![]() |
Quote:
Quote:
|
grazie a tutti quelli che mi hanno risposto sul silicone nero :)
4700 Mhz - 1.284v - L312B317 - Gigabyte z87x-d3h - 96° C scoperchiata - Prime95 - Thermalright Silver Arrow - Ludus |
Quote:
Quote:
Alla fine l'hai lasciato scoperto? Che pasta usi? Vorrei chiedere una cosa circa gli Stability Test, in giro vedo molti articoli e simili consigliare l'uso del test di Aida64 perchè pensato anche per haswell a differenza di altri(tipo Prime95) che non andrebbero a testare alcune cose invece considerate da quello di Aida. Mmh...io lo sto provando ma noto che il processore scalda molto meno rispetto a Prime95. E' davvero più affidabile come test? :confused: |
Quote:
Dura troppo poco e non serve a niente dato che dopo i sistemi crashano in encoding... La vecchia scuola insegna. USa prime95 |
Quote:
|
Quote:
Comunque PER ORA son stabile ai bench a 4.9GHz con 1.29v, non so se sono prime-stable, ora ci provo, magari vi faccio sapere, anche se ci spero davvero ben poco... |
Quote:
dopo che lo hai "scoperchiato", il dissipatore lo metti direttamente sulla cpu SENZA COPERCHIO? o come? |
Quote:
Quote:
Quote:
Ho preso un waterblock ek e il kit di fissaggio fatto appositamente per montare la cpu scoperchiata naked senza his ;) ![]() |
@god of volt...
Non riesco a trovare sulla Asus da dove settare il parametro per le ram VCCSA. Aida64 lo rileva, 0.840, ma nel bios non lo trovo. Trovo il VTTDDR, ma sembrerebbe un'altra cosa, anche se il vttddr alzandolo da .0825 a 0.850 mi stabilizza le ram a 2400 1T... che altrimenti in auto, non regge l'1T. |
Quote:
|
Vcssa è la tensione del MC
... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Riporta che VCCSA dovrebbe essere entro 0,600 da VDIMM e 0,300 dal VCPU... e inferiore alla stessa VCPU. nel mio caso avendo VDIMM a 1.650 e VCPU a 1.250 , il valore di VCCSA dovrebbe oscillare tra 1.050 1 1.250 al max. comunque superiore al 0.840 attuale. Che dite? p.s. comunque con VTTDDR, che solitamente è al 50% i VDIMM, alzato di 0,025, la ram tiene 1T a 2400 ;) |
arrivo dall'altro topic,
sicuramente seguo, però cavolo pensavo di aver finito di leggere ero all'ultima pagina dopo averne lette +35, vabbè allineamoci |
Quote:
![]() La tensione che alimenta il collegamento tra le varie parti è il vring Su haswell il vcssa alimenta quello che era il northbridge nella configurazione tradizionale, quindi il memory controller e il controller pci-e Su Sandy bridge e ivy era invece come dici tu |
Quote:
o NO? e quindi se le DDR sono a specifica 1.35, 0.840v sono in specifica, ma se le DDR sono a 1.65, Vsa dovrebbe essere almeno a 1.15... Il sito infatti settava le GSKILL TridentX 2400@10 come le mie a 1.25v per avere maggior stabilità e prestazioni le . |
Quote:
|
Quote:
Qui tutte le info di cui hai bisogno, il vRing gestisce solo il "ring bus", che fece la sua comparsa sulle HD2900XT, e collega tutte le devices sul die: CPU, livelli di cache, GPU, ma il collegamento tra cpu e memory controller avviene in modalità diretta, il System Agent è il circuito che si occupa di alimentare tali fasi, come visibile dalla guida di Sin0822 http://forum.hwbot.org/showthread.php?t=78510 IOD, IOA e SA sono per il Memory OC... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:18. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.