![]() |
|
Quote:
Se è olio tutto sommato potrebbe essere un bene, penso che possa aver protetto le piste da eventuali corrosioni o ossidazioni, se è solo questo basta pulire per bene, certo bisogna perderci del tempo e non tralasciare alcun punto, su come procedere dipende se è concentrato in un punto o è dappertutto.:doh: |
Quote:
Non ho roba del genere in arrivo, ma casomai ci fosse babbo natale in zona, potrebbe fare un salto da me, se porta cose del genere mi sa che devo fargli un bel regalo io. A proposito ho una scheda in attesa di resurrezione (si un'altra!), devo vedere di ripristinare il BIOS tramite floppy, non so se riuscirò ma in caso se non va, vedrò se riesco ad imitarti e fare un flash a caldo:sofico: :oink: :D |
La Abit è partita :yeah:
Il sempron 2500 che c'è sopra invece è saltato. Con un tbird 1,4ghz mi va a schermo. |
Quote:
|
Quote:
:cool: Per quelle CPU sempron non è detto che non vada, potrebbe essere un problema di RAM, magari se hai delle DDR400 o 333 prova con quelle, se usi le DDR200 o 266 è normale che non vada:doh: |
Quote:
|
Quote:
Per la mancanza di alimentazione, può essere un guasto o un cattivo contatto, ma c'è da lavorarci e perderci tempo, se è un guasto bisogna localizzarlo, ma prima ti consiglio di pulirla per bene, dopo la pulizia bisogna osservare e cercare se qualche traccia del retro è interrotta, se ne trovi una o più bisogna sistemarle, a lavoro finito potrebbe anche funzionare.:ciapet: |
Quote:
|
Alla fine non mi partiva più con il 1,4ghz, poi ho rimesso su il Sempron e ora boota regolarmente anche dopo reset vari. Non ho ben capito se dipende dalla ram che ho messo o cosa (1ghz ddr400), oppure dal dissy che usavo. Ora ne ho messo su uno più adatto.
|
Quote:
Sicuramente le ram giuste fanno si che funzioni, se va bene e il quantitativo è sufficiente, direi che è meglio non farci troppi esperimenti, e quindi passerei a metterci tutto ciò che serve per la configurazione finale.;) |
Quote:
Comunque poi lo pulirò e lo proverò sulla a7a266. |
la particolarità degli athlon xp fu, a differenza dei p4, che non avessero una temperatura di protezione a bios con esiti prevedibili in caso di montaggio errato dissi (oltre ai core nudi "fragili" esposti)
|
Quote:
|
Avrei un po di mobo che sono rimasugli di upgrade di un laboratorio che conosco . Alcune hanno condensatori gonfi o aperti, altre booh quelle 478, server/workstation, 775 pentium 4/D am2 o 939 non le ho guardate se a qualcuno attizzano me lo fate sapere altrimenti sabato vanno ad una cooperativa che le porta al riciclo dei metalli e le ritira volentieri :D ..
|
Quote:
grazie |
A qualcuno interessa una RIVA TNT2 (pine VARM645PS)?
https://www.google.com/imgres?imgurl...QQMygKegQIARAl |
Quote:
-li ti spiego cosa farò.:eek: |
Quote:
|
Quote:
Però di solito succede se non metti la pasta, o se non tocca bene, perché magari uno o più dei 4 gommini è rovinato:doh: |
Quote:
Dual 771 e una dual 604 mi pare. Ce una M2n-e sli ma se non ricordo male l' avevo guardata con attenzione appena caricata e mancava il piccolo dissipatore del chipset e non è un buo indizio. |
Quote:
|
A memoria faccio una lista di alcune che mi vengono in mente :
M2n-e P5ld2 939 dell' acer occhio e croce.. pci-e Qdi 478 Mobo di portatili .. P5ad2 Del. questa mi pare che abbia detto che funziona . Lo completo domani. |
su vogons ho trovato un link, magari a qualcuno può interessare, è un grosso lotto di CPU K6-2+ 570, è interessante per chi vuole un k6+, ma il costo finale non credo sia tanto economico, però per chi non ha problemi del genere, può aggiornare il suo super7 e portarlo alla massima velocità.
Si trova qui: https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=85166 |
Quote:
se qualcuno volesse dividersi il lotto si potrebbe fare l'acquisto in comune tra acquisto e spedizione e magari offrendo qualcosa meno con 25€ a cpu ce la si potrebbe cavare (salvo dogane e oneri vari) |
Pc@live e micky editate il link dalla baia, nun se po’ :stordita:
|
Quote:
|
eh già, vietato qualsiasi link diretto a shop o vendite varie.
ok per vogons a meno che sia una sezione mercatino penso... |
Quote:
|
Quote:
|
Sto cercando di preparare tutto il necessario per sistemare il BIOS della PINE SI21, al momento dovrei aggiungere un lettore floppy (che legga bene) e relativo cavetto 34PIN, recuperare un floppy decente (0 settori difettosi), renderlo avviabile, copiarci i file del bios giusto per la MB (sembra facile!), e infine il programma flasher (quale versione???:confused:).
