![]() |
se la resa attuale ti soddisfa, considerando anche il posizionamento non ideale, molto probabilmente sarebbe pleonastico un cambio di dac/amplificazione, a maggior ragione con un budget molto stringente
eventualmente per toglierti lo sfizio puoi tenere gli occhi aperti sul mercato dell'usato, per qualche occasione interessante |
Quote:
![]() Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk |
l'aspetto che impatta maggiormente sono le casse appoggiate sul tavolo. essendo una situazione non rara ci sono dei palliativi assodati, in particolare alzarle, limitando le riflessioni dal tavolo stesso.
intanto già una cosa del genere, o altri spostamenti (il concetto resta simile) ti possono dare modo di provare a vedere se rilevi differenze, cosa che senza un orecchio allenato (o se vogliamo senza 'la fissa') non è scontata. |
Quote:
|
imho intanto se ti va fai qualche prova di spostamento, e se avverti delle differenze può valere la pena pensare di cambiare ciò che sta a monte
se cmq ho capito cosa intendi per 'effetto wow', essendo le klipsch molto caratterizzanti, non credo sia replicabile cambiando ampli lo scrivo da utilizzatore klipsch di lunga data, anche se ad ora solo sul desktop |
Quote:
|
Il fatto è che le K. non nascono come casse near field (="da tavolo") prova ad ascoltarle ad un paio di mt di distanza e sentire se percepisci una differenza (auspicabilmente in meglio).
In realtà questo potrebbe non essere tout-court "un problema", questa prova che suggerisco (che oltretutto non costa nulla) dovrebbe servire solo a chiarirsi le idee in merito (magari per decidere che è un falso allarme). In teoria sarebbero troppo attaccate al muro ma alle casse piccole male non fa (avere il muro dietro rinforza i bassi). |
però una delle caratteristiche principali, la direttività, la condividono con le near field in senso stretto. tutto sommato tra le 'consumer' potrebbero essere tra le meno inadatte
|
Quote:
Ps aggiungo un pensiero divertente che mi è venuto in mente. Il campo "audiofilo" mi viene di associarlo un po' all'enoligia, i sommelier ad esempio. Per chi non è colto nel settore è un casino riuscire ad azzeccare le scelte ed è facile travisare i concetti. E' persino difficile esprimere descrizioni di qualcosa come il suono, soggettivo si, e veramente difficile da raccontare (suono corposo per dire :-)), ma sopratutto si rischia di scoperchiare un vaso di Pandora pericolosissimo economicamente parlando, da appassionato di pc ho già la mia patologia diciamo eheheh. Per il resto vedrò di migliorare la mia conoscenza del settore perchè un giorno vorrei farmi un bell'impianto. Per ora grazie per i pareri e buona serata! |
Hai sostanzialmente ragione, ma ispirandomi ad una battuta che sicuramente già conosci, ritengo che il vero audiofilo sul letto di morte sarebbe pronto a dichiarare: "Ho speso buona parte dei miei risparmi e del mio reddito in amplificatori, casse acustiche, trattamenti speciali delle pareti... tutto il resto dei miei soldi purtroppo l' ho sprecato." ;)
|
Quote:
|
Che inc*****!
