![]() |
Quote:
Pero' ho un grosso problema con questo pc....HELP! non risco ad installare windows xp! Eppure in passato ci ero riuscito. Praticamente si avvia il cd e mentre prepara l'installazione di win, mi da schermata blu con errori di file corrotti ecc. L'ultimo è stato: "il file acpi.sys è danneggiato". Dopo di che mi sono momentaneamente arreso e ho allestito un altro pc che avevo, con p4 3.2ghz! L'ho sventrato pulito e messo su un case più nuovo (il suo era letteralmente marcio). piccola curiosità: monta un dissipatore scythe Infinity, prima di pulirlo e applicare la pasta termica nuova, stava a 50° in idle, ora invece 31! |
Quote:
Quote:
Gli altri sistemi operativi si riescono ad installare senza problemi? Potresti provare a fare l'installazione da una penna USB dopo averci copiato il contenuto del CD d'installazione tramite programmi come Rufus, ma nel caso di vecchi PC come i nostri Pentium 4 è probabile che la scheda madre non consenta proprio il boot da periferiche USB :muro: |
Quote:
|
Quote:
Sai a proposito di schede video, mi hai fatto venire in mente, che ne ho un paio da riparare (mancano degli SMD), più un’altra con ben 2GB di Ram, adesso non ricordo il modello, ma credo sia una ATi, sul modello potrò essere più preciso in seguito, l’unica cosa è che va provata per vedere se funziona bene.:sofico: :p |
Quote:
L’unico che ho è lo spazio su disco del vecchio Pc internet, ma sia in quel PC che nel nuovo i5 (beh non proprio nuovo), metterò HD SSD, nel i5 un SanDisk, nell’altro forse pure.:confused: |
Quote:
|
Quote:
ho provato con due copie di windows xp originali, mi sembra strano che due su due lo siano...oltretutto cd che avranno visto un lettore quanto, 3/4 volte in vita loro? boh! Questa mobo credo non supporti il boot da pendrive, o almeno non ho notato l'opzione nel bios :muro: |
Quote:
|
Quote:
Un’altra prova che si può fare, è la seguente, procurarsi un adattatore IDE e una scheda di memoria, solitamente trovi CF, ma esistono anche per SD, rendi la scheda avviabile, e da lì installi (cioè dalla scheda CF o SD). |
Capperi : hai provato ad installare un qualunque altro sistema operativo, anche non Microsoft, per vedere se l'operazione va a buon fine ? A me capitò un Olidata con CPU su Socket 754, che mi fu dato come guasto ... e lo era veramente. Non sono mai riuscito ad installarci alcunchè; la procedura, per una serie di errori in copia file, crash o riavvii non si concludeva; provato con dischi IDE, Sata ... nulla, ho dovuto rinunciare. In tempi recenti mi è successo lo stesso con un laptop, ma in quel caso ho risolto, banco di RAM difettoso.
Altro tentativo che puoi fare ... partizioni disco, installi Windows 98 o ME, alla meno peggio, sulla prima partizione. Copi i files di installazione di XP nella prima partizione e lo installi nella seconda avviando il Setup da Windows. |
Quote:
Prime prove che effettuerei sono: 1- controllo visivo stato condensatori scheda madre, non si sa mai 2- controllare che l'ali sia funzionante e che eroghi le giuste tensioni (ti puoi aiutare con l'hw monitor del Bios). Prova anche un altro alimentatore funzionante. 3- resetta il bios, togli tutto il disattivabile come audio integrato, rete, acpi 4- controlla che ci sia solo una periferica per canale Eide (hd primario, cd rom secondario) 5- abbassa l'fsb e fixa le ram a frequenze più basse manualmente 6- cambia eventualmente la ram 7- cambia hard disk 8- lasciare solo l'hardware necessario, e se possibile sostituirlo Se con tutto questo non funziona, fai così: 1- stacca tutto il possibile dalla scheda madre 2- svita le viti di fissaggio 3- individua un cassonetto 4- lancia :sofico: :sofico: Apparte gli scherzi, per esperienza è raro che si rompa il controller interno della scheda madre, anche se possibile ovviamente. Lo stesso vale per il cavo Eide, a meno che non venga particolarmente strapazzato. |
Un altro suggerimento per vedere se è un problema di qualche componente del PC, è provare con il win xp di hirens boot cd, se il pc si avvia e Windows XP funziona, è evidente che hai un problema con qualcosa, potrebbe essere nei casi più semplici una RAM, proverei un programma tipo memtest, se individua al primo passaggio degli errori :muro:, bisogna cambiarlo con un altro, ovviamente non bisogna usare memorie DDR 266 o 333 se il P4 è un 800.
Quel Windows è una versione ridotta, probabilmente molto semplificata, adatta a girare in qualsiasi pc, purché ci sia un quantitativo minimo di Ram libera, se non erro crea una unità disco usando parte della memoria. |
Quote:
|
Dunque a proposito di schede video, ho sottomano la scheda da 2GB, si tratta di una Gigabyte, PCI-E 16X, con chip Radeon HD 6570, ram 128bit Ddr3 2GB.
Onestamente non so se sia di fascia media, o medio bassa o medio alta, non credo sia di fascia alta perché non c’è il connettore supplementare di alimentazione, forse esistono modelli uguali che lo hanno, comunque se potete indicarmi se possa andare su un i5, oppure se è più o meno come il video integrato? |
Se la CPU i5 è una Ivy Bridge, da quanto leggo sul web, potrebbe integrare due varianti di "chip grafico", 2500 o 4000; ambedue, sempre da benchmark reperibili online, assai meno prestanti rispetto la scheda video PCI-E. La quale porta con sè memoria dedicata. Stando così le cose, io la monterei !
|
Quote:
Quindi poco gaming, però con qualche gioco non recente se la può cavare. Per uso prettamente desktop va bene. |
Quote:
Esistono versioni con memoria DDR5, ma su quella che ho sono DDR3, forse non c’è tanta differenza, del resto avendo ben 2GB a bordo, dovrebbero essere più che sufficienti, per l’elaborazione. |
Quote:
Si non avevo idea di che livello fosse, ma tutto sommato dato che il PC andrà usato più che altro su internet, non mi dispiace avere una potenza extra nella sezione video, che poi da quello che capisco già quella integrata non è tanto male. Poi se fosse necessario, in futuro si può sempre cambiare scheda, attualmente sto riordinando le idee, quella scheda gigabyte richiede un alimentatore minimo di 400W, e da quello che ho capito la sola scheda consuma circa 60W, quindi secondo me non ha senso usare un 400W, perché se in futuro hai bisogno di una potenza extra, devi cambiare alimentatore, quindi andrei da subito con uno più potente da almeno 500-550W, ma l’ideale per me sarebbe sistemare il Corsair HX750W, non è semplice ma magari con un po’ di fortuna (:ciapet: :what: :boh:) o altro potrei farcela :winner: :winner: :winner: |
Quote:
Quote:
Se non fai editing o gaming quella cpu, ssd, hd6570 e 8gb per utilizzarlo su internet o ambito ufficio gira più che dignitosamente. Se poi usi programmi tipo premiere o simili, allora il discorso cambia. Considera che io per i miei video mi stavano stretti i 16gb, con 32gb va alla grande. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:46. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.