![]() |
Se può interessare il mio fisioterapista oltre agli affondi con manubri mi ha detto di fare per un mese questi due esercizi:
- Con la schiena appoggiata al muro, sposto i piedi in avanti di circa mezzo metro, poi piego le gambe e mi metto come se fossi seduto; questa posizione è da tenere per un minuto. Adesso, dopo qualche volta che l'ho fatto, stò anche in posizione per 1 minuto e 30. Finito l'esercizio brucia tantissimo intorno al ginocchio :D - Stando in mezzo a due tavoli, due divani o sedie, appoggiare le mani su di essi e flettere una gamba stando sulla punta del piede, l'altra per non arrecare fastidio la potete piegare all'indietro. Faccio 5 serie da 15 per ogni gamba. All'inizio non vi conviene scendere troppo. Cmq ho notato che i dolori alle articolazioni probabilmente sono dovuti al fatto che non sono per niente allenati, avevo smesso un mesetto fa con il "one leg squat" perchè mi dava parecchio fastidio al ginocchio sinistro, soprattutto nei giorni seguenti l'esercizio; adesso facendo questo nuovo esercizio, che è meno deleterio per le articolazioni, ho sempre qualche dolorino, ma sicuramente non ai livelli di prima. Sono convinto che piano piano la situazione migliorerà. Per esempio all'inizio quando facevo le parallele sulle braccia avevo sempre male all' articolazione del gomito; adesso a distanza di un mese e mezzo non mi fa + male |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Operazione LCA Imminente
Raga, ho trovato questo post per caso... anche io a causa di una giocata a calcetto circa 5 anni fa , mi sn spezzato il legamento crociato anteriore destro !
Sono sicicliano e ho 25 anni ! A volte mi si è bloccato il ginokkio, oppure ho sentito dei semi blocchi, anche stando seduto e magari piegando il ginokkio! Non sento nessun dolore, nn gioco + a calcio da anni ormai (ed era la mia vita il calcio) , ma mi capita cmq spesso di sentire il ginokkio instabile , anche a volte, in base come poso il ginokkio, facendo una tranquilla passeggiata, anche se raro ! Ho cosi deciso di operarmi a ganzirri , frazione di messina, dove si dice ci sia il migliore istituto ortopedico della sicilia ! L'operazione è ormai imminente, ma quello che mi terrorizza,a causa di una vecchia operazione, è l'anestesia ! Mi fecero l'anestesia spinale, cn le punture alla colonna vertebrale, e per chi nn lo sappia, vi posso assicurare che è terribile! Sapete per quali anestesie posso optare per un problema del genere ??? se è possibile io farei la totale... ma è cosi riskiosa ? oppure voi cosa dite ? in base alle vostre esperienze.... sn molto giu di umore, e un po (abbastanza) spaventato di sta cosa ... |
io feci l'anestesia epidurale, e non è stata così terribile. So che alcuni chirurghi optano per l'anestesia generale, quando farai il colloquio pre-intervento con l'anestesista parlane con lui
|
Quote:
|
Quote:
Credo che sia un termine inflazionato da alcuni ortopedici che non hanno molta voglia di affrontare la complessità di un problema e lo aggirano con terapie, farmaci e ginnastica.. Informazioni retoriche: Il ginocchio è fermo nella sua sede, ammortizzato nel suo percorso di scorrimento da due blocchi di cartilagine (menisco mediale e collaterale), sede, nella quale aderisce molto saldamente sotto la tensione di due gruppi di legamenti, due collaterali, e due legamenti interni di sostegno e supporto, LCA e LCP. Tecnicamente non può "distorcersi", se si distorce solo a causa di una grave lesione del menisco e di uno dei due legamenti... Come logica si può dedurre che se un ginocchio di distorce c'è una pre-esistente o nuova lesione di uno dei due legamenti o del menisco, problemi che vanno risolti *chiururgicamente*. Il ginocchio non è una cosa che può uscire fuori sede e rientrare, senza lasciare danni significativi o che un danno significativo, non sia già pre-esistente..al contrario di cose come il polso, una caviglia o una spalla (ammesso che la rottura di una capsula, sia un danno poco significativo..) |
Quote:
Non credo valga il contrario, salvo rare eccezioni. L'anestesista valuterà quali dosi di calmante darti, prima dell'anestesia locale, e nel caso di un attacco di panico (che ti auguro fortemente di non farti sopraggiungere, è tutto tuo interesse) si procederà ad anestesia generale o sospensione dell'intervento. |
Quote:
dalla prima risonanza sia l'ortopedico che il fisioterapista non hanno trovato niente, dopo il secondo infortunio la risonanza non l'ho fatta, stò solo facendo molti esercizi e parecchia cyclette. Adesso avverto un dolorino quando mi inginocchio stando sulla punta dei piedi, oppure quando si fa il classico piegamento per allacciare la scarpa sinistra. Poi da solo ho notato che ruotando il ginocchio esternamente mi fa leggermente male. Però c'è da dire che rispetto a prima è migliorato abbastanza. Cmq quando mi sono infortunamento a parte il gonfiore e il dolore, non ha avuto nessun riversamento |
Quote:
La rotazione esterna è proprio quella che mette sotto sforzo il legamento crociato anteriore, e stando sia in ginocchio con i piedi piegati che allacciando le scarpe, eserciti un po di "sollevamento" sul legamento. I conti tornano, sembra una lieve lesione. Ti consiglio una visita da uno specialista del ginocchio a cui richiedere il *test di pivot* per valutare se presente una lesione e di che grado. Prova a vedere se senti dolore facendo questo esercizio qui: http://www.youtube.com/watch?v=Mbnj1__2v5k Si muove a pendolo la gamba a destra e sinistra, tenendola sollevata dalla superficie del letto, questo esercizio rinforza i legamenti collaterali, se fa male, un legamento collaterale potrebbe essere lesionato. Ciao |
Quote:
Però se avessi avuto una lesione del crociato non avrei dovuto avere un riversamento ? |
Quote:
Uno specialista sarà cmq in grado di valutare l'eventuale lesione e relativo grado con il test di pivot o di Lachman. http://www.youtube.com/watch?v=iiYMuKtnAkE |
Quote:
|
Quote:
:) |
Purtroppo anche io mi vedo costretto a scrivere su questo thread...dato che ormai quasi 2 anni fa (dicembre 2006), mi sono fatto male giocando a calcetto al ginocchio dx...
