![]() |
Ok ho montato tutto ho smanettato un po nel marasma del bios a cui non sono più abituato...l'ultima asus che ho avuto era una P4P800 Deluxe e vengo da z77 con 3570k si Asrock e poi MSI.....i bios ROG mi sono sconosciuti!
Premessa io OC solo in fixed...odio i moltiplicatori e vcore ballerini, detto questo ho trovato che ci sono più parametri da gestire e con una letta veloce alle varie guide ho tirato fuori un 4600 con cache 45 e vcore 1.362 e temp con linx avx2 tra 74° e 77° sui core. La domanda è .....quanto è cosa buona e giusta salire di vcore e vcache? Perché rispetto a ivy questo procio è assetato di volt!! Oppure è sfigato... Cmq il tutto raffreddato con wubbo appoggiato diretto sul die con liquid pro....a me le temp mi sembrano altine cosi come quel vcore ma non ho termini di giudizio...voi che dite? :D |
Cosa succederebbe se portassi l'FSB a 102 Mhz piuttosto che a 100?
|
Quote:
|
Quote:
cmq in base alla fortuna, le cpu vanno piùù o meno su..come hai potuto vedere al primo post... Quote:
ovviamente 102, potrebbe dare problemi di stabilità, se non coadiuvato da un leggero aumento di vcore rispetto a 100. Io non avevo trovato problemi fino a 103Mhz.. ma ogni mobo e cpu sono a se stanti... |
Quote:
Ci possono essere dei danni per qualche componente? |
Quote:
io avevo fatto prove con 102 e 103Mhz per guadagnare quei 50/60Mhz da usare per alzare lo score in test come cinebench, xtu e simili... ma cmq non per aida64.. se hai problemi a 4,4Ghz 1.2v con aida..non passi nemmeno un secondo di linx :D |
Quote:
Per la cache quanto non si dovrebbe sperare? È stabile a 40x con 1.170v, non so se arrivare a 1.2 e tentare per i 41. |
Quote:
Tra 40 e 41 di Cache in daily non avresti un incremento di prestazioni apprezzabile, vedi tu se vuoi dedicarci del tempo. |
Quote:
Come hai il VRIN e la LLC ? |
Ragazzi io ora sono stabile a 4.4 con 1.225 di vcore.. Questo è l'unico valore che ho cambiato a parte il voltaggio delle ram.. Con che valore imposto la cache per abbassare il vcore?
|
Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda la LLC, la tengo pure in Auto perché già così il voltaggio non si schioda da ciò che imposto. |
Avendo problemi a 45x con 1.26 converrebbe impostarli fissi, eventuali oscillazioni non sono rilevabili e ti possono dare instabilità.
|
Quote:
Comunque assurdo: 44x 1.20v: 4 ore di Prime95 in Blend, 3 ore di Aida64, e non passo neanche mezz'ora di RealBench e meno di 10 minuti di Linx 0.6.4 :muro: :muro: |
Puoi mettere l'Input Voltage a 1.850 (poi lo si abbassa) e la LLC uno step meno della più aggressiva, che mobo hai ?
Le Ram come sono impostate ? |
Quote:
Ram @ 1866 Mhz, le ho già testate per bene con il mio daily a 4.3 Ghz tenuto per un anno. |
Ci sono ancora tante cose a me oscure in questo bios ma smanettando qua e la ho capito qualche cosuccia.
Attualmente sto cosi: Blck 100.1 (odio leggere 99.98 e 4598) cpu 4600 vcore 1.343 Chache 40x vchache 1.2 e spicci non ricordo Ram 1866 vram 1.500 Le temp ho rivisto la prima pagina e mi sono tranquillizzato! Non capisco perché ma se uso linx avx1 sono stabile (o almeno ho chiuso 20 cicli) con avx2 crascha sempre introno al 5° ciclo.....ma non ho mai bsod si freeza tutto o si riavvia direttamente! :doh: |
Quote:
Il resto dei voltaggi come li tieni? |
Quote:
Le RAM ad alte frequenze possono i stabilizzare la cpu se non si mettono adeguati offset sui SA/IOA/IOD, ma per 1866 non c'è problema. Se non trovi stabilità con 1.260 con input a 1.800 e pll a 8 dovresti verificare a quanto hai i CPU e Dram Current Capability e il CPU Power Duty Control. |
Quote:
|
La cache ha un voltaggio indipendente dai core
|
Ok ma per i 4.4 a quanto la imposto per abbassare il vcore?
|
La Cache non influenza il vcore, ha un suo voltaggio indipendente, se la alzi devi alzare anche quello e viceversa, a quanto li hai ora?
|
La cache è su auto penso, non l'ho toccata.. Ho messo solo vcore 1.225 e multi su tutti i core a 44..
|
Se vuoi fermarti con la frequenza dei core puoi alzarla, altrimenti tienila a 35 così non ti da instabilità e la alzi solo alla fine
|
ok....il mio 4670 è sfigatello.....alla fine della fiera l'ho lasciato a 4500 cache a 42x memorie a 2133 1t (sto lavorano sui 2400) ma con vcore a 1.299, come scendo crascha!!
