![]() |
Un must have per quest é virtual desktop, costa 19.90 ma spesso é in offerta.
|
Quote:
Di stage ce n'e' un numero discreto....tutti con musiche elettroniche davvero notevoli, perfette da shooter adrenalinico. E se si spara a ritmo di musica, si ottiene pure un bonus. Inoltre ci sono modificatori vari da impostare prima di partire, fra cui il dual wield. Poi ci si puo' personalizzare anche le pistole. A me e' piaciuto moltissimo....se dovessi definirlo....umm...psychedelic rythm shooter :D Mi ha ricordato un po' i vari Time Crysis e shooter da sala giochi....con la differenza che in Pistol Whip sei in continuo avanzamento e mai statico in copertura....i colpi nemici li devi schivare tu alla Matrix, il tutto mentre scarti colonne e ti abbassi per i passaggi piu' stretti....:asd: |
Rift s tornato disponibile sul sito Oculus
affrettatevi :O |
Qualcuno che ha avuto modo di provarli entrambi, saprebbe farmi una comparativa della qualità video audio e tracciamento delle mani tra Oculus Rift S e Oculus Quest con cavo Link o ( ultimamente vedo molti commenti) tramite virtual desktop?
Non sono mai riuscito a capire se la qualità video del quest collegato al pc aumenti a livello del fratello o no... Tecnicamente i due schermi sono simili, ma sapevo appunto che il quest essendo standalone e avendo un suo store avesse giochi a bassi poligoni... |
Quote:
Io sinceramente ci ho pensato su parecchio prima di prendere il Quest, ma per me tra i due non c'è storia...se anche ci fosse differenza è così minima che la portabilità del quest vince su tutto. Veramente è una cosa che va fuori dall'ordinario, e ti dirò di più...non sto disdegnando neanche le esperienza native per il Quest, perchè le faccio in tempi morti dove magari ho 5/10 minuti da riempire. Ieri del tipo mentre aspettavo che la mia compagna finisse di preparare ero in un'angolo della cucina a giocare a un giochino scaricato da Sidequest dove fai il poliziotto e devi sparare alla gente che cerca di rapinare una banca ahahahhaha L'altra sera ancora ero lì che giocavo a Echo VR...cioè son cose che con i visori "classici" non puoi fare. E inoltre beh...una volta che sei sotto Virtual Desktop ti godi tutti i "gioconi". |
Oculus Rift
Esatto. Per me vince Quest a mani basse. Col link o virtual desktop, giochi ai titoli PCVR...mentre te lo puoi anche portare in giro e giocarci dove vuoi coi titoli Oculus e Sidequest. È un valore aggiunto mica da poco. Io consiglio il Quest ;)
Per dire, io al momento sto giocando solo standalone....tanta roba. Sia Vader che Pistol Whip sono tanta roba. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Oculus Rift
Gracchiare no....però ad esempio in Endspace col volume al massimo se un’astronave ti esplode molto vicino si sente il limite dei bassi delle casse integrate....in Vader e Pistol Whip invece problemi zero anche a volume massimo
Devo ancora provare le AirPods per vedere se si connettono ;) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
l'effetto zanzariera accentuato del quest mi ha dato parecchio fastidio.. è una caratteristica del visore, non dipende dal cavo.. io non l'ho quasi mai usato senza cavo.. se devo usarlo quasi sempre col cavo allora scelgo rifts... fattore da tenere in considerazione è la comodità.. il rifts è più leggero e più bilanciato, se fai lunghe sessioni di gioco si sente parecchio la differenza alla fine hanno dei difetti e dei pregi.. la scelta dipende da quali sono le tue priorità.. io consiglio rifts se hai un buon pc da gaming e vuoi più qualità visiva, meno sbattimenti e meno costi... imho, mia personale opinione, la tecnologia stand alone è ancora troppo acerba, il prossimo anno, con l'uscita del quest 2 sarà molto più interessante |
Quote:
Al momento non ero intenzionato a prendere nessuno nuovo visore, ho il mio rift CV1 e per il momento mi faccio andare bene quello; per quanto c'è stato un passo avanti con il nuovo rift e il nuovo vive, aspetto che ne facciano altri 3 o 4 prima di cambiare visore :P Era più che altro per capire la possibile evoluzione del visore in mobilità a paragone con il cablato. |
Se vogliamo esser pignoli, non e' cosi'.