In poche parole mentre effettuavo una rotazione, l'avversario mi ha pestato il piede con tutto il suo peso...e il ginocchio ha fatto crack :fagiano: Diciamo un mesetto buono di stampelle, fisioterapia...massaggi, laser, magnetoterapia...e poi ho lasciato perdere, dato che per motivi lavorativi non potevo prendere in considerazione l'operazione per tornare a giocare (purtroppo per un appassionato come me è stata la fine o quasi :cry: ) La situazione è andata a migliorare pian piano...riuscivo a piegarlo ed estenderlo completamente, i dolorini nel piegarmi (come per accovacciarmi) erano quasi nulli...o cmq davano solo un pò di fastidio a freddo...insomma sembravo quasi tornato normale (sempre nei limiti, 2 calci al pallone lo davo...ma con moooooooolta cautela :D ) Fino ad agosto 2008...quando giocando a beach volley sul campetto (ma sotto la sabbia c'era il cemento :rolleyes: ), ho fatto uno "scatto" per prendere il pallone e...il ginocchio ha rifatto crack :stordita: Il punto è stato che la prima volta che mi son fatto male, ero veramente a terra con le lacrime, ginocchio gonfissimo, mobilità zero per una settimana o più...insomma una tragedia. Ad agosto invece, dopo lo spavento iniziale, avendoci messo subito il ghiaccio il gonfiore era quasi limitato lì per lì...idem per il dolore, riuscivo a camminarci sopra (:eek: ) e sono addirittura tornato a casa in bicicletta :asd: Sono andato da un ortopedico a Prato (dicono sia uno dei più bravi, il Fioriti per chi lo conosce), che mi ha fatto il test dello "scassetto".. In poche parole io a pancia su, pianta del piede sul lettino, gamba piegata a 90° e lui tira verso di se dalla parte alta del polpaccio... Mi ha detto che in questo modo se c'è una lesione al LCA, si vede benissimo...ed infatti lui setesso ha confermato che la situazione non è poi tanto "felice" Dall'ortopedico sono passato al fisioterapista, che inizialmente mi ha fatto laser per sgonfiare il ginocchio, massaggi, mobilità, e pian piano mi ha dato degli esercizi da fare lì da lui e poi a casa. Esercizi che sono: Cyclette come riscaldamento, 10-15 min... Sul letto, a pancia in su e gamba tesa, 1 peso sulla caviglia (da 1kg) e uno sul ginocchio (da 2.5kg) e alzarla per 30-40cm, 10 volte per 3 serie. Idem per il lato destro e sinistro (però devo alleggerire il peso sul ginocchio altrimenti senzo dolore) e ripetere l'esercizio anche a pancia sotto. Poi la "tavoletta", cioè è un pallone quasi sgonfio, dove devo star in equilibrio con le ginocchia piegate per 30 secondi/1 minuto, per 3 serie. Gli squat (spero sia giusto il nome :asd: ), cioè spalle al muro, tibia e perone che formano 1 angolo da 90° con la coscia, in quella posizione per 10 secondi, per 10 volte...e via via da aumentare i secondi con il passare dei giorni. Esercizio fatto sulla panca...come si vede sotto ![]() (che schifo di immagine :asd: ), però portando su il peso solo con la gamba buona (e questo me lo ha raccomandato tassativamente di non alzarlo con quello lesionato), e poi portare il peso giù con la gamba "rotta" :fagiano: , con un peso di 10kg. Ieri l'altro mi sono fatto la RM al ginocchio destro (e la ragazza moooooolto carina :D , stava sbagliando ginocchio :asd: )...e i risultati mi arrivano il 24. Il 27 ho l'appuntamento con l'ortopedico per controllare la RM e parlarne un pò... Parlandone la prima volta con lui (dopo la 2° ricaduta ad agosto), mi disse appunto che se il LCA è rotto o cmq abbastanza lesionato, potrei fare tantissime cose...tipo giocare a scacchi, a dama, guardare le partite in tv, a bordo campo...ecc ecc :asd: (bastardo :asd: ) Quindi avrei intenzione è di operarmi, dato che a 22 anni (quasi 23, li faccio a marzo), avendo passato una vita o quasi sui campi da calcio, non posso davvero stare senza fare la partitella con gli amici, il torneo con i ragazzi dove lavoro oppure fare il coglione sulla spiaggia d'estate... insomma...è 2 anni che non faccio un cazzo di sport, escluso :oink: :D...e mi sta anche venendo su la buzzetta da nullafacente, che non devo assolutamente avere :asd: Scusate la lunghezza del post ma vorrei che tutto fosse chiaro :O Insomma...quanto è doloroso e difficile il post operazione??? E in media...dopo quanto uno torna a giocare sui campetti? :stordita: |
