![]() |
|
Quote:
Diresti che senza GI in RT la scena è più bella? Io dico assolutamente e nella maniera più totalitaria no, non è più bella. E' più realistica si certo, l'illuminazione è più corretta, si assolutamente, ma è più bella? No a mio avviso non lo è... Non aggiunge dettaglio, non migliora gli asset! Un cambio monitor o magari il passaggio ad un dispositivo OLED con HDR serio ti fa 100 volte la differenza. A parità di settaggi il gioco ti sembrerà molto più bello da vedere! Video comparativo versione PC con RT Ultra e PS5 quindi con solo le ombre con RT. in tre quarti del video è difficile capire le differenze generate dalla GI. https://www.youtube.com/watch?v=tqHeEP537hI&t=130s |
Quote:
|
ho messo gli ultimi driver direttamente dal pannello adrenaline, senza usare DDU... incrocio le orecchie
o provamose sto rsr su warzone... edit: fa cagre, viene applicato ma è buggatissimo, bugga tutta la grafica... ma tanto si sa che è stammerda di warzone :asd: la stessa cosa capita se uso magpie, anzi capitava, è da un po' che non lo uso magpie funzionava bene, il problema è che su warzone c'era un ritardo mostruoso su codmerd ste robe vanno integrate ex ante non ex post processing |
Per chi è interessato all'acquisto, su Am...punto de c'è la 6900 tuf a 1305 spedita. Io ce l'ho e non mi sembra malaccia come scheda video. Abbastanza silenziosa di default e temperature accettabili
|
Quote:
|
ma le opzioni del FSR 2 sono uguali a quelle del 1?
Nel senso Balanced è sempre 1.7x in entrambi i casi? |
Quote:
Qualità rimane a 1.5 (o 0.67) FSR 2.0 però usa i preset di DLSS e quindi non vi è lo scaling di 1.33 per l'ultra quality. Cmq qua non se ne sta parlando ma questo FSR 2.0 secondo me è ottimo. Pur avendo preso una RTX per via del DLSS son contrario alle tecnologie proprietarie. Mi sa che farà la fine di g-sync, physix e compagnia bella! Non so se qualcuno ha visto le conferenze GDC di Forspoken, Far Cry6 e Deathloop. Son rimasto impressionato dal livello di tecniche e tool che AMD mette a disposizione per ottimizzare in modo sensato il ray-tracing. Ho la sensazione che, Guardiani della Galassia a parte, i giochi sponsorizzati Nvidia abbiano un uso del RT davvero non ponderato e bilanciato a livello di risorse richieste: troppo pensate per ciò che offre. Spesso mi sembra solo un modo per far vedere che su AMD l'RT non è utilizzabile. |
Quote:
Grazie per la risposta e scusa per il ritardo... giorni complicati! Ma questa indicazione che mi hai dato vale anche se voglio settare una risoluzione con MHz inferiori? Perchè a quanto ho capito, il problema delle RAM che non vanno in idle con refresh settato a 144MHz è aggirabile con una risoluzione custom, basta sia anche 1MHz in meno. Che tu sappia anche la serie 6xxx è affetta da questo problema? Ieri ho sculato una 6900XT... :D |
https://www.youtube.com/watch?v=OSbV5zt8Fek&t=31s
Non male le prestazioni in RT di Ghostwire Tokyo...Non so che performance abbiano le verdi ma ho l'impressione che quest'architettura quando sfruttata a dovere non sia poi molto lontana in RT rispetto ad Ampere. |
Quote:
con la 6700 XT invece nessun problema, stesso monitor ovviamente. solo nella riproduzione video con mpv mi spara la memoria a palla ma ho risolto disattivando il freesync dal pannello solo per quel programma :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Più che altro è interessante che è possibile sfruttare FSR 2.0 solo come TAA senza upscaling. Potrebbe essere ancor più interessante se gli sviluppatori sfruttassero, come consigliato da AMD, di mettere lo slider per l'RCAS. Con FSR 1.0 era fondamentale ragionare su una risoluzione di partenza più alta sia per motivi qualitativi sia perché l'overhead era minimo. Ora con l'RSR trovo molto sensato upscalare in 4K partendo da 1800P. La differenza dalla nativa è veramente risicata ma guadagni un 15-20% di fps che non è male! |
Quote:
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
Quote:
Se fosse uscito prima FSR 2.0 forse sarei rimasto. La 6800XT in raster dava grandi soddisfazioni e gli Adrenaline abbinano facilità d'uso ed estetica dell'interfaccia davvero superlativi. Cmq è uscita la prima comparazione https://www.youtube.com/watch?v=upGTctUo93A Molto interessante. Non vedevo l'ora qualcuno creasse questo contenuto. Io dico la mia: DLSS più "affilato" ma con tanto aliasing, mentre FSR 2.0 leggermente più morbido ma antialiasing superlativo. Per Deathloop che tende ad avere un'immagine leggermente sporca preferisco FSR 2.0 a DLSS. Sarà interessante vedere la differenza in prestazioni e i risultati in altri giochi. Cmq se il buon giorno si vede dal mattino... |
Quote:
Al momento lo uso veramente in pochissime situazioni ma, ripeto, tutto è benvenuto per aumentare la longevità delle nostre schede video, AMD o Nvidia che siano. |
Quote:
in pratica il fine è il medesimo che usare timings standard VESA, ovvero abbassare la banda con un monitor solo comunque è strano che ci siano ancora questi problemi, quindi credo che sia proprio un problema di timings con 2 monitors, es. uno a 144hz e uno oltre i 60hz (es. 75hz) bisogna per forza settare uno dei due con gli stessi timings dell altro, oltre a settarlo ad un refresh multiplo fai delle prove, danni non ne fai, in caso basta scollegare il monitor e ricollegarlo e torna ai settaggi default |
nel mio caso non devo toccare nulla
devo semplicemente avere gli altri schermi disabilitati anche se la tv è spenta, ad esempio, lo switch hdmi deve stare su una uscita differente, altrimenti mi spara la ram a 2ghz idem se attacco il secondo monitor avendo solo 1 monitor attaccato, anche se è un 240hz, la frequenza ram scende tipo a 8mhz se non faccio nulla e 192 se ho opera aperto |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:10. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.