![]() |
Quote:
In effetti non carica la pagina iniziale di virustotal. Quello che è ancora strano è che invece le "sottopagine" le carica. Prova con https://www.virustotal.com/documentation/ PER TUTTI. Vi prego, non scrivete le note tra parentesi E anche in minuscoletto. Se una nota già la mettete tra parentesi, significa che si "potrebbe" anche non leggerla. Se poi la scrivete in caratteri miscroscopici, allora vuol dire che l'avete proprio messa inutilmente. :ciapet: Il mio oculista vi ringrazia Sempre IMHO Rik |
Agli ordini! :p
PS: il post introduttivo, per quanto fatto molto bene, avrebbe bisogno di una rinfrescatina (IMO). Chi se ne occupa?? |
io uso chrome la versione dev 19.0.1084 e funziona anche la prima pagina
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Sul computer utilizzo OA mentre su win 7 io firewall nativo. Piu' che altro lo faccio per una questione di sicurezza dato che xp sotto questo aspetto e inferiore a seven. Posso pero' dirti che ultimamente OA mi sta dando problemi in avvio del pc, lo rallenta tremendamente. Il tutto e' accaduto da quando si e' "spento" da solo.... senza che facessi un'operazione particolare... bho? :confused: Se non risolvo, tendero' a cambiarlo... ma qui siamo OT ;) Ciaooo :) |
Versione 3.68
This bug fix release addresses several issues that were reported shortly after the release of version 3.66. http://www.sandboxie.com/index.php?DownloadSandboxie |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda il thread se qualcuno se la sente di stilare una nuova guida sarei ben lieto di passarlo in "eredità" dato che per questioni di tempo e motivazioni io non partecipo più come un tempo.Inoltre l'utilizzo che faccio io del software in questione è a dir poco "essenziale",nel senso che non avendo seguito i vari cambiamenti degli update mi troverei spiazzato,complice anche il fatto che sono rimasto fermo a windows xp. Qui vedo partecipazione attiva da parte di molti utenti che si ritengono entusiasti delle funzionalità fornite da Sandboxie,quindi credo che serva un nuovo "timoniere",io in fin dei conti non lo sono mai stato e me ne scuso. Cordiali saluti a tutti. |
Salve gente, voi che conoscete bene Sandboxie sapete dirmi se nella
"sabbiera" è possibile installare un programma "corposo" come Adobe Premiere o Adobe After effects senza il rischio che venga in qualche modo aggirata? :confused: Infatti sono desideroso di provare le trial della nuova versione CS6 (uscita da pochi giorni) però è importantissimo che una volta terminata la trial, svuotando l'area virtuale non rimanga nessuna traccia ne sul disco ne tantomeno sul registro, perchè altrimenti avrei dei problemi qualora decidessi di installare i programmi nel sistema reale! :rolleyes: Quindi, morale della favola, Sandboxie è in grado di "recintare" perfettamente anke programmi corposi come appunto quelli Adobe?? |
Quote:
L'unico possibile rischio è che non si installi proprio (o che lo installa cmq ma non funziona). Nel senso, il programma può anche essere pesante ma non c'è nessun problema riguardo la dimensione. Il problema sono eventuali driver che il programma potrebbe andare a installare, che non funzionerebbero (perchè richiederebbero un accesso al sistema che invece è bloccato) e quindi fallirebbe l'installazione. Ora non so se questi programmi installano qualche driver, ad esempio acrobat per i pdf usa dei driver e quindi installarlo in sandbox genera un errore. L'unica è provare, se non dà errori allora funziona |
Quote:
ti è già stato spiegato più volte ! |
Non voletemene ma avrei ancora un paio di cose da chiedere:
Stavo notando che Sandboxie è giunto oramai alla ver.3.68 mentre sul mio sistema con Windows-7 Home 64bit è installata ancora la 3.54 che risale a piu di 6mesi fa, pertanto vi vorrei chiedere se gli eventuali miglioramenti ed accorgimenti introdotti con le ultime versioni sono tali da giustificarne l'aggiornamento oppure se posso tenermi ancora la "vecchia" ver.3.54??? :mbe: :mbe: Ad esempio ho sentito molto parlare della nuova funzionalità chiamata "protezione Sperimentale" però in termini pratici a cosa serve esattamente?....e sopratutto quali vantaggi offre ai fini della sicurezza?? :confused: Infine, siccome molto spesso utilizzo Sandboxie anke per testare nuovi programmi (eseguendo cioè l'installazione sandboxata) sapreste dirmi se con le versioni successive alla 3.54 sono state introdotte migliorie anke sotto questo aspetto?? In attesa di risposte e/o suggerimenti, saluto tutti gli esperti di questo ottimo thread. |
Quote:
Dal momento che i continui richiami non sortiscono gli effetti sperati, sono 7GG di sospensione. |
Quote:
di conseguenza, è controproducente ostinarsi ad utilizzare versioni obsolete di un programma. Se questo peraltro vale in linea di principio per ogni software, la questione "necessità di aggiornamento" è ancora più pressante per questa tipologia di programmi per ovvi (?) motivi. Per il capitolo "protezione sperimentale", vedi ad es. questo post: link! |
Quote:
