![]() |
Non so se è come penso, ma credo di aver trovato il problema della MB, attualmente sono riuscito a farla partire, ma non riesco a memorizzare le modifiche al BIOS.
La scheda è MSI MS-6309 VER:2, con skt370 e chipset VIA, questa versione non supporta i Tualatin, li supporterebbe se fosse la REV:5, comunque ho a bordo un intel PIII 750/100, volendo potrei dopo aver risolto il problema provare l'overclock fino a circa 1GHz, ma per evitare quello si può usare un PIII 1000/133, la RAM è PC133 da 64MB con 8 chip Hyundai, ha l'audio integrato e l'USB (penso 1.a gen.). Come VGA uso provvisoriamente l'ATi PCI RAGE XL da 8MB, in seguito passerò ad una AGP migliore, vedremo quale recupero. I BIOS che ho scaricato si trovano qui::eek: http://web.archive.org/web/202111221...herboards/9286 e secondo me sono quelli giusti, attualmente c'è sulla MB quello scaricabile dal sito ufficiale MSI, da quello che ho capito sembra sia per le REV:1.X, quindi dato che è stato messo in una REV:2.X è già abbastanza che la scheda funzioni, ma in effetti va malissimo, è secondo me da riscrivere al più presto.:cry: Qui dovrei avere più possibilità per riprogrammarlo, eviterei i floppy, non vorrei rischiare che un settore difettoso rovini la scrittura, proverei se funziona l'avvio da usb, e userei una chiavetta DOS avviabile, se poi va tutto male dovrei togliere il chip per riprogrammarlo, ma spero non sia necessario.:help: |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ecco la foto della scheda madre
https://postimg.cc/H8LJkq5x Comunque riguardando la foto noto altri due transistor (?) alla sinistra dei mosfet |
Quote:
Il microonde è interessante però non credo possa essere usato per il reballing. Attendo tue notizie per i codici, e altro. Riguardo i Mosfet, ho visto l'immagine, ne vedo due saldati sulla MB vicino la cpu e altri due in piedi sempre vicino la CPU, per il momento lascia stare il transistor, bisogna vedere se in quelli saldati c'è tensione e quanti volt ci sono in ogni pin. |
Salve ragazzi,
per caso tra voi c'è qualcuno che sarebbe interessato a metere le mani su due slotket da modificare per farli andare in dual? In rete ci sono diverse ipotesi di mod, tutte ricnoducibili ad un paio di fili da saldare sul retro. Io non son per nulla pratico di saldature però e se mio figlio vedesse attrezzatura per lo scopo come minimo la ingoierebbe accesa. https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=75889 http://www.os2museum.com/wp/the-pin-...y-of-slockets/ |
Quote:
visti così e leggendo velocemente il primo link da la modifica per modificare uno slotket ppga (mendocino) per usare cpu fppga coppermine, il secondo link invece dovrebbe essere la modifica per il supporto al dual processor, (se non ho capito male dall'articolo) tu hai degli slotket generici? |
Sia il primo che il secondo link riguardano l’utilizzo di due slotket in smp.
Ho due Slotket generici marca QDI ma estremamente ben fatti. Purtroppo non supportano l’SMP con due coppermine, come tutti tranne il 370-DL Asus e un paio altri. |
Quote:
Quote:
Quote:
su quelli sdraiati: 1- pin1 7/8V, pin2 4V, centrale 5V 2- pin1 0V, pin2 0V, centrale 4V (questo mi puzza un po') gli altri in piedi: 1- pin1 8V, pin2 3V, centrale 2/3V 2- pin1 0V, pin2 1/2V, centrale 3V quello sopra le ram: pin1 3/4V, pin2 1/2V, centrale 3V Purtroppo non ho uno strumento professionale in continua in questo momento, quindi va preso tutto con le molle. Credo però che quegli 0V non siano normali. Poi ti faccio sapere cosa mi dice la postcard. |
Ragazzi mi sapreste dire che ram monta questa scheda? Di tutte quelle che ho (ECC e non) Non ce n'entra una. La più simile è la DDR, ma comunque non entra (si vede in foto).
