![]() |
Ciao a tutti. Ho provato ad accendere un PC che avevo in un posto umido, fermo per diversi anni; purtroppo è andata male. Molti tra i condensatori della scheda madre, MS6199VA, sono gonfi e/o rugginosi, come da foto allegata.
![]() All'accensione, nulla a schermo. Ci sono dei led di diagnostica che indicano CPU male installata o batteria BIOS scarica. Cambiata batteria, i led trasmettono di un errore connesso alla rilevazione della tastiera; ne ho una USB, montata su relativo connettore o su adattatore PS2. Mi sembra strano; la sequenza di led letta al contrario identifica un errore su RAM. Fosse stampato male il manuale ? Se fossero i condensatori, non penso di essere in grado di riparare la scheda, ma posso riciclare tutti i componenti su un'altra. Che ne pensate ? |
Quote:
Che processore monti? PII o PIII? |
Poco fa ho avviato la Asus A7S333, dunque per il momento ho fatto solo un avvio senza tastiera, con la sola scheda video PCI (ATi Rage XL), la RAM con cui è arrivato, una DDR 400 da 512MB, in breve si è avviato senza alcun problema!!! :winner: :winner: :winner:
Sono apparse un paio di schermate BIOS, la prima in cui è visibile il modello (scritto in grande), la seconda è una schermata interna del BIOS, in cui è riportato tra le varie voci, la frequenza della CPU, se ne possono selezionare due, il multi è 15X, una 1500MHz e l’altra 2000MHz, mi sembrava un po’ strana la seconda, ma pensandoci un attimo, mi sono ricordato che dovrebbe essere la frequenza di un XP2400+, con FSB 266, certo anche a 1500 funzionerà, però sarebbe come un XP1800+, anche se quel 1800 avrebbe FSB 266, mentre in questo l’FSB sarebbe 200, ovviamente parliamo di Athlon XP, se per caso invece fosse un Sempron, basta aggiungere 100, quindi Sempron 2500 o Sempron 1900, non mi sembra che esista un 1900, quindi eventualmente o XP2400 o S2500. |
Quote:
Non so in che zona sei, ma piuttosto che riutilizzare i componenti, potresti o affidarla alle cure di qualcuno, oppure cercare altrove qualcosa di simile, quella eventualmente puoi scambiarla o barattarla. |
Quote:
Tra l'altro i 2600+ con fsb 266 son abbastanza meno comuni di quelli con fsb 333. |
Quote:
|
Grazie EffeX e PC@Live, domani, se avrò un po' di tempo a disposizione, farò qualche altra prova.
|
Quote:
|
Vediamo se riesco ad inserire un paio di immagini:
https://imagizer.imageshack.com/v2/3...924/drr5h0.jpg https://imageshack.com/i/pnKJvAhuj Ecco questa è la A7S333 Il risultato non è quello che volevo ma vedrò di far meglio in futuro |
|
Dopo una pulizia dello slot, pila CR2032 nuova, varie combinazioni con banchi di RAM e schede video, sono riuscito ad ottenere qualche accensione, poi più nulla. I ledi di diagnostica si fermano su ... riconoscimento CPU in corso. Vabbè ... lascio una foto :)
![]() Credo che i tentativi di recupero della scheda si fermeranno qui ! |
Quote:
A memoria ho schede uguali o simili, ma non ricordo esattamente i modelli se corrispondono, e come schede non credo siano tanto male, per cui dovresti (secondo me), valutare se ti può essere utile, in quel caso dovresti trovare qualcuno che possa fare il lavoro, magari ci sono dei negozi di riparazione cellulare economici, a cui puoi chiedere? |
Quote:
Comunque, giusto per mostrarvi qualche lavoro, metto un link, sono ultimamente un po’ meno presente, ma ho sistemato alcune schede interessanti, guarda caso in quel link c’è la stessa MB (MSI), non ho avuto fortuna, ma chissà in futuro potrei riprovare e riuscire ad ottenere una schermata d’avvio??? https://www.vogons.org/viewtopic.php...56914#p1156914 Al momento sono arrivato a pag 9, quindi vi occorrerà un po’ di tempo e pazienza, per sfogliare le varie pagine, spero di non essere noioso, anche se è scritto in modo terribile (scusate). |
Quote:
Era solo un'altro consiglio da provare in quanto mi pare di aver capito che ha poca manualità nel sostituirli. I miei ho provato i segnali con l'oscilloscopio e devo dirti la verità: il segnale non è così osceno come mi aspettavo, in ogni caso son d'accordo con te, il giorno che darà problemi o non si avvierà più, un quarto d'ora di lavoro e qualche € di condensatori e passa la paura. :) Tra l'altro spulciando il manuale ora ho la sicurezza che la mia non può montare i Coppermine in quanto è una Rev1, mentre la 6199VA Rev2 ha un'adesivo blu tondo con dentro scritta una "C" sul chip Winbond dell'I/O, e può montare anche i Coppermine su Slot 1. |
Vi ringrazio, purtroppo non sono molto pratico. Fossero uno o due, potrei fare qualche prova. Ma, tra rugginosi e gonfi, sono veramente troppi quelli sinistrati. Purtroppo, temo che un aggiornamento del BIOS serva a poco, il PC è nato con quel processore. Il gioco non vale la candela, se non appunto ... per imparare. Il laboratorio me lo conservo per oggetti più interessanti; ho diversi ruderi risalenti agli anni '80, che ho veramente paura di tirar fuori dalle plastiche !
|
Quote:
Ed in effetti, per chi ha dimestichezza con questo tipo di lavoro, non è così complicato, a volte ho dovuto risolvere qualche problema, tipo liberare i fori, capita spesso che non riesca a liberarli (in parte o completamente), ma ho un metodo manuale, senza l’ausilio di micropunte, che riesce ad allargare i fori quanto basta, poi risaldare i nuovi è abbastanza semplice. Purtroppo non dispongo di un oscilloscopio, ma chissà in futuro vorrei farci un pensiero, per controllare i condensatori ho un ESR meter, della Peak, è abbastanza comodo, e a volte riesce a mostrare quelli ko anche se sono ancora sul circuito (non rimossi), ma staccandoli da un giudizio inequivocabile. Per quanto riguarda la mia 6199VA, non so la revisione, appena posso vorrei dargli uno sguardo, l’ultima volta che ho provato ad avviarla, si sono fritti un paio di mosfet, zona vicino slot1, magari provo a recuperarne altri da MB rottame (magari fossero uguali). |
Quote:
|
Quote:
L'update del BIOS te l'ho consigliato perchè se è stata molti anni con la batteria tampone scarica con ogni probabilità può essere che la eeprom dove risiede il BIOS appunto si sia corrotta causando questi strani impuntamenti al boot. Tra l'altro cercando in rete ho visto che i prezzi di ste MB con Slot 1 sono saliti, o è una mia impressione? Certo, non raggiungono i prezzi delle Slot A, però fino a pochi anni fa te le tiravano addosso se potevano. :D |
Quote:
Per il discorso prezzo, alcuni sono impazziti, nel senso che vedono oro dove non c’è ne è, ultimamente ho preso un 462 a pochi euro, ma se fosse stato per qualcun altro avrei dovuto sborsare cifre con due zeri (cosa che non farei ovvio). |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:15. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.