot pci, + slot per la ram; poi? c'è una cosa che non ho capito poi.... sulla MoBo, alal voce HDMI c'è scritto 60hz...quindi....? coi tv odierni, ci sono problemi? |
Quote:
Quote:
|
ultima cosa, poi mi provo a fare l'ordine;
un telecomando, che non hanno sul sito in questione: ci devo comandare solo il dispositivo in questione con xbmc, che ho letto essere molto migliore del media center di winzozz; ma devo anche imparare a usarlo poi:) che consigli? sicuramente poi mouse e tastiera wireless, ma per quelli ci penso da solo:) |
Quote:
Per il telecomando, se non vuoi (o puoi) andare su Imon o similari, scegli su Ebay un compatibile MediaCenter che preferisci COMPRENSIVO DI RICEVITORE IR e vedrai che te la cavi con poche decine di euro. Quello della guida va benissimo. Ovviamente tutti i frontend sono compatibili con i telecomandi MediaCenter... |
Cabinet HTPC : con lcd incluso o senza ?
Salve, ho intenzione a medio termine di pensionare l' accrocchio TV, DVD,decoder etc per sostituirlo con un HTPC + schemo e casse.
Mi chiedo : vista la grande differenza di prezzo tra cabinet dotati di schermo lcd touch e non , ossie quelli con "solo" alcuni elementi visualizzati + la porta IR, mi chiedevo se qst accessiorio é davvero cosi' comodo (viste le quasi 300 € di differenza tra qst o quel case con LCD incluso e non), tipo permetta di visualizzare schermata di winzozz mentre sullo schermo mi rimane l' output video, televisivo o blu-ray che sia oppure basta un normale ricevitore IR con telecomando a emulazione mouse e parte della keyboard. Thnx :cool: |
Quote:
D'altro canto, visto che quasi tutte le GPU oggi offrono 2/3 uscite video, risulta più economico usare un piccolo monitor (anche touch) di servizio... |
L' utilizzo dovrebbe essere visione DVD/Blu Ray, ascolto CD, registrazione su HD.Sarebbe un apparecchio da mettere al posto del videoregistratore/DVD che ho adesso, + un semplice SCHERMO lcd o plasma al posto del televisore.
Tienete conto che NON POSSO quindi metterci uno schermettino accanto e che la tastiera ce la potrò attaccare solo X motivi di manutenzione. Però lo posso collegare in rete per accedervi da pc remoto :D P.S. : di cabinet con lcd incluso ne ho visti, ma solo dai 500 € in su. Se vi vengono in mente modelli + economici (tipo intorno ai 350 €) dite pure ! |
Quote:
Alla peggio, comunque, puoi anche controllarlo da PC remoto, ma mi sembra più macchinoso come fruizione. In ogni caso, sappi che con quasi tutte le schede video (comprese quelle integrate nella scheda madre) puoi usare almeno due uscite video separate, con cui controllare due monitor con desktop diversi: uno - ad esempio - col desktop principale di Windows e uno con la finestra di riproduzione di un mediacenter/player. Questo vale ovviamente anche per gli schermi lcd dei case, che ricevono però di solito il segnale dall'USB (es. DisplayLink) e non dalla scheda video. Quote:
|
weila! rieccomi dopo tanto tempo ^^
sto usando ormai da settimane l'HTPC costruito grazie a questo post (GRAZIE MILLE LUCA!) vorrei condividere la mia esperienza con voi e chiedere qualche altro consiglio se possibile. partendo dalla scheda madre montata sul case: ![]() mi ha sorpreso un po' il fatto che il connettore 4pin dell'alimentazione non esiste nella mia scheda madre... lo spazio rimanente è per un lettore blue-ray, un hdd da 3,5" e uno da 2,5". tuttavia dato che non mi interessa il lettore ne l'hdd da 2,5" (lo lascio sempre acceso o in ibernazione e in caso utilizzerei un lettore esterno cosi da poi poterlo usare anche col mio pc) ho quindi modificato il porta hdd/lettore con un trapano e delle placche per contenere 2 hdd da 3,5" (potrei arrivare a max 3x 3,5" + 1 x 2,5") ![]() ottenendo quindi: ![]() il pc va benissimo con media center(anche se devo dire che sicuramente linux è piu' leggero e preferibile anche se mai provato ad utilizzare per questo