![]() |
Quote:
|
Quote:
altra cosa che non ho capito bene, il virtual desktop è un programma che si deve installare sia sul pc che sul quest giusto? e poi farli comunicare come fosse un monitor secondario? |
Quote:
anch'io la ritengo una cosa figa da provare, ma utile in pochissimi giochi alla fine nella maggior parte dei giochi vr si impugna un'arma.. il futuro sarà tracciamento delle mani con il controller, come si vede nella tech demo del presunto prossimo controller psvr 2 |
Quote:
Colleghi il quest tramite usb e dai il permesso di poter accedere alla memoria del visore...farai lo stesso quando vorrai scaricare qualcosa da Sidequest (in realtà funziona anche in wifi ma è in beta e non ho ancora provato). Da quel momento hai tutto il necessario per goderti i giochi oculus e steamvr dal quest attraverso Virtual Desktop (da quale puoi lanciare direttamente i titoli senza accedere a steam o oculus). |
Io ho preso il 64, come già hanno detto i giochi sono da pochi gb, di media da 1 a 3 a gioco...quindi 64 gb bastano e avanzano...puoi sempre disinstallare quelli che hai completato e a cui non giochi più...tanto rimangono in libreria come “non installati” 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
una domanda per i possessori di quest. ma utilizzando virtual desktop per giochi come Alyx (nativi VR) il gioco gira effettivamente sul cuore in VR, oppure si vede come se venisse proiettato su uno schermo?
|
Quote:
Bhe, in star trek visto che si è nella plancia della nave e si premono bottoni, non sarebbe male farlo in hand tracking :) Poi concordo nel fatto che negli shooters è meglio impugnare il controller coi grilletti :) Ma in giochi come Star Trek...The Room...etc etc l’hand tracking lo vedo molto bene Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quando connetti il Quest al PC via Link o virtual desktop, diventa a tutti gli effetti come un visore VR PC. I giochi girano su PC ma li usufruisci in VR tramite visore e controllers :) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
in sintesi, sei dentro al gioco in tutto il suo splendore |
Quote:
|
Oculus Rift
Esatto.
Poi ci sono titoli cross buy...se li comperi sullo store Oculus x Rift, puoi scaricarli anche sul Quest x giocare standalone o viceversa. Ad esempio, Pistol Whip è crossbuy. ;) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Corretto.
E giocare col Quest in standalone è anche meglio di quanto uno possa mai aspettarsi da uno snapdragon 835...provare per credere. Oltretutto Beat Saber x Quest ha accesso ai livelli 360, cosa che le altre versioni non hanno per ovvie questioni di cavi :) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
grazie a tutti ragazzi per i preziosi chiarimenti, a questo punto credo che il quest da 64 entrerà presto in casa mia:sofico:
|
Quote:
Credo sia il migliore acquisto videoludico che ho fatto nel 2020 :) ...e me lo porto anche in vacanza al mare :D Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
|
Oculus Rift
Si è di ieri la notizia. Ora con l’ultimo aggiornamento Link funziona anche col cavo in dotazione nella scatola. E dicono che prossimamente l’obiettivo sia il wireless totale. ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Minchia ma Lone Echo costa ancora 40 euro?? :muro:
|
Quote:
da settembre 2019 che ho il rifts.. solo una volta ho visto scontato Lone Echo a 24,99 ancora sto aspettando Robo Recall in sconto :fagiano: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:52. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.