![]() |
Quote:
|
Quote:
Il passaggio al rendering 3D in hardware fu terreno fertile per permettere a chi aveva soluzioni pronte e veloci di dimostrare quel salto generazionale in termini di risoluzione, effetti grafici, textures, etc che lato software rendering tradizionale erano impossibili a frame rate accettabili ma fu soprattutto grazie a GLQuake e simili che schede come la suddetta ebbero il successo meritato. Senza software di quel livello o la scelta di altre software house di usare per tempo le API proprietarie le cose sarebbero state un pò meno memorabili. Se si testano le alternative da li a poco si nota quanto presto le altre aziende erano pronte con soluzioni abbastanza valide in un chip singolo e sulla carta a volte tecnicamente superiori, frame rate a parte. |
Quote:
Se la tua 5600 ultra è Abit allora sì, il sistema è l'evoluzione di quello montato sulla Ti4200, in pratica furono i primi blower che sparavano l'aria calda fuori dal case. Il FlowFX di Nvidia era quello che montava solo la FX 5800 ultra (NV30) che faceva un casino infernale, ma anche quello della mia Ti4200 non scherza, han mini ventole che prendono i 4200 rpm che manco il frullatore guarda! :sofico: |
ciao a tutti del retrogaming. ho una domanda abbastanza semplice.. mi volevo fare un setup di retrogaming con un fisso ma purtroppo non avendo spazio mi sono fato regalare un portatile ibm r50e del 2005 da un mio amico. siccome voglio giocare giochi dal 95 ai primi 2000 cosa mi consigliate come sistema operativo? io pensavo al 98se ma il amico mi dice che è meglio windows xp..
voi cosa cosa avreste fatto al mio posto? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ii dovrei aver in giro un video del rumore che fa la 4200, se lo trovo lo posto, per rendere l'idea! :sofico: |
Quote:
https://postimg.cc/F1jNz7wy Questa la ABIT ti4200, ho cambiato il dissy con quella della XFX, di due ne ho fatta una :D https://postimg.cc/PP5X7dF1 |
Intanto ho sparato il p3 500 a 667 con vcore 2,4v. Poverello :D
3dMark99 3707 10185 CPU Sempre ATI 7000 PCI |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Per la 5600 ultra Abit questo dovrebbe essere il suo sistema di raffreddamento: ![]() mentre quello della tua mi pare questo, che qui riporta essere la 5900: ![]() |
Quote:
https://postimg.cc/k2sRxsGq Di sicuro non l'ho cambiato, anche perchè sarebbe un dramma :D. Evidentemente hanno usato lo stesso dissipatore per le 2 versioni. Per quanto riguarda il P3, di sicuro ti sale... il mio sembra stabile a 620mhz (124x5) con vcore a 2.0v, il 3dMark99 lo finisce senza problemi. |
Quote:
Allora è sicuramente come dici tu, lo avranno cambiato nelle versioni più recenti evidentemente, me li ricordavo particolarmente perché all'epoca le Abit per le Nvidia erano le mie preferite! Se in giro hai qualche sistema con P4 intorno ai 2,6 GHz potrebbe anche starci un confronto FX 5600 ultra vs 9500 pro 😉 Per il PIII non farmi salire brutte scimmie dai! :sofico: |
Quote:
Per l'overclock fai tu... io lo farei :D |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Comunque ora sono infognato con la Radeon 9500 pro, volevo provare a spingerla un po' in OC e vedere dove arriva visto che è quella della Hercules con dissi sulle ram e dietro alla gpu. :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Si può rimediare con un programma che imposta i registri interni del chipset: https://soggi.org/files/misc/tools/M...ler-readme.htm Sul mio Apollo133 (non A) migliorò parecchio la velocità del sistema (con un Celeron 1000 + GeForce 256 DDR inizialmente facevo solo 5500 al 3DMark2000, per passare a circa 8000 dopo aver attivato il memory interleave). Ovviamente prima di provarlo leggi bene la descrizione (e il disclaimer). Ciao. |
