![]() |
|
Quote:
Ora mi faccio un giro a vedere le "novità" :D |
Quote:
Credo che le schede video VESA più veloci siano state la ET6000 e le Voodoo3, ma potrei sbagliarmi... Ciao. :) EDIT: ecco un esempio di una ET6000 che, in VESA, va leggermente meglio di una Millenium: http://www.sharkyforums.com/showthre...D-AGP-ever-see |
Quote:
RIP EDIT: Buon Anno a tutti :) |
|
si, da notare la data :D all'epoca penso che mezzo mondo abbia odiato nvidia per questo, ricordandosi dei famosi driver tanto promessi...
|
Non che NV30 fosse molto meglio :asd:
|
Quote:
|
io vorrei fare una domanda stupida :fagiano:
la grafica accelerata, che ha permesso di passare da questo ![]() a questo ![]() l'ha inventata 3dfx? E l'effetto responsabile dell'evoluzione sarebbe il bilinear filtering? |
inventata no, c'erano gia' le opengl, e pure le sgl... sono stati i primi a portarla in ambito consumer in un modo usabile effettivamente e non troppo costoso (per inciso, esistevano anche delle schede basate su voodoo 2 a cui avevano aggiunto un processore esterno per t&l, non so se siano mai state vendute o se siano rimaste come prototipi)
|
Come giustamente detto da walter sampei, SGI & compagnia operavano già da anni nell'ambito della grafica 3D realtime.
Dopo una breve ma fortunata parentesi nei cabinati arcade, nel 1996 il chipset 3dfx raggiunse effettivamente il mercato consumer, portando letteralmente la grafica da sala giochi nei PC. Il punto è che 3dfx (creata da ex ingenieri di SGI, appunto) ha introdotto un chipset economico e performante quando nel mercato consumer PC esistevano provamente solo ViRGE, Rage e Mystique, che ora erano terribilmente lenti (ViRGE e Rage) o non supportavano quasi nessun effetto (Mystique). Il chip Voodoo Graphics ha permesso: - di giocare a 640x480x16 in un mondo dominato dalla 320x200x8 - di usare bilinear, mipmap e blending - contemporaneamente, ha incrementato il framerate di 2-4 volte rispetto agli stessi giochi fatti girare a 320x200x8 e senza effetti (a volte anche di più: senza 3dfx o PCX1 giochi come WipeoutXL scattano anche su un PII400, processore che all'epoca neanche esisteva dato che nell'estate del '97 se avevi un P133/166 era già tanto). Il bilinear è sicuramente l'effetto che più degli altri ha marcato l'ingresso della grafica accelerata, e i chip che pur supportandolo non riuscivano a garantire un framerate accettabile (ViRGE, Verite V1000) sono finiti subito nel dimenticatoio. Piccola curiosità: il motivo principale per cui il bilinear è stato creato (tanti anni prima di 3dfx) era quello di migliorare le resa delle texture quando queste erano minimizzate, cioè applicate a poligoni più piccoli delle texture stesse. In questa situazione, il filtro point sampling (quello usato dai giochi in software mode), creerebbe fastidiosissimi problemi di shimmering ("sbrilluccichio" dei pixel) e pixel popping (pixel che appaiono o scompaiono all'improvviso) in quanto la risoluzione di campionamento (i pixel del poligono) sono minori dei dati da campionare (i textel della texture), e quindi basterebbe spostare di pochissimo la visuale per vedere poligoni che cambiano colore e pixel che appaiono/scompaiono. Solo che all'epoca nel mercato consumer i giochi avevano texture a risoluzione così bassa (32x32 o 64x64, qualche volta 128x128) che l'effetto per cui tutti ci ricordiamo il bilineare è l'esatto opposto, cioè la sfocatura che applica a quei quadrettoni che rapprensentavano i singoli textel e che il tuo screeenshot di tomb rider ha catturato molto bene. In effetti, dopo anni di quadrettoni, quando vidi NFS2SE accelerato via 3dfx, con le sue texture morbidissime, rimasi così: :eek: :sbav: :ave: :hic: :winner: Insomma: bilinear for ever! :D Ciao. |
Ragazzi, ricordate questo gioco?
![]() E' CaesarII, della Sierra, e lo sto rigiocando con DosBox: un titolo davvero notevole. Ciao. :) |
Io mi sono riportato a casa alcuni vecchi TGM di quando ero rigazzino...........anni 96/97/98 :asd:
Le prime 3dfx e le eterne diatribe già allora via posta (e le prime mail) sul fatto che per giocare si dovesse spendere dei bei soldi per schede grafiche esterne :asd: un tuffo nel passato leggere quelle riviste.........chi se lo ricorda Incoming? :D su 3dfx fu qualcosa da far cadere la mascella......POD, RE (prenderei una playstation 1 solo per rigiocarlo su console e "vedere l'effetto che fa" :asd: ), Quake, etc etc |
Quote:
|
Tomb Raider accelerato con le S3 Virge ha la stessa qualità di 3DFX e anche come frame rate è molto buono.
Forse uno dei pochi giochi che sfruttavano come si deve l'accelerazione del Virge |
Quote:
se vuoi ho una ps1 :) |
Quote:
|
Quote:
la 3dfx ha fatto qualche timido esperimento con chip t&l esterni con le v2 e v3, ma poi non ci ha fatto nulla. peccato :( |
Quote:
è fallita anche per questo, ci voleva una gpu con nuove funzioni e in fretta |
Faccio una breve (ri)comparsa solo per segnalare che System Shock 2 è uscito su GOG: chi non l'ha mai giocato, ora non ha più scuse.
![]() |
ho trovato una ASUS A7V nuova/imballata.
ha uno slot AGP Pro che va a 1X 2X e 4X, quindi dovrebbe essere a 3.3V e dunque 3dfx compatibile? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:16. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.