![]() |
Anche io il Load Line Calibration lo tengo in auto. Per la cache (che lavora a 44x) ho impostato 1.255V che viene rilevato come 1.285 da HWInfo.
|
Quote:
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Poi ho lavorato sulla cache che era stabile a 1.170 a 42x. Per portarla a 44x ho trovato la stabilità a 1.255. Se metto l'offset non so in che condizioni mi troverò... |
Ti trovi nelle stesse codizioni, nel peggiore dei casi in base ai miei test con un +0.01v sul valore stabile che trovi in manual.
|
E quindi dove sarebbe il vantaggio?
|
Esattamente la domanda che mi sono sempre posto io, se rileggi il post (che a quanto pare non hai letto) dove hai criticato il mio tenere la cpu a frequenza e voltaggi "alti", è esattamente il riscontro che cercavo io da altri utenti...
Secondo me non c'è nessuna differenza, ne di consumo ne di calore, l'unica cosa che ho potuto vedere è il fatto che in manual il vid resta fisso, in adaptive il vid cala insieme al vcore. La mia domanda per l'appunto era: essendo il vid teoricamente solo un indicatore su cui si basa il vcore, che sia 1.35v o a 0.016v quando la cpu è in idle che differenza fa? Io suppongo nessuna, ma non ho mai trovato risposta in nessun forum. |
A proposito, nel fine settimana ho aperto la CPU, ovviamente pasta termica ridotta ad una specie di guarnizione di gomma, ma anzichè rimetterci il coperchio metallico ho preferito usare il "Delid Die Guard", un sostegno per il processore privo di IHS che ho trovato su uno shop online dopo anni di ricerca e che finalmente hanno prodotto dopo che lo aveva introdotto la MSI su una sua scheda madre.
In questo modo con piccole modifiche utilizzo il mio dissipatore (il caro vecchio Scythe Mugen 2 che mi porto dietro fin dai tempi del Pentium 4 HT 3.4 GHz portato a 4.0 GHz) direttamente a contatto con il chip. La differenza nelle temperature è stata palese tant'è che sono riuscito a fare il test FPU di AIDA anche se con un leggero throttling, cosa che prima era impossibile ai miei attuali 4.6 GHz. Potete ammirare dalle foto. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Quote:
Dite che ho fatto una cazzata? Ovviamente steso con i dovuti crismi. |
Quote:
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk |
ciao a tutti spero possiate aiutarmi, ho tenuto per anni il mio 4670K in lieve OC 4x4000 a vdefault visto che non mi è mai interessato avere super overclock, da qualche tempo il pc soffre di una "specie" di cold boot, "specie" nel senso che il pc si accende e parte poi quando arriva a caricare windows ogni tanto ma solo da freddo si impalla arrivato al desktop riavviandolo mille volte funziona sempre
unica cosa toccata ultimamente è stato un giorno che ho provato a metterlo a 4x4200, rimesso poi subito a 4x4000 visto che per il mio utilizzo non cambia praticamente nulla solo una cosa: ho toccato questi valori che vi cerchio in rosso e non riesco più a trovare in rete i default che dovrei mettere (purtroppo XTU come vedete mostra come "default" l'ultimo valore prima del riavvio): ![]() avete mica sottomano questi valori per il 4670k? potrebbero essere circa 84w per il short power e circ 125w per power max? e il current limit? secondo voi è possibile che questi "cold boot" (che poi non lo sono) siano da attribuire a questi tre settaggi oppure è arrivata l'ora di dare un piccolo offset di qualche millivolt al processore? una volta in windows anche con stress test non si impalla mai nulla (attualmente i valori di voltaggio che leggo sono 0,717v in idle e circa 1,106v in load con cpuz o 1,145v con prime95) edit: questi valori nel bios li ho trovati e sono messi tutti in "AUTO" possibile che questa utility XTU in windows bypassi questi valori? pensavo scrivesse nel bios.. se la disinstallassi e la reinstallassi avrei di nuovo i valori di default? |
Qualcuno potrebbe chiarirmi la differenza tra questi due valori che mi dà HWMonitor?
Io ho impostato su BIOS il VCore manuale a 1.275V e suppongo che i VID0, 1, 2 e 3 siano i valori di tensione di ciascun core. E infatti tornerebbero. Ma il VCore in alto che in idle mi scende anche a 0.016 e sotto stress a 1.312 cosa sarebbe? ![]() |
Quote:
|
Quote:
e per di più non lo fa sempre, lo fa una volta ogni tot quindi anche andare a esclusione è difficile |
Quote:
https://support.microsoft.com/it-it/...oot-in-windows |
eh il problema è che es venerdì+sabato+domenica non ha dato il minimo problema
|
Ieri mi sono deciso a provare l'adaptive voltage.
Premesso che ho sempre usato il manual voltage della CPU, mi sono detto: visto che funziona tutto perfettamente, perchè non trovare il modo di girarsi le scatole e perdere un po' di tempo? Così mi sono documentato e alla fine ho provato a configurarlo partendo dai valori stabili che avevo, ovvero 4.4GHz a 1.260V Quindi secondo la logica che ho trovato, se metto Adaptive e lascio tutto in AUTO tranne il valore di tensione in turbo, mi dovrei aspettare una variazione automatica della tensione dal valore di idle (0.700V e spicci) fino al valore di turbo che in questo caso imposto io a 1.260V Apparentemente sembra che funzioni proprio così, peccato che appena lancio il prime 95 i valori schizzino ben oltre, tipo 1.34 o 1.37 non ricordo. Infatti ho stoppato subito. Ho provato anche con OFFSET negativo di 0.010V e la situazione è leggermente migliorata. Ma sono ancora fuori dai valori che vorrei. E poi non ho capito se l'offset influisce anche sulla tensione di idle. In questo caso rischierei ovviamente di rendere la macchina instabile già all'accensione. Le domande che mi faccio sono 2: 1) Perchè la tensione in turbo mode è così tanto più alta rispetto a quella che imposto 2) Perchè impostando la tensione in MANUAL sia HWInfo che CPUZ rilevano un valore di VCore diverso (più alto) rispetto a quello impostato nel BIOS che varia in base al carico della CPU (mentre in manual dovrebbe rimanere fisso). Poi guardando HWinfo vedo sempre lo stesso VCore rilevato dal CPUZ ma vedo anche 4 valori chiamati VID#0, VID #1. VID #2, VID #3 che suppongo siano le tensioni ai 4 core che infatti rispecchiano fedelmente il VCore che imposto nel bios. In sostanza, se questi 4 valori sono il VCore che imposto, cosa sarebbe allora il VCore che mi dice sia CPUz che Hwinfo? :rolleyes: |
domanda, chi di voi e pratico nel darmi una mano a dare una spinta al mio sistema in firma?
Grazie |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:46. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.