![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Comunque visto che ce le hai se non hai particolari problemi di alimentatore punterei alle più potenti, 9800pro e FX5950 ultra, compatibilità permettendo. Appena butterò su il mio 3000+ farò delle prove, sono curioso. |
Quote:
Purtroppo erano molto comode, potevi registrare in diretta quello che vedevi, oppure programmare l’orario e il canale da registrare, oppure salvavi in file immagini o il televideo. Per me si dovrebbe fare come nel film, birra e salsiccia!!!:sofico: :sofico: |
|
Quote:
Non la conosco, è PCI, cos'è di preciso? Sembra una scheda di rete o simili cerco su internet |
Quote:
Ma questo finché lo spazio dei dischi era libero, quando era stato utilizzato quasi totalmente, in seguito ci fu il cambio dalla rete nazionale a quella a pagamento, qui fermai le registrazioni, tanto che la maggior parte delle volte sapevi già il risultato, prima ancora di vederlo.:doh: :cry: :muro: |
Ci sono praticamente cresciuto con le schede TV ... ! Ho usato in ordine ... una WinTV analogica, una Skystar II, una WinTV HVR1100 ... e le due nei PC in firma. Ci ho registrato e ricompresso in XviD - ad ora, il mio formato prediletto - almeno un migliaio di film ! Con l'analogica, sin dal 2004, registravo da cavo videocomposito collegato a decoder DVB-T !
Robynove : il P4 fu sostituito da un Athlon64 3200 core Venice, andavo più lento nelle compressioni, ma le orecchie hanno ringraziato ! |
Avendo parecchi PC, mi trovo a dover ripensare le configurazioni, con l’arrivo di una nuova (ma in realtà usata) scheda madre, e le possibilità sono due, o recuperare la VGA dal migliore (stesso socket), oppure reperire una scheda apposita, nel caso in cui recupero la VGA, devo comunque cercarne un’altra un po’ migliore (possibilmente), se non è possibile trovarla, posso pensare ad affiancare una voodoo, o mettere provvisoriamente qualcosa di categoria superiore.
Sull’ultimo socket 7, un i430TX, ho intenzione di usare una VGA della ATi, non userei però un Radeon PCI, ma un Rage (da decidere quale), da quanto avevamo scritto qui in precedenza, un Rage II o un Rage XL dovrebbe essere adatto ad un K6-2 400-450 MHz, e se ho capito bene l’uso di una voodoo1 non sarebbe indispensabile. Se fosse invece necessario l’uso di una voodoo, non credo serva andare oltre il V1, anche se ricordo che ai tempi molti sui K6, avevano anche voodoo 2, o persino due V2 collegate tramite cavetto. Una cosa che mi chiedevo, era cosa usare su un PC precedente al S7, cioè S3 S4 S5, ovviamente parliamo di schede PCI, anche se alcune avevano slot ISA o VLB, insomma sarebbe troppo una S3 da 2-4MB o un qualcosa di simile???:help: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ecco pensandoci, in quel periodo c’erano schede con chip Tseng, ET4000 o ET6000, ovviamente pci, ma questo tipo di schede andavano bene per DOS, mentre in Windows meno, poi data la limitata potenza della cpu, non credo che si arrivi facilmente al collo di bottiglia, usando le varie Trident Cirrus S3 ecc…, e non credo abbia senso usare schede tipo le ATi Rage o simili, piuttosto sarebbe penso più appropriato usare una Mach 32 o 64.:sofico: :mc: |
Quote:
https://www.overclock3d.net/reviews/...etwork_cards/1 In pochissime parole: veniva pubblicizzata nel 2007 come una scheda di rete che, sgravando il processore di alcuni processi, permetteva di guadagnare qualche fps nei giochi online. "[...] the PCI-based Killer K1 boasts Lag & Latency Reduction (LLR) technology that "optimizes the way networking works in your computer" in order to deliver the best possible ping times. Moreover, it touts gigabit speeds, a 333MHz network processing unit which runs a unique version of Linux to remove the burden of processing packets from your CPU, 64MB of DDR RAM, a USB 2.0 port for future FNApps upgrades, and support for both Windows XP and Vista." |
Quote:
Quote:
Quote:
Per la S3 troppo non credo, per il Windows 95 era adatta. Io la consideravo piuttosto limitata se si usavano schermi in alta risoluzione. Certo sotto il 486 il discorso cambia. Io comunque compatibilità permettendo ho sempre preferito le Matrox. Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Facendo un conto sui dati di potenza teorici dichiarati dovrebbero essere intorno ai 65W per il P4, 70W per la FX 5950 Ultra, 10W il raffreddamento a liquido aio, altri 10W il WD da 7200 rpm, 15W la Sound blaster zs2, e un 30W per la scheda madre, quindi penso che sarà nell'intorno dei 200W il consumo alla presa. |
Quote:
|
Volevo sapere se avete dei suggerimenti, su come configurare una MB Compaq Camaro, attualmente ha una Cpu AMD K6-2 475, ma guardando i jumper, mi sembra che sia selezionato FSB 97 (invece di 95), quindi sarebbero 485 MHz.
Anni fa avevo un K6-III 400 settato come un 450, solo pochi anni fa scoprii che i problemi erano dovuti alla scheda video, la MB Tyan e la TNT2 (o forse il chipset) andavano in conflitto, a questo proposito devo cambiare VGA e riprovare il PC, se non compaiono schermate blu, il problema è risolto. Ovviamente ho provato a cambiare frequenza e rimettere quella di fabbrica (400), e le schermate blu non sono sparite. Tornando al Camaro, ha chipset VIA MVP4, e qui il video è integrato, con ram condivisa, insomma già questo non promette niente di eccezionale (come prestazioni), riguardo la Cpu non ho disponibili quelle con cache L2 integrata, acquistarne una sarebbe un po’ troppo costoso (per i miei gusti), ma comunque non è detto che in futuro ne trovi una (??? chissà ???), anche l’audio è integrato, se non erro è ESS (chip), quindi anche qui userei quello. Quindi restano la ram e hd, per la RAM avrei pensato a 256MB (come massimo), dipende dai moduli che trovo, se ne trovo due uguali da 128, Ok, altrimenti dovrò usarne uno da 64 o 32MB, in coppia con quello da 128. Per hd userei un adattatore CF IDE, con scheda di memoria CF, non saprei che capacità usare, penso che 4GB potrebbero essere adatti, se carico W98SE o WME, escluderei WXP dato che lo vedo meglio su Pc di generazione successiva. Usando invece il classico DOS, 256 o 512MB, potrebbero essere più adatti, ma potrei usarle entrambe, cambiando scheda, se voglio DOS metto quella piccola, altrimenti uso quello da 2 o 4GB, per w98 anche 2GB potrebbero andare? Ovviamente uso alimentatore ATX (dato che è una microATX), vedrò quale usare, non credo però che sarà grosso, forse sui 200-250W, dipende da cosa trovo tra quelli disponibili. Per il resto attendo suggerimenti… |
Quote:
Per la ram più ne hai meglio è, occhio alle compatibilità. Le cf ide non le ho mai usate, ma se ti trovi bene scegli il taglio in base al sistema operativo, calcola però il margine per installare altre cose. Non ricordo quanto occupi Windows98 ma a naso 2gb mi sembrano un po' strettini. 200/250w? Credo che il K6 non sia così energivoro, non dovresti avere problemi se non usi schede video particolari. Se sbaglio smentitemi. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:13. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.