![]() |
In questi due giorni mi sono divertito a sitemare il PC con il pentium mmx 233 :D
Ho dovuto smontarlo tutto (il frontale del case è fissato con 4 viti e non ad incastro come quelli attuali) perchè il tasto di accensione rimaneva incastrato e così ho sostituito la molla con una che opponeva più tensione. Poi ho aggiunto un HD da 3 GB e installato W98. Aveva anche una schedina PCI con 4 porte USB con controllo NEC che sono riuscito a far andre grazie alle istruzioni trovate qui. Mi mancano solo i driver della scheda video, una Matrox Millenium II. Ah, come scheda audio monta una creative su bus ISA :eek: Devo ancora testarla, non so se funziona. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Complice anche il catodico enorme Ma è tutto qui e per i retro giochi è ancora una bomba! |
Quote:
Per quanto riguarda la 3DFX, ho una voodoo1 (presa nel '98) ma pensavo di abbinarla ad un pentium III 600 Mhz. Questo PC volevo riservarlo ai soli giochi 2D prima generazione. Ho installato anche i driver della scheda video (la matrox millenium con 4MB). Ora è funzionale allo scopo al 100%. Avercelo avuto un PC così nel 1997... all'epoca avevo un pentium 100 con 8 MB di RAM :( P.S. la scheda audio funziona benissimo. |
Quote:
Per la ram 128mb ancora meglio, intendevo almeno 64mb di ram così da non aver grossi gap su Windows 98. Anche io avevo un P120@133 con 16mb, non era il massimo :p |
Ciao, secondo me la voodoo 1 sul pentium 233Mhz è perfetta, la combo ideale per accelerare i primi giochi 3d D3d/Glide dei primordi
sul p3 600Mhz saresti fortemente a tappo per i giochi un po' più recenti, li ci starebbe bene una voodoo2 meglio se SLI o V3 mia opinione personale ciao |
Quote:
|
Concordo che sul Pentium III anche i primi core la Voodoo 1 non e' molto bilanciata se non per una eventuale compatibilità ulteriore della sua API ma ci sono ben altre schede allora piu' corrette e se proprio si vuole rimanere in quel brand la Voodoo3 2000 AGP sarebbe imho una soluzione magari un po' limitata dalla cpu ma comunque corretta come epoca.
Anche se ci sono una marea di soluzioni AGP che vanno piu' o meno bene su quelle config tipo una Savage 4 o un Matrox G400. Per quanto riguarda ATi sul Pentium III una Rage 128 Pro la vedo abbastanza bene o se proprio si vuole superare quella soglia delle Directx6, rimanendo su un consumo accettabile sul bus si passa alle Geforce2 MX come soluzioni per le cpu a basso clock. Sul Pentium 233 MMX ho fatto diversi test ultimamente, se la mainboard ha solo slot PCI direi che ci si puo' spingere imho tranquillamente ad una Voodoo 2 8MB singola per avere un po' di boost e compatibilità. Altre schede d' epoca potrebbero essere le Banshee PCI o Voodoo3 PCI sebbene rare. Sul fronte delle schede alternative non c'e' molta scelta.. le ATi Rage varie in PCI sebbene con un lungo supporto driver non rendono molto su quello slot, le Matrox del tempo non erano proprio orientate al gaming ma ottime come 2D da abbinare appunto ad una Voodoo 2 ad esempio, restano le Riva128 PCI per nulla male ed equilibrate. In molti casi si rimarrà sempre un po' limitati dalla cpu che era ottima ma non cosi' prestante come ci si ricorda. Il salto al Celeron o Pentium II e' un'altra cosa e lo slot AGP se non presente gia' in quella Socket7 permette molta piu' scelta. |
Probabilmente io o qualcun altro l'ha già postato (qui o nel thread 3Dfx), però chi vuole vedere come scala la V2 può dare un occhio al progetto di Phil
https://www.philscomputerlab.com/voo...g-project.html Per prove della V1 invece, sempre di Phil: https://www.philscomputerlab.com/3df...t-project.html Occhio che la V1 sopra i 500 Mhz comincia a dare problemi in alcuni casi: [url="https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=39988&start=20[/URL] |
Quote:
|
Una CPU socket7 233MHz con una Voodoo1 è un sistema bellissimo, iconico, un vero salto indietro nel 1997. Con una AWE64 poi è il top.
