![]() |
Quote:
|
in realtà pare abbiano spedito in questi giorni i primi ES agli OEM ma non ai partner designati asus ecc
voci di corridoio danno un ulteriore spostamento della presentazione da Q1 a Q2, di sto passo verranno presentati i refresh di navi2 ed ampere e si dovrà scontrare con quelli :stordita: |
Quote:
I 5nm dovremmo vederli già da marzo con Hopper. |
Quote:
https://www.techpowerup.com/291176/i...ce-rtx-3070-ti Un saluto! |
Intel's Arc Alchemist discrete lineup of graphics cards is scheduled for launch this quarter. We are getting some performance benchmarks of the DG2-512EU silicon, representing the top-end Xe-HPG configuration. Thanks to a discovery of a famous hardware leaker TUM_APISAK, we have a measurement performed in the SiSoftware database that shows Intel's Arc Alchemist GPU with 4096 cores and, according to the report from the benchmark, just 12.8 GB of GDDR6 VRAM. This is just an error on the report, as this GPU SKU should be coupled with 16 GB of GDDR6 VRAM. The card was reportedly running at 2.1 GHz frequency. However, we don't know if this represents base or boost speeds.
When it comes to actual performance, the DG2-512EU GPU managed to score 9017.52 Mpix/s, while something like NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti managed to get 8369.51 Mpix/s in the same test group. Comparing these two cards in floating-point operations, Intel has an advantage in half-float, double-float, and quad-float tests, while NVIDIA manages to hold the single-float crown. This represents a 7% advantage for Intel's GPU, meaning that Arc Alchemist has the potential for standing up against NVIDIA's offerings. quindi sarebbe quasi in linea con la 6800 liscia restano da vedere i consumi e il supporto driver |
Quote:
per dire, è come basarsi su questo: ![]() Il clock dovrebbe essere compreso tra 2.1 e 2.5, con potenze teoriche pari a 17,5/20TF, che è superiore ai 15 medi della 3070ti. Va da se che il rapporto è favorevole ad Intel in alcuni scenari, ma non abbiamo prove vere sul campo, come potrebbe essere anche un banale sintetico. Anche Il MCM potrebbe portare latenze che la farebbero perdere qualche percentuale a pari flops. Nvidia si è già mossa, preparando la 3070ti da 16gb, quindi probabilmente si aspetta prestazioni simili. |
Potevano essere proposte interessanti se uscivano nel secondo quarto del 2021, adesso nascono già vecchie, con quel livello di prestazioni per una "top di gamma"
Sent from my M2102K1G using Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Eh già, adesso c'è la 3090ti a 3k€ che va sicuramente di più. Cosa ce ne facciamo di una scheda che potenzialmente va come e più di una 3070 e che magari costa di meno... chi mai potrebbe volere una ciofeca del genere? Che schifo! :rolleyes: Si scherza eh. ;) |
Quote:
Quote:
Sent from my M2102K1G using Tapatalk |
Quote:
Raja Koduri ha detto che per questa prima generazione di gpu, lo scopo non è quello di guadagnarci, ma di ritagliarsi una posizione in un mercato in cui in questo mometo loro partono da zero e per arrivarci sono disposti a vendere in pareggio se non addirittura in perdita, ed Intel ha la forza economica per farlo. https://youtu.be/Yre8CHS73-Q?t=1641 Ripeto, chi vive solo di top di gamma continuerà a comprare Nvidia o AMD a qualsiasi prezzo, ma stiamo parlando di ethusiast (e li chiamo così per non risultare poco simpatico), mentre i grossi numeri si fanno con il resto del mercato, il mercato delle persone a cui non va a genio l'idea di farsi spennare per poter dire "io faccio xx fps in più". Ovviamente non ho la sfera di cristallo, la mia è solo una speranza, ma se Intel mantenesse quello che sta dicendo e portasse prodotti con prestazioni decenti a prezzi abbordabili, vedrai che venderanno un botto anche se nascono già vecchie. Sul discorso puramente tecnico, partivano da... niente! Già entrare con un prodotto alla sua prima iterazione con prestazioni a livello di una 3070, non lo vedo di certo come un fallimento, anzi. Senza contare che, sempre a livello tecnico, XeSS sulla carta sembra molto meno avido di risorse del DLSS ed anche questo mi pare un biglietto da visita mica male per un'architettura neonata. https://youtu.be/nmHK2iEZRUM |
intel quest'anno parte così, inserendosi in questa gen. I piani però sono ben delineati.
Già a partire dall'anno prossimo, dovrebbe lanciare Battlemage, con la possibilità di inserire 4 tile o 16 shader per EU (8196 totali), andando a competere con RDNA3 e Lovelace (non nell'enthusiat). Volendo con un die da 600mm2, potrebbe competere pure con le top di gamma (6144 shader), ma non farà il salto più lungo della gamba inizialmente, e non gli conviene neppure farlo. |
Che poi... se il supporto Ray Tracing fosse valido, e XeSS performante e supportato (e chiaramente se i driver funzionano), una scheda dalle performance "brute" pari alla 3070 Ti non è che farebbe schifo. Permetterebbe un bell'upgrade a tutti coloro non dotati di schede dell'ultimissima generazione.
|
Quote:
Se costa il giusto ed è disponibile (SE) io la prendo. |
A me basterebbe un'equivalente della 3060ti, magari fosse disponibile e non doverla pagare un rene...
|
Quote:
Io spero nella 512.:) Sulla carta rimangono più muscle, 128 rop's e HC18 per una buona BW. |
Quote:
Ovviamente interessa poco che raggiungano la 3090 o 6900 che sia...però si tratta di acquistare schede che saranno molto probabilmente immature sotto l'aspetto driver e consumeranno come delle stufe Quindi il risparmio economico perchè siano appetibili deve essere molto marcato direi. Poi chissefrega quanto gli costa ad Intel produrle |
Quote:
La Intel dovrebbe avere 512 EU,4096 shader x un clock di 2,1-2,5 su un PP decisamente superiore come i 6nm di TSMC. Il die di 396mm2 è allineato a GA104, seppur sui 6nm. |
Non c'entra niente a che fascia di utenti vogliono mirare, se continuano a comprarle solo miners e scalper, sarà un risultato per loro ed un fallimento per noi, possono annunciare una simil 3070 a 300€ ma se poi in giro non si trovano a quel prezzo, o non si trovano proprio alla fine chi se ne frega a che fascia pensano di puntare?
Sent from my M2102K1G using Tapatalk |
Quote:
Quote:
Già il fatto che ne parlino apertamente, a differenza di Nvidia ed AMD che da un anno e mezzo fanno finta di nulla, come se il problema non esistesse (ed intanto fanno fatturati da record), mi lascia ben sperare. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:19. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.