I 4600 li prende co 1.392 per essere stabile....ma mi sembrano troppi! Peccato mi accontento e aspetto che mi capiti un 4790k tra le mani!! edit: ovviamente con avx2 con le avx1 posso scendere un pelo sul vcore ma sempre tanto è! |
Quote:
Ma con le avx1 si accontenta, si fa per dire, di 1.280v a 4500 e 1.330v a 4600 .....50 cicli avx1 chiusi e nessun WHEA....i giochi girano senza problemi o crash.....direi sti ca%%i delle avx2!! :D |
Quote:
Comunque ti conviene alzare così tanto il vcore per soli 100mhz? |
Quote:
No non conviene ma avevo prima un 3570 che girava a 4800 e a 4600 il 4670 pareggia il gap dei 200mhz in meno.....per ora mi servono per fare i confronti poi sicuro lo lascero a 4500 per il daily. :D |
Quote:
|
Intel Haswell socket 1150 4670K/ 4770K Overclocking Club
Fai bene a tenere i risparmi attivi :-) per la cache min e Max sono proprio legati al risparmio, simile a quello che fa l'EIST per la frequenza dei core.
A livello di prestazioni no so se possono essere influenzate da questo abbassamento, qualche dubbio lo avrei, perché altrimenti INTEL non l'ha già messo nei risparmi ? |
Quote:
|
A cosa è dovuto il BSOD "whea_uncorrectable_error"?
Vcore basso? Perché qualche volta ho risolto alzando il voltaggio della cache, ma a distanza di qualche giorno, il problema si è ripresentato. |
Non saprei in Auto a quanto scende, puoi verificare con HWinfo, io però metterei min e Max a 40x con voltaggio di 1.150, sono valori tranquilli che di solito no danno instabilità.
Di base se hai un errore conviene abbassare Cache e ram e concentrarsi sul dolo vcore, poi una volta sicuro che non sia quello puoi rialzare il resto |
Mi sapete dire come mai in RealBench ottengo lo stesso punteggio con il pc in firma ed un notebook che ha un i7 4702HQ ed una GT750M? :D
|
Non ho resistito....il 4670K andava ma lo sapevo che sarebbe stata una cpu transitoria...ho appena ordinato un 4790K....se a qualcuno interessa a breve potrebbe apparire un 4670K nel mercatino! :D :D
|
Quote:
|
Ciao a tutti. Scrivo in questa discussione anche se non sono interessato direttamente all'Overclocking ma al discorso dell'HIS e della temperatura del mio processore Haswell i5 4690S. Ho puntato sulla variante S perchè ho un sistema mini ITX molto compatto e non potendo mettere grossi dissipatori ho puntato su un Tdp massimo di 65W. Recentemente sono venuto a conoscenza della scarsa qualità della pasta conduttiva che Intel mette sopra al DIE degli Haswell e così ho scoperto tutto il discorso intorno alla rimozione dell'His per l'applicazione del metello liquido. Tutto questo preambolo per chiedervi: Possibile che anche le ultime versioni (quelle uscite nel Q2 2014) di questi processori abbiano lo stesso problema?
Altra domanda. Insieme all'I5 ho montato delle Ram da 2400Mhz (impostate a 2200 per abbassare il CL) e mentre il bios mi vede il processore a 3,2Ghz il programma che gira sotto windows della Asrock mi dice 3,5Ghz. Può essere che l'aumento della frequenza della Ram rispetto alla reference mi abbia fatto un leggero overclock? O è un errore di lettura del software? Grazie |
Ok arivato il 4790K....scappottato in 30 secondi netti e messo sotto!
Prende i 4800 con 1.312v, cache a 42 e memorie 2133 1t non riesco a stabilizzare i 2400 (per ora....) Procio scappottato e sotto liquido, senza ihs e liquid pro tra die e wubbo, mi da temp max 75° sul core piu caldo e 73° sul piu freddo.....ma l'impianto è ancora da spurgare probalile qualche grado lo recupero! Direi che mi posso accontentare!! :D |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:57. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.