E' la scheda di un server dove c'era montato il taulatin. E' in un formato che sembra entrare in case tradizionale mi verrebbe voglia di moddare e vedere se ne esce fuori qualcosa. https://postimg.cc/dDgXBKzm |
Quote:
OK;) :eek: Discorso mosfet, il 2 sdraiato forse dovrebbe avere altri voltaggi nei pin 1 e pin2, ma non è detto che sia guasto, a proposito hai misurato con la cpu o senza?:confused: Di solito la cpu deve essere inserita, e il dissi collegato per vedere se gira la ventola, ricontrollando ciò che scrivi, penso che il pin2 sia in realtà il pin3, e quello centrale il pin2. Quindi riesaminando ciò che scrivi, li correggerei così: sdraiati 1) pin1 circa 8V | pin2 5V | pin3 4V 2) pin1 0V | pin2 4V | pin3 0V in piedi 1) pin1 8V | pin2 circa 3V | pin3 3V 2) pin1 0V | pin2 3V | pin3 circa 2V Quegli 0V possono essere normali se i pin risultano collegati a massa, questa è una verifica che puoi fare semplicemente, non so il tester che usi come sia, ma basta mettere su OHmX1 e a pc spento e scollegato (togliere spina alimentatore) sonda nera su filo nero connettore HD-CD, sonda rossa prima sul pin1 (vedere se segna qualcosa come 0) e dopo sul pin3, se ottieni gli stessi ohm allora sono entrambe a massa. Quello sopra le ram sembra a posto:D, ovviamente interpretando le tue misurazioni, comunque non è detto che si tratti di un problema di tensioni, ma bisogna capire se ci sono e quali sono, per questo occorre un tester che riesca a leggere almeno i decimali, ad esempio se la tensione 3.3V viene letta 3V non c'è sicurezza che sia quella giusta per il funzionamento, potrebbe anche essere più bassa di 3V, quindi se riesci usa un tester digitale che misuri almeno un paio di cifre dopo il punto, per questo ti dicevo di selezionare 0-20V. |
Quote:
Ho controllato e effettivamente sul mosfet sdraiato a destra i 2 pin sono collegati a terra. Di quelli in piedi, nessun pin è collegato a massa. Notavo che, sul manuale di quella scheda di revisioni successive, al posto dei mosfet in piedi ci sono 2 jumpers. Sono per la selezione del singolo e del doppio voltaggio. Magari può aiutare :D. Comunque mi sembra strano esca 0V se il pin non è a massa. P.S.: dimenticavo, cpu inserita ovviamente |
Quote:
A questo punto farei una prova, se non l'hai fatta in precedenza, cambierei CPU usando un Pentium voltaggio singolo o CPU non intel da 3.3V, se visualizza il problema è del dual voltage o della CPU che usi, altrimenti può essere altro, ma prima bisogna vedere le tensioni se sono giuste. |
Quote:
Di per se non dovrebbe essere complicato, ma come detto io non posso proprio provarci. |
Quote:
Alla fine l'ho preso sull'amazzone a 15€, dalle recensioni dovrebbe essere preciso. Domani mi arriva e provo. |
Quote:
Grand'uomo grazie del consiglio, ho riprovato un pentium 133 sopra e non mi partiva. Poi ho notato la serigrafia dei voltaggi sulla scheda che sono diversi dai manuali che trovo su internet (quello della mia revisione sembra introvabile) e seguendo quelli è partita. Rimontato il k6 2 333, lo rileva perfettamente. Il bus a 100 non andava, poi modificando un jumper che regola le frequenze dell'agp (credo) mi è partita. https://postimg.cc/0K237Hq7 L'unica cosa che non capisco è che ho impostato 5.5x100 e mi dà 531:confused:. Forse perchè imposta il bus a 95 boh. (col k6-2 500) Non ho capito bene cosa fosse successo, magari anche il cambio di batteria o qualche smanettamento sui jumper è servito. Comunque l'importante è che sia partita. |
Quote:
:D ;) :eek: :cool: è una bella scheda e puoi farci un bel PC, ho visto che hai provato varie CPU, sinceramente credo fosse soltanto impallato il BIOS, e probabilmente c'era anche un errore di impostazione jumper, comunque alla fine hai recuperato la scheda ed è questo l'importante. Per quanto riguarda la visualizzazione della frequenza errata, potrebbe essere normale, bisogna controllare con software tipo CPU-Z o simili, da li vedi anche se l'FSB è giusto.:confused: |
Quote:
Sì proverò con CPU-Z. Penso di fare una configurazione con quella scheda, visto che una super7 mi manca, apparte un ibm con k6-2 che non ha l'AGP. mi è arrivata la stazione saldante, voglio provare a recuperare un paio di schede. Almeno faccio un po' pratica :D |
Quote:
Bene la stazione saldante può esserti molto utile, io ne ho fatte fuori un paio negli anni, ma ti consiglio di non usare le schede da riparare senza aver fatto un pò di pratica con le schede rottame, se fai un errore sulle schede o ti si stacca qualcosa, ecco a a parte le inevitabili parole (animali inclusi?), ti ritrovi in una situazione peggiore di quella iniziale, quindi appena hai dimestichezza nel togliere e saldare puoi con le dovute attenzioni procedere, ma in caso se vuoi basta dire che schede sono e cosa vuoi fare, potremo consigliarti per avere successo nella riparazione.:) Da parte mia ho appena finito il ripristino di una bella scheda madre SKT 478, ASUS P4P800 Deluxe, aveva un problema di condensatori e di BIOS, ora mi tocca la parte più complicata, la configurazione finale:doh: |
Per curiosità, cosa ci fate con tutte queste schede che riparate?
E quante ne avete? |
Quote:
Dipende dai socket, di alcuni non ne ho, di quelli comuni ne ho vari esemplari, ma niente di moderno al massimo LGA775. Molti mi criticano per quello che faccio, ma per me è un hobbies, non faccio commercio, ma dedico un po del mio tempo per rifare i vecchi PC avuti in passato. |
Quote:
La stazione saldante l'ho comprata appunto per fare pratica. Voglio imparare qualcosa di più a livello di elettronica, ora ho anche un tester decente :D. Per i consigli, sono sempre ben accetti, e me ne serviranno molti :D Per esempio ora ho sotto mano scheda regalata da un amico. Sto provando a farla ripartire ma si accendono solo le ventole. La post card non mi aiuta, mi da solo un led di reset acceso ma non so bene cosa possa significare. Per il resto ho seguito le varie procedure che ho seguito per l'altra scheda. A computer acceso ho trovato 2 transistor senza tensione vicino alla cpu, Potrebbe essere un indizio? La scheda è una bella scheda 775, la ASUS P5N-E SLI. Quote:
|
OK, grazie.
