![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
ram a 1600
ciao ha tutti..ho preso questa scheda madre abbinata a un core i7 2600 e 4 gb di ram kingston a 1600mhz..il voltaggio è a 1.65 e ho impostato manualmente la frequenza xchè n la riconosceva..solo che in avvio a vole n parte e mi dice oc failed..poi riavvia entro nel bios salvo e riparte tutto..devo aggiornare il bios?..il fake boot n è quando parte..e prima di caricare il bios si riavvia?..il punto è che a me dive oc failed..se qualcuno sa darmi qualche delucidazione ben venga..grazie
cmq spero di risolvere cn un aggiornamento del bios |
ragazzi domanda: ho un 2600+p8p67 deluxe+8 gb corsair vengeance 1600 C9.
per overcloccare il sistema,cosa devo mettere? il 2600 liscio mi han detto che raggiunge 400-500 mhz di overclock,e volevo anche alzare le ram,visto che da test che ho visto in internte le han portate fino a 2000 mhz!! pazzesco! da 1600 a 2000,stabili.. come devo agire? grazie!! link x credere: http://www.thinkcomputers.org/corsai...-kit-review/5/ |
Quote:
-Spegnere il pc -Scollegare il cavo di alimentazione -Togliere la batteria -Spostare il jumper CLEAR CMOS (situato vicino alla batteria) dai pin 1-2 ai pin 3-4 (posizione CLEAR) e lasciarlo per almeno 10 secondi. Dopodichè rimetterlo nella posizione iniziale 1-2. -Rimontare la batteria -Avviare il pc ed entrare nel bios e settare: -)profilo - manuale -)frequenza ram - 1600 Mhz (nel mio caso) -)voltaggio dram - 1,5v (situato su advanced, AI tweaker in basso, ringrazio ancora Bruce Willis per la dritta :) ) |
Quote:
|
Ciao a tutti :).
Mi iscrivo anch'io al thread in quanto possessore di una P8P67 Deluxe, la CPU invece è un 2500 liscio. Per adesso tutto OK, nessun problema di cold boot, almeno per me; l'unico "bug" al momento che ho trovato ha a che fare con la sospensione S3 (BIOS versione 1253): se spengo il computer per mandarlo in sospensione e poi lo riavvio, la tastiera smette di funzionare, non risponde più, nemmeno togliendo e rimettendo il cavo, unica soluzione è il reset. Per adesso ho risolto accendendo il pc direttamente dal pulsante del case, così funziona tutto senza problemi. A dire il vero però può essere anche il mio Windows 7 visto che è un po' incasinato :D, ritenterò una volta che avrò formattato. Segnalo infine che la scheda è perfettamente compatibile con le G.Skill ECO a 1600 MHz e voltaggio pari a 1.350v (quello di default per queste memorie). Con la CPU invece sono a frequenze di default con voltaggio pari a 1.100v in full e 0.900v in idle, quindi un po' downvoltata. La temperatura in idle è pari a circa 35° con dissipatore Thermalright HR-02 e ventola da 14cm con velocità di rotazione sotto i 400 rpm (praticamente inudibile) regolata via rheobus, risparmi energetici attivati (non faccio OC). Quella in full sinceramente devo ancora monitorarla per bene, quindi non posso dare un dato preciso. |
Quote:
|
Quote:
|
Ho notato sul manuale di queste schede che c'e' soltanto un'opzione nel bios per la virtualizzazione. Non ce ne sono due per vt-x e vt-d rispettivamente.
C'e' qualcuno che puo' confermare, magari usando l'ultima versione di Aida, se con una P8P67 (meglio liscia) e un processore non-K, si vedono le istruzioni vt-d (dop averle abilitate nel bios ovviamente) ?? |
ecco qui! :D non mi posso certo lamentare
|
Quote:
|
iscritto con la evo e il k2500
stessi probelmi col boot risolti con smadonnamenti e corruzione sistema opertivo (accidenti tirati all'asus!!!) e a me stesso per non avere flashato il nuovo bios come prima cosa! domandona: come si fa a gestire il pc con ipodtouch/iphone?! riesco a farmelo riconsocere dal bluetooh ma sospetto che debba istallare un programma particolare sul pc! ho provato con asus mobilink ma la procedura di istallazzione non inizia neanche..mistero! |
Quote:
A me invece succede una cosa strana in oc... se tengo abilitati Turbo, EIST e C1E a 4300mhz durante lo stess con linx il voltaggio scende intorno a 1.20 per poi tornare a 1.30 quando stoppo il test e la cpu va a 1600mhz.. non dovrebbe essere il contrario?? grazie |
Quote:
|
Quote:
E' colpa del thermal? Ma dovrebbe diminuire anche la freq.. |
Quote:
v.core manuale e vedi cosi quanto vuole la tua cpu! llc su ultra high vccio su auto (occhio a questo voltaggio rischioso per la cpu!) vccsa su auto (occhio a questo voltaggio rischioso per la cpu!) pll 1.82 thermal disable speedstep enable turbo enable current capable 110% c1e disable c3 disable c6 disable una volta scoperto quanto vuole la cpu stabile cambi solo il parametro v.core da manual ad offset +- e vedi lavorando sul +- di rimetterla come l'avevi messa manuale. cosi facendo io mi ritrovo con la cpu in idle a 1 volt ed in full ad 1.3x |
Quote:
Cmq il voltaggio era su manual da bios a 1.30v.. |
Raga, scusate la niubbaggine:( ma perchè cpuz mi da come frequenza del procio 1605 Mhz e non 3.4? ho attivato EPU è per caso quello?se si consigliate di lasciarlo attivato?
