![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
io vorrei tenerlo a default possibilmente sotto gli 80°, con l'H60 ne facevo 93-94° quando la Tamb stava a 32° |
Quote:
Io con l'H70 a default stavo a 80°C max |
ma ragazzi le temp che dite sono con cpu originale?
|
Quote:
Eppure il radiatore era bello caldo, tutte le alette, i tubi e l'aria che ne usciva era rovente. Ultimamente però non so se dovuto alla temperatura ambiente ma con 29° di Tamb ha cominciato a stabilizzarsi massimo 84-86° sotto qualche min di Prime, a pari condizioni identiche. |
Quote:
Io cambiando case ho perso 5°C sul vecchio i7 920 quindi fa la differenza anche un buon airflow e cable management |
Cercando un po' il mio batch..
i7-4770K: Batch: L313B996 Max Clock: 5800 MHz Max Clock SuperPi1M: 5700 MHz 4000 MHz @ 1,145 V (primestable) 4300 MHz @ 1,295 V (primestable) 5000 MHz not possible below 1,40 Volt Proprio sfigato eh? EDIT: Scusate il doppio post non me ne ero accorto :D |
Il batch serio per i 4770k e L310B487 :D
Per ora ne ho testati 12 di cui 10 con quel batch e devo dire che minimo i 4500MHz li prendono tutti rocco :) Oggi testo un 4670k batch L315b410 e vediamo un pò :) che ho un cliente a cui interessava per daily. |
qualcuno che ha un 4670k liscio (no oc, dissi stock)
potrebbe dirmi le temperature ? ho fatto una mezza ricerca ma ho trovato dati discordanti, voglio capire se prendere un dissipatore custom o se tenere lo stock anche se PER ORA non voglio occare. |
Quote:
i dati sono discordanti perchè ovviamente i valori cambiano da cpu a cpu. |
Io prima di overcloccare parto dalle frequenze di default con dissy stock, mi sembra invece una buona pratica
|
Quote:
però la sostanza non cambia...le temperature non sono uguali per tutti |
Quote:
Comunque sia fissato al buco posteriore l'aria calda non credo uscisse tutta quanta perchè il ventolone da 200mm sul tetto buttava aria caldissima fuori, quindi immagino che fuoriuscisse pure dai lati e restasse all'interno del case. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Considera che io ho potuto fare questo airflow perché il mio case ha 2 ventole in immissione frontali, una per il cesto dei dischi e l'altra che viaggia al centro del case, e porta aria fresca verso il pushpull che poi espelle il caldo |
Anche io ho un sistema simile e devo dire che è molto più significativo un airflow funzionale che un case ampio con correnti disordinate.
Airflow mio case Silverstone precision microatx A proposito dell'H60, io ero sul punto di prenderlo, dalle recensioni sembrava molto efficiente |
Quote:
Il mio case è perfetto, l'unica cosa che mi dispiace è che non ce la fa per i radiatori da 240 |
Quote:
|
Quote:
|
E' uscita la nuova versione 2013 e secondo me va molto bene, simile a dissy ad aria blasonati:
http://www.guru3d.com/articles_pages..._review,8.html http://www.pcper.com/reviews/Cases-a...parison-Testin Questa è una recensione vecchia della prima versione: http://www.anandtech.com/show/5054/c...100-reviewed/5 Io ho rinunciato per la rumorosità della pompa che può aumentare con l'usura. |
Quote:
lascia perdere le recensioni, una dice una cosa un altra dice l'opposto e altre come appunto quella che hai postato dà risultati impossibili ( h60 a sole 2 lunghezze dall'h100i ??? allora io sono Siffredi ), l'h60 è un giocattolo, è buono se hai una cpu "normale" e con overlock modesti ma con i fornelletti non vai da nessuna parte a meno che non hai una temperatura ambiente sempre bassa. Il mio ex Zalman 9900NT ( non la versione max ma quella piccola ) al minimo dei giri era molto più performante. |
Quote:
la riformulo per ora non ho intenzione di overcloccare, mi converrebbe lo stesso cambiare il dissipatore stock o non ne vale la pena, avrei un guadagno di temp trascurabile e posso aspettare sconti/offerte/che i prezzi scendano ? |
Iscritto! Mi aggrego a voi nel giro di qualche settimana.
Un paio di cose: Provengo da un 2500K (morto in battaglia , purtroppo) e la prima cosa che ho notato sono le temperature abbastanza differenti.. E anche l'assenza del northbridge.. Una delle "scuse" che potrebbero giustificare le temperature più alte, non potrebbe essere proprio il northbridge integrato nella cpu? Mi sembra che i "standard" per quanto riguarda le ram si siano alzati.. Oppure sbaglio? Conviene sempre la solita configurazione 2x4GB per quanto riguarda i benchmark? Mi hanno incuriosito i primi post di Ludus, sulla sua cpu "cabrio"! Sei anche tu di Roma, potremo andare a prenderci un caffè con le nostre cabrio, hahaha :sofico: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Hanno integrato il regolatore di tensione, ora nella cpu ne entra una sola di circa 1.7v che viene poi regolata e fornita ai vari componenti. Secondo intel questo ottimizza le prestazioni per potenza dissipata. Secondo me questa è la versione di cpu per portatili, i desktop sono stati un pò penalizzati ed in particolare l'overclock. Molti cambiamenti interni sono stati fatti per privilegiare la gpu integrata, ad esempio ora la cache ha accesso diretto alla grande L3 da 8mb ...ma io ho una gpu discreta. ![]() In ivy bridge avevano trovato un accrocchio perchè non riuscivano a condividerla. Ora la cache può essere gestita singolarmente, come tensione e come frequenza. Niente di rivoluzionario ma la particolarità è che sono riusciti ad ottenere tutto questo nel die, per semplificare la scheda madre ...ma non era importante farlo per i desktop, per i portatili ultrabook tablet ecc. La direzione ormai è quella. Ci sono altre novità importanti, sarebbe utile avere in prima pagina questo articolo: http://www.anandtech.com/show/6355/i...l-architecture |
Quote:
A parte gli scherzi, io posso leggere solo le recensioni, non conoscevo nessuno che lo possedeva. Tutte ne parlano bene però mi fido della tua opinione, in effetti il radiatore è una sottiletta e gli haswell dissipano molti watt. Arriveranno a dissipare 150-200w con le tensioni che impostiamo in overclock. |
Quote:
comunque per il discorso di Mark, probabilmente si, le cpu desktop ci hanno un pò rimesso rispetto a quelle mobile da questa integrazione senza fini. quello che mi interesserebbe a me molto, sarebbe un maggior apporto computazionale da parte della gpu integrata alla cpu, non solo confinato al quick sync ma a più scenari di utilizzo ed in maniera automatica. le prestazioni in virgola mobile sarebbero mooolto aumentate se la cpu si appoggiasse alla gpu per questo tipo di calcoli. |
Quote:
Dove hai testato 10 4770k stabili a quella frequenza, abiti in un igloo al polo nord? |
Quote:
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...debutto_9.html Quà si possono fare un pò di ricerche nel database. Il test più interessante è room, il più complesso: http://www.luxrender.net/luxmark/search/search |
Quote:
Quote:
Quote:
Vedendo "martellata" non mi sembra una cosa carina :D Ma non avendo mai scoperchiato una cpu.. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:21. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.