![]() |
io sperò che si vedrà qualche costum senza alimentazione ausiliaria, ferma a 75w che a livello di efficienza dovrebbe comunque superare la 1650
poi sono curioso di vedere se si adatterà facilmente a software come afterburner così da undervoltarla un pizzico |
Quote:
Comunque i chip A3 di intel si dividono in 3, l'A380 dovrebbe essere il top e ha un tdp di 100w, seguono poi l'A350 e A310 che non dovrebbero richiedere alimentazione e fermarsi a 75w o meno ma dai rumors non prendono neanche la RX 6400... |
Quote:
ok che si parla di laptop ma non dovrebbe cambiare la luna Quote:
|
Dipende da chi fa questi bench XD
La 680m ha le stesse unità della RX 6400 quindi al massimo può esserci un leggero calo dovuto alle DDR5 notebook rispetto quest'ultima e bene o male anche le A310 e A350 non è che dovrebbero far meglio. |
Per me con 3 o 4 colpetti ai driver migliorerà, e non poco.
Promette bene :) |
Nei sintetici si conferma valida, ricordo che la 3050 ha 6tf medi, vs 5 della intel.
Disastro epocale sui giochi (vedremmo la conferma) Disastro epocale pure in RT (ed è un sintetico). Meglio di AMD, ma poca roba. Il port royal è un sintetico, quindi immagino che nei giochi sia ancora peggio. |
Quote:
Per i giochi servira tanto lavoro sui driver , altro che 2,3 colpetti . Ma da qualche parte dovevano pur iniziare. Magari non alla prossima gen , ma a quella dopo potrebbero davvero diventare competitivi anche in fascia alta |
Questa no, ma quelle di fascia alta, un minimo dovrebbero garantirlo.
Nei giochi, aspettiamo le review, ma per ora la situazione è drammatica. Stampare die oltre i 400mm2 sui 6nm TSMC, in queste condizioni meglio niente. AMD tra 3/4 mesi stamperà su un die equivalente 6nm TSMC la 7700xt, dalle perf, simil navi21. Dovranno darsi una mossa, dalla prossima gen, battlemage, Intel dice di puntare alla fascia alta con 20k shader. |
il potenziale lo si vede soprattutto nei sintetici, attualmente è +40% e +75% sulla diretta competitor RX6400, ma è chiaro che non si gioca ai sintetici dove sicuramente è tutto un problema driver di non facile soluzione
e sicuramente non si metteranno a ottimizzare i giochi vecchi su cui dovrebbero uscire queste review, ma solo quelli nuovi ma se il potenziale è questo ci sono le premesse per una buona A580 che potrebbe essere prezzata bene vs 3050/5600XT se la prezzano sullo stesso perf/price delle attuali gen rivali le compreranno solo i masochisti blu o quelli che vogliono per ragion di cervello avere un sistema tutto intel, sono arrivati talmente troppo tardi che oltre ad aver perso la bolla dello shortage hanno perso anche la bolla dell'inflazione crypto che era l'unico modo per entrare da protagonisti nel settore |
Quote:
Ergo, qua hanno driver che definire acerbi è nulla, Intel ha deduttato in questa modalità easy proprio per poter aver tempo di lavorarci, ma prima o poi doveva uscire, nonostante tutto. Arriveranno, ne sono certo :) |
Il sintetico la potenza te la rileva più facilmente, e nel time spy, il risultato è ottimo, quasi allineato ad nvidia globalmente, a pari TF fa leggermente meno della 1660, che raggiunge 5600.
La AMD dovrebbe fare quanto nvidia ma è stroncata dal bus. La 6400 a driver maturi se la dovrebbe mangiare a colazione, vista così, è come se la scheda rendesse a metà esatto del potenziale. |
Quote:
Quote:
Penso che in questi casi, il problema principale sta nel fatto che la banda passante della DDR5 non solo è inferiore alle GDDR5/6, ma per usarla la scheda video è anche in competizione col processore. https://www.notebookcheck.net/Our-fi....631236.0.html A proposito di benchmark, da quel che vedo qui, la A370M se la cava bene in Time Spy e benino in Cyberpunk, però va peggio in Firestrike e nei giochi DX11, e crolla nel test OpenGL (perfino la MX250 fa meglio). Che Intel abbia ottimizzato i suoi driver principalmente per le DX12? Scelta strana, visto che ancora non sono la maggioranza. In realtà penso sia molto difficile confrontare i benchmark dei giochi fra portatili di generazioni differenti, per via dei processori... quindi è difficile fare un confronto serio al di fuori dei sintetici. Se non altro però secondo me Intel ha fatto bene a mettere 4GB. La MX570 dovrebbe essere più veloce in potenziale, ma probabilmente sarà troppo limitata dai suoi 2GB di memoria nei giochi più moderni, così come la 6300M. La RTX 2050 però penso che gli starà due spanne sopra... se mai uscirà. |
a proposito di betatesting, in attesa di review americane o europee sembrerebbe che la A380 vada meno con cpu AMD, oppure per vederla lato opposto, vada meglio con cpu intel
https://www.techpowerup.com/296111/i...md-cpu#g296111 up to 15% :stordita: |
Quote:
|
Bah aspettiamo review più serie, non credo che per intel sia conveniente mozzare le performance su altre cpu volutamente.
Comunque vedendo qualche review del Ryzen 5600, senza fare OC su alcuni specifici titoli va effettivamente meno del 12400/F quindi potrebbe essere quello. https://www.techpowerup.com/review/a...5-5600/15.html |
:asd: sono stati scoperti più o meno con le mani nella marmellata per aver introdotto codice specifico nei driver ottimizzato per il 3dmark, motivo per il quale tutti gli score uplodati sulla piattaforma risultavano NON VALIDI :asd:
hanno inserito nel pannello di controllo degli ultimi driver 30.0.101.1743 BETA un CHECKBOX per poter togliere queste ottimizzazioni :read: aspettiamo i risultati con questa feature disabilitata :stordita: :doh: |
Quote:
|
Si parla di un 15% in meno in Time Spy senza le ottimizzazioni. Il che la porterebbe più in linea coi risultati visti nei giochi, ma non abbastanza. Si vede che i driver rimangono comunque acerbi.
|
A750:
![]() https://www.hwupgrade.it/news/skvide...si_108621.html la fascia dovrebbe essere quella di 3060 liscia |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:43. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.