![]() |
Quote:
Poi, come dico io, di sicuro al mondo c'e' solo la morte, ma nel 99% dei casi, l'eventuale malware presente in essa verra' cancellato/distrutto/perso alla chiusura di sandboxie. Quote:
Se poi ancora su questi 51 ce ne sono 2 o 3 che danno come risultato un malware rispetto a tutti gli altri, al 90% si tratta di falsi positivi. Oltre a virustotal comunque ci sono altri siti che offrono lo stesso servizio, se vuoi fugare qualche dubbio. Ma qui or come ora siamo OT. |
Intanto ti ringrazio molto per l'interessamento.:cool:
Io comunque l'area virtuale la cancello manualmente dopo alcune navigazioni.....e per salvare qualche file nel sistema reale vado semplicemente a rintracciarlo dentro la cartella di Sandboxie e poi copio/incollo.... Però per chiusura di Sandboxie io intendevo quando si esce proprio dal programma senza cancellare nulla.... in tal caso tutto ciò che si trova in esecuzione nell'area virtuale, viene anch'esso chiuso oppure esiste la possibilità che qualcosa rimanga attivo? A proposito, ci sarebbe un altra cosa che vorrei chiedere: Mentre tutti i file e le cartelle che vengono creati/modificati all'interno dell'area virtuale sono identificabili semplicemente esplorando all'interno dell'area stessa, le voci di registro invece non ho mai capito dove diavolo vengono memorizzate.....:confused: perciò sai dirmi dove sono localizzate e se c'è modo di visualizzarle??? GRAZIE ancora. |
Quote:
Quando chiudi l'area virtuale per forza di cose se vi e' qualcosa all'interno viene recuperato (manualmente o automaticamente) o perso inesorabilmente, a meno che non ci sia un malware cosi' "intelligente" da riuscire a bypassarla. Per il secondo quesito non saprei dirti mi spiace, qui ci vorrebbe il nostro nV25 :stordita: |
Ho un software che viene chiuso da sandboxie dopo aver segnalato: SBIE2101 [C0000120 / 99]
Su OS virtuale W8.1 in virtual box il software si installa e funziona come interpreto l'avviso di sandboxie ? |
Quote:
|
Quote:
Ultimamente sandboxie ha anche qualche crash: SBIE2203 comunicazione con il servizio di Sandboxie fallita:"GUIPROXY_00000001 - fdr.exe (il soft in uso) |
sandoxie può isolare cartelle o altri programmi a parte i browser?
|
Quote:
|
ma sbaglio o sandboxie ha variato il sistema di licenze?
ora mi viene il dubbio che la versione free non emuli più programmi http://sandboxie.com/img/Sandbox-com...eb9th-2014.png |
ho appena installato questo programma e mi ha detto che ci sono alcune incompatibilità con avast, voi come avete risolto?
|
Quote:
Per la cronaca non mi è mai capitato un programma sin dalle prime versioni di sandboxie che avesse problemi. |
Quote:
|
Sei stato cosi fortunato da beccare questo bug risolto nella 4.13.1 beta.
changelog: Quote:
|
Ciao ragazzi
ma questo programma può funzionare anche con dei software portabili? |
Se puoi usare all'interno delle sandboxie dei software?
si, estrai il software nella sandbox oppure setti la cartella contenitore verso chessò una penna usb. Come spiega qui http://www.sandboxie.com/?PortableSandbox e qui http://www.sandboxie.com/index.php?S...Menu#container |
ragazzi avrei varie domande riguardo questo software ^^
Da quello che ho capito isola in una sorta di scatola tutti quei dati che andrebbero a modificare l'ogetto in questione (fra i quali malware), in modo da svuotarla in seguito e ritrovarsi l'ogetto in questione al sicuro da minacce esterne... le funzioni principali sono queste: Avvia il browser web ---> praticamente possiamo navigare al sicuro su internet Avvia il programma di posta elettronica ---> che non capisco l'utilità e poi mi da errore? Avvia un programma ---> da qui posso avviare un programma e proteggerlo ma ha senso? i problemi non vengono insieme al download|installazione di un programma? usare un programma (che non sfrutta internet) non mi pare puo comportare rischi o sbaglio? Mica si puo proteggere un programma prima di scaricarlo o installarlo? Avvia dal menù start ---> valgono le stesse domande di sopra Avvia da esplora risorse ---> valgono le stesse domande di sopra, qui si aggiungono anche immaggini, musica etc. (che ovviamente penso siano inutili da proteggere) |
I programmi di posta scaricano i dati dal server e quindi puoi scaricare automaticamente, malware, virus, etc etc. Se magari il tuo antivirus non li rileva e poi il computer diviene compromesso, normalmente dovresti effettuare una pulizia, in questo caso se sei uno di quelli che ama salvare le mail sul computer ti proteggi.
Avviare un programma di cui non si conosce l'origine (vedi programma pirata), nell'area virtuale ti permette di verificare il suo effettivo funzionamento. Avviare dallo start o dall'esplora risorse è solo una scorciatoia, come ad esempio invia a ... ne più ne meno ti permette di scegliere un file in quelle locazioni ed avviarlo, ma puoi fare semplicemente click dx sul file ed avviarlo nell'area virtuale. Questo programma è un programma avanzato e i suoi utilizzi sono anche di analisi forense di sicurezza, per esempio si studiano gli effetti dei virus. |
Quote:
sandboxie sicuramente utilissimo per prevenire tanti malware, grazie! sai per caso elencarmi un software invece per proteggermi (prevenire) dai malware causati da download|installazioni? io uso wondershare time freeze ma non è proprio il massimo. Scusate l'off topic, se non volete creare confusione qui e rispondermi in privato va benissimo |
Se ti piace testare i programmi dubbi, sandboxie è sempre la soluzione a tutto,
se invece vuoi semplicemente risolvere la frittata causata dalle toolbar e dai programmi inseriti in bundle con i setup, usando adw cleaner e malware bytes antimalware. Se hai qualche dubbio mandami pure messaggio privato ;) |
Oppure se il programma non ha bisogno di un riavvio del pc, andrebbero bene software tipo toolwiz time freeze che virtualizzano l'intero sistema operativo. . .
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:09. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.