![]() |
ossignur (te lo dico in milanese) Fabio, abbiamo già discusso su questo tempo fa.
La Auzen monta i DACs e gli OPAMPS che vengono montati su alcune RME top di gamma: National LM4562NA High Performance Audio OPAMP TI OPA2134 SoundPlus™ High Performance Audio OPAMP AKM AK4396VF DAC AKM AK5394AVS ADC Non te lo posso giurare anche perché da tanto leggere mi va insieme la testa, ma nemmeno la LynxTwoB ha gli stessi DAC, ma inferiori...cmq puoi provare a dare un occhio su Google per i DAC\AD e gli OPAMP:) Fabio, in uno studio di Registrazione come dice la parola stessa Registrano! Hanno bisogno primo di schede che siano atte a gestire mille mila canali con la stessa qualità, secondo di ingressi o uscite nella maggioranza dei casi XLR (balanced\cannon) che come tu giustamente ricordi sulle schede Consumer non hanno ancora capito cosa sono:D e terzo meglio ancora se poi a valle c'hanno il Rack col DAC esterno e i cazzi e i mazzi del caso;) ed ecco anche perché costano uno sproposito...Qui si parla invece di Riproduzione. C'è un sito americano che non ti cito dove c'è gente che (a cuor leggero e cioè senza preconcetti) che compra schede audio come io mi compro le sigarette che PROVa PROVa e PROVA...alcuni addirittura moddano la scheda audio...c'è chi ha provato a moddare la X-FI ELITE PRO con risultati sorprendenti...e c'è chi col suo bel MacPro aveva una RME, una LYNX e una Auzen e ABXando tra le schede ha preferito quest'ultima alla ultrablasonata Lynx da 900 dollari! (La RME no, quella la batteva, ma è un altro discorso) Questo in Riproduzione, ma lo scopo era quello, non mettersi ad incidere un CD I DAC della Auzen vengono altresì montati su un CDplayer da 3000 dollari (o euro?:stordita: Beh, poco importa) che viene recensito come uno tra i migliori sul mercato nella sua fascia di prezzo... Ti sto solo dicendo che tra le schede consumer la nuova Auzen (ho messo tutte le virgolette e i condizionali del caso) NON ha rivali...e non credo proprio che in PLAYBACK una M-Audio, EMU o chi vuoi le siano superiori se non nel prezzo, quei magari 100 o 150 euro in più buttati via! |
Odio discutere in generale, ma mi spiace sei fuori strada.
Gli ampli operazionali montati possono essere gli stessi, ma la circuiteria, i processori e i DSP montati sono molto diversi. E sono questi che fanno la differenza. Poi che montino operazionali o condensatori uguali fa poco testo. D'altronde basta sentirli suonare. Collega a delle KRK V8 prima la tua Auzen e poi una RME, mandando in play un wave a 48 KHz 24 bit. Sentiti la differenza e ne riparliamo! |
Quote:
Infatti non ho nominato RME:asd: Anzi se ho espressamente scritto che pure quell'utente sostiene che la RME è superiore...ma è superiore pure alla Lynx...mica robetta eh...:p Il discorso sulla circuitazione che fai "NON FA UNA GRINZA"....ed è pure per quello che un CDPlayer esoterico HIGH END costa magari 5000 euro montando "sulla carta" gli stessi DAC\AD di una Creative X-FI...tanto per dire:) Cercavo solo di dirti che il costo cmq delle schede PRO lievita anche e non sol oper la circuitazione, ma per la ...struttura...cavoli Fabio sono stato sui siti di RME, Digidesign e compagnia....quelle sono "interfacce grafiche"...sono Console...non sono schede stereo o multimediali...Metti solo un Pannello esterno a LED con 15 ingressi...non mi dire che quello non fa lievitare il costo...lo fa di un PC! E ci metto pure il Sw a corredo.... La mia domanda era: vale la pena invece magari spendere 200 euro in più per schede gira e rigira non hanno gli stessi componenti di schede consumer? E li hanno uguali oppure inferiori? Vale la pena davvero per un utilizzo dmestico (playback musica\film) affidarsi a schede esterne? Firewire? Oppure una PCI oppure le nuove PCI-EX vanno più che bene?:confused: Questo mi sto (ti sto ) domandando:) Fuor di polemica eh:p PS Anzi a proposito, tu che sei un GURU del mondo PRO, che ne pensi di PMC? E' una marca che ho scoperto recentmente..Grazie per un'eventuale risposta:) |
La differenza tra una scheda tipo la Motu o la Presonus e schede come l'Onkyo c'è, e il prezzo lo giustifica.
