![]() |
Quote:
Dovevo fare le pause per riprendermi perchè mi agitava non poco ahahahhaha Però capolavoro veramente! |
attualmente non è possibile acquistare il rift da oculus direttamente? E' per il coronavirus?
|
io ancora non riesco a capire come mai è tutto fermo riguardo alla realtà virtuale. Ormai sono diversi anni che sono in commercio questi dispositivi. Doveva essere una rivoluzione nei videogiochi e lo credo ancora adesso. Sono convinto che nel futuro avrà un ruolo preponderante, ma sinceramente credevo che questo futuro arrivasse prima. Invece continua a essere un intrattenimento per una strettissima cerchia. Perché i prezzi non scendono? Credevo che le software house ci si sarebbero buttate a pesce, invece non c'è quasi niente.
io stesso attendo ad acquistarlo, perché quei pochi dispositivi che sono in commercio sono ancora troppo costosi e ancora in uno stato embrionale, oltre a non avere ancora una rosa di giochi abbastanza ampia. Saranno forse le limitazioni di potenza delle attuali console a frenarne il commercio? Se così fosse, il salto in avanti si avrebbe con le nuove console in arrivo a fine anno. Ma fino a che il prezzo di questi così non scenderà sotto le 100 euro, dubito che saranno acquistati dalla gran parte delle persone e così, come un cane che si morde la coda, gli sviluppatori non faranno uscire videogiochi che sfruttano queste periferiche. C'è forse qualcosa che mi sfugge? Qualche cosa che non ho considerato? Oppure il progetto è destinato a fallire per qualche motivo? |
Quote:
Difficilmente il prezzo scenderà, questi sono dispositivi per natura abbastanza complessi e quindi abbassare il prezzo vuol dire fare prodotti scadenti. Quindi c'è un aumento, percentualmente anche consistente, ma comunque le percentuali di mercato restano marginali e resteranno tali fino al raggiungimento della "massa critica", Alyx potrebbe dare una robusta iniezione di mercato, ma se uscisse HL3 per VR ovviamente farebbe un botto. ![]() |
Cfranco, non mi pare che il costo di un Rift S sia così alto, piuttosto è il costo delle schede video che a me rende incredulo.
Un buon visore è difficile che verrà a costare molto meno, tra schermo, camere, controller e tecnologia. E' vero che di giochi non ne escono tanti come su schermo FLAT, però dopo aver giocato in VR ai vari Serious Sam, Skyrim, Fallout, Alyx io non penso che riuscirò più a giocarli in Flat. Volevo giocare a Farcry 3, ma dopo aver giocato a FPS nel caschetto dove sei dentro il gioco e tieni in mano la pistola è impensabile tornare indietro. Purtroppo per capirlo bisogna provarlo, e poi tenere conto per le prima due settimane si avrà un po' di nausea finchè il cervello non si abitua. Io trovo incredibile come molti youtubers snobbino la VR, e come molti sviluppatori non inseriscono il supporto VR nei giochi. Mi spiace per loro, ma è proprio un altro mondo e sono proprio contento di potermelo godere! |
Quote:
Io stesso dopo un buon 6 mesi di stop per lavori in casa, ho rimesso su la postazione solo in questi giorni e sono rimasto affascinato da tutta la roba uscita. Il problema sta in chi come te è lì lì per farlo e pensa (erroneamente) che non ci siano contenuti perchè fa il conto dei giochi AAA, quando in realtà la VR fin dai tempi del DK1, è una cosa a parte che esula dalle produzioni di massa. Bastano veramente 4 poligoni in croce per farti passare ore e ore a divertirti, perchè il limite qualitativo (anche se onestamente ultimamente tra visori di alta qualità e titoli visivamente spettacolari credo che abbiamo raggiunto uno standard impensabile anni fa) è ampiamente superato dal SENSO DI PRESENZA....e questo amico mio non te lo può dare neanche un gioco sparato a 4k in ultra a 120 fps... Son convinto che sia un'esperienza che chi ha anche poca curiosità verso questo mondo, debba fare a occhi chiusi senza pensarci. E poi oh...oggi con 450€ ti porti a casa un oculus quest che anche a farlo funzionare standalone son sicuro possa regalare soddisfazioni a go go. Il discorso VR/youtuber beh sta tutto nelle visualizzazioni che non arrivano quando si affronta l'argomento, ma non perchè non sia interessante, ma perchè fondamentalmente i binbiminkia preferiscono guardare roba "leggera". Probabilmente solo al pensiero di doversi mettere qualcosa in testa per giocare pensano che sia chissà quale sbattimento. L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di buttarti e provarlo di persona, vedrai che non te ne pentirai :) |
Beh gente, che costi poco proprio no dai.
500€ di visore, cavi vari e prolunghe per metterlo in ambiente adeguato. Hardware vario. Se ne partono 1000€ di robe per poi pagare 20€ ogni titolo che magari dura 3 ore, a meno di andare nell'illecito. Costare costa, non so i vostri budget ma già 500€ per il solo visore non sono proprio pochi. Ci si prende un monitor coi controassi e si gioca a molti più titoli per molto più tempo, ad esempio. Esperienza mia: preso cv1 a 150€ e mi sono tolto lo sfizio. Ci sono voluti altri 50€ di cavi e sono a rischio di dare pugni nel televisore in ogni caso. Non è proprio mainstream. |
Per me una soluzione come quella di Oculus Quest è a buon mercato, perchè a 450€ metti in testa e giochi in giro senza fili e sbattimenti di sorta.
Poi se vuoi aggiorni il PC e sfrutti il link per goderti i giochi con dettagli maggiori, simulatori etc... Costerà sempre la VR, ma perchè fondamentalmente non sono dei semplici "occhialini" da mettersi su, o un monitor attaccato agli occhi. Altrimenti c'è sempre la proposta di Sony con la VR, ma ovviamente poi ci si trova di fronte ad una qualità pessima in molti casi, e prezzi dei giochi alti :D |
babbè in un forum di enthusiast giustamente 450€ sono una spesa normale, non fa una piega.
Però sfortunatamente non tutti sono disposti a spendere tanto per giocare a "poco" anche se in maniera figa. |
La VR però non dovete continuare a vederla solo nell'ambito gaming.
|
Quote:
Beh a parte scherzi, ma neanche tanto xD, ci sono tanti programmi anche in ambito industriale che vogliono sfruttare sopratutto la realtà aumentata |
Quote:
La VR è parte integrante della Industry 4.0 che sta spingendo grandi e medie imprese. Virtual operations, Augmented Realty, virtual maintenance etc. Giusto oggi nella newsletter della Epic c'è una case history della Toyota e del suo uso della VR. |
Quote:
Ora come ora non spenderei mai 1000 euro considerando le attuali limitazioni. Devo comunque dire che Alyx per me è valsa tutta la spesa, non tanto per il valore intrinseco quanto per quello che ha per me. |
stessa cosa, ho preso il rift cv1, prezzo affare, ma avrei speso di più, solo per alyx :)
|
Qualcuno ha avuto esperienze con il quest e virtual desktop?
Leggo commenti entusiastici :mbe: Ma soprattutto dite che varrebbe il salto dal CV1? La storia di non avere cavi in mezzo alle bolas e poterci giocare ovunque non sarebbe affatto male...certo che rivendere un CV1 non saprei proprio a quanto poterlo piazzare. |
Quote:
|
Quote:
Bah per come sta andando ultimamente credo che un paio di ore sarebbero anche più che sufficienti a sessione. edit: ho visto ora questo https://rebuffreality.com/products/vr-power certo che sarebbe bello anche un'aggeggino del genere, ma in casa comunque una powerbank da 10000 la ho dovrebbe andare bene no? |
Quote:
|
Quote:
Domani, se tutto va bene, vi dico se funzionano le prolunghe per il Rift S. |
Quote:
A vedere questo video pare vada benone.. Boh |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:00. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.