Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


Lampo89 22-07-2010 18:58

Quote:

Originariamente inviato da Dani88 (Messaggio 32669338)
Girando su google ho trovato in una pagina di yahoo answer il seguente quesito :
Codice:

qual è la probabilità che io superi un tet a risposta
multipla di 30 domande indovinandone almeno 18?
le alternative per ogni domanda sono 5!

:D :D :sofico:
Dato che sto studiano per l'esame di comunicaz elettriche in cui c'è anke probabilità e v.a. mi sono chiesto come poter risolvere...
La probabilità di azzeccare una domanda e 1/5, giusto?
Voglio almeno 18 domande giuste...io avevo pensato di fare:
P= 1/(5*18) =1.1%
ma mi sembra un po troppo semplice...voi che dite?

devi usare la formula della probabilità binomiale:
la probabilità di superare il test rispondendo ad almeno 18 domande è la somma delle probabilità di rispondere in modo corretto a:
1: 18 domande su 30 (ottenere 18 successi in 30 prove indipendenti, in cui in ciascuna ho una probabilità di 1/5 di ottenere un successo)
2: 19 domande su 30 (19 successi in 30 prove)
ecc ecc

se ho fatto giusti i conti con excel il risultato è 1,84*10^-6, cioè una probabilità dello 0,0002 %

flapane 22-07-2010 20:37

Quote:

Originariamente inviato da Lampo89 (Messaggio 32672095)
cioè una probabilità dello 0,0002 %

A naso, su 30 domane con 5 alternative cad., mi sembrerebbe un pò bassina...

scifo 01-08-2010 17:12

equazione cartesiana della curva di Talbot
 
Ciao amici:)

Cerco l'equazione cartesiana della curva di Talbot...
Mi pare che le equazioni parametriche siano del tipo

x=(4+3*sin(t)^2)*cos(t)
y=(2-6*cos(t)^2)*sin(t)

ma qual'è la sua equazione cartesiana del tipo f(x,y) = 0 ?
f(x,y) è un polinomio del sesto grado?

Su internet ho trovato solo equazioni parametriche...

scifo 01-08-2010 17:48

Quote:

Originariamente inviato da Dani88 (Messaggio 32669364)
con Rispondi aggiungi un nuovo post alla discussione, cosa che hai fatto tu qui ora :D
Cliccando Nuova Discussione apri proprio un nuovo thread, una nuova discussione, ma non rispondi in una già esistente, ne crei una nuova...

:( Ho cercato su tutta la pagina, ma non sono riuscito a trovare NUOVA DISCUSSIONE sullo schermo...
ho trovato solo in alto a destra RISPONDI...
Dove sta questa benedetta NUOVA DISCUSSIONE?

xxxyyy 02-08-2010 11:42

Un aiuto su un piccolo integrale



"a" reale positivo.

Grazie!

Sirbako 02-08-2010 11:51

Quote:

Originariamente inviato da xxxyyy (Messaggio 32750354)
Un aiuto su un piccolo integrale



"a" reale positivo.

Grazie!

nn ne so nulla, o nn mi ricordo meglio.
magari aiuta: http://www.wolframalpha.com/input/?i...x)-(1%2Fa))+dx

xxxyyy 02-08-2010 17:11

Quote:

Originariamente inviato da Sirbako (Messaggio 32750444)
nn ne so nulla, o nn mi ricordo meglio.
magari aiuta: http://www.wolframalpha.com/input/?i...x)-(1%2Fa))+dx

wow... ottimo questo sito.

C'e' un problema pero' (ed anche nella parte piu' semplice dell'integrale :doh:)

L'integrale dovrebbe essere valutato tra "b" e "a". (a>b>0)

Il risultato che ho io (e che e' esatto) e' questo:



Come mai qull'arco coseno?

misterx 02-08-2010 19:27

ciao,
qualche idea per risolvere questo limite ?

lim sqrt(n^4 + n^2) - n^2
n->oo


che ho cercato di trasformare in un limite notevole raccogliendo n^4:

sqrt(n^4 + n^2) - n^2 = (n^4 + n^2)^1/2 - n^2 = (n^4( 1 + 1/n^2))^1/2 - n^2 da questo punto ho provato deverse strade ma pare che nessuna funzioni!

grazie

Lampo89 03-08-2010 10:16

Quote:

Originariamente inviato da misterx (Messaggio 32754162)
ciao,
qualche idea per risolvere questo limite ?

lim sqrt(n^4 + n^2) - n^2
n->oo


che ho cercato di trasformare in un limite notevole raccogliendo n^4:

sqrt(n^4 + n^2) - n^2 = (n^4 + n^2)^1/2 - n^2 = (n^4( 1 + 1/n^2))^1/2 - n^2 da questo punto ho provato deverse strade ma pare che nessuna funzioni!

grazie

raccogli n^2 comune e applica lo sviluppo di taylor al primo ordine di (1+1/n^2)^1/2:

n^2( (1+1/n^2)^1/2-1) = n^2(1+1/(2n^2) -1 + o(1/n^2)) -> 1/2

misterx 03-08-2010 20:29

grazie lampo89 :)

p.s.
ho auto il dubbio sulla semplificazione ma poi ho notato che sparendo l'esponente per via dell'applicazione di Taylor, le parentesi si possono omettere

misterx 05-08-2010 12:59

edit

glazio 06-08-2010 20:17

Domanda di Statistica

Sto studiando il programma di statistica per l'esame (Economia).

Il libro spiega la retta di regressione e quasi alla fine del libro stesso la riprende con altre formule di alfa e beta.

Praticamente da due formule di Beta diverse

Prima

beta= CovarianzaXY/VarianzaX

Poi



Perchè? Cosa mi sono perso?

