![]() |
Quote:
|
Quella scheda non c'entra nulla con il riconoscomento del lettore DVD e tra l'altro non ha nemmeno nessun connettore IDE a cui potrebbe essere collegato.
|
Quote:
Piccolo update sulla mia config: - la scheda PCI wireless funziona, si collega tranqullamente al wifi:fagiano: - non trovo un antivirus che non sia un macigno, qualche consiglio? - Scheda PCI con controller SATA funziona e viene vista da windows, adesso devo arrangiarmi per fare una bella installazione pulita di Windows su SSD:ciapet: |
Quote:
Certamente con un dissi migliore e una pasta adeguata si placa un bel poco. :) |
Quote:
Che tipo di dissipatore mi consigli? |
Quote:
Li avevano fatti con pipeline molto lunghe per cui rendevano meno dei Northwood a parità di frequenza, una mezza ciofeca insomma che gli regalò il nomignolo di "PreCott" :stordita: Assieme ai Willamette, sfigatelli anch'essi, rendono i P4 Nortwood 3.2 i migliori tra i P4 assieme ai 2.533MHz che erano il Best Buy dell'epoca. Come dissipatore, essendo come penso un LGA 775 come socket hai una larga scelta, la maggior parte dei dissi Noctua, Thermalright e Cooler Master di vecchia generazione sono compatibili e raffreddano di brutto, io avevo un Archon ed era una bomba, tiravo l'i7 2600k a 5GHz con doppia ventola:fagiano:e |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
A proposito di dissipatori, ne ho molti ma non ne riesco a trovare uno adatto per il Tualatin. Può bastare uno stile Socket7? Magari non proprio di piccole dimensioni. Ho provato ad adattarci uno di un XP, ma mi si aggancia storto sul coperchio.Stasera provo qualche altro dissy.
|
Quote:
Io ho un Arctic copper silent 3 sul socket A ed è compatibile anche col 370 nel caso se ti interessa, credo puoi reperirlo a pochi euro ed è ottimo per quel che costa. |
Quote:
![]() Sul mio Tualatin misi questo dissipatore. Se non erro era di un Socket per AMD mi pare. È più grosso si |
Quote:
Quote:
Bello grande quel dissy, probabilmente anche molto sovradimensionato per il Tualatin. Voglio capire quale dimensione, ad occhio e croce, montavano al tempo del pentium 3. |
Quote:
Puoi provare a piegare la clip di un normale dissi sktA o s370 oppure cercare un Arctic Copper Silent 3 (come ho fatto io), che ha la clip con una vite di regolazione e permette di regolare la pressione. Il problema con dissi "normali" è quello di rompere le clip del socket, soprattutto quando SMONTI il dissipatore, a causa della troppa pressione della clip standard causata dallo spessore dell'HIS. Vedi qui ad esempio: https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=66676 |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
|
Ah ecco:D
Comunque si, quei PC non usavano molto la 12V, 60W dovrebbero bastare. |
Eh niente ci sono ricascato…
C’era in giro una Iwill XA100 Plus e me la sono portata a casa… Purtroppo però non parte, morta. Dopo averla pulita da croste e residui dubbi con etanolo, credo ci siano almeno tre condensatori andati, uno vicino ai pin di accensione. Magari non parte per questo. Qualcuno vuole metterci le mani e recappare? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:06. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.