![]() |
Quote:
non è che preferivo una marca all'altra, ma avevo un badget limitato. avevo puntato sull'as rock ,ma dopo l'oc pessimo ho preso la msi sperando di recuperare qualcosa in overlcock e cmq ho letto tantissime recensiioni in tutte le lingue che evidenziavano il buon oc,ed infine supporta lo sli che mi servirebbe..ma la pro z87 non era in offerta quando l'ho comprata o meglio non era disponibile altrimenti l'avrei presa al volo:D chiudo l'ot e scusate cmq è anche utile capire che tra una mb all'altra ci sia differenza anche notevole di overclock con la stessa cpu |
Quote:
andava in freeze e si sentiva un ronzio assurdo,non capisco se andava in freeze la scheda video o altro ma dovevo riavviare |
Quote:
Poi ho scoperto che alcune MB della Gigabyte, comprese le X99, danno problemi con lo slot PCIE 3.0, in effetti ho riscontrato problemi di disturbi audio con l'HDMI della VGA e al riavvio si blocca il PC con schermata nera prima del BOOT, riparte dopo un po'. Ho risolto come consigliato, cioè impostando nel BIOS il PCIE a 2.0 anziché su auto. Quote:
|
Quote:
Che cpu hai preso? Ps. Mi spieghi la storia del VID a default? |
Quote:
|
Quote:
che ogni cpu ha un vid a stock, ovviamente piu' basso è, meglio sale in oc generalmente. |
Ragazzi appena messa la liquid pro e richiuso tutto con il silicone nero alte temperature.
Per oggi preferisco non accendere il PC per far seccare bene il silicone, se ne parla domani. Sono curioso di vedere di quanto diminuiscono le temperature contando che prima usavo pure una pasta termica generica ora ho invece preso la MX 4. Chissà che ne uscirà con l'accoppiata liquid pro+mx 4 :D Spero solo di non aver fatto danni. . Ho dato 4-5 passate di smalto trasparente come avete detto sui circuiti al lato del die quindi in teoria il tutto dovrebbe essere al sicuro ma non sarò tranquillo finche non lo vedrò funzionante. . Vi faro sapere domani se funziona, come sono le temp e come va di conseguenza ora l'overclock ;) |
Quote:
Sicuramente non sara il tuo caso e sicuramente l'avrai messa benissimo, ma ho notato differenze di anche 5° tra una appluicazione e l'altra che su un guadagno cosi ingente tra cambiare la pasta del capitano e non farlo, potrebbero passare inosservati. Spero di aver spiegato il concetto.... :D :D :D |
Quote:
Però ora in effetti mi sorge un dubbio. . O non ho messo benissimo la liquid pro (ma sinceramente ne dubito, ho visto un sacco di video in rete e l'applicazione mi è venuta esattamente come ad altri) oppure già la pasta che usavo prima non era poi così scadente (non ho idea di che pasta sia perché me ne ha dato un vasetto un mio amico che la usa in ambito industriale per la dissipazione delle luci di salvataggio o qualcosa del genere). Comunque ecco i risultati veloci veloci fatti con un 5 minuti di stress della CPU con AIDA64 e Intel Burn test: AIDA64 Temperature massime PRIMA: Core 0: 56° Core 1: 53° Core 2: 50° Core 3: 49° AIDA 64 Temperature massime DOPO: Core 0: 50° (-6°) Core 1: 53° (-0°) Core 2: 51° (+1°) Core 3: 49° (-0°) IBT Temperature massime PRIMA: Core 0: 68° Core 1: 64° Core 2: 63° Core 3: 60° IBT Temperature massime DOPO: Core 0: 62° (-6°) Core 1: 63° (-1°) Core 2: 64° (+1°) Core 3: 59° (-1°) C'è da dire che comunque ancora non mi è arrivata ma LX 4 ma sinceramente non penso possa cambiare di molto la situazione (anche se ho letto che la liquid pro ci mette un paio di giorni a stabilizzarsi e a rendere al massimo) voi cosa ne pensate? Le tempo sono buone con un Cooler Master Seidon 120V V2? Non ricordo assolutamente a quanto ammontassero le temp all'origine prima del delid ma credo fossero comunque tra i 70 e gli 80 gradi. . Voi che dite? |
Quote:
|
In stanza ci sono circa 20°
La frequenza è di 3,8 GHZ e Vcore 1.17 (anche se è ballerino tra 1.17 e 1.10 ma credo sia il drop) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
E cmq 5 min sono pochi farei run di almeno 15 min!:D Edit: una passatina di liquid sull'ihs internamente sulla parte che fa contatto col die .....aiuta! |
Quote:
Comunque mentre mi cimentavo nell'overclock ho notato una cosa strana. . Avevo impostato 4,5 Ghz e 1.23 Vcore e stavo testando con Aida64 però ho notato che durante lo stress test il moltiplicatore della CPU è altalenante e va da 42x a 45x. Allora ho alzato il vcore a 1.25 ma non è servito. . Da cosa possono dipendere questi valori altalenanti oppure è normale sotto test? :confused: |
Quote:
|
Quote:
|
Prova a disabilitare il "Thermal protection" da BIOS
|
Quote:
|
Quote:
però occhio a non superare i 95° |
Ragazzi qui la situazione mi sta facendo impazzire :muro:
Mi è appena arrivata la MX 4 ed ho sostituito la pasta che avevo prima. . risultato? Le temp sono schizzate in alto!!! :muro: Ho controllato che il dissipatore fosse montato bene, ho controllato anche l'impronta ed era perfetta! Com'è possibile? Forse la pasta deve stabilizzarsi e ci vuole qualche giorno? Oppure dite che c'è qualche casino dentro con la Liquid Pro? Ma io non penso, ho seguito le istruzioni alla lettera, mi gioco il PC che il lavoro sta fatto egregiamente :D |
H87 plus vs 4770k
Premetto che non ci capisco molto nonostante le varie guide ma ci sto provando dai...che mi consigliate ???