Ecco sul programma flasher ho qualche dubbio, che ne so, ci sono tre versioni, ma non so che versione del bios c'era nella MB, quindi non saprei quale usare delle tre.:doh: :help: |
Lo scoprirai solo vivendo :stordita: ho un paio di floppy bootabili (un window s98 e un altro 95) che sono il santo graal per queste cose, basta alla bisogna copiarsi l'exe del flasher e il bios che serve sperando che basti lo spazio per il resto mai un problema.....ho un lettore floppy usb e lo attacco al pc principale per scaricare quello che mi serve, comodissimo..... anche un masterizzatore usb per lo stesso motivo per farmi i riscrivibili da usare come usb sui pc che non hanno manco le usb1 :sofico:
|
Quote:
Se poi ti capita una mobo che non fa il boot da usb, basta che installi PLOP nel MBR del disco e all'avvio aggiunge una voce che ti permette di fare il boot anche da usb...e tanti saluti ai floppy :D |
Quote:
Quote:
Attualmente il PC è in BootBlock, cioè per capirci prova ad avviarsi, ma arriva ad un punto in cui si ferma per un errore bios rom checksum, da quello che capisco è probabile che abbiano aggiornato il BIOS con una versione sbagliata, oppure che non sia riuscito a completare l'upgrade (tirato la spina?). Ma ho fatto progressi cercando la versione del BIOS, è una v4.51PG, quindi da questo posso capire il flasher che serve quale sia, ho vari PC con quel tipo di BIOS, quindi se ne trovo uno che avevo aggiornato in passato con la stessa versione (4.51), mi sarà sufficiente copiarci il file della PINE, oppure fare un diskcopy e metterci il file da usare. Penso di riuscire entro qualche giorno, spero di azzeccare il flasher, e che quindi non rimanga allo stesso punto perché non funziona con una versione incompatibile?:confused: :doh: |
Se il bios è andato nella scrittura si puo provare silo con il disco di recovery del phoeniz e con i tasti giusti fa la scrittura automatica del file rom su floppy senza scegliere la fa in auto modalita raw altrimenti programmatore o a caldo...con un acer su cui avevo flashato un bios sbloccato e mi ha impiantatomil pc la raw è andata ma una volta su 4 tutte le altre volte il programmatore ha risolto...:D
Per le schede madri avrei una certa urgenza percui misono sentito di escludere quelle server dall invio con pacco e dinlimitare le desktop a 4 e 7/8 pezzi in modo da fare pacchi piccoli. Entro domani la conferma o partonomper la coop sabato. Modelli alvuni : A61tt2 S845 server 478 intel Hp rc410 m Gigabyte 915 Gigabyte su rs 482/5 di un acer 4 slot sk 939 P5ld2 rv 1 P5ld2 delu. M2ne Gygabyte nforce liscio 939 M2v tvm cond gonfi Ce nesono altre hp .... e ltre marke... |
Quote:
Tornando al discorso schede, per me ok. Ti mando un MP;) |
Risposto all mp . Se altri non ci sono passo zll riciclo.
Purtroppo per moyivi di spazio non posso fare altrimenti. |
Quote:
La ti ho chiesto info sulle altre, quelle della lista puoi considerarle già ok per me. Intanto approfitto per comunicare che sono pronto al ripristino del BIOS della PINE SI21, a breve avrò novità, se tutto va bene l'avrei recuperata.:eek: :D ;) :ciapet: |
Ragazzi Grazieee;) :D
All'inizio non ero molto convinto di recuperare la scheda madre della PINE,e gli ultimi tentativi sembravano essere inutili, ma oggi ho concentrato l'attenzione sul programma uniflash, nelle info incluse ho trovato conferma che il chipset e il chip BIOS erano supportati, anche se c'è scritto che è un programma per utenti esperti!!!:sofico: Comunque alla fine grazie al bootblock, alla scheda video ISA, al lettore floppy da 1.44MB, al disco di avvio su floppy, al file BIOS recuperato on-line, e a questo punto ci metterei anche altro ma direi ok così, avviato PC e SO, ho eseguito uniflash e ho visto che il chip BIOS stavolta è stato riconosciuto!. Per farla breve l'ho riscritto, è stato un successo!!!!:winner: :winner: :winner: Adesso ho tolto la scheda ISA, e messo temporaneamente una AGP ATI da 8MB, fatto qualche bench da DOS, e tutto funziona normalmente, di solito quei chipset non Intel non brillano per velocità, ma al momento questo non è importante. Al momento ho un PII 400 64MB di RAM PC100, alimentatore ATX (invece dell'AT. Se volete dare un'occhiata ne parlo e ci sono molte immagini qui: https://www.vogons.org/viewtopic.php...81180&start=60 |
Quote:
Quali benchmark usi sul DOS? Sarebbe bello e utile fare una lista dei benchmark più comuni per ogni sistema operativo. O almeno io me la dovrò fare quando testerò i PC. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:38. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.