...Evidentemente cosa??? Egregio Signor moderatore, non per dubitare del suo operato, ma qui l'unica cosa "evidente" è il fatto che Lei ha assunto un atteggiamento prevenuto nei miei confronti e lo dimostra il fatto che nessun altro moderatore di HWupgrade ha avuto di che lamentarsi tranne lei! :read: Perciò dato che, fino a prova contraria, siamo ancora in un paese libero e democratico, ritengo di avere almeno il diritto di una replica per far valere le mie ragioni: Punto primo. Personalmente ritengo di non aver mai infranto nessuna regola comportamentale e di essere intervenuto sempre in maniera posata e con la dovuta cortesia, senza mai sconfinare nell'arroganza o nell'insulto. Punto secondo. Mi rendo conto che questo non è un "help-desk" ma se in qualche circostanza ho riproposto la stessa domanda è solo perchè le risposte avute non mi sono state d'aiuto. Molto spesso infatti capita di ricevere risposte da utenti con poca esperienza, per cui ho riproposto la domanda nella speranza di un intervento di qualche vero esperto (e ciò se permette, non significa affatto comportarsi da troll!!) Punto terzo. Nel mio ultimo post, oggetto della presunta (grave!:eek: ) infrazione, ho semplicemente chiesto quali fossero le migliorie introdotte nelle ultime versioni di Sandboxie e se fossero tali da giustificarne l'aggiornamento.... cosa che NON ho mai chiesto prima e x la quale francamente non vedo gli estremi per il provvedimento di sospensione da lei prontamente e ingiustamente adottato.:nono: Punto quarto. Finora ho aperto numerose discussioni e postato in tantissimi thread e NON ho mai ricevuto nessun richiamo disciplinare dagli altri moderatori, o lamentele da parte degli utenti, e questo ad ulteriore dimostrazione che il "problema" non sono io......:boh: Con questo non voglio assolutamente creare polemiche (non è mio costume) ma soltanto esprimere tutto il mio disappunto per esser stato trattato in maniera quantomeno ingiusta e discutibile!!....e comunque caro moderatore, Le ricordo che fino a prova contraria chiedere è sempre lecito e rispondere è cortesia...e mi permetta di aggiungere che bannare come in questo caso, è arroganza! Ora se crede, potrà anche sospendermi di nuovo o addirittura bannarmi definitivamente, tanto nessuno glielo impedisce..... come del resto anche a me nessuno può impedire di rientrare sotto altra identità! Cordialmente. |
Quote:
Molte Grazie nV25, cortese e disponibile come sempre! In effetti un software aggiornato dovrebbe essere migliore perchè rivisto e corretto da eventuali difetti..... anke se non sempre è proprio cosi! Riguardo la funzionalità "protezione sperimentale" ti ringrazio per l'ottimo articolo che mi hai linkato, anke se mi rimangono parecchie perplessità!! Cioè se ho ben capito, questa funzione da un lato garantisce una maggior sicurezza sui sistemi a 64bit, dall'altro però interagendo profondamente col kernel di windows potrebbe dar origine a problemi addirittura con blue-screen! :rolleyes: :rolleyes: Quindi in sostanza c'è da chiedersi se effettivamente il gioco vale la candela?!!?....e infatti se non erro mi sembra che tu hai disabilitato questa funzione..... Ad ogni modo, siccome io molto spesso sfrutto Sandboxie per installare e testare programmi vari, mi conviene attivare o no la protezione sperimentale?? :wtf: Grazie ancora x l'interessamento. |
pur non essendo certo io il vero esperto di cui al punto 2 di questo post, ritorno per l'ultima volta sul tema sperando che il mio modesto contributo serva a lavar via ogni dubbio in proposito.
Aggiungo inoltre che la voglio fare anche corta per cui parto immediatamente con una serie di punti velocissimi. 1) capitolo protezione sperimentale: serve per rendere l'isolamento dei sistemi a 64 bit di fatto equivalente alla versione a 32bit per farlo, si avvale di una serie di sistemi che potrebbero essere inibiti da un futuro aggiornamento del Kernel con conseguente rischio di BSOD. poichè il rischio di cui sopra è remoto mentre il vantaggio che discende dall'impiego di questa funzionalità è notevole, lo stesso sviluppatore ne consiglia l'abilitazione non ultimo, in caso di BSOD c'è tempo sufficiente per ripristinare le impostazioni di default per la cronaca, anch'io ho modificato il mio atteggiamento e la tengo attiva 2) capitolo prove in sandboxie: non è il programma adatto per "testare" altri programmi: per questo scopo, esistono apposta le Virtual Machine o altri strumenti che consentano espressamente di tornare indietro nel tempo anche se non adatto per testare software, non è detto che quest'operazione non sia possibile in Sandboxie un programma che per funzionare richiede l'installazione di un driver, un reboot, [...], non potrà cmq mai funzionare sandboxato! il motivo dell'assunto sopra risiede espressamente nell'inibizione di certe funzionalità dei programmi che gireranno nel sandbox (se non fosse cosi', addio "sicurezza") 3) capitolo "installo un programma in sandboxie e, se funziona, salvo le modifiche nelle loro locazioni naturali". impossibile, i file/cartelle sarebbero si "trasportabili" ma tutta la parte che coinvolge le modifiche del registro sarebbe scartata di conseguenza, è infima la probabilità che un programma installato in sandbox giri correttamente al di fuori percorrendo la strada di cui sopra.. Insomma: si deve capire a cosa può servire il programma per poterne utilizzare le funzionalità, non richiedere servizi che esulano da quello che è il suo scopo. Questo, peraltro, vale per tante altre cose. |
Quote:
Scarico l'installer di un programma e lo eseguo sandboxato. Il "programmino che nasce dall'installazione", dunque, può funzionare come no. Non funziona, ad es, se richiede il caricamento di un driver (vedi qui). Funziona, invece, se non "viola" nulla (vedi quà). Quote:
|
fine della lezione (che ho provveduto peraltro a correggere in tarda serata)...
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.