![]() |
Quote:
si installa un programma sandboxato = eseguire l'intero processo di installazione sotto la supervisione di Sbxie? si avvia un programma sandboxato = il programma è installato regolarmente sul PC ma la sua esecuzione è forzata dentro Sbxie? Nel 1° caso, infatti, si ha una ragionevolissima certezza che il Setup non produca impatti sul sistema reale neppure nel caso in cui nel file di setup vi fosse un malware "embedded"... Nel 2° caso (e il setup incorpora un malware), il PC è a pecorina :read: e lanciare il programma sandboxato (cioè, una componente del malware stesso) non ne castra gli effetti o, anche se li castra, il dado ormai è tratto... Dunque, poichè è impossibile che programmi cosi' semplici diano adito a chissà-quali-dubbi tanto dovrebbero essere lineari, è evidente che mi sfugge qualcosa nella domanda che è stata posta... Ciao |
Quote:
Quote:
è abbastanza assurdo poi lanciarlo sotto Sandboxie per maggiore sicurezza, perchè giustamente ormai il danno è fatto e l'eventuale malware ormai si è insediato nel sistema.... è come preoccuparsi di chiudere il recinto dopo che i buoi sono scappati!!! :D In realta il concetto che volevo esprimere èra diverso..... provo a rispiegarlo meglio: PRIMO CASO: Ho un programma regolarmente installato nel sistema reale e lo voglio avviare sotto la supervisione di Sandboxie, il quale permetterà al programma di girare al suo interno garantendo l'isolamento dal sistema reale pari al 99-100% SECONDO CASO: Desidero testare un nuovo programma e per non sporcare il registro e il sistema reale, decido di eseguire l'installazione sotto la supervisione di Sboxie, il quale permetterà al programma di installarsi isolandolo dal sistema reale. In questo caso il grado di isolamento (protezione) sarà sempre pari al 99-100% come prima,oppure potrebbe essere inferiore??....:mbe: :confused: Infatti durante l'installazione di un programma vengono copiati, modificati, spostati, aggiornati una miriade di file e di chiavi di registro, per cui è ipotizzabile che aumenti la probabilità che qualcosa possa sfuggire al controllo di Sandboxie? Perdonami se ti assillo con tutti questi discorsi.... ma mi piace approfondire le cose! PS: ...Pc a pecorina!.....Troppo forte la battuta, ho riso x un quarto d'ora!!!!! :sofico: Grande nV25! |
Quote:
Cioè: installo ad es. un programma di videoediting...e poi lo faccio girare sandboxato? :mbe: Utilità? 0... Installo invece VLC o Winamp (che rispondono ai requisiti sopra): se li faccio partire sempre sandboxati (possibile in automatico solo nella versione a pagamento)... Quote:
Quote:
|
come dico sempre in questi casi, e' consigliabile l'uso di returnil o una virtual machine. . . . Non sandboxie
|
Quote:
In generale, infatti, direi che la risposta è NO cosi' come hai fatto notare anche te poc'anzi. Se infatti il programmino che si vuole "testare" richiede un driver per poter funzionare (ipotesi non cosi' improbabile...), Sbxie "scarta" di default questa possibilità vanificando il senso della nostra prova. Ne discende, pertanto, che "per testare in senso stretto" è meglio se si fa ricorso a Virtual Machine... |
Avete perfettamente ragione sul fatto che Sandboxie NON è il software adatto x testare programmi,
solo che alle volte risulta comodissimo usarlo anche per questo scopo.:D Quindi le mie domande erano sopratutto per capire se il grado di isolamento di Sandboxie si mantiene tale anche con l'installazione di programmi. Poi naturalmente se il programma che si installa richiede driver o altre cose che Sandboxie non può concedere, il programma stesso non riuscirà a funzionare!...... Pazienza, in tal caso ovviamente si ricorrerà ad altre soluzioni (virtual machine appunto) Mille Grazie a nV25 per tutte le delucidazioni!! |
Quote:
![]() E siccome io per comodità di utilizzo uso un account con privilegi amministrativi (administrator) preferisco per sicurezza non disabilitare quella opzione evidenziata in rosso, e tra l'altro posseggo anche un sistema a 64 bit... Quindi uso Sandboxie solo ed esclusivamente per virtualizzare il browser (per questo è davvero ottimo) ma non per testare software, per questo invece uso VirtualBox (ovvero un software di virtualizzazione totale e non parziale; ma per discutere di questo ci sono apposite sezioni sul forum...). |
Avete ragione nel dire che Sandboxie NON è il software adatto anche a testare programmi, però
proprio nella homepage del sito ufficiale sono riportate queste features del software, e cioè: Benefits of the Isolated Sandbox: Secure Web Browsing: Running your Web browser under the protection of Sandboxie means that all malicious software downloaded by the browser is trapped in the sandbox and can be discarded trivially. Enhanced Privacy: Browsing history, cookies, and cached temporary files collected while Web browsing stay in the sandbox and don't leak into Windows. Secure E-mail: Viruses and other malicious software that might be hiding in your email can't break out of the sandbox and can't infect your real system. Windows Stays Lean: Prevent wear-and-tear in Windows by installing software into an isolated sandbox.:read: :read: :stordita: E come si può notare, nell'ultima riga fa riferimento proprio all'installazione di programmi nella sandbox isolata al fine di prevenire logorio e malfunzionamenti al sistema reale!!! :) Pertanto se tale funzione viene dichiarata esplicitamente dallo stesso sito ufficiale, francamente non vedo motivo per non utilizzare Sandboxie anche per l'installazione di software!... Poi, se un programma non riesce ad installarsi oppure si installa ma non riesce a girare perchè necessità di maggiori privilegi, accessi particolari o quant'altro,......Amen...comunque sia non succede niente! Non vi pare? |