scopo) ho installato shoutcast, mediabrowser e utilizzato Media Center Master per trovare tutte le metainfo (queste ultime 2 sono un MUST!!! aumentano di 100mila volte la godibilità di media center). ho installato anche un plugin per vedere youtube ma non funziona molto bene, molto meglio usare il browser. per il p2p ho installato emule e vuze che entrambi sono utilizzabili da remoto tramite browser (vuze in realtà è fin troppo pesante e sarebbe molto meglio transmission che ha una applicazione client che si collega all'htpc al posto del browser, ma non c'è una versione ufficiale per windows, ho trovato dei porting ma non ho ancora provato). come antivirus ho messo microsoft security essentials che non rompe mai le balle e utilizza mai le risorse se il pc è già carico di lavoro. avendo installato windows 7 professional ho poi la possibilità di controllarlo da remoto tramite Remote Desktop Connection, anche se (a meno di modificare un file) si puo' collegare un solo utente alla volta, quindi se mi collego io si disconnette chiunque stia vedendo roba sull'htpc. inoltre tramite WOL Magic Packet Sender posso accendere il pc da remoto utizzando la wake-on-lan della scheda di rete integrata sia esso spento, in standby o in ibridazione. la tv va una bomba(grazie luca per il consiglio, alla fine penso che 110 euro per la scheda dvb-t siano stati spesi bene). ho tuttavia ancora una serie di problematiche: 0) l'installazione di Hauppage WINTV mi da un errore assurdo: "il vostro prodotto non è autorizzato per l'installazione dal supporto tecnico" boh o_O 1) le ventole sono rumorose, o meglio, vanno sempre al 100%, possono essere gestite automaticamente dal bios ma questa gestione non è proprio "intelligente". credo che installerò speedfan e le impostero' a mio piacimento. in caso quanto costerebbero una ventola per case ed una per il dissipatore piu' silenziose? 2) il tasto "spegni" del telecomando manda il pc in ibrido, non ho installato win7 (il programma fornito assieme alla scheda dvb-t e telecomando) quindi non so bene ancora come sia modificabile, cmq io posso impedire a qualsiasi programma di mandare il pc in ibrido mentre sono in esecuzione altri programmi(tipo emule e vuze) ma io vorrei proprio riassegnare quel tasto allo spegnimento del televisore. 3) spegnere il computer da remoto tramite linea di comando è uno sbattimento, mi sono creato dei file .bat ma sono cmq una rottura. sapete consigliarmi un programma unico per wake-on-line, spegnimento, ibridazione da remoto? 4) la scheda dvb-t ha queste uscite: ![]() quella piu' in alto è quella per l'antenna ma le altre a cosa servono?? vorrei collegare una antenna per sentire la radio FM e presumo vada in quel connettore li, ma che cavo devo collegargli? e di che tipo è l'antenna? è tipo un cavo da passare dietro l'armadio? inoltre sempre nella scatola c'è anche questo coso: ![]() ma non capisco che cavolo sia ^^ 5) ho un paio di casse molto grosse e molto vecchie del mio stereo, vorrei eliminare lo stereo e attaccarcele direttamente all'htpc, ma dove dovrei collegarcele? vorrei continuare a sentire l'audio sia dal televisore sia dalle casse ma mi piacerebbe pure poter disattivare queste casse a comando. 6) non capisco bene in quale modalità dovrei tenere il pc... PC acceso = media center, vuze, emule, e posso accedere ai file dalla rete. PC ibrido/standby = nulla dei precedenti, è come pc spento ma si accende subito. a me servirebbe una versione ibrido/standby dove continuino ad andare emule e vuze oppure una versione dove gli hard disk rimangano accessibili dalla rete anche mentre il pc è in ibrido/standby. inoltre il telecomando puo' mandare in ibrido l'htpc anche mentre altri pc stanno leggendo file da remoto, interrompendo quindi la lettura e costrigendo quindi a risvegliarlo da remoto. sarebbe quindi utile che il pc non andasse in ibrido mentre qualcunaltro legge file dalla rete. |
