![]() |
Ivy vs Haswell a parità di "scoperchiatura", dovrebbe spuntarla Ivy a livello di temperature per il senplice fatto che Haswell integra dei vrm all'interno del package che aumentano leggermente il calore generato.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
ordinato il 4670k + una asus z87 plus, tra qualche giorno sarò dei vostri :D
|
Ragazzi, da quando ho cloccato la CPU sto beccando problemi con il TDR di Windows, praticamente nvlddmkm crasha sistematicamente o il maniera silenziosa, quindi lo becco tra gli errori del registro eventi, oppure a volte segnala con il driver video ha smesso di funzionare.
Ho letto di tizi che con Haswell hanno risolto alzando il vdigital e il vanalog a +200. Secondo voi è una opzione plausibile? Può realmente essere il mio overclock a mandare in tilt la GPU? |
Quote:
|
Quote:
Mi puoi sare link di dove hai letto queste informazioni? Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Quote:
Io sto avendo questi problemi da quando ho cloccato, credevo fosse stato afterburner perché tirai anche la GPU, ma dopo che ho ripulito tutto continuo ancora con sta cantilena.. EDIT Sembra una cosa comune.. http://www.overclock.net/t/1401976/t...g-oc-guide/800 EDIT2: Ho abbassato l'OC ma non ho risolto.. temo di aver fixato posticipando il tempo del TDR.. speriamo |
Be io mi iscrivo.. anche se ho brasato la cpu!!! Dopo le ferie pensero alla garanzia
|
ciao,
finalmente mi è arrivata la componentistica, non immaginate di quanto sono rimasto deluso sotto questo punto di vista, poi per il rendering è una bestia con v-ray, proprio non c'è paragone, batte anche i7 3930k, tenendo tutto di default. asus z87-a cpu i7 4770k ram 16gb (8*2) dissi mugen4. Non tanto per le temperature, quelle me le aspettavo, ma perché non riesco a essere stabile a 4.5ghz, ora sto provando un pelo di stabilità a 4.4, giusto per avere 10 minuti di prime95, per fare uno screen e poi vedere le differenze dopo lo scoperchiamento, che farò ora. Ma cavolo 4.3ghz, stabile con 1.23vcore, 4.4ghz, sono a 1.28 e non sono stabile. Che ciofeca di cpu batch L314B509 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Appena arrivata la cpu ho.provato oc 4.2 ghz a 1.15 di v senza toccare altro, nn ero stabile neanche a 1.32 toccando ripeto solo il v. Poi ho aumentato il vrin credo pultroppo nn xerano guide .. con main asus e l'ho messo a 1.8 e la cpu se grimata. Se.riesco piu tardi posto foto |
Quote:
cmq io sono dell'idea che se è sfigato tante vale salire di vcore... |
Quote:
perchè cambia... |
Quote:
Adesso A sono al lavoro B sono senza pc... Se recupero un pc posto foto bios e cpu sciolta. Piccola info sulla garanzia Ma ne danno un altra in qualunque condizione sia? La mia nn è aperta pero il danno è ingente. Fai che sotto è bianca anziche verde hihihi e ci sono segni di bruciatura che vengono da dentro... |
Quote:
Se è bianca saranno brucitati i vrm... Avrai fatto qualche casino senza rendertene conto |
Quote:
Cmq mi confermate che cambiano cpu in qualunque condizione? |
Quote:
Cmq mi confermate che cambiano cpu in qualunque condizione? |
Ragazzi c'è qualche SW per rilevare IO Digital, IO Analog, Vrin e Vring da Windows? A quanto pare non so se è la mia Gigabyte che non mi setta i voltaggi al riavvio o devo cliccare io su delle icone a forma di switch per far si che funzioni. Sta di fatto che se così dovesse essere, sono a 4GHz di cache a default, lo stesso vale per Analog, Digital, Memory e Vrin
|
devo trovare una guida adatta alle voci della mia Asrock z87 ext4 .... il procio é tornato a temperature umane... avevo steso male la liquid pro :rolleyes: ...in compenso avevo esagerato con il sigillante...era più quello dentro la cpu che quello che la teneva insieme...:muro: :muro:
adesso ho provato la modalità turbo 4.2ghz ...a 4.2 con 1.199v stava a circa 60/63° max ....:D :D direi tutta un'altra storia.... se poi riuscissi a trovare un template :rolleyes: |
MMmmmh.... so che mi infamerete...
Configurazione in firma: Max Core Ratio 42: quindi 4.2 Ghz Max Core Cache Ratio: 40 VCore (cache e non)..... AUTO. :banned: Lo so... sto provando, "per gradi". Ma infamatemi comunque. HWMonitor mi dice che ho toccato i seguenti valori massimi: CPU VCore - MAX 1.200 VID - MAX 1.200 (fra l'altro, che differenza c'è fra quei due valori?) Durante uno stress test di XTU. Il problema è che i core mi toccano i 100 gradi. XTU segnala anche una percentuale di Throttling (che se non erro, non è cosa buona...). Ora... va bene che devo settare i valori di vcore a mano, ma radiatore e tubi dell'impianto H100i sono freddi. Il radiatore è freddo sicuro. Uno dei due tubi forse mi è sembrato più caldo, ma non è una cosa vistosa. Il dubbio che ho... sta dissipando qualcosa?! :eek: In questo momento (inattività) i core segnano circa 40° gradi (e considerate che ho attivate le impostazioni di risparmio energetico, quindi vcore e frequenza variabili). |
Quote:
|
Ciao ragazzi devo assemblare un pc per un amico, prendo un i7-4770K che scheda madre consigliate sui 180€ max spesa per fare un OC tranquillo?
grazie |
Quote:
Come non detto prendo spunto da qui :D |
Quote:
|
Quote:
|
Per chi mi avesse chiesto dell'errore 14 nel registro eventi correlato all'overclock.. ecco il link:
http://www.overclock.net/t/1405030/n...when-ram-is-oc PS io non ho ancora risolto e credo che dovrò mandare in RMA la mia scheda video.. :cry: |
Quote:
hai provato un'altra scheda video? |
Quote:
L'unica cosa è provare la mia scheda su un altro computer e vedere cosa succede.. ma il problema è sempre quello, non mi va di tagliare le fascette per spostare alimentatore e scheda video in un altro PC |
Quote:
sinceramente non saprei quanto dovrebbe scaldare un dissi ad alte temperature...ma nel mio caso, per 85° di cpu, la temperatura del dissi mi sembra un pò troppo fresca.. secondo me è quello schifo di pasta interna e ihs che non dissipano un cavolo |
Quote:
a me è bastato portare il command rate a 2T invece che 1T e il problema è sparito, seppur anche in 1T passavo memtest senza problemi. aggiorna il bios ad F7, con lui non ho avuto più problemi rispetto all'F6. la scheda video fidati che è ok :) |
Quote:
puoi fare una prova con la amd e vedere che succede... che fascette dovresti tagliare? |
Quote:
Quote:
Sta di fatto che ci ho tenuto la 5850 senza problemi, l'integrata senza problemi, la nVidia senza problemi o almeno così è parso, e appena ho installato afterburner e ho alzato il core di 50Mhz ha iniziato a piangere Ho provato il formattone ma nulla PS: Cosa strana ogni volta che tolgo e rimetto la GPU va a 1x il PCIEx e poi devo ritoglierla e rimetterla per farla andare a 16x.. Ora l'ho messa nel 2° slot ma va a 1x PPS: Ho provato a scambiare la mia GPU con quella di un amico e andavano entrambe bene invertite, abbiamo provato anche lo SLI sul mio PC ma al minimo accenno di sforzo Windows crashava.. Adesso ho rimesso la mia scheda al posto suo e vediamo che succede |
Salve a tutti ragazzi...
sono vecchio di questo forum ero sotto il nome di bearsnake ( forse qualcuno mi ricorderà ) allora sto seguendo con molto interesse questo thread. e a breve mi arrivera tutto nuovo sono passato da un buon vecchio 775 a questi nuovi 1150. mantenendomi fedele a Gigabyte... :) ma sta volta sono passsato ( dopo molti anni di ATI ) a Nvidia :D :D appena mi arriva tutto e monterò tutto. ci sarà qualche buon anima pia che mi posso seguire passo passo nell'Oc di queste nuove piattaforme ove io sono un completo ignorante ? :cry: sono anni che tengo un Q9550 A 4.0 GHz SU UNA GIGABYTE EP45T-EXTREME. con ati 5850 ( bios 5870 ) a 925/1250 e ram ddr3 1600 7-8-7-20 diciamo che on parto proprio da zero :) ringrazio anticipatamente tutti. spero appresto. |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio GT-i9000 con Tapatalk 2 EDIT: No, con gen2 funziona, con gen3 crasha il 3dMark in SLI. Ora provo in singola.. Ho provato in singola in fail-safe e pare essere andato senza crash.. neanche nell'event log.. Sarà l'XMP? PS: Che possa essere l'integrata a far la differenza? E che quindi lasciandola attiva non dia problemi? Al momento non ho avuto crash e sono in fail-safe |
Quote:
Grazie per la risposta |
Quote:
Ad ogni modo, avevo montato male il kit... il backplate era "al contrario": c'è un lato leggermente incavato per far posto alle due viti che sporgono del socket. Io non l'avevo messo in modo tale che combaciassero. Inoltre la pasta termica sul waterblock in un punto era intatta, e la cpu illibata, quindi le superfici non toccavano per nulla bene. Dopo aver rimontato il tutto, la situazione è migliorata notevolmente: a 4.2 (1.180 vcore) adesso tocco i 72 gradi dove prima ne facevo 100. Purtroppo non avendo pasta termica, ho dovuto riusare quella che già c'era. Gli 85 gradi tu li tocchi con che setup sulla cpu? Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Vedo che tieni i 4.2 con 1.125 di vcore. Provo a scendere ancora un po' anche io. :) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:32. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.