Il Rift CV1 ha una risoluzione 2160x1200 90hz il Rift S di 2560x1440 80hz Il Quest e' l'unico ad avere OLED (neri molto piu' profondi e neri) 2880x1600 72hz La risoluzione del Quest e' quindi maggiore, infatti via Link o Virtual Desktop sono in molti a dire che qualitativamente le immagini risultano migliori su quest'ultimo anche rispetto al Rift S......tutti pero' ammettono che il Rift S e' piu' comodo da indossare x diverso tempo, in quanto pesa 100 grammi in meno rispetto al Quest. Ovviamente invece se usato standalone, il Quest non si appoggia piu' al pc dove gira il software e quindi non fa piu' solo da visore VR.....e allora utilizza il suo Snapdragon 835. Ovviamente usando i giochi standalone non si puo' pretendere quindi la stessa qualita' grafica di quando e' connesso con Link o Virtual Desktop.....ma ti posso assicurare che provenendo da un PSVR, non e' affatto male neanche utilizzato standalone in mobilita'. Provare per credere :) Diciamo che la scelta si basa soprattutto da come avete intenzione di usare il visore. Certo, se lo usate sempre e soltanto a casa connesso al PC...allora probabilmente la scelta migliore e' il Rift S perché la risoluzione come dice anche il ragazzo del video e' gia' piu' che buona....inoltre e' piu' leggero del Quest e quindi piu' comodo da indossare per periodi prolungati. (anche se il ragazzo dice che lui personalmente preferisce il Quest per via dell'AMOLED con risoluzione un pelo maggiore rispetto all'S ma soprattutto per via dei neri piu' profondi e neri e dei colori migliori dell'OLED) Se invece come me si desidera portarselo in vacanza al mare.....o a casa di amici....e usarlo anche in mobilita' quindi, la scelta ricade scontata sul Quest....e vi ricordo che il Link (la connessione via cavo a pc) e' ancora in beta....e quindi destinata a migliorare nel tempo. Inoltre il Quest gode anche di un'altra novita' sempre in beta.....l'HAND TRACKING......la possibilita' di usare la VR ma SENZA i touch controllers....con il rilevamento delle nostre stesse mani. Altro fattore da non sottovalutare. :) |
Quote:
Inoltre il Link trasporta un segnale video compresso e quindi di qualità inferiore :O Per cui Se vuoi usarlo esclusivamente attaccato al PC meglio il Rift S Se ti interessa usarlo stand alone ovviamente il "senza cavo" è priceless |
i freddi numeri sembrano dire che il quest sia superiore al rifts... anch'io lo pensavo prima di provarli.. una volta però indossati i visori la qualità dell'immagine, la resa visiva, mi è sembrata migliore quella di rifts... ho provato tutte le impostazioni possibili... e la sensazione è rimasta sempre la stessa...
nonostante oled e risoluzione maggiore, l'effetto screen door è molto più accentuato su quest... |
Oculus Rift
Sarà che vengo dal PSVR, ma faccio fatica a notarlo...ingame poi zero...ne giocando a Vader dove in prevalenza è scuro e nero....ne a superhot che ho appena giocato, chiaro e bianco....ne Pistol Whip tutto colorato.