Ciao a tutti,
complimenti innanzitutto all'autore della guida, davvero esaustiva come poche. Vorrei sottoporvi un quesito, sperando di non cadere nell'off topic. Io avrei necessità di sostituire il mio vecchio media player (un WD TV, modello di 5 anni fa) siccome innanzitutto è scomodo perché ha solo ingressi usb e ogni volta se voglio leggere qualcosa mi tocca trasferirlo su un hard disk esterno... in secondo luogo, con molti formati fa fatica, ad esempio mkv molto grandi vanno a scatti, poi ha problemi con .mp4, .flv ecc Pertanto avrei pensato di autocostruirmi un HTPC piuttosto che comprare un nuovo media player, siccome sono anche smanettone è una soluzione che mi alletta molto :) Il fatto è che ho davvero poco budget, ho appena cambiato televisore (Panasonic 50st50) e mi sono rimasti pochi dindini :) Come requisiti avrei: - Consumo più basso possibile - Gestione senza problemi di files ad elevatissimo bitrate 1080p. - Silenziosità (possibile utilizzo da muletto) Ho letto di soluzioni con amd e350 oppure e450, sarebbero sufficienti per i miei scopi? Oppure sono configurazioni ormai "vecchiotte"? Da premettere che ho già parecchi hard disk sia da 2,5 che da 3,5" quindi non ho necessità di acquistare dischi per lo storage, volendo ho anche già un ssd per il solo sistema operativo. Non ho inoltre necessità di avere il lettore dvd o blu ray (uso la ps3), nè di registrare la tv o altro, possiedo già il MySkyHD e da questo punto di vista sono più che a posto. In pratica mi servirebbe un case (se possibile dovrebbe poter contenere 2 hard disk da 3,5" più l'ssd da 2,5"), la scheda madre, il processore (con vga integrata per abbattere i costi e i consumi se possibile), un alimentatore, ram penso bastino 4gb ddr3 a 1600mhz, che ho visto costare sotto i 30 euro. Se stiamo attorno ai 200 euro, ma anche meno, sarei ben contento! Spero possiate darmi qualche consiglio. Una buona giornata a tutti. |
Prego, hai fatto un ottimo lavoro! Queste si che sono soddisfazioni!
Quote:
Il costo delle ventole silenziose dipende dalla dimensione (80 o 92?), ma se vuoi il meglio circa 12/17 euro a ventola + eventuali ss. Quote:
Ti consiglio inoltre di usare il programma MCE Standby Tool, che ti permette di selezionare in quali occasioni permettere o non permettere lo spegnimento/standby del computer (e altre cosette molto utili). Quote:
Quote:
Terzo e quarto buco servono per collegare una fonte video/audio analogica per l'acquisizione. Quote:
Quote:
Quote:
Per la configurazione dello standby ti consiglio MCE stanby tool (vedi sopra). I generale il mio consiglio è di non mandare in standby il PC direttamente con il telecomando (che bypassa i programmi in esecuzione) ma tramite WMC (vedi sopra) e impostando un timer di standby in Gestione Risparmio Energetico: in questo modo il PC non andrà in standby se ci sono programmi in esecuzione e potrai configurare il tutto col solito MCE standby tool. |
Quote:
Nella guida e lungo il thread ci sono già tutte le indicazioni che ti servono, soprattutto se sei - come dici - uno smanettone. Scusami ma se sto a ripetere tutto quanto per ogni utente e a fare liste della spesa tutte simili mille volte non mi stacco più dal PC, e chi lo dice a mia moglie?! |
Quote:
Quote:
come faccio a scegliere 80 o 92? è la misura in cm? mi sapresti consigliare le piu' silenziose in assoluto? e non c'è differenza fra quella sul dissipatore e quella del case? posso cambiare anche quella dentro l'alimentatore? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
provo a sistemare le prime cose allora adesso grazie ^^ |
Luca ma teoricamente il wake on lan lascia solo la scheda di rete accesa,
non si puo' fare una cosa simile e accendere anche un solo HD in modo da potervici accedere da remoto senza dover accendere l'intero pc? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.