Volendo rimanere coerenti anche con la ram a mio avviso il quantitativo giusto è 32MB. Uno dei miei sistemi preferiti. :) |
Vero che la AWE64 ISA era una ottima scheda ma ultimamente mi sono ricreduto su un punto che ho sempre pensato marginale, cioe' che una scheda audio PCI (dell' epoca chiaramente) alla fine se non si vuole una macchina gaming per msdos necessariamente, permette un marginale ma non trascurabile inferiore utilizzo di cpu. Leggevo vecchie guide readme dei vecchi software che utilizzavano intensamente le cpu dell' epoca (es. player multimediali) ove era stimato in qualcosa come un 15% di inferiore utilizzo di risorse (diciamo 15% di maggiore velocità per così dire) utilizzando una scheda audio PCI (dell' epoca, la pesantezza dei driver di schede piu' moderne immagino facilmente ne elimina il vantaggio). E infatti dai miei test su alcuni software player MPEG2 direi che in parte confermano piu' o meno quel marginale guadagno di prestazioni rispetto ad usare una scheda ISA. Probabilmente gia' irrilevante con i Pentium II ma proprio il Pentium MMX e' la giusta cpu da testare perche' per poco non abbastanza veloce per quei software e quindi ogni minimo guadagno e' visibile in termini prestazionali. Quindi si puo' rimanere con una configurazione storicamente corretta usando per es. solo schede PCI su una Socket7 che ha PCI e ISA. Pero' bisogna andare su scheda audio PCI con drivers leggeri e di quella epoca (le prime direi) e restando su Creative ce ne sono.
|
OK, grazie dei consigli. Ci penserò su.
Per ora devo solo vedere quali giochi, tra quelli in mio possesso, installare sul 233 mmx. Tra una configurazione e l'altra comincio a perdere il conto dei PC retrogaming che potrei permettermi di configurare ... ora che ho un po' più di tempo mi metto all'opera e continuo a testare :) |
Mi è rientrata oggi una Geforce2 ti 64mb, della Mentor credo (mai sentita). Sarei curioso di confrontarla con la GTS per vederne le differenze.
|
Alla fine ho seguito il vostro consiglio: ho abbinato la Voodoo1 al 233mmx.
Ancora non ho installato giochi. Sto testando un po' di materiale. Per ora ho visionato un po' di RAM EDO e SDRAM e schede video AGP. A propostio, secondo voi, quali delle seguenti schede AGP si combinano meglio con un PIII a 600MHZ? - Sapphire HD2600 PRO 512MB - Sapphire Radeon 9550 256MB - Sapphire Radeon 9250 256MB - ATI Radeon R92L 128MB - ATI Radeon 7000 64MB - ATI Rage 128 Pro Ultra 32MB - ATI Rage XL - ATI Rage Pro Turbo - ATI Rage II. Le ultime 3 ancora non ho idea di quanta RAM montano perché non riportano nessuna etichetta o scritta. Ho anche una Connect 3D 9600XT 256MB già abbinata ad un PIII 933MHZ. |
Ciao,
secondo me una rage128/radeon7000 sono idonee alla cpu, potresti anche osare la radeon 9200 ciao |
Quote:
Finora mi son fatto 3 retro PC: - pentium 233 mmx, ram 128MB, Matrox Millenium II + Voodoo1 - pentium III 600 MHz, ram 512MB, Radeon 7000 - pentium III 933 MHz, ram 512MB, Connect 3D 9600XT Adesso devo trovare il tempo per installarci i giochi e soprattutto giocarci :D |
Quote:
La Radeon 7000 e le 9250 sono ottime per quella fascia di gaming a cavallo del 2000 sebbene un po' "sbilanciate" per un P-III a quel clock imho forse giusto giusto la 7000 ma con driver magari piu' vecchi e snelli. Sopra quel livello non andrei, figuriamoci schede della serie HD (tra l'altro immagino che siano stati verificati i voltaggi disponibili sul bus AGP ;)). Quelle piu' vecchie invece le valuterei solo se si vuole testarle al massimo delle loro possibilità. Ho testato sia la Rage IIc che la Rage Pro "Turbo" (un rebrand del Rage Pro che consiglio in versione AGP perchè in PCI perde troppo!) su una configurazione simile per vedere quanto andavano. Interessanti schede senza dubbio ma entrambi con lati discutibili. Il Rage IIc era l' ultima evoluzione del vecchio Rage II e sicuramente piu' compatibile e supportato di un qualsiasi Virge/DX/Trio3D di S3 con una compatibilità