![]() |
Quote:
|
avrei un paio di domande:
1) scegliendo Run Sandboxed > Web Browser mi fa avviare sandboxato IE che è il browser di default; per sandboxare anche Firefox come si fa? si sceglie Any Program e si sceglie l'eseguibile di Firefox o c'è un altro sistema? Ad es. per sandboxare qualsiasi browser? 2) quando si scarica qualcosa il download dev'essere sempre "Recovery" se non si vuole perdere quanto scaricato? c'è un modo per fare sì che durante un'intera sessione i file scaricati vengano salvati tutti in una destinazione assegnanta senza fare recovery uno ad uno? inoltre anche per mantenere i preferiti aggiunti in IE e i segnalibri in Firefox bisogna fare qualche procedura particolare? |
Quote:
2 Non c'è bisogno, l aprima volta che scegli una partizone e una cartella, fino a quando nn lo ripulisici, se tu scegli sempre quella tutto verrà salvato li. Ad esempio, io faccio cosi: Quando scarico qualcosa, scelgo di salvarlo nella partizione D: senza cartelle, anche se nella vera partizione d: è pieno di file, tu scegli solo D(o la partizione che preferisci), ritroverai il file nella cartella scelta la momento dell'installazione con questo percorso di esempio(facciamo caso tu abbia scelto la cartella sandobx in d) D:\sandbox\default\D:\ per averla sempre a portata di mano basta crearti un collegamento sul desktop o su un abarra tipo rocketdock come faccio io, quando salvi qualcosa scegli sempre la stessa cartella e quando vuoi prendere i file basta che la apri. 3 per mantenere i segnalibri basta che dalle opxioni di sandboxie scegli application \web browser\allow direct acces to firefox e explorer o opera |
grazie per le dritte ;)
per quanto riguarda il download dei file d'accordo il discorso della cartella di sandboxie in cui si trova tutto prima di cancellare il contenuto ma siccome ad ogni salvataggio si apre una finestra in cui chiede dove salvare o se fare recovery io vorrei sapere se è possibile settare sandboxie in modo o che scarichi direttamente in una sua cartella (che nel mio caso è C:\Sandbox\mio nome\DefaultBox\user\current\Desktop) oppure che faccia direttamente recovery sempre in una cartella di mia scelta senza che apra sempre un avvertimento |
Ciao a tutti,volevo sapere come si toglie la scritta all'avvio di sandboxie che dice in inglese che ho da più di trenta giorni sandboxie free se voglio passare allla versione registrata e devo aspettare qualche secondo prima di avviare il browser(una roba del genere scusate se nn sono specifico nei dettagli)
|
Quote:
Saluti. |
Quote:
|
|
Ho un problema su Vista e Firefox 3.Praticamente su qualche sito, firefox mi ricorda sempre di connettermi, nel senso con la finestra di connessione (mi connetto cliccando su una connessione ppoe).Come faccio a dire a Sandboxie che sono già connesso?Penso sia un problema con firefox 3.0.1.Il fatto è che se mentre carico la pagina, arrivo a metà e compare la finestra di connessione si blocca tutto e finch eno la chiudo non resuma nel caricare la pagina :|
|
Ottima guida.Uso Sandboxie con Fire Fox da diverso tempo e mi trovo benissimo, l'unica cosa che vi chiedo di spiegarmi riguarda il salvataggio nei preferiti di pagine web. Allo svuotamento della sandboxie fa seguito la cancellazione delle pagine salvate nei preferiti. Come ovviare a ciò Grazie
|
Quote:
ciao |
@ shoshen
riguardo la questione del touchpad ho creato un collegamento sul desktop del file syntpenh.exe,andando di tasto testo>run sandboxed prima di avviare il browser sandboxato,lo scroll verticale funziona. Avevo provato un'altra soluzione piu "definitiva",ossia provare ad aggiungere la voce del synaptic sandboxato nello startup tramite anvir task manager,ma purtroppo l'installazione del driver all'interno della sandbox non va a buon fine e non funziona nemmeno se inserisco solo il nome del file del touchpad sandboxato. |
ringraziamento pubblico al buon beyond :ave: per l'aiuto fornitomi in privato per questo software...adesso riesco a scrollare la pagina anche con firefox sandboxato :) :stordita:
tnx :) ps: ringraziamento esteso a tutti gli altri utenti che si sono interessati :) |
Salve ragazzi, volevo provare sandboxie, ma ho due dubbio.