Quote:
Ciao. |
Quote:
Mi hai sbloccato un ricordo. Il memory interleave l'ho avuto impostabile da bios su alcune schede madri, era una di quelle opzioni cui non avevo mai capito a cosa servissero.Comunque una bella differenza :eek: Quote:
|
Quote:
Su BX non ci sono i divisori corretti per l'AGP (o meglio, c'è il divisore 1 per il bus a 66 MHZ e il 2/3 per il 100 MHz). Nessun problema invece con i divisori per il PCI con l'ottima P3B-F. Di solito le GeForce non danno problemi con l'AGP a 89 MHz, ma effettivamente il funzionamento non è mai garantito a priori. Mi pare che anni fa sempre in questo thread qualcuno avesse già fatto un elenco con vari test... cerco |
Quote:
Il mio è l'ApolloPro133A forse però. EDIT Ricordavo male, evidentemente è il PC col PIII da 1000MHz dove monto la GeForce 256 SDR che aveva l'opzione nel BIOS. Con interleave abilitato son passato al 3dmark99 da 3951 per a 4038, non una differenza strabiliante con la Rage Fury. |
Quote:
|
Domandona: voi sul PIII da 550 MHz e 192MB di ram terreste l'accoppiata Rage Fury + SLI di Voodoo2, Radeon 7000VE + SLI di Voodoo2 o eliminare la Radeon e montare direttamente una Voodoo 3 3000?
|
Quote:
|
Di default non mi piacciono le Ati vecchie, e la Voodoo 2 degrada la qualità d'immagine per via del pass-through. Inoltre la Voodoo 3, fondamentalmente, è più veloce anche di uno SLI.
Ma... che succede se metti una Voodoo 3 con una Voodoo 2? :fagiano: |
Quote:
|
Secondo me Voodoo3 + Voodoo2 non ha senso.
Molto più interessante Voodoo3 + Voodoo1, c'era un thread su Vogons in cui ne parlavano. Non ricordo bene ma bisognava copiare i file glide2x.dll "giusti" nella cartella di ciascun gioco, oppure trovare il modo di swapparli di volta in volta a seconda di quale scheda si voleva usare, o qualcosa del genere... era un po' macchinoso, ma più o meno si riusciva a fare. |
Quote:
Montare la Voodoo3 3000 risolverebbe i problemi, ma avrei comunque texture limitate a 256x256. |
Ma se monti la V3 a quel punto che te ne fai della V2?
Come minimo aspetterei di vedere se trovi qualcosa che NON ti funziona con la V3 ma che andrebbe con V2, ma è facile che non trovi niente del genere |
Quote:
L'ideale sarebbe montare una Voodoo 4 4500 che supporta le texture a 2048x2048 se non ricordo male ed ha la compatibilità con le glide, però per un pentium III 550 forse è un po' troppo. |
Infatti V3 + V2 non ha senso, ma V3 + V1 potrebbe essere utile per quei giochi che richiedono per forza una scheda di prima generazione. A meno che non vi accontentiate di una Rush :asd:
Certo a quel punto è inutile tenere la Voodoo 3, meglio mettere una scheda diversa come base. Almeno sfruttate i 32 bit e le texture più grandi. Personalmente sono parziale ad una bella TNT2: buona velocità da mettere insieme ad un Pentium 3 dei primi mesi, ottima qualità video, maggiore velocità in DOS rispetto alle Geforce, e di solito non necessita neppure di una ventola. |
Invece con un Pentium 3 Tualatin la v5 è il top giusto?
|
Quote:
|
Quote:
Stesso discorso per la V1, però visti i prezzi attuali non ci penso proprio a cercarne una. Però TNT2 + SLI di V2 mi stuzzica. :D |
La TNT2 è una bellissima scheda ma è piuttosto rara e costosa.
Ovviamente le TNT2 vere, non quelle ciofeche di M64. Puoi ottenere lo stesso risultato con una GeForce2 MX, che è molto più diffusa ed economica. |
Quote:
Cercando la TNT2 ultra a meno di 80 € non c'è niente! :eek: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:27. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.