Al di là dei pannelloni colorati, di cui abbondano le schede ludiche e consumer, la qualità di una scheda prosumer rispetto ad una consumer la si ascolta e la si nota. Se provi a registrare da sorgente esterna con una Creative senti, oltre all'audio acquisito, un bel concertino per condizionatore a 9000 btu, cosa che invece non senti o senti molto meno da una scheda prosumer. E non si tratta solo di connessioni XLR ma di qualità dei convertitori e dei DSP in fase di acquisizione. Le schede Pro sono vendute nude e crude, senza SW aggiunto, i pannelli colorati non ci sono per nulla...dove li hai visti?? Possiamo discutere sul fatto che Digidesign e Apogee, a parità di qualità con RME, costano due o tre volte di più, ma che una Presonus o una Motu costano minimo il doppio di una Onkyo, Creative o Auzen è più che giustificato!!! Ripeto, sentiti il risultato in acquisizione audio, in editing e in uscita....se non si vuole credere ai siti, alle prove tecniche, ai benchmark, esistono le nostre orecchie, che mai come per l'audio sono test molto attendibili! Su PMC...ma non fa diffusori? |
Ok Fabio sono d'accordo, ma tu continui a parlare di editing\acquisizione audio , io continuo a parlare di RIPRODUZIONE...mi dispiace ma non è lo stesso terreno: un conto come ti dico è gestire 35 canali (che mi pare il minimo per RME) un altro è gestire il PLAYBACK di 2 canali stereo:) Un conto è Hard Disk Recording, un altro è riproduzione High-end da PC....a tale proposito ci sono svariati siti dove viene detto a chiare lettere. Da quello che evinco la nuova generazione di "audiofili" appassionati di PC Playback preferiscono a quel punto comprare DAC esterni (USB o Coassiali) come il "Benchmark DAC1" che sia che tu li connetta in USB oppure in Coax BYPASSI realmente la scheda...cioè elimini il problema all'origine....Il vanataggio del DAC esterno è che se collegato in Coassiale può essere pluggato ad una Creative o ad una scheda Consumer che sia in grado solo di generare il "bit perfect"...cioè che non resampli sempre tutto....E la spesa per di più non è molto superiore a quella che affronti per una Lynx TwoB o una RME di fascia alta;)
PS Si, le PMC sono diffusori...pensavo che le conoscessi |
Ma perchè secondo te una scheda che ha un buon DSP e convertitore in entrata ne ha uno pessimo in uscita??
Boh.... Riguardo ai diffusori PMC non so dirti, non li ho mai provati. |
Ciao a tutti... Volevo chiedervi un consiglio un mio amico ha una Creative Sound Blaster Audigy 2 value Bulk e me la vende 20 euro mi conviene? O meglio passare a una creative X-Fi Xtreme Audio? C'è molta differenza fra le due schede audio? :D
Grazie a tutti ciaoooooooooooo ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non è che le schede prosumer le attaccano con il "vinavil", anzi! Sui DAC esterni dipende, se il convertitore è superiore a quello della scheda si può fare. Ma dubito....a meno che non prendi convertitori professionali... |
Quote:
|
Quote:
|
Se ascolti principalmente musica forse ci sono alternative più valide a Creative, almneo alla Extreme Music: vedere le varie Onkyo SE-90, Auzen X-Meridian, ecc...ecc....Oggi è pure uscita la Asus che dicono sia buona....
Se invece "ti accontenti" e ti piace giocare o guardare film la X-FI è la scelta obbligata...se aspetti qualche giorno è pure in uscita la Auzentech X-FI Prelude, una scheda NON Creative, con componentistica di ottima scelta e DSP (cioè chip) Creative X-FI...dovrebbe però stare sui 200 euro:) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Altra domanda: se uno volesse giocare sfruttando l'audio posizionale nei giochi l'unica scelta è creative? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.