![]() |
Quote:
Se non partisse procedi così: prova a smontare la scheda e pulirla con un pennello per evitare grumi di polvere. Controlla a vista se noti problemi sui componenti (tipo condensatori gonfiati o simile). Se a vista non ci sono problemi mettila su un banco isolato (una scrivania di legno va benissimo). Usa un rialzo isolato così da sollevare la scheda madre e poter inserire le schede negli slot (occhio che le schede siano ben inserite se no fai danno). Lascia solo ram, cpu scheda video e ali, poi falla partire tramite il power switch ponticellando con un cacciavite o qualcosa di metallico. Fai varie prove sostituendo i vari componenti. Se anche così non partisse allora probabilmente il problema è più serio. Cosa fondamentale è sempre resettare il bios, oppure provare a lasciare la scheda diverso tempo senza batteria tampone. P.S.: per capire, la scheda ti si accende facendo partire le ventole o rimane tutto spento? Nel secondo caso potrebbe essere anche il pulsante di accensione guasto. |
Quote:
Non parte. Quote:
Al più proverò un futuro. Quote:
Quote:
Dal rumore di quella della vga, sembra che il PC parta (ventola al massimo), ma dopo 1-2 secondi cala di giri per poi riprendere, come se tentasse un continuo riavvio. Per curiosità, ho fatto anche la prova senza CPU inserita. Stesso risultato. |
Quote:
|
Quote:
Usare la scheda video PCI invece può farti capire se hai un problema al PCI-E, oppure se visualizza un errore a video di recovery BIOS, è quello che bisogna riscrivere. Un ultimo consiglio è quello di provare una CPU più economica e di bassa frequenza possibile, quindi Celeron se Intel o Sempron se AMD, se si avvia il problema potrebbe essere nella CPU (o nel socket?), in quel caso dovresti trovarne una di ricambio, non per forza uguale, ma come dicevo prima, non è detto che sia guasto ed è possibile che a forza di provare parta, sempre che le tensioni ci siano e siano corrette, quest'ultimo lavoro lo farei se non hai avuto alcune segnale di vita, è possibile che il mancato avvio sia dovuto alla mancanza di qualche tensione (ne basta una). |
Ho fatto una prova anche con una scheda PCI non express dopo aver resettato il bios ... niente da fare, ormai la do per morta.
Con il PC3 passo ad altra configurazione, più moderna. Il resto (CPU e RAM) lo terrò in parte per eventuale (ri)utilizzo futuro o vendita, sempre che funzionino. |
Ragazzi chi si ricorda come velocizzare l'hard disk sul DOS? Mi spiego meglio.
Mi ricordo che ai tempi richiamavo da riga di comando un programma che velocizzava e non poco l'accesso al disco. Per intenderci sto copiando dei file su DOS, e per ogni file ci mette mezzo secondo. Ve lo ricordate? |
Un'altra cosa. Che procedure usate per installare i vecchi sistemi operativi? Sto smadonnando per installare windows 3.11 su un p133, creo un disco avviabile da windows 98 ma finita l'installazione del 3.11 mi da versione Ms-Dos incompatibile.