grazie:) ;) |
Salve a tutti!:) Sto aggiornando tutto il sistema e l'unica cosa su cui ancora devo scegliere bene è la mobo ho dato uno sguardo a gigabyte e asus, e la ud4 anche se buona l'ho scartata a favore della p8p67 pro o evo! Secondo voi meglio evo o pro? cosa cambia sulla lan? e con la deluxe cosa mi cambia con più phase?:)
Tutto sarà abbinato a i5 2500k, g.skill eco 1600 cl7, noctua nh-d14, gtx 570, quale p8p67 mi consigliate? Farò OC sicuramente!:D :D |
Per il mio prossimo pc ho intenzione di prendere il 2600k con una P8p67 Pro e stò valutando le seguenti opzioni per 8 Gb di Ram:
-2x4 Gb Kingston 1333MHz CL9 1,5v 80 euro (economiche ma 100% compatibili...e poi memorie molto piu veloci e costose incidono per 1 max 2 % sulle prestazioni complessive) -2x4 GB Corsair XMS3 1600MHz CL9 1.65v 100 euro (buon compromesso prestazionale ma con problemi di compatibilita ad es. Cold Boot e io ne ebbi 3 anni fà con una Asus P35K....ODIOSA) -2x4 GB Corsair Vengeance 1600MHz CL9 1.50v 115 euro (100% compatibili....ho dei dubbi sul dissipatore ridicolo che potrebbe darmi fastidio nel montaggio con il dissipatore) -2x4 GB Corsair Vengeance 1866MHz CL9 1.50v 135 euro (100% compatibili....ho dei dubbi sul dissipatore ridicolo....OTTIME prestazioni ma non sò se li valgono quei 55 euro in+ dei Kingston 1333MHz ) Forse Faccio lo Scozese e prendo le Kingston 1333MHz (meno soldi e meno problemi) tanto le ram non influiscono in maniera diretta sull'OC perche non và toccato il bus di sistema per salire di frequenza come si faceva fino a ieri:mc: Avete dei consigli o delle alternative:help: |
Quote:
http://www.bit-tech.net/hardware/mem...sandy-bridge/1 io andrei su queste: DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 per Sandy Bridge 1.5v 96.50 da e-chiave escludi le 1.65volt |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
se non fai OC puoi anche lasciarlo |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Segnalo questa ottima guida all'oc per principianti proprio sulla deluxe -> http://www.clunk.org.uk/forums/overc...beginners.html |
Quote:
|
Quote:
se non ti interessa il risparmio energetico ti do un consiglio. Disabilita le varie funzioni C e Eist da Bios, e disinstalla l' EPU da windows |
Ho spento l interruttore dell EPU sulla mobo,ho disattivato EIST e tutti i C ma la cpu stava a 3,8 fissi e non ha 3,4...stava sempre in turbo,cosa sbaglio?vorrei vedere la cpu.a freq default!grazie
|
allora
la cpu lavora a freqeunza di 3.4 GHz senza turbo... con turbo però sale a 3.8 in base alle condizioni di utilizzo. Se te disattivi il risparmio energetico, è normale che il tuo processore operi sempre a 3.8 è un pò come una coperta corta.. quello che prendi da una parte lo perdi dall' altra. Se te vuoi avere la tua cpu a 3.4 GHz sei obbligato a lasciare attivo il risparmio energetico. In questo caso il tuo CPU lavorerà a 1600 MHz quando è a riposo, mentre quando lo userai, la sua freqeunza salirà a 3400 MHz, o anche a valori superiori grazie al turbo. Mentre se non lo vuoi vedere a 1600 MHz devi disabilitare il risparmio energetico... ma è chiaro che il processore rimarrà sempre a 3800 MHz, e scenderà a valori inferiori solamente quando supererà le soglie limite impostate da bios. Un alternativa ci sarebbe.. ma non so quanto possa essere considerata valida. Dovresti disabilitare il Turbo Boost da bios, così facendo il tuo CPU sarà sempre a 3400 MHz, ma non goderesti dei vantaggi offerti da questa tecnologia, ovvero dello switch delle freqeunze a valori superiori in base al carico del processore, penalizzando così le performance del sistema. |
Possessore anch'io da una settimana di una P8P67 liscia...:D
|
Quote:
|
Quote:
sfido chiunque a dirti che è nato con tutte le conoscenze di ora.. siamo qui per condividere e imparare dall' esperienza di ognuno ;) |
Quote:
Anche a me se faccio sospendi da win7 il pc non dà più segni di vita non appena lo rimetto in sessione... L'unica soluzione è staccare l'alimentatore (visto che il mio pulsante reset per qualche arcano motivo non funziona)... E' un problema di bios? :muro: (Ho l'1253) :doh: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:13. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.