Quote:
io ormai è quasi un anno che sono fermo, ed è qualche mese che stò cercando di fare potenziamento dei femorali a casa....proprio ieri per la prima volta sono riuscito a fare un one leg squat (che soddisfazione!!!), in pratica fai i piegamenti su una gamba sola tipo questo http://www.youtube.com/watch?v=y8nvzuOImvw (io senza peso naturalmente) non stò dicendo anche a te di farli, il mio post è solo finalizzato a rendervi partecipi della mia piccola conquista...spero di rimettermi il prima possibile perchè anchio non ce la faccio + a non giocare a calcio :cry: |
Quote:
Volendo posso anche farne una serie da 3...o da 5 :D Con il ginocchio sano, ovvio :asd: Se provo con quello rotto mi parte la rotula stile Ronaldo :asd: |
Quote:
Il secondo crack, è compatibile con ulteriore lesione del menisco e minore dolore causa legamento già lesionato in precedenza, i conti tornano. Che dire, fai benissimo ad effettuare la ricostruzione, poichè oltre che a non poter frequentare i campi da calcetto a 22 anni, tipo a 30 rischi di avere un'artrosi del ginocchio invalidante a causa della tua bella doppia lesione del menisco.... e li i problemi non saranno solo quelli di fare un placcaggio in controffensiva, ma anche quelli di andare a prendere una Fanta dal frigo al divano mentre vedi la TV, o di raggiungere il bagno durante la "partita a scacchi"... eventi, che dopo una ricostruzione del LCA fatta a dovere, secondo gli ultimi studi ortopedici, hanno scarsa probabilità di manifestarsi (de facto, le ultime sperimentazioni dicono, che nonostante un menisco rotto, nel caso di un ottimo supporto da parte di legamenti efficienti, non si corre il rischio di artrosi degenerative invalidanti!). Il post-operazione è doloroso solo nei primi 2 giorni, ma ho visto che con le ultime tecniche, già dal terzo, si può dare un modesto carico con pieno supporto stampelle. Il bello della ricostruzione, è che dopo l'intervento è tutto in discesa.. ogni giorno va meglio, con gli esercizi il ginocchio recupera bene, la muscolatura si accresce, il dolore diminuisce e la sensazione di stabilità è un'altra cosa! Il diagramma è questo: 1 mo giorno: letto immobile e sotto analgesici, il dolore è tanto 2 giorno: il dolore c'è, ma la mattina, puoi iniziare già a scendere dal letto, nessun carico, pieno supporto di 2 stampelle 3 giorno: dolore normale, sensazione di debolezza generale della gamba, si puo' appoggiare a mezzo carico, ed iniziare già a fare esercizi semplici di mobilizzazione. 7 giorno: niente più dolore da fermo, si può appoggiare il ginocchio a mezzo carico, con una stampella, iniziano esercizi intensivi di riabilitazione. 15 giorno, si può appoggiare il ginocchio a pieno carico, continuano gli esercizi intensivi per altre 2 settimane 30 giorno, si cammina zoppicando un pochino, stampelle non più necessarie, esercizi di riabilitazione meno intensivi per i 4 mesi successivi. 3 mese: si cammina normalmente, con un'andatura leggermente carica sul ginocchio sano 6 mese: recupero del 100%, puoi tornare a giocare a calcio, senza esagerare nello sforzo. 1 anno: puoi tornare a giocare a pieno regime! buona fortuna! |
Quote:
Il problema non è l'intervento in sé, ma il post operatorio: io per un mese ho avuto dolori fortissimi, tanto da maledire il giorno in cui ho deciso di operarmi. Per non parlare di quando la fisioterapista mi piegava il ginocchio (e alcuni ragazzi sono anche svenuti dal dolore). Questo non per spaventare chi si deve ancora operare, ma giusto per dare informazioni complete: a distanza di 3 anni, l'intervento lo rifarei perché mi ha permesso di riprendere a fare arti marziali. Ma non è una passeggiata |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:25. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.