![]() |
i settaggi li ho già messi uguali. Uno però è a 64 bit e l'altro a 32. Con la 32bit mi succedeva con la .74, adesso con la nuova non lo fa. Sul 64 bit ho lo stesso problema sia con la .76 che con la .74 che sto usando adesso.
Così ho risposto a entrambi:fagiano: |
Quote:
Grazie, ciao :) |
con opera tutto ok...:D
|
Ringrazio l autore di questo thread e quant altri per per la creazione dello stesso! Questo programma mi ha subito affascinato per il suo importante ed innovativo lavoro di protezione! passo subito al punto;sono un utente medio,uso il pc un po' per tutto!come browser uso ie10!non frequento siti potenzialmente nocivi,tipo siti porno e quant altro! non faccio uso di programmi p2p!Comunque la sicurezza cerco sempre di mantenerla ad un certo livello!
Per adesso sto usando KIS 2013 e malwarebyte pro! periodicamente eseguo delle scansioni approfondite con esiti negativi! :D Volevo installare l ultima versione di questo programma,mi confermate la piena compatibilità con w864? oppure mi conviene aspettare la rev 4!? |
Quote:
|
Quote:
grazie del consiglio....resto in attesa ! ;) :D |
Domanda da novizio: se aggiungo il link al browser sandboxato sulla quick launch, quando lo avvio non si "attiva" l'icona stessa ma ne crea un'altra, sapete come risolvere questa magagna?
Altra cosa, se mentre sto navigando apro un link esterno al browser (da un altro programma per esempio, oppure apro una pagina web salvata su hard disk, o c'è una chiamata da un altro programma) automaticamente mi apre il browser "normale". Devo impostare come "default program" il link sandboxato in qualche modo per evitare questa scocciatura? |
Quote:
![]() |
Quote:
Infatti ti crea nell'avvio rapido l'icona di sandboxie, che è il collegamento al comando di avviare il browser sotto sandbox. Quindi non è il programma stesso che viene collegato all'avvio rapido, per cui una volta che viene impartito il comando si apre il browser e quindi si crea la finestra con la propria icona. Quote:
|
si hanno notizie della ver.4.o ?
|
Quote:
|
Quote:
|
Una domanda:
La sandbox del nuovo cis6 (con browser sandboxati) può sostituire sandboxie? Mi riferisco sostanzialmente alla navigazione internet. |
Quote:
Quote:
|
senza offesa ma in questo settore è bene parlare papale visto che si dovrebbe trattare di neutralizzare le minacce che provengono dalla rete (= "sicurezza"):
il paragone equivale a confrontare la M. con la C. dato che (quando sarà) Sbxie garantirà un buon 99% o giù di li' in termini di bug-free importanti mentre l'altro software si ferma su valori decisamente inferiori per tanti motivi (= esiste un margine di incertezza legato all'esecuzione sandboxata che a casa mia evito di correre)... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Da quello che ho capito, infatti, non ci sono problemi di stabilità bensi' di compatibilità con diversi programmi (e "rompeva" quello, e funzionava male quell'altro --> da qui il bisogno di bete multiple :fagiano: )... |
grazie nv 25 per la tua segnalazione!!
io intanto attendo la versione ufficiale! |
Ciao ragazzi, ho un programma sul mio pc del quale devo assolutamente sapere tutte le modifiche che effettua dal suo avvio alla sua chiusura.
Ho pensato che potrei usare sandboxie per fare ciò (cioè apro il programma nella sandbox ed al termine del lavoro vedo tutti i file che sono stati modificati). Ci sono delle controindicazioni nell'usare sandboxie per fare questo? Devo essere ASSOLUTAMENTE CERTO di intercettare tutti i file/registri/altro che vengono modificati dal programma. Grazie in anticipo. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:46. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.