Dopo 6 giorni amazon mi dice che il pacco (il sub della klipsch) è stato smarrito. mercoledì 22 dicembre 21:55 La spedizione è arrivata alla filiale del corriere Monza, MB IT 19:36 Il pacco è stato smarrito e non sarà consegnato. Contatta Amazon per il passaggio successivo. Taranto, TA IT venerdì 17 dicembre Il pacco è stato spedito Ora ho contattato sia loro che il venditore (facethesound,lo conoscete?) per vedere se fare il rimborso o aspettare ancora. Sul loro sito è disponibile (pure a 20€ di meno!) e su amazon non pi,se non a prezzi maggiorati (e di molto) da altri venditori. Se mi rimborsano che cacchio scelgo ora? Il krk k10s4 non c'è nemmeno ed è un sub da studio. Ma che palle! Sono ore che non risponde nessuno. Riguardo le casse,le edifer me le sto gustando da 3 giorni ma mi manca tantissimo il sub. Non certo eccezionali sul lato estetico (un nero anonimo) ma il baccano lo fanno edè adavvero tutt'altra cosa rispetto alle trust che avevo prima e alle logitech che volevo comprare. Il collegamento è stato semplicissimo,roba da bambini di 3 anni. |
Quote:
|
Quote:
|
Mi trovi del tutto impreparato, ho un DAC hi-fi (=senza ingresso microfono, senza collegamenti XLR, solo con uscita analogica RCA e cuffie, dotato di manopola per il controllo del volume, "pensato" esclusivamente per la resa musicale), casualmente (l' ho preso perché usato ho trovato questo...) trattasi dell' Ifi Zen dac
|
buongiorno
utilizzo mac m1 per ascoltare gemere rock prog roxk heavy metal ecc. mi deve arrivare smsl dac sanskrit mk2. ora ho una cassa amplificata Marshall acton primo modello. vorei acquistare 2 casse indiana line nota 250xl. che amplificatore mi consigliate? massumo budget 150.ho visto sia smsl sa300 che fosi audio bt20a? se avete altra abbinata vincente ampli casse suggerite pure. grazie Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ragà come collego il klipsch sw12 alle edifier r1855db?
Ho un cavo rca to rca che mi faceste ordinare. Poi ho due cavi rca to rca doppi (si dice a y?). Con un cavo di quelli ho collegato le casse giorni fa alla scheda audio integrata. Ma il sub come lo collego? Queste edifier ha l'uscita preout ma il cavo rca non ci va? Devo comprare un cavo con quell'uscita? E come si chiama? E poi come lo collego,ad uno qualunque lfe, o deve essere sdoppiato all'uscita per collegarlo a lfe rosso e lfe bianco? |
Ho trovato delle KEf Coda III, secondo voi possono essere un buon acquisto sui 150€ o qual'è il loro valore?
|
40 anni sono tanti, la prima cosa da stabilire è se li hanno passati tutti nel soggiorno di un appartamento o se magari sono state buttate in cantina per 20 anni ecc ecc
Non sono esperto di vintage, per quanto ne so se un prodotto non è entrato nell' olimpo dei "miti" (e queste non mi sembra che siano diventate un mito) per lo più va considerato "vecchio" e basta. |
Quote:
|
Quote:
|
Date un'occhiata a questo sito perché ci sono tutte basi da sapere:
https://www.tnt-audio.com/adeste/parete_posteriore.html |
direi però che 'in scrivania' il nemico principale siano le riflessioni dirette che arrivano 'subito' dal piano del tavolo (che può tra l'altro enfatizzare a sua volta le basse, data la vicinanza estrema se il posizionamento è 'appoggiato direttamente')
|
Quote:
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk |
Quote:
E ricorda che qualsiasi scelta farai, sarà sempre un compromesso. |
Buon anno a tutti appassionati di buoni ascolti.
Anno nuovo, valvola nuova! Quest'anno si va sul classico 6SN7 Westinghouse II Serie sul Schiit Lyr3. ![]() Bella pienotta, con quel leggero reverbero che mi piace tanto. |
" (...) La 6SN7 era uno dei componenti più importanti del primo computer digitale programmabile, l'ENIAC, che ne conteneva diverse migliaia. I sistemi informatici SAGE utilizzavano centinaia di 5692 (versione premium della valvola, ndr) come flip-flop (circuito bistabile, ndr).(...) "
Fonte: en.wikipedia.org/wiki/6SN7 :) |
Quote:
Giusto per curiosità, i valvolari per me sono un mistero |
Diciamo che non fanno mai in tempo ad esaurirsi...:D .tube rolling con le nos
30 anni fa invece di fare il buono fruttifero alla posta dovevo prendere uno stock di termoioniche... |
Quote:
Figurati che ho valvole degli anni 60 che funzionano alla perfezione. Per l'usura non saprei, o si rompono e non funzionano più o se no io valvole consumate non ne ho mai avute per le mani. |
si sta avvicinando il momento dell'acquisto dei diffusori surround.
ho sempre il problema della profondità massima di 16cm. vorrei stare dentro i 250€. al momento ci sono in lista in ordine di prezzo lonpoo lp42, jbl control one e polk es10. avete qualcosa