Quote:
Perchè sebbene sia vero che ci sono software più adatti per testare programmi (e imho returnil non è tra questi), spesso viene dimenticata la dote migliore di sbxie: la comodità. Esempio: navigo e vedo che si parla di un nuovo player multimediale/archiviatore/word editor/ecc. Cosa faccio? Click col destro -> avvia nell'are virtuale. Fine. Non devo avviare niente, alla fine non dovrò riavviare il computer, se voglio me ne libero all'istante e continuo come se non avessi installato niente, o ancora posso copiare dei file direttamente dal programma installato (ad es se un file mi può essere utile per la versione portable del programma) e via dicendo. Il tutto senza dove riavviare, senza fare passaggi strani tra aree virtuali o dover avviare altri programmi. Male che vada mi accorgo già durante il setup che il programma non funziona e procedo con altri metodi. Poi siamo d'accordo che se installo photoshop o acrobat sandboxie non va bene, ma di solito la maggior parte dei programmini che si provano non installano driver, per cui sandboxie è sufficiente. E decisamente più comodo di returnil e soci. Tra l'altro per provare software sostanziosi invece che returnil/timefreeze io uso rollback rx, molto molto meglio. E adatto a questo scopo. Per dire bitdefender non ti gira sotto returnil, io invece con rollback rx posso disintallare il mio antivirus, installare bitdefender, e se non mi piace in un riavvio far tornare tutto com'era prima. Poi altro discorso se parliamo di software potenzialmente pericolosi, ma in questo caso solo defensewall dà sicurezza |
A seguito della reinstallazione del sistema operativo (Windows 7 x64) mi sono accorto che, quando navigo con Firefox sandboxato, i link a pagine web che mi passano su Skype o Live Messenger non sono aperti in Firefox sotto Sandboxie ma in istanze normali del browser e non capisco per quale motivo.
|
Quote:
Ma questo discorso ti succede solo con Firefox o anche con altri browser? |
Quote:
Che sia il caldo di questi giorni? :mbe: Navighi con il tuo browser sandboxato e, contemporaneamente, usi Skype & Live Messenger. Da questi ultimi 2 programmi ti passano qualche link che rimanda al Web...e ti chiedi perchè l'istanza di Firefox non ti si apra sandboxata? Nella versione gratuita, infatti. è normale che sia cosi' al contrario di quella a pagamento che impone la possibilità di forzare l'apertura sandboxata di un qualcosa (in questo caso Firefox). Dunque: usi la versione a pagamento? In caso contrario si sta parlando del nulla... |
in 2 parole, perchè se Phantom II non usa la versione a pagamento il caso è inesistente.
A meno che Skype & Messenger non vengano avviati sandboxati, è normale che le istanze dei browser si aprano non-sandboxate quando l'utente clicca sui link generati durante la discussione. Come possono infatti aprirsi sandboxati SE il programma non è istruito in tal senso? Solo perchè in quel momento avevamo che Firefox girava isolato?? Quindi, il caso è tale solo se si sta parlando della versione a pagamento di Sandboxie e questo sia stato precedentemente "istruito" a far partire forzatamente il browser sotto la sua supervisione. |
Quote:
|
Quote:
Mi sembra cmq molto strano che in passato le cose funzionassero diversamente... Puoi dettagliare meglio l'episodio corredandolo possibilmente da quella che è la sequenza di passaggi che, se percorsi, determinano l'insorgenza del problema? |
EDIT.
|
Quote:
|
Secondo me il caso non esiste per i motivi che ho indicato sopra.
Nella versione gratuita, infatti, non è possibile forzare un'applicazione a partire sandboxata e non è sufficiente che quella stessa applicazione sia già in stato sandboxato perchè ulteriori istanze partano anch'esse sandboxate quando la richiesta viene fatta da un programma estraneo alla supervisione di Sbxie. Tradotto in parole povere: Firefox gira sandboxato Skype & Messenger no Se Skype/Messenger presentano un collegamento che rimanda ad una pagina web, cliccandovi sopra si apre si il browser...ma non isolato perchè "il padre" è un programma che non sta girando sotto la supervisione di Sbxie... Dunque, non è certo sufficiente che in quel momento il browser fosse isolato "per estendere questa proprietà" ad istanze che nascono da una "pressione esterna" (Skype/Messenger). Questo, almeno, è come intendo io il funzionamento del programma. |
Questo limite, peraltro, è superato nella versione a pagamento (d'altro canto, è anche giusto che Tzuk voglia mangiare dal frutto del suo lavoro)...
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:41. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.