Volevo evitare di creare dischetti vari per fare prima ma non ci sono riuscito in nessun modo per adesso. Intanto provo a questo punto di creare dei dischi avviabili con vecchie versioni. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Es. su una scheda FM2 che non si avviava (e mai si e' avviata) dopo averle davvero provate tutte compreso cambiata la eeprom gia' caricata del bios compatibile con la cpu, ispezionando ogni singolo IC avevo scoperto che almeno due componenti sul PCB minuscoli erano saltati (proprio spaccati per qualche corto o chissà cos'altro). Praticamente invisibile senza lente. E quando sono cosi' minuscoli era quasi impossibile capire le specifiche del componente. Di uno dei due dopo ricerche l' ho sostituito con molta fatica (saldare ai livelli di integrati moderni e' stressante con gli strumenti comuni) tra l'altro facendo un ponte direttamente verso un mosfet vicino perche' saldare sulla traccia era impossibile (grazie a consigli di uno esperto che conosceva il PCB di quella scheda madre) mentre l' altro ci ho rinunciato da tempo essendo un integrato complesso con molti pin su ogni lato e sotto l' integrato che sarà boh 4mm x 4mm di grandezza. Per dire che dopo una certa epoca dei PCB moderni, almeno a me manca quella competenza a livello di saldare semi-professionale e spesso non mi conviene la fatica e spesa per schede madri né abbastanza nuove né abbastanza vecchie per essere interessanti. Un po' come cambiare chip ram BGA su un pcb qualsiasi.. personalmente non mi ci avventuro sebbene ci siano guide su come provare ma preferisco solo laddove e' fattibile la riparazione. :) |
Quote:
Per non parlare delle tracce talmente minuscole, che se danneggiate in mezzo ad altre, rende quasi impossibile la riparazione, ci vuole fortuna, se c'è trovi dei punti in cui saldare un ponte. Per il discorso BIOS ultimamente ne ho trovati alcuni difettosi nelle schede madri, fortunatamente permettevano l'avvio da floppy, e da li ho potuto riscriverlo, ma ho altre schede che non danno alcun segno di vita pur avendo tutti i voltaggi a posto, ma sfortunatamente non ho modo di verificare se il chip BIOS e il contenuto siano a posto. In questo caso si dovrebbe provare a fare un secondo chip BIOS e provarlo, se la scheda funziona è ovvio che quello presente (chip originale) non va.:doh: |
Per esempio oltre a quella scheda FM2 ormai in una scatola li a prendere polvere mi e' capitata di recente una scheda AM3 con simili problemi ma ancora da capire quale sia quello reale. Di solito conviene prendersi tempo e testarla ogni tanto magari e' capace che la cosa piu' ovvia talvolta sfugga in un test veloce.
Esempio recente, un alimentatore ATX tra l' altro di buona qualità per Pentium 4 che uso talvolta per le config vecchie, aveva i terminali di rame del connettore 20pin che non mi ero accorto si spostavano un po' troppo per usura della sede in plastica leggermente verso l'esterno, quando si inseriva il connettore. Dall' esterno sembrava tutto ok ma ovviamente talvolta il contatto di alcuni cavi non era perfetto e capitava ovviamente di tutto essendo un problema saltuario ma importante (spegnimenti, non avvii, etc..) e davo per possibile tutto senza nemmeno pensare a quello, per cui per quanto difficile sia controllerei anche il connettore a 20/24pin e che i fili siano tutti dentro la loro sede perche' in quel caso non basta premere il connettore o i cavi ma controllare proprio il singolo terminale di ogni filo a che altezza e'. :) Certo la possibilità della eeprom danneggiata e' una ipotesi per assurdo piu' "felice" perche' una delle poche cose riparabili rispetto che so ad un mosfet danneggiato ipotetico magari di quelli appunto minuscoli e senza magari alcun segno di anomalie. ;) |
Per ora non ho modo di testare anche la CPU FX-6350 su altra mobo, ma dopo le varie prove effettuate ho circoscritto il malfunzionamento alla Gigabyte GA-970A-DS3. Forse in futuro vedrò di riprovare.
Intanto sono in attesa di una asus strix b360-h gaming con un i5-8400 e relativa ram. Purtroppo ho scoperto dal sito che ci sono i driver solo a partire da W10 (io sono fermo a W7). Secondo voi posso metterci una qualunque distro linux? (in realtà sono orientato verso Zorin OS 16). |
Segnalo questo simpatico tool che permette di creare una lista dei vostri giochi DOS e lanciarli in modo estremamente pratico e veloce, invece che fare da prompt.
L'ho provato ieri e merita. :) https://forums.launchbox-app.com/fil...ecial-edition/ ![]() |
Davvero un bel tool, sicuramente utile per avere tutti i giochi e i programmi pronti da far partire :)
|
Oggi ho preso un paio di schede Video al prezzo di una pizza margherita, non sono niente di strano o particolare, sono entrambe della ATi, entrambe AGP 8X (o almeno una), una è una Radeon 7000 da 32MB ddr, l'altra è una 9200SE da 128MB con in più l'uscita video, entrambe sono dotate di una doppia porta Video, una VGA normale e l'altra DVI (o come si chiama:confused:?).