Anch'io ho un po' di roba degli ultimi 20 anni :D Ho circa una quindicina di PC, tutti funzionanti (compresi i tre in sign), oltre ad una decina di combo mobo-CPU-RAM da testare, in teoria tutte funzionanti ... magari ci può essere qualcosa di interessante per voi. Forse da marzo in poi mi salta fuori del tempo per testare il tutto, poi potrei postare una bella lista ;) |
Quote:
Nel mio caso "accumulo" hw vintage solo per passione! Il Commodore (che ho ancora, funzionante - ero alle medie) ha fatto scoccare la scintilla della pasisone informatica. Ogni PC ha un suo perchè... Come dice PC@live:
e via così... Emulare via software non è così appagante come utilizzare il vero hardware dei tempi! E poi è una figata smanettare con hw d'epoca... talvolta smadonni un po' ma la soddisfazione quando tutto funziona è altissima! Vorrei anch'io iniziare a sistemare un po' di hw con problemi (condensatori soprattutto) ma ci vuole tempo e "mano"... e il primo soprattutto ora è merce rarissima! Come tutte le passioni, la passione per il retrohardware e il retrogaming non è quindi giustificabile con argomentazioni "scientifiche". Attendiamo la "lista" :cool: Se è roba abbastanza recente, piuttosto di buttare via tutto comunque cerca qualche associazione a cui regalare l'hw (funzionante ovviamente): ti stupirai cosa si può fare, magari con una distro Linux, anche con hw non all'ultimo grido! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ASUS P5N-E SLI? Ne ho una funzionante, è molto simile a quella in firma, è un po di tempo che non la metto in moto, ma mi piace perché ne ho fatto un bel PC (anche se manca ancora il case), riguardo i mosfet senza tensione potrebbe essere quello il problema ma devi vedere se dove non c'è tensione sono a massa, purtroppo il solo led del reset acceso (quindi gli altri spenti?) non promette bene... |
|
|
Quote:
|
|
Quote:
|
Ricordo i tempi in cui si andava in fiera, li potevi trovare quasi tutto quello che cercavi, c'era parecchio materiale old, a volte stavi a cercare una scheda tra centinaia di schede dismesse, per cose tipo la RAM bastava chiedere se ne avevano, potevi anche contrattare e prendere altre cose.
Non ho mai trovato mercatini in zona, avevo tanti anni fa dei negozi in cui rifornirmi, chiedevo se avevano quello che cercavo, e spesso c'era qualcosa. Purtroppo non so il motivo della chiusura di buona parte dei negozi di PC, e voler assemblare oggi un PC nuovo o usato, è impresa assai difficile se non hai qualcuno dove rifornirti, negozi come CHL o CD o ESSEDI o altri sono spariti anni fa.:cry: :cry: :cry: |
Quote:
Per lo meno se ecludiamo le GPU. Io un po' di materiale l'ho preso proprio qui sul mercatino, il resto sono "donazioni" di parenti e/o conoscenti che prima di portare al centro di raccolta chiedevano a me :asd: P.S. spero a marzo di riuscire a fare una lista di tutto quello che possiedo. |
Domandona: come mai i giochi più vecchi tendevano ad abbassare la risoluzione delle texture in modalità D3D?
Per dire, ecco STCC in modalità DirectDraw e in modalità D3D (con bilineare disattivato): ![]() E qui invece Motoracer: ![]() Mi chiedo se fosse per ridurre il peso del calcolo del bilineare sulla scheda (ho letto che la Virge praticamente crollava con texture più grandi di 64x64), oppure se avevano paura che le schede da 2MB, che allora penso fossero parecchie, non riuscissero a contenere sia il framebuffer che le texture originali. |
Domandina: come fate voi a capire si una mobo vi ha abbandonato?
|
Quote:
Ma a volte schede apparentemente guaste possono resuscitare, dopo alcuni tentativi, qui sarebbe interessante capire se ci sia un contatto non ottimale o altro. Forse se puoi spiegare il problema, si potrebbe capire se ci sia qualche possibilità di ripristino?:confused: |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Io mi sto attrezzando per la saldatura, ho preso anche un kit proprio fatto in collaborazione tra Pier Aisa e Marco per costruire un ESR Meter, almeno capirò se i condensatori sono buoni o meno. |
Quote:
Spento una sera prima di coricarmi, la mattina seguente non è più ripartito. Ho già provato a fare i seguenti test con materiale funzionante: - diverso alimentatore, - diversa scheda video, - diversa CPU (ho in casa un Athlon II X2 245). In tutti i casi non parte e non da alcun segnale acustico. Mi manca da testare ancora la RAM. Andando per esclusione il colpevole potrebbe essere la scheda madre, ma non ho idea di come capirlo. Per ora non ho possibilità di testare l'FX-6350 su altra mobo e non mi sogno di provare con il PC2 perché già con quello ho avuto problemini a farlo partire lo scorso anno quando lo acquistai sempre qui sul mercatino (problemi di pin o socket cpu). |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:48. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.