![]() |
Quote:
|
Quote:
Tutte le misure dichiarate, dalle case costruttrici, vengono misurate prime della fase di clipping (distorsione). Quote:
Un W RMS moltiplicato per la radice i due si ottiene un W p (picco). Saluti |
ah, ho capito, quindi avendo due casse da 35w rms ciascuna, quando cambierò l'ampli non dovrà avere più di 35w per canale....giusto ? o ci sono altre cose che devo tenere conto oltre alla potenza dell'ampli ?
|
Quote:
|
Quote:
Ti assicuro che se ci abbini un amply da 35 watt a casse da 35 w rms nn riuscirai mai ad fare uscire 35 watt delle casse, perchè tiri il collo all'amply che andrà in distorsione sulle basse che a sua volta manderà un segnale leggermente distorto, che è molto più deletereo agli altoparlanti che nn un segnale perfetto ma più potente del valore nominale |
quindi mi consigli di prendere un ampli più potente rispetto alle casse ma tenendo il volume a 35w, e con gli ohm come devo fare ? es: le mie casse sono da 6 ohm e anche l'ampli deve essere perforza da 6 ? e se percaso è da 4 o da 8 è un male per le casse ? che effetti piò avere ?
grazie per le risposte :) :) |
Quote:
|
Quote:
Il valore di impedenza varia con il variare della frequenza, e in un segnale muicale mi pare che la frequenza vari molto spesso......quindi il valore "statico" che ti danno sono sempre da prendere con le molle. Ci sono casse da 8 ohmo più difficili da lipolare per un amply da casse da 4 ohm. Se parli di amply da 2-300€ e casse da prezzo simile nn potrai mai avere problemi di interfaccia fra di loro, perchè sono già progettati pensando ad un loro possibile accoppiamento anche se di marche diverse; del resto uno nn attacca due pannelli elettrostatici, che assorbono molta corrente alle alte frequenze ad un integrato da 300€ .... |
allora io volendo a quelle casse ci posso attaccare tranquillamente un ampli da 4ohm che è meglio di uno da 8, perchè quello da 4 ha meno resistenza e fa meno fatica a mandare potenza alle casse..
correggimi se sbaglio |
Quote:
Detto questo le considerazioni sono fatte tutte su carichi ideali, ma nella realtà è impossibili da riprodurre per i motivi detti prima; solo che per dare un paragone agli apparecchi, si regolamentno le misure su questi parametri |
ok ci penserò un pò su...
cmq grazie dei consigli :D :D :D |
Quote:
|
Quote:
Saluti |
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiuto per settare al meglio la Ps3 e l'uscita audio! Il mio impianto è costituito dalla Ps3 che tramite cavo ottico entra nel sintoamplificatore Onkyo 501sr a cui sono collegate 2 casse Polk Audio R50. Premesso che il mio amplificatore gestisce flussi DTS, Dolby e PCM ho notato che: - il DTS è il formato di qualità migliore (almeno da quanto ho letto online) - i blu ray che ho hanno l’audio non compresso in PCM - i giochi per Ps3 supportano solo il Dolby Digital detto ciò: - quale uscita audio della Ps3 devo settare tra PCM e Bitstream? [Impostazioni -> Impostazioni dei BD/DVD ->Formato di uscita BD audio (digitale ottico)] - devo imporre di uscire sempre in DTS? [Impostazioni -> Impostazioni audio -> Impostazioni uscita audio] Grazie per l’aiuto, Ale |
Quote:
|
sono in procinto di sostituire il mio datato impianto 5.1 kenwood con un nuovo impianto da abbianare alla ps3, ero orientato o verso il sony ddwg800 o il sony ss1300.
Il mio dubbio è: per avere la codifica PCM lineare devo collegare l' impianto alla ps3 tramite HDMI, attualmente la ps3 è collegata alla TV tramite HDMI, se collego la ps3 a uno di questi impianti dal stesso cavo esce sia il segnale audio che video? Se così fosse mi basterebbe usare HDMI out del mio futuro impianto verso la TV? quali dei due è preferibile? |
Quote:
|
Ciao a tutti,
qual è la differenza tra settare l'uscita di una sorgente audio in bitstream o in pcm? Ale |
Quote:
Ma tra i due che ho postato qual' è il migliore e perchè? e non capisco perchè 800 è uno scatolone assurdo( tipico dei sintoampli) mentre il 1300 sembra un lettore DVD visto che le caratteristiche sono così similari. |
salve, siccome anche io ho deciso di prendere a breve il DDWG800 volevo chiedervi se possibile collegarlo anche al pc..
|
Quote:
|
credo che resteremo con il dubbio...