Questo programma rallenta la connessione boxando il browser. E poi: dato che i cookie e il resto li registra su un area protetta, qnd vengono cancellati ogni volta bisogna effettuare l'accesso ai vari siti? Grazie dell'appoggio ;) |
se rallenta lo fa solo quando lanci il browser,nella navigazione non lo senti.Per i coockie hai provato l'estensione "permit coockie"?altrimenti dovresti intervenire modificando il file sandboxie.ini inserendo una riga di testo.
|
Quote:
Com eti è stato detto rallenta solo l'avvio, la connessione rimane veloce, io lo uso solo così..... Per i cookie puoi fare na cosa, apri il browser senza sandbox, e vai in quei siti dove vuoi che i cookie siano memorizzati, facendoli ricordare al browser, poio riparti con sandbox(ovviamente cancellando la sessione) e cosi ogni sito dove avrai gia i cookie li terreà anche cosi, il browser sandboxato è la copia di quello liscio, quindi ti conviene settarlo per benino prima liscio e poi usarlo sandboxato(io faccio cosi per downthemall e soci);) |
Segnalo il rilascio della versione 3.30 (non me ne vorrà il buon Beyond:D):
These are the changes to Sandboxie since version 3.28. New features: - Forced Folders protection extended to apply to documents as well as programs. - Files can be dragged from a regular window into a sandboxed window. - Prevent changes to wallpaper and Windows credentials. - Resource Access Monitor tool. Già installata e provata: ho molto apprezzato la nuova funzione drag 'n drop che risulta più veloce nel caricamento rispetto al tasto destro > run sandboxed. Inoltre sembra essere interessante, soprattutto per i più tecnici (io non lo sono di sicuro) la possibilità di vedere, ricorrendo al nuovo "Access Monitor tool", a quali risorse accedono i programmi sandboxati. |
Rettifico, o meglio, chiedo venia per quanto riguarda la funzione drag 'n drop: era già possibile nelle versioni precedenti, ero io che non l'avevo mai notata. :doh:
Adesso, però, non capisco cosa si intenda nel changelog, per "Files can be dragged from a regular window into a sandboxed window". Vengo ora alla richiesta. Fino a poco tempo fa usavo ancora la ver. 2.64 e non avevo mai avuto il problemino che sto per esporvi e che, invece, succede con la ver. 3.28 ed anche la 3.30: uso il programma Dexpot (multidesktop) e, normalmente, navigo con IE nel desktop n.1, mentre accedo alla cartella "sandboxata" dei downloads nel desktop n.2; il problema è che quando accedo a quest'ultima e vi creo, ad esempio un file di testo oppure faccio taglia/copia/incolla su di un file e lo porto in un'altra directory, ritornando al desktop n.1, vedo che IE si è chiuso da solo...:confused: Posso pensare che si tratti di impostare qualcosa nella configurazione di sandboxie ma, pur cercando nel file di help sul sito dell'autore, non sono riuscito a risolvere. Qualcuno ha qualche idea? |
grazie per la segnalazione dell'update commi;)
per quanto riguarda il tuo problema non saprei esserti d'aiuto visto che non utilizzo il programma in questione.Solo una domanda:quando passi nel desktop2 l'1 viene di fatto chiuso?perche se cosi fosse terminerebbe l'applicazione al suo interno,cioè ie...non so se mi sono spiegato e soprattutto se ho sparato na cazzata:fagiano: |
Quote:
Grazie per la risposta. A proposito, nessuna idea riguardo la nuova funzione della ver. 3.30: "Files can be dragged from a regular window into a sandboxed window"?. Io ancora non ho avuto tempo e modo per capire a cosa si riferisce. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.