Qui ho dato a tutti i core 42 e gli ho solo impostato i volt a 1.25 dopo mezzora di stress le temp erano cosi ![]() |
Quote:
Ora sono stabile a 4,4 GHZ con 1,22 Vcore (ma credo di poterlo abbassare ulteriormente) e dopo un'ora di AIDA Stress Test, temperatura massima di 60° sul Core più caldo :) |
Ragazzi, lo consigliate il cambio da z77 3570k @4.7ghz a z97 4670k @ 4.5ghz?
|
Quote:
Avresti una MB più aggiornata ma "vecchia" lo stesso considerando che è uscito skylake. |
4300
non ho provato a diminuire il voltaggio ma ho provato 45 e 44 nessun boot
![]() ![]() :mc: la mia idea è arrivare almeno a 45 come dissipatore ho un corsair h110 i programmi di stress non mi funzionano:mc: |
Non sei stabile gia' si vede, hai 80° con aida pensa sotto prime95 o ibt, o delid o accontentati.
|
Grazie per la dritta sul pci-gen della gigabyte, risolti i problemi :)
Prima non mi permetteva manco di accedere in modalità provvisoria. Messo da pci-gen auto a x2, andato tutto correttamente :) |
Ciao ragazzi, da poco ho preso un 4790k in sostituzione al mio 4690k..
Il mio 4690k aveva un vcore a default di 1.096v, ora il nuovo i7 ha un vcore a default di 1.264v e un VID di 1.278v... Non è altissimo per essere a stock? È colpa di intel che voleva restare abbondante? @guka81 taggo te perchè mi parlavo del VID a default in un post :) |
Quote:
Quote:
Ad es prova 4400 con 1,20v |
Quote:
Se hai intenzione di fare overclock abbandona l'idea in partenza. :( |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Stasera provo, parto da 44x e 1.20? Edit. Passo xtu (provato 4-5 volte di fila) a 4.6ghz e 1.26v...ora non ho tempo di fare test da ore, sono in pausa pranzo ahah Se metto in auto (giusto per capire cosa chiede la cpu) a 4.6ghz chiede 1.30v... Non sembra cosi malaccio come dite dai.. |
ok, se è stabile così ti rimane da usare linx 0.6.5, occhio alle temperature, occhio anche al trottle
|
Quote:
fai un test aida con 1.20v e 4.4mhz vediamo se sei stabile.. praticamente mi sembra un vid assurdo,credo che la scheda madre sballi le tensioni, oltre 1,2v non lo avevo mai visto, in genere si sta tra 1v i fortunatissimi, 1.1 la maggioranza,1,2pochissimi sfortunati, 1.25 mai sentito:doh: |
|
Quote:
ti spiego anche io reggo windows piccoli benck internete ecc ad 1.26v 4,8mhz,ma per essere veramente stabile devo salire ad 1.32/1.33. quindi procurati un buon dissipatore e poi vedi come và. se ti basta 4.7mhz puoi prendere un themis come il mio a 20euro. per i 4,8mhz ci vuole un dissi migliore,ovviamente da 1.28v in poi scalda tanto quindi o d-15 oppure h105-110 ecc |
Si ma tanto non cambia granché come prestazioni tra 4500 e 4800, lo lascio a 4400 massimo 4500, se mi verrà voglia di cambiare dissipatore prenderei un Cryorig o noctua, oppure anche i raijintek ereboss e nemesis non sono male!
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.