|
Quote:
entrambi possono essere collegati in via digitale ad un pc; mi sembra invece che manchino le connessioni di tipo analogico, che permetterebbero di avere l'audio posizionale nei giochi e, schede audio permettendo, supporterebbero anche le nuove codifiche. purtroppo non sono molti i sintoampli dotati di ingressi analogici; ad esmpio un sistema che ho trovato e che potrebbe essere adatto allo scopo (e proposto anche ad un prezzo onesto)ad esempio è questo: http://www.eu.onkyo.com/products/pro...8_6277988.html |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
scusa ma ci capisco pochissimo di sintoampli & co. |
Quote:
PCM lineare (2 / 5.1 / 7.1 canali) tramite HDMI™ SÌ / SÌ / NO (il no è riferito al 7.1, ma per il 2 e il 5.1 non ci dovrebbero essere problemi) |
Quote:
|
E' inutile il linear pcm. Io consiglio il ddw890 come sistema.
Con un sistema di questo livello, non si notano i miglioramenti con l'audio ad alta definizione. Non ne vale la pena di spendere di più. Con i film in blu ray e il ddw890 avresti il dts normale (non hd), full rate. E come qualità è eccellente. Solo che poi bisogna collegare la ps3 all'ampli con la fibra ottica, oltre a dover collegarla con hdmi alla tv. |
Quote:
|
Salve ragazzi..ho un quesito che se non scrivo stanotte nn mi fa andare a dormire..
Sin da piccolo ho sempre giocato con i potenziometri di bassi e alti e con il volume del mio amplificatore..fino a quando il vecchio sistema audio comprato da papà, la famosa perla nera kenwood, mi è andato stretto.. La potenza che chiedevo non era alla portata dell'impianto..i bassi erano sballati (sospensione addio) e insomma per il genere di musica che ascoltavo (dance/commerciale) non andavano più bene.. La mia testolina, poichè all'epoca suonavo anche a delle feste, mi fece spendere 1000€ di casse, comprando casse "da piazza" da 500W rms l'una con sub da 15"..Un'orgasmo per le mie orecchie alle feste..suono molto pulito (ovvio sono sempre da piazza :P) e potenza a non finire..il problema è che quando le casse tornano a casa..in una stanza di 3,10x2,70 di certo non possono suonare..e neanche una può suonare :| Il suono è più che orrendo i bassi non si sentono etc etc..diciamo non è l'ideale per la casa :) Poichè è un piccolo sogno che voglio realizzare chiedo aiuto a voi che nel settore avete le mani in pasta..cosa vi kiedo? Beh..ho deciso di vendere tutto e comprarmi un impianto decente da poter sfruttare nella mia piccola stanza..L'amplificatore che posseggo è un modesto "Kenwood KA-57" accoppiato a delle casse 3 vie Linear (in pratica di buono c'è solo la carcassa in legno.. :)) quindi ciò che vi chiedo è un consiglio sul Cosa acquistare..Gli utilizzi che ne faccio sono: -Ascoltare musica (presuppone l'uso di un sub dedicato) -Guardare FIlm (presuppone almeno 2.1?) -Giocare -Karaoke Guardavo a qualche sistema bello e pronto tipo Z-5500 che di watt rms ne ha da vendere..ma forse è meglio ricorrere ad una soluzione più professionale..Voi cosa mi consigliate? (Ho letto anche di quegli ampli classe A..e volendo ne potrei anche costruire qualcuno se necessario..) Grazie per l'aiuto! ;) |
Caro CrAsHeR, mi stupisce il fatto che da musicista o ex musicista che tu sia, non sia ancora arrivato a capire che nessuno può suggerirti la cassa o l’amplificatore migliore da comperare. Immagino sappia che le tue orecchie sono i compagni migliori e fedeli per la valutazione delle macchine audio. Affidarti a loro, così come sarà capitato a tutti noi musicisti, è stato il mezzo attraverso cui hai scelto di acquistare il tuo strumento.
