![]() |
si un pò lavora anche il femorale, il leg extension è molto + dedicato al quadricipite ma devi farlo per bene magari in palestra, ma per farti capire a livello articolare cosa è + e meno dannoso tanto per restare IT dopo l'intervento menisco e LCA mi facevano fare quei single squat fino a 90° dal momento in cui riuscivo a farli, quando mi hanno dato il via libera per la palestra ho fatto un pò tutti gli altri esercizi in primis cominciando con pressa che è meno problematica e leg curl e come ultimissimo il leg extension infatti per molto tempo avevo ancora male a fare quell'esercizio...
E poi, almeno per me il leg extension l'ho iniziato ad eliminare perchè iniziando a fare carichi considerevoli anche il preparatore atletico me li ha fatti evitare per problemi che può causare quell'esercizio ad alti carichi...ad esempio io le serie da 8 le faccio con 45kg per gamba con 3kg non fai niente come avverti tu... |
Grazie Jerry delle preziose info. Ma possibile che un'infiammazione al ginocchio sia così lunga da guarire ? Dopo 4 mesi ho notato significativi miglioramenti, però stò facendo esercizi un giorno si e un giorno no senza mai sgarrare...sperando di non avere lesioni :(
|
Colgo l'occasione per fare la mia domanda. Tempo fa (mesi) giocando a tennis sentii un dolore al ginocchio destro, quando ero in spinta con la gamba. Lì per lì mi fece zoppicare un po'. Andai dal dottore e mi disse che molto probabilmente era un tendine infiammato e mi diede una crema per curarlo. Non mi pare migliorò molto. Poi passò, ma ogni tanto ritornava. Ora ho smesso di fare tennis ma continuo ad andare in palestra, e qualche settimana fa ho sentito un dolore molto simile... questa volta però al ginocchio sinistro. Si verifica anche se le ginocchia rimangono ferme per un tempo prolungato. Ad esempio oggi sul treno mentre ero seduto, avrei avuto un gran bisogno di stendere la gamba. Stando ferma mi faceva male!! Qualcuno di voi ha mai avuto un problema simile? Ah, è strano comunque perché ci sono periodi in cui sento il dolore, altri in cui non lo sento...:mc:
|
ciao a tutti ragazzi,
a 5 mesi dalla caduta che mi ha procurato la rottura del LCA, oggi sono scivolato in moto e ho preso una seconda distorsione al ginocchio.. Ora ce l'ho nuovamente gonfio e ho chiaramente estensione e flessione limitata.. Fino a ieri dopo 5 mesi stavo veramente bene..ginocchio con estensione completa e flessione quasi totale, ero soddisfatto dei risultati che avevo ottenuto e stavo cominciando a tonificare il quadricipite con nuoto e bicicletta.. Ora, qualcuno con la mia stessa sfiga sa dirmi invece cosa mi aspetta?lo stesso strazio successivo al primo incidente?fisioterapia, gonfiore duraturo, impossibilità di correre nuotare etc? o magari il tempo di ripresa è inferiore? Sono davvero demoralizzato..:cry: :cry: :cry: :cry: |
Quote:
Comincia a fare diminuire il gonfiore con ghiaccio e pomate. Dopo di che vedi come va. Chiaramente ci può volere un po' più di tempo (misurato in giorni) perchè ritorni come prima della seconda caduta...riparliamone tra 10 giorni |
Quote:
la cosa che mi preoccupa di + è che il dolore che provavo all'indomani del primo incidente e nettamente inferiore a quello che provo oggi..dolori continui e abbastanza forti :help: |
Quote:
fai conto che al momento hai tanta paura, sarebbe da valutare il tipo di trauma e l'esatto movimento fatto dal ginocchio in caduta, non avere fretta e stai tranquillo... |
grazie davvero dei consigli! ;)
diciamo che + che paura è terrore, passare nuovamente tre quattro mesi col ginocchio gonfio e avere movimenti limitati non mi alletta per niente. La caduta è stata a pochi km all'ora, la moto ha slittato sull'acqua e per recuperare l'equilibrio ho puntato il piede per terra..ma non mi ricordo se la distorsione è avvenuta al momento o quando sono caduto per terra..cmq a parte il ginocchio non ho nessun graffio o escorazione.. vedremo come va in questi gg...:) |
Quote:
Un consiglio con il cuore. Cerca un bravo chirurgo (tendenzialmente, quelli che operano i calciatori sono bravissimi) e fatti ricostruire il LCA ! E' un intervento che dura poco piu' di un'ora, te lo fanno in anestesia locale e il giorno dopo stai a casa con le stampelle, il tutore ormai non si usa nemmeno più e con le moderne tecniche ricostruttive i legamenti nuovi vengono da paura. Quando ti svegli e appoggi la gamba per terra, senti tutto un altro ginocchio! |
Quote:
|
Ieri sono andato dal fisioterapista che mi stà seguendo e mi ha detto con certezza che non ho niente, neanche al menisco, mi ha detto solo che devo irrobustire la muscolatura della gamba, secondo lui anche tutti i cigolii e scrocchii vari del mio ginocchio sono dovuti alla poca robustezza della muscolatora. Secondo voi è possibile che abbia tutta stà sicurezza senza neanche aver guardato una risonanza ? Boh
Kmq mi ha dato da fare dei nuovi esercizi, oltre alla corsa che dovrei incominciare a fare :cry: |
Quote:
Entrambi validissimi, anche se tipologicamente diversi, come è deducibile, la risonanza magnetica da una valutazione del danno molto analitica, valutando il livello di sfibratura dei legamenti, il test di Pivot permette di misurare il livello di lassità. Uno o entrambi gli esami andrebbero fatti a ginocchio sfiammato, tenendo presente che fino a 1 grado di lassità del test di Pivot, potrebbe essere normalissimo per molti ginocchi per "usura normale" o conformazione genetica, ed è una valutazione che può fare solo un medico dopo aver visto la conformazione specifica del ginocchio, e che un fisioterapista non è in grado di fare con la necessaria precisione. Quindi, l'opinione "hai" o "non hai" un legamento lesionato, espressa da un fisioterapista non la considerei più di quella della nonna che ti consiglia la buona tisana per l'infiammazione alla gola. p.s. ho letto qualche tuo post precedente, dove dicevi di aver recuperato stabilità al ginocchio. sappi che il ginocchio tende a ruotare la muscolatura e compensare le lassità, ma è una operazione tutt'altro che sana e non ci si convive bene, nel caso specifico di un LCA lesionato, e il pericolo sono proprio infiammazioni e artrosi che fanno la loro comparsa ricorrente in quanto ci sono pressioni "viziate" intorno a tutto il complesso sistema osseo del ginocchio a cominciare dal menisco. Tutta la muscolatura dell'articolazione del ginocchio, ha il compito di supportare e proteggere i legamenti, non quello di sostituirli ! |
a 5 mesi dall'operazione
salve a tutti..a 5 mesi dall 'operazione effettuata con semitendine gracile
per una rottura del lca sento ancora un po' di dolore e anche dei fastidiosi scrocchi quando piego il ginocchio o mi abbasso...secondo voi è normale? Come attività fisica non ho fatto molto negli ultimi 2 mesi se non un po' di corsa... Il tono muscolare della gamba operata è ok, ma vorrei lo stesso riiniziare in palestra con leg press e vari esercizi per la gamba e corsa + bici.. cosa ne pensate? Il dolore che percepisco nel suo insieme è normale? Gli scrocchi? |
Quote:
La tecnica col tendine rotuleo ha una riabilitazione ed un recupero verso la normalità più rapidi ma il legamento ottenuto è la metà della resistenza di un legamento offerto di serie da mamma natura. Per gli scrocchi, dovrai conviverci.. dipende da quanto hanno scavato sul menisco... Dolorini e fastidi per anni, sono di serie con una ricostruzione LCA. "Doloroni" invece non dovrebbero manifestarsi, se si manifestano, il discorso cambia..ma non è questo il caso, spero! |
Quote:
|
Quote:
Max 15 minuti al giorno, per non infiammare. Se vuoi farlo per altri 15 minuti con l'altro ginocchio, è tanto di guadagnato per bilanciare la muscolatura ed ottenere anche un moderato sviluppo degli addominali bassi. Per risponderti, se parliamo di fastidi e dolorini, si li avrai per anni... ora tocca quantificare il tuo di dolorino con un dolorino standard! Insomma, prendendo una penna e spingendo leggermente al lato della rotula... quello io lo chiamo "dolorino". Se parliamo di un tal dolore che ti impedisce di camminare, allora occorre una nuova visita specialistica! |
Quote:
le famose L e V con il pesetto alla caviglia giusto? Ovvero la gamba buona piegata, sollevare altra gamba all'altezza dell'altro ginocchio piegato e poi spostarsi a destra ruotando la caviglia, sempre mantenendo la gamba operata contratta... il dolore è un dolorino sopportabile...delle volte nemmeno me ne accorgo..è anche una sensazione di pesantezza..anche dietro al ginocchio e sul polpaccio.. grazie per tutte le informazioni...sei preparato vedo |
Quote:
C'è anche un altro esercizio descritto da un altro utente, che reputo buono, c'è anche il video youtube fatto da qualcuno, solo che a differenza di questo, in cui devi supportare il peso della gamba, in quello devi supportare metà del peso del tuo corpo e non lo consiglierei a chi ha cmq dei dolori o infiammazioni ricorrenti. |
spiegazione
Quote:
|
Quote:
A)Ti sdrai sul letto a pancia all'aria B)alzi gamba e ginocchio staccando il tallone dal letto mantenendo il ginocchio flesso a 90/100 gradi C) dondoli delicatamente polpaccio e caviglia a destra e sinistra come se fosse un pendolo, da fare per 5/10 minuti Questo esercizio rinforza i legamenti collaterali e relativa muscolatura laterale che supporta il legament LCA. Esercizio 2: A) ti siedi al bordo del letto, la coscia deve arretrare lasciando il ginocchio che faccia angolo pari con l'angolo del materasso B) estensione del ginocchio (180 gradi) e flessione (il ginocchio torna a 90 gradi) a gruppo di 10, con 10 secondi di riposo tra un gruppo e l'altro, per 5/10 minuti questo esercizio rinforza i muscoli che coprono e circondano la rotula Se vuoi rinforzare i muscoli che supportano il LCP e il tendine sottocoscia: Esercizio 3: A) Straiato sul letto a pancia in sotto B) Flessione ed estensione del ginocchio da 180 gradi, a 90 gradi, a gruppi di 10, con 10 secondi di pausa tra ogni gruppo. 5/10 min, e da fare con delicatezza per evitare il supraggiungere di spasmi sottocoscia (CRAMPI!) Se i primi tempi i crampi sopraggiungono rapidamente, scendere a gruppi di 5, da riportare a gruppi di 10 dopo un paio di settimane. Tutti questi esercizi andrebbero fatti con un pesetto di un chilo legato alla caviglia. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:47. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.