![]() |
|
Quote:
|
Ho visto sulla baia una scheda madre MSI MS-6168 con Voodoo 3 integrata... non pensavo neppure che esistesse una cosa simile. Il venditore dice che ha 8MB di memoria video... ma suppongo che essendo una scheda integrata, ci fossero anche altre differenze. Non riesco a trovare molte informazioni al riguardo. Mi chiedo quale sarebbe stata la differenza in prestazioni con una Voodoo 3 2000 separata.
|
Quote:
http://tdfx.de/ger/ms6168.shtml |
Quote:
peccato che nessuno all'epoca abbia fatto un portatile su quella mobo, sarebbe stato una meraviglia rispetto alle s3 da 8 mega e alle trident integrate :( Quote:
|
Quote:
Quote:
|
ho un lapsus sulle specifiche del voodoo velocity
sono sicuro che avessere una limitazione rispetto al voodoo3 (tmu, pipeline, qualcosa del genere) che veniva dimezzato (e su certi modelli era riattivabile via sw). quella voodoo3 onboard sembra un velocity appunto, solo che le specifiche sono identiche alla v3 2000, tranne tipo e quantità di RAM, che guardacaso sono gli stessi del velocity :D uhm.. |
Quote:
La frequenza è la stessa della voodoo 3 2000, ossia 143 Mhz per core e ram. La MS-6168 monta una velocity 100 praticamente... con però il TV-OUT. le preformance sono in linea a una v3 2000 fino a 800x600.. a 1024x768 è un pelino più lenta ma non molto. Ciao! |
Quote:
io ne ho avuta una ed è puuttosto schifosetta. monta gli athlon slota mi pare monta il chip voodoo3 2000 |
Quote:
Prestazionalmete non è poi cosi male... ricordo che per poter equiparare la scheda ad un voodoo 3 2000 in Glide/OpenGL, è necessario procedere alla riabilitazione delle seconda TMU da registro di windows, pena prestazioni paragonabili ad un ipotetico Voodoo Banshee a 143 Mhz. Ciao! |
infatti quella che ho provato io era sempre una msi ma era tutta amd anche il chipset. Aveva anche lo slot agp e microATX. Mi ha fatto penare con le ram, voleva solo infineon:muro: ma alla fine l'ho buttata perchè era penosissima anche se mi è dispiaciuto molto
|
Quote:
Le specifiche sono quelle postate da am386dx. Esiste un esemplare prodotto anche da A-Trend al tempo, ma le specifiche sono identiche, sono piattaforme comunque basate su intel, niente AMD. |
Quote:
avevo trovato una msi come la vostra ma non funzionava e una msi tutta amd come dicevo ma senza 3dfx integrata ma aveva una voodoo 3000 e dava problemi con le ram , sorry :D |
Oggi mi sono procurato una Geforce 2 GTS per pochi soldi, tanto per provarla. I risultati mi hanno un po' sorpreso.
Quake 2 640x480: 112.7fps 800x600: 112.3fps 1024x768: 112.5fps Forsaken 640x480x16: 132.0fps 800x600x16: 131.9fps 1024x768x16: 132.5fps A vedere questi numeri, la prima cosa che ho pensato è che il Pentium 3 450mhz fosse troppo limitante. Allora ho provato con un P3-700, ed ho ottenuto questo: Quake 2 640x480: 163.9fps 800x600: 163.9fps 1024x768: 164.1fps Forsaken 640x480x16: 210.0fps 800x600x16: 211.2fps 1024x768x16: 210.9fps I frame sono aumentati all'incirca in proporzione all'aumento del processore, ma il fatto che non cambi nulla da 640 a 1024 mi stupisce un po'. Francamente non credevo di essere limitato anche con un P3-700mhz. Inoltre il valore ottenuto, in proporzione, mi sembra un po' basso rispetto ai dati di Murakami in prima pagina (forse si può spiegare semplicemente con l'AGP limitato a 2X?). Il Powerstrip mi conferma frequenze normali per la scheda. Già che ci sono, un'altra domanda. Ho letto che con la mia buona vecchia i440BX si può overcloccare facilmente. In effetti ho provato a settare il mio P3-450 a 133mhz di bus, portandolo a 600mhz, e funziona alla perfezione... almeno così si direbbe. Ho da preoccuparmi per l'integrità del mio processore o scheda madre? La temperatura sembra assestarsi intorno ai 60 gradi sul bios. Inoltre ho letto di possibili problemi con l'AGP, anche se per ora sembrano andare bene sia la GTS che la Voodoo 3, nonostante un'oretta continua di test con Forsaken e Quake 2. |
il pentium 3 700 limita e non poco la tua geforce 2 gts, soprattutto con giochi che la scheda gestisce agilmente come quake 2 e forsaken.
|
Quote:
infatti era un processore in linea di massima adatto per ati rage 128 e geforce 256. Per la geforce 2 ci vorrebbe un pentium/athlon 1000/1200 |
Quote:
|
Ma hai controllato che la geforce non sia in single texturing?
A me era successo provando le vecchie TNT2m64 con i detonator, ma può essere che i nuovi driver settano tutto a dovere senza intervenire manualmente con tool esterni. |
Quote:
a 16 bit la GF2 è un mostro: non essendo limitata dalle RAM (o meglio, essendo _meno_ limitata), sforna dei valori di tutto rispetto e, con giochi semplici come Q2 e Forsaken, ti serve un processore ad almeno 1 GHz per saturarla. Se passi a 32 bit dovresti vedere uno scaling minore, specie in Q2. Il 440BX è stato un ottimo chipset, e confermo la sua ottima overcloccabilità (alcuni esemplari, ribatezzati BX-133, facevano anche oltre i 150 MHz di FSB). Alcune mobo implementavano addirittura un divisore extra per il PCI, che col BX-133 e divisore a 1/4 poteva andare ai canonici 33 MHz. Di contro, la velocità AGP era fissa a 2/3, e quindi a 133 MHz ti ritrovi con l'AGP decisamente fuori specifica (100 MHz contro i 66 MHz di standard). Tuttavia molte schede video dell'epoca reggevano bene anche frequenze AGP superiori. Per info: http://www.anandtech.com/show/556 Piuttosto, se la tua mobo non supporta il divisore PCI a 1/4, fai attenzione al settore dischi: se usi HD IDE è possibile che i dati vengano corrotti, mentre se usi HD SCSI è probabile che la scheda host non venga neppure rilevata. Ciao. :) |
Quote:
Per quanto riguarda la scheda madre, preferisco non rischiare (ho appena avuto un blocco usando la Voodoo 3), perciò per adesso la tengo a 450mhz. Potrei cercare un nuovo processore, ma non sono sicuro che esistano P3 da 1Ghz in Slot 1 e con FSB da 100mhz. E se esistono, probabilmente nessuno in giro li sta vendendo. |
Quote:
Quote:
Ciao. :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:09. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.