Ritengo che terze persone possano solo dare consigli tecnici riguardo le apparecchiature e non oltre. In quanto musicista ritengo tu sappia ben valutare, e soprattutto apprezzare la qualità del suono. Quindi ti posso suggerire di valutare bene la tua scelta. Mi sembri un po’ confuso riguardo alla scelta dell’ impianto : 2.1, Classe A, per films o giochi ecc. Un impianto onnivoro, pur costoso e buono che sia, non ti restituirà mai, e ribadisco mai, alta fedeltà, ma solo compattezza e comodità garantite da un unico impianto. Viceversa, l’impianto dedicato ti offre una maggiore prestazione nel singolo settore per cui è stato progettato. Per quanto riguarda la classe A, è un altro mondo, complesso e costoso, ma con prestazioni ad alto livello. Se veramente sei nella condizione di poterti costruire un classe A, ti incoraggio a farlo, così scoprirai il suono con gli attributi HI-FI (veri). Ricordati che gli impianti HI-FI sono una piccola nicchia tra le migliaia presenti. Saluti |
Quote:
|
Quote:
"L'impianto" bello e fatto l'ho già abbandonato stamattina..troppo semplice per i miei gusti..le cose sudate e di qualità mi attirano di più soprattutto se poi si tratta di fai-da-te! ;) La questione principale è questa..Ho suonato in diversi locali che mi mettevano a disposizione impianti diversi..eppure quello che mi ha scoinvolto più di tutti è stato un impianto bose stile home-theatre.. Premetto che di Dolby, DTS, e compagnia bella sono alquanto ignorante..sono legato al classico suono stereo..o se vogliamo al 2.1 In svariati centri commerciali, angolo Hi-Fi, ho ascoltato moolte casse di marche diversissime e prezzi totalmente diversi e oddio..se dovessi scegliere ascoltando casse e impianti sarei in grado di farlo..ma il punto è che devo partire da 0 ecco perchè chiedo aiuto a voi :) La fonte audio di tutto sarebbe la mia cara e vecchia audigy 2 + 2cdj 800 ma questi li uso raramente..anzi li userei giusto x divertirmi ogni tanto ma niente di che :) Premettendo la fonte audio il primo problema che sorge è.. Quante casse devo acquistare? 5.1? 2.1? Lascio perdere il sub dedicato? casse 2-3 vie? Qual'è l'ideale per la mia stanza e soprattutto quale renderebbe meglio la visione di film? E ancora pur costruendo un buon impianto per vedere film..la musica e soprattutto i bassi saranno all'altezza di una "decente mixata"? Sarà il caso di autocostruirmi casse e carcasse? L'ambiente è piccolo come detto sopra ma sinceramente non avrei problemi ad appendere a muri o mensole le casse..Il punto d'ascolto è al centro della stanza. Superato il problema del numero delle casse ne sorge 1 altro che per me forse è il + grande perchè qui davvero non so che pesci prendere.. Qual'è l'amplificatore/i più adatto alle mie esigenze? Digitale,dolby,dts e via dicendo.. Ne devo prendere solo uno o posso sfruttare il Kenwood attuale che ho e utilizzare magari qualcosa di costruito (classe A) accanto ad esso? Sarebbe meglio + di 1 ampli che pilota l'impianto o 1 decente è più che sufficiente? Ci saranno problemi tra Audigy2 e Amplificatore per la decodifica del segnale audio?(dolby) Ecco diciamo che per adesso può bastare..magari se mi date qualche dritta così poi posso passare allo specifico :P :P Grazie per la pazienza! ;) |
Quote:
|
Quote:
Per il sub credo che un sub dedicato sia quasi d'obbligo..a menoche poi non si usino dei Gran bei sub nelle casse..ma aspetto risposte dall'alto per questo che va già più nello specifico :) |
Quote:
Quote:
Battute a parte: La scelta più intelligente, penso, sia dare la priorità alla tipologia d’impianto più appropriato al tipo di ascolto che si vuol cogliere. Nel mio caso specifico ho il classico due canali stereo per la musica alla quale riconosco maggiore importanza (e da musicista sono sicuro che tu possa capire) ed un impianto modesto per i films per i quali ritengo non valga la pena investire somme considerevoli. La scelta tra box a 2 o 3 vie non è semplice come può sembrare, anche se tendenzialmente a parità di prezzo, tra le due configurazioni, è meglio il 2 vie. Non sto la differenza tra i due in quanto è un discorso lungo e complesso. La scelta che farei tra un sistema 2.1 e 2.0, in due parole per non annoiare è così sintetizzabile : 2.1 solo con un portafoglio ridotto e, viceversa, potendo spendere una somma maggiore il 2.0 per la sua linearità. Ma che comunque nulla e nessuno può scegliere meglio delle tue orecchie! Quando citi la Classe A, ti riferisci al due canali? Saluti |
Quote:
Però d'altro canto se il 2.0 sarebbe ottimo per la musica..poi x il discorso dolby & film? Non potrei creare 1 soluzione in cui un 2.0 è dedicato alla musica e in cui magari con 1 switch riuscire ad abilitare gli altri altoparlanti per film? Se si, quanti altri altoparlanti dovrebbero essere aggiunti ai 2? centrale e 2 posteriori? |
Quote:
Saluti |
Quote:
Quindi mettiamo che io faccia un 2.0 per la musica..Riuscirei poi a sfruttare questo 2.0 per visionare film aggiungendo magari un centrale e 2 posteriori pilotati magari da 1 altro ampli? (o dallo stesso..) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:32. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.