Grazie

Aldin 07-08-2010 16:19

Quote:

Originariamente inviato da Lampo89 (Messaggio 32757304)
raccogli n^2 comune e applica lo sviluppo di taylor al primo ordine di (1+1/n^2)^1/2:

n^2( (1+1/n^2)^1/2-1) = n^2(1+1/(2n^2) -1 + o(1/n^2)) -> 1/2

Più semplice razionalizzare :O

Edit:
Ho una funzione da derivare contenente arcsinx. Tutti gli altri termini hanno per dominio R, quindi la soluzione dice che la funzione è derivabile nell'intervallo [-1,1]. Ma perché solo quello? La funzione seno è invertibile in infiniti intervalli, non solo in su [-pi/2, pi/2]->[-1,1]
http://www4d.wolframalpha.com/Calcul...62&w=299&h=133
Non posso scegliermi gli intervalli che piacciono a me?

Ziosilvio 11-08-2010 12:55

Quote:

Originariamente inviato da Aldin (Messaggio 32790784)
Più semplice razionalizzare :O

Edit:
Ho una funzione da derivare contenente arcsinx. Tutti gli altri termini hanno per dominio R, quindi la soluzione dice che la funzione è derivabile nell'intervallo [-1,1]. Ma perché solo quello? La funzione seno è invertibile in infiniti intervalli, non solo in su [-pi/2, pi/2]->[-1,1]
http://www4d.wolframalpha.com/Calcul...62&w=299&h=133
Non posso scegliermi gli intervalli che piacciono a me?

No, perché quando dici "la funzione arcoseno" ti riferisci a quella che mappa in .

mc12 13-08-2010 17:04

piccolo dubbio: la relazione d'ordine < sull'insieme dei naturali(ma anche su Z) è d'ordine totale?

Ziosilvio 13-08-2010 18:19

Quote:

Originariamente inviato da mc12 (Messaggio 32829542)
piccolo dubbio: la relazione d'ordine < sull'insieme dei naturali(ma anche su Z) è d'ordine totale?

Beh, la relazione "strettamente minore" non è riflessiva, quindi non è neanche un ordine.
"Minore o uguale" invece è un ordinamento totale, sia su N che su Z. Fa' attenzione a non confondere l'ordinamento totale con il buon ordinamento.

mc12 14-08-2010 11:47

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 32830002)
Beh, la relazione "strettamente minore" non è riflessiva, quindi non è neanche un ordine.
"Minore o uguale" invece è un ordinamento totale, sia su N che su Z. Fa' attenzione a non confondere l'ordinamento totale con il buon ordinamento.

grazie zio. Il fatto è che, leggendo un libretto di appunti, salta fuori questa "relazone d'ordine in forma antiriflessiva <(strettamente)", poi leggo che "anche in Z è definita una relazione d'ordine totale < (strettamente)".
Io personalmente la vedo più come un ordinamento parziale, in quanto se prendo 2 numeri a,b dall'insieme Z e casualmente sono uguali(chessò 3 per esempio), si ha che non sussiste né a<b né b<a , quindi i 2 elementi sono tra loro inconfrontabili e quindi si tratta di un'ordinamento parziale. (sbaglio?) E a pensarci bene bene, come tu dici, il < non è neanche un'ordine..:confused:

OT: perchè il link per scrivere formule latex ultimamente scazza? o succede solo a me?

Ziosilvio 14-08-2010 22:22

Quote:

Originariamente inviato da mc12 (Messaggio 32833277)
grazie zio. Il fatto è che, leggendo un libretto di appunti, salta fuori questa "relazone d'ordine in forma antiriflessiva <(strettamente)", poi leggo che "anche in Z è definita una relazione d'ordine totale < (strettamente)".
Io personalmente la vedo più come un ordinamento parziale, in quanto se prendo 2 numeri a,b dall'insieme Z e casualmente sono uguali(chessò 3 per esempio), si ha che non sussiste né a<b né b<a , quindi i 2 elementi sono tra loro inconfrontabili e quindi si tratta di un'ordinamento parziale. (sbaglio?) E a pensarci bene bene, come tu dici, il < non è neanche un'ordine..:confused:

OT: perchè il link per scrivere formule latex ultimamente scazza? o succede solo a me?

A me sembra ci sia confusione nel libro o negli appunti.
"Minore stretto" è una relazione antiriflessiva (ossia non si dà mai che un elemento sia in relazione con se stesso) quindi non può essere una relazione d'ordine, nemmeno parziale; e nemmeno di preordine, perché un preordine è una relazione riflessiva e transitiva (ma non necessariamente antisimmetrica).
"Minore o uguale" invece è una relazione d'ordine totale.

mc12 16-08-2010 10:53

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 32837311)
A me sembra ci sia confusione nel libro o negli appunti.
"Minore stretto" è una relazione antiriflessiva (ossia non si dà mai che un elemento sia in relazione con se stesso) quindi non può essere una relazione d'ordine, nemmeno parziale; e nemmeno di preordine, perché un preordine è una relazione riflessiva e transitiva (ma non necessariamente antisimmetrica).
"Minore o uguale" invece è una relazione d'ordine totale.

perfetto, quello che volevo sentir dire. grazie.;)

misterx 16-08-2010 20:07

ciao,
ho un dubbio che mi attanaglia più per una questione forse di appunti presi male. Il dubbio riguarda le funzioni invertibili: leggo dai miei appunti che una funzione è invertibile sse la sua derivata prima non si azzera mai ma, ad esempio se porendo y=x^3 la sua y'=3x^2 si azzera per x=0 allora dovrei dire che x^3 non è invertibile ma ad occhio x^3 è invertibile in quanto per ogni x corrisponde una ed una sola y e viceversa; dove sta l'errore ?

grazie


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:33.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.