Ovviamente non devo farci girare game particolari, ma se serve potrei per la gioia di qualcuno fare il bench di :D :sofico: Win7, l'uso principale è avere una scheda video nelle varie MB che ho recuperato (e riparato) di recente, e non dover impazzire alla ricerca dei driver, penso di avere i CD originali di altre schede video uguali o simili, se non dovessi trovarli dovrei trovarli facilmente on-line, certo è possibile che ci siano driver più recenti e magari più efficienti, ma non ne so nulla al riguardo, quindi se c'è qualche suggerimento lo accetto volentieri.:help: |
Un suggerimento ce l'ho, anche se comunque questa cosa si può fare anche a mano, ma è uno sbattimento che si può evitare, quindi evitiamolo...nel caso di schede castrate, come la 9500 liscia che ho io, di default i drivers ATI abilitano solo 4 pipe di rendering invece delle 8 presenti in hardware...usando gli Omegadrivers invece puoi scegliere, in fase di setup, se applicare questa modifica, e ce ne sono altre per la 9700 e forse un'altra scheda, non ricordo bene :stordita:
Comunque, nel mio caso la 9500 con le 8 pipe abilitate funziona benissimo senza mai un blocco nei giochi, poi nei bench non saprei, non ne faccio mai :D |
Quote:
Per il discorso bench, non è che sia un patito di questi programmi, però alcuni sono divertenti;), tipo quello di Win7, in assoluto non mostra quanto vada meglio, ma mi è utile per avere un bilanciamento del PC, senza sproporzioni tra Dischi Memorie CPU e VGA, ovviamente è facile se metti tutto il meglio ottieni prestazioni migliori, ma se hai dei componenti non particolarmente brillanti, forse è possibile usare quelli migliori per altri PC, poi bisogna vedere cosa ci si fa con il PC, ad esempio su un K6 è sprecata una VGA troppo potente per quel PC, di solito in quel genere di PC metterei una TNT2 oppure una GFMX200.:help: |
Ciao a tutti,
sono a chiedere un favore, c'è qualcuno in zona Treviso che, dietro ovvio pagamento del disturbo, potrebbe ritirare un videogame da una persona che non spedisce? e successivamente e sempre dietro pagamento del disturbo potrebbe spedirmelo? grazie |
Quote:
Una volta sono riuscito a convincere in questo modo un utente che non voleva spedire. |
Quote:
Quote:
Mi limito a vedere se il tutto si accende e non mi dia errori al boot. Per fare test più approfonditi ci vuole troppo tempo. Quote:
Quote:
Posso chiederti quanto le hai pagate? Perché ne ho alcune anch'io quasi identiche alle tue. |
Quote:
grazie |
Quote:
|
Quote:
Per il discorso costo, sono anche dispiaciuto per il venditore:help: che ha speso più di quello che ho pagato:mad:, entrambe le schede erano in vendita ad un prezzo allettante (almeno per me) di 5.00€ spedizione inclusa:oink:, e questo è quanto ho pagato, purtroppo non so se di recente le poste hanno aumentato le tariffe di spedizione:banned:, ma trovo assurdo pagare più di 5.00€ per spedire una busta formato A4, qui si esagera mi sa che tra poco continuando così dovremo rinunciare a comprare:doh:, magari se sono in zona si possono prendere con i soldi risparmiati della spedizione altre cose. |
L'ideale sarebbe appunto avere persone che condividono questa passione in un raggio di 50 km in modo da evitare le spedizioni.
