![]() |
Quote:
il cnps12x mi farebbe fare un paio di gradi in meno, quello forse qualcosetta di più ma a me servirebbero 10° in meno... |
nel caso dell' sb-e quindi bisogna stare per forza su delle ram low profile tipo ares ? le sniper ci stanno?
|
Quote:
Quote:
|
Non serve prendere delle low profile, non va addosso alle RAM il dissi
|
Quote:
E se la metti troppo in alto sfori i 20cm di altezza e non ventila tutto il corpo radiante. Puoi metterle in pull ma così perdi prestazioni, tanto vale ripiegare su un single tower in quel modo. ![]() |
Quote:
|
Quote:
Mi sà che devi usare un AIO della massima categoria, come appunto il Kraken X60 o Corsair H110 con ventole in immissione. |
mm qualcosa che non ingombri gli slot o un liquido preassemblato valido?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ma non fai prima a cambiare le RAM e fare il push push ? |
Quote:
stavo valutando invece di passare all'h110 quando cambierò case. |
Quote:
Anche l'archon l'ho adocchiato, non sembra malaccio Quote:
Quote:
Dall'immagine che hai postato sembra che neanche le low profile possono passarci sotto! |
Quote:
La ventola si può spostare in alto, e volendo ci stanno anche le Vengeance ma arriverebbe a 20cm di altezza e ventoleresti metà blocco. ![]() Se hai le ventole ad alto profilo o lo metti in pull pull come Ludus o cambi RAM. Personalmente però in pull pull non reputo valga più la pena rispetto ai modelli a singola torre. |
Quote:
Beh allora (credo) tantovale che mi prendo un kit di ram nuovo low profile , giusto per stare tranquillo. Ma invece per quanto riguarda l'H100i? Di prestazioni equivale a un silver arrow? Diciamo che 100€ ce li spendo per il dissipatore, meglio un SA e risparmiare quei 20/30€ oppure andare su H100i? In caso passassi a un H100i, via, e mi tengo anche le ram :D (fra l'altro sono anche "fortunate", mi reggono i 1866Mhz con le latenze di fabbrica :D) |
Quote:
l'h100i e H80i comunque sembran guastarsi molto facilmente, semmai guarda il Seidon 240M. |
ma nel cm690 ci può stare? o serve un fulltower?
|
Quote:
Ti ringrazio della disponibilità! Ah dimenticavo... Io attualmente ho un HAF922 sul gaming. Il silver arrow dovrebbe starci... |
4.4ghz 1.3v fa 12° in meno rispetto 4500 1.36v :O
|
Mi sembra tanto, a me prende 1 grado ogni 0.01v però a 4400 ho fatto poche prove e causa temperature di 90 ° mi sono fermato a 1.18v
Ho preso un dissi efficiente a bassi wattaggi ma inadeguato per spingere questa cpu |
Quote:
Comunque il tuo non è proprio proprio il massimo come dissipatore a qualunque wattaggio. |
E ma nel mio case non so cosa ci sta, hyper t4 l'avevo scelto anche per il suo volume e peso limitati a parità di prestazioni.
Bo, da queste recensioni sui 150w sono tutti sui 47-48 gradi: Hyper T4 http://www.coolingtechnique.com/rece...4.html?start=6 Noctua D14 http://www.coolingtechnique.com/rece...4.html?start=7 Ho migliorato qualche grado a 4300 abbassando la vuncore da 1.250v a 1.210v: 79-85-82-79 ![]() |
Quote:
|
|
Ho trovato questa comparazione di dissipatori fatta su un 4770k@4500 e 1.25v:
http://www.tomshardware.com/reviews/...l,3554-22.html La domanda che mi faccio è sempre la solita: come fa un haswell ad emettere tutto quel calore se i watt dissipati sono allineati ad ivi bridge? Può un regolatore di tensione generare tutto quel calore extra? Mistero. Leggendo quella recensione potrei migliorare passando ad esempio al noctua ma, guardando la comparazione in prima pagina a parità di vcore il Corsair H100i di Nightingale è allineato alle mie temperature e mi chiedo il motivo, forse il suo ha un peggior contatto ihs die? |
visto che le temperature scendono di circa 30 gradi una volta regolato l'ihs, direi proprio di si.
Nel mio la pasta termica non c'era tra core e ihs, era tutta strabordata fuori, il core era bello lucido come se non fosse mai stato sporcato, adesso con la liquid ultra e tutta un'altra cosa. |
Quote:
Nel misurare le temp fra un utente e l'altro entra in gioco la temperatura ambiente. |
Quote:
|
Non so voi ma io ho avuto la sensazione che la cpu non riesce a scambiare bene il calore con IHS.
E' dovuto alla famosa pasta termica? Per testarlo a dovere in rete dicono che Intel consiglia di usare lo stress test di AIDA 64 :confused: |
appena arriva il mio lo butto dritto in morsa e poi liquido + questo aggeggino made in ek http://www.ekwb.com/shop/ek-supremac...naked-ivy.html
e liquid pro direttamente fra die e wubbo. dovrei riuscire a domarlo sto haswell :) |
Quote:
|
Quote:
|
Io tornerei timidamente per essere incluso anche nei Rock Solid...
4500MHz(HT ON) - 1.155 - L310B487 - Gigabyte Z87X-OC - 82 - - - (non ho preso le altre temp, il Core 2 è quello più caldo) (scoperchiata con pasta scema) - LinX AVX tramite OCCT - Swiftech H320 - God of Volt |
oggi metto qualche shot con questo 4670k
cooling : Phase 3/4 di cv e sistema AIO enermax monoventola e sistema a liquido wolfy edition Scheda madre : MSI GD45 Gaming Ram : teamgroup xtreme 2666 cl11 singleside 2x4GB Vga : la prima che mi capita sotto mano Alimentatore PCpowercooling 850w mkIII vediamo cosa fà sto procetto. |
qualcuno ha provato a mettere dei dissipatori direttamente a contatto col die? che risultati ha ottenuto?
|
Quote:
ora haswell consuma sempre gli stessi W ma se il calore non esce alla stessa velocità il die aumenta di temperatura qui il problema non è avere un dissi abbastanza grosso, perchè quelli buoni dissipano anche 300W e haswell con questi OC consumerà 150/200W circa, il problema è far uscire velocemente questi pochi W.... |
Quote:
In ogni caso, dopo gli 1.3v i consumi aumentano abbastanza vertiginosamente ho visto, sono passato da 4.4 1.3v a 4.5 1.36v e mi sono salite tel temp di 12 gradi... |
Quote:
poi se ho letto bene i datasheet intel a 153W dovrebbe andare in throttling automaticamente, confermate? |
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:19. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.