Per me il Quest è già ottimo, ultima versione firmware ovviamente Bisogna solo spenderci un po’ di tempo per sistemarlo bene...soprattutto la distanza oculare regolabile, che il Rift s non ha essendo a schermo singolo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
https://uploadvr.com/oculus-link-usb-2-update/
Oculus link compatibile con molti cavi...anche quello incluso nel quest :fagiano: |
avevo sentito anch'io dell'hand tracking sul quest, non ho visto però come usarlo o dove si può usare....secondo me è uno step di interazione ancora maggiore se al posto degli stick si riesce ad usare le mani, mi piacerebbe provarlo
per ora sul quest ho comprato solo virtual desktop e gioco sui giochi pc, alyx su tutti, e per 450 euro direi che è il mio giocattolo del 2020 sicuro al 100%, devo ancora trovare la giusta angolazione per migliorare la nitidezza, ma ci lavoro meglio nel weekend |
Quote:
Comunque se non sbaglio era in beta e non so se sia utilizzabile nei vari titoli. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
altra cosa che non ho capito bene, il virtual desktop è un programma che si deve installare sia sul pc che sul quest giusto? e poi farli comunicare come fosse un monitor secondario? |
Quote:
anch'io la ritengo una cosa figa da provare, ma utile in pochissimi giochi alla fine nella maggior parte dei giochi vr si impugna un'arma.. il futuro sarà tracciamento delle mani con il controller, come si vede nella tech demo del presunto prossimo controller psvr 2 |
Quote:
Colleghi il quest tramite usb e dai il permesso di poter accedere alla memoria del visore...farai lo stesso quando vorrai scaricare qualcosa da Sidequest (in realtà funziona anche in wifi ma è in beta e non ho ancora provato). Da quel momento hai tutto il necessario per goderti i giochi oculus e steamvr dal quest attraverso Virtual Desktop (da quale puoi lanciare direttamente i titoli senza accedere a steam o oculus). |
Io ho preso il 64, come già hanno detto i giochi sono da pochi gb, di media da 1 a 3 a gioco...quindi 64 gb bastano e avanzano...puoi sempre disinstallare quelli che hai completato e a cui non giochi più...tanto rimangono in libreria come “non installati” 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
una domanda per i possessori di quest. ma utilizzando virtual desktop per giochi come Alyx (nativi VR) il gioco gira effettivamente sul cuore in VR, oppure si vede come se venisse proiettato su uno schermo?
|
Quote:
Bhe, in star trek visto che si è nella plancia della nave e si premono bottoni, non sarebbe male farlo in hand tracking :) Poi concordo nel fatto che negli shooters è meglio impugnare il controller coi grilletti :) Ma in giochi come Star Trek...The Room...etc etc l’hand tracking lo vedo molto bene Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quando connetti il Quest al PC via Link o virtual desktop, diventa a tutti gli effetti come un visore VR PC. I giochi girano su PC ma li usufruisci in VR tramite visore e controllers :) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
in sintesi, sei dentro al gioco in tutto il suo splendore |
Quote:
|
Oculus Rift
Esatto.
Poi ci sono titoli cross buy...se li comperi sullo store Oculus x Rift, puoi scaricarli anche sul Quest x giocare standalone o viceversa. Ad esempio, Pistol Whip è crossbuy. ;) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Corretto.
E giocare col Quest in standalone è anche meglio di quanto uno possa mai aspettarsi da uno snapdragon 835...provare per credere. Oltretutto Beat Saber x Quest ha accesso ai livelli 360, cosa che le altre versioni non hanno per ovvie questioni di cavi :) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
grazie a tutti ragazzi per i preziosi chiarimenti, a questo punto credo che il quest da 64 entrerà presto in casa mia:sofico:
|
Quote:
Credo sia il migliore acquisto videoludico che ho fatto nel 2020 :) ...e me lo porto anche in vacanza al mare :D Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
|
Oculus Rift
Si è di ieri la notizia. Ora con l’ultimo aggiornamento Link funziona anche col cavo in dotazione nella scatola. E dicono che prossimamente l’obiettivo sia il wireless totale. ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Minchia ma Lone Echo costa ancora 40 euro?? :muro:
|
Quote:
da settembre 2019 che ho il rifts.. solo una volta ho visto scontato Lone Echo a 24,99 ancora sto aspettando Robo Recall in sconto :fagiano: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:43. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.