Ma oltre a mieto, nel mio caso, chi altro c'è del Trentino? P.S. mi sono accorto solo ora che abbiamo "perso" FroZen. Cosa sarà successo? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
In ogni caso è sempre meglio tenere un atteggiamento neutrale e lasciar perdere ... per una frase di troppo, di recente mi son preso 5gg di sospensione :( Da quel momento ho detto basta, altrimenti bannano pure me :asd: ... e ci tengo a continuare a frequentare il forum, con tutto il mio storico, ormai son 15 anni di onorato servizio :O Tornando OT, una volta terminati i vari test posterò la lista o al più la girerò in PM a chi sia interessato. Tra RAM e mobo con CPU installate mi ci vorrà ancora un bel po'. |
Ma a proposito di utenti "desaparecidos", qualcuno ha notizie di greenmercury? Avevamo una trattativa in ballo ma sembra sparito dal forum, seppur non bannato :(
|
Quote:
Ma veramente non credo sia sparito, forse per lui è un periodo che non ha molto tempo da dedicare ai PC, da parte mia avevo anche una trattativa in corso, ma sono sempre in attesa di new, purtroppo ho al momento troppi impegni e il tempo per sistemare qualche scheda è quasi nullo. Ma giorni fa ho fatto un intervento su una ASUS K8N-E Deluxe:oink:, è una SKT 754 per CPU AMD, non ho trovato il dissi per la CPU, per il resto ho messo dell HW provvisorio, un Sempron 2800 e 128MB RAM DDR, devo fare la prova di funzionamento, se non ha altro guai dovrebbe fare beep e visualizzare vari codici nel display della POST CARD.:ciapet: |
Quote:
Comunque a proposito di regali, mi è capitato solo una volta che un venditore mi abbia fatto un regalo, cioè aggiungendo una scheda madre oltre quelle del lotto acquistato, una MSI MS-6741 SKT 754, bisogna testarla per vedere se funziona, ma in questo momento ho varie schede pronte per essere testate:muro: ma non ho tempo per provarle, inoltre ne ho altre da sistemare e il banco da lavoro è strapieno.:help: |
Quote:
Per quanto riguarda "Piego di libri", in teoria non si potrebbe utilizzare per le schede, appunto perchè come dice il nome dovrebbe essere utilizzato per spedire libri o simili. Però, fatta la legge trovato l'inganno :D. |
Quote:
Sull'ultima frase del piego di libri, purtroppo questo è un male molto comune, non ci dovrebbero essere inganni:cry: se tutto funzionasse a prezzi più umani, cioè capisco che una scheda abbia un certo peso e volume, ma vorrei capire perché un libro con volume identico e peso anche superiore(?), debba pagare meno della metà per la spedizione. |
@PC@live
Semplice curiosità, ma i PC che hai in firma sono quelli più recenti, in particolare il primo? Non ne hai di più potenti? |
Quote:
Per quest'ultimo purtroppo non ho una MB e trovarne una è abbastanza difficile, sia perché costa e sia perché sono difficili da trovare, l'ideale sarebbe trovare qualcosa da resuscitare non dico in regalo ma a prezzo simbolico.:help: |
Controllando tra i vecchi PC mi sono accorto di avere un pentium 100 mmx montato su una motherboard in formato AT ibrida per l'alimentazione (AT e ATX connector) e RAM dual (SIMM e DIMM) precisamente una P5I430TX TITANIUM IB, come questa ma senza il +.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Mi sa che avete ragione.
Togliendo la CPU, sotto si leggono queste sigle: Pentium MMX BP80503233 SL293/2.8V MALAY L7371714-0222 e cercando in rete dovrebbe essere un 233. -> link |
Ottima cpu tra l'altro oggigiorno nemmeno troppo comune ormai essendo l' ultima di quella serie. Rispetto all' alternativa K6 e' in parte preferibile per i consumi nettamente piu' bassi in termini di watts che facevano soffrire un po' meno i mosfet non sempre sovradimensionati delle schede Socket7 compatibili. Vcore piu' basso, meno calore e prestazioni simili. Ho una config proprio con quella cpu che di recente ho testato molto su giochi pesanti per l' epoca con schede video PCI dell' epoca.
Impressionante il salto che c'e' stato da quella cpu alle successive Celeron e Pentium II in termini di velocità soprattutto della FPU. Basti vedere nella decodifica software di un classico flusso MPEG2, il Pentium MMX si piega dalla fatica dovendo ricorrere a tweak dei software per ridurne la qualità finale per i player multimediali dell' epoca per avere un frame rate accettabile e mai abbastanza veloce. Il Pentium II risolveva con una FPU potente e un clock maggiore, il K6-2 mitigava se erano supportate le istruzioni 3DNow! ma rispetto al Pentium II senza quelle istruzioni il K6-2 non può farcela. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:55. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.