incredibile anche in giochi Directx6 ma ovviamente con velocità molto basse. Ma se si accetta una risoluzione di 400x300 e' impressionante vedere che persino Unreal Tournament ci girava, Thief I/II, etc.. Ovviamente non e' una scheda da gioco ma un minimo di compatibilità e reale accelerazione hw la permette a frame rate bassi dove le varie schede basate sui core Virge non riuscivano. Il Rage Pro "Turbo" era una scheda veloce ma ha visto una lunga lista di rilasci di drivers per poter essere sfruttata a dovere e spesso ogni drivers ha pro e contro. Alcuni giochi come Thief II ad es. hanno problemi che per assurdo non si vedono sul Rage IIc (la sfumatura delle ombre) ma dipende dalle feature richieste dal gioco, es. Thief 1 non usa le stesse logiche. Per il suo tempo avrebbe meritato un supporto driver iniziale piu' deciso e compatibile arrivato un bel pò piu' avanti. |
Quote:
Per quanto riguarda l'AGP, certo che ho verificato la versione, ho diverse mobo per farlo (ricordo ai meno pratici lo standard qui)... ad esempio le più vecchie della lista sono agp 3,3V e le più recenti sono agp 1,5 poi ci sono quelle universali come appunto la 7000 (entrambe le tensioni per via delle due tacche). Per quanto riguarda le risoluzioni, non mi va di scendere sotto il 640x480. I giochi li testerò in momenti successivi (sempre che ci sia ancora un futuro per farlo, di questi tempi :stordita: ) P.S. conoscete il seguente sito? Ottimo per risalire alle specifiche delle vecchie mobo: https://theretroweb.com/hardware/motherboards/ |
Quote:
Quantitativo RAM leggermente overkill in ottica "time correct setup" ma tutto sommato non farà male. Goditela se hai tempo! :cool: |
Buongiorno a tutti.
Mi ricordo di un paio di amici con il P200 e 233 che con la orchid e motoracer, titolo ad hoc , non riuscivano ad andare cosi tanto bene come un PII 300 o un K6 300 . Time correct, frames nooo... @ Sanford : portatili acer 4230 ce ancora e la ram sono sempre a 1 modulo 1gb ddr333 ... |
Quote:
|
Quote:
A me sembra sia DirectX, ma dovrei controllare...:what: EDIT: ricordi bene, è Glide Al momento la V1 ce l'ho sul Mendocino 300A@450 quindi non soffrirà di limitazioni della cpu (ad aver tempo di usarla....) |
Sono sufficientemente sicuro che Motoracer esista solo in modalità software o Direct3D (modello DX2, il più vecchio che esista).
|
Quote:
|
Moto Racer dovrebbe essere un gioco solo DirectX
Ricordo anche io del comando -3dfx ma in realtà dovrebbe solo servire a indicare al gioco di utilizzare la scheda 3Dfx se presente, ma sempre tramite le librerie DirectX e non Glide |
C'era anche una versione per Matrox Mystique in bundle con la 220, ma credo non fosse altro che la versione D3D con qualche comando specifico per farlo andare meglo su quella scheda.
Invece sembrerebbe che il gioco possa essere forzato per girare anche su schede D3D che non supportano il texturing... adesso vorrei vedere come va su una Matrox Millennium. |
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/List_of_Glide_games
Quote:
Purtroppo ho dovuto cambiare lavoro e ora non ho più il tempo nemmeno per me stesso, figuriamoci per i progetti che erano in sospeso da tempo |
Ce l' ho in versione mystique220 con relativa scheda anzi il bundle completo di giochi ...
|
Quote:
|
Quote:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=534 Per questo davo ragione a GRENNMERCURY A 'sto punto il dubbio rimane.... secondo me è DX e c'era solo una patch per il V2....:mbe: |
Quote:
Pare più una lista generica di giochi che funzionano con schede 3Dfx :mbe: |
Quote:
|
A memoria Motoracer era Direct3D nativo, probabilmente la 3dfx lavorava in D3D. Può darsi abbiano fatto una patch successivamente.
|
|
Questa lista dovrebbe essere più affidabile, peraltro spiega pure quali hanno bisogno di patch.
http://www.zeus-software.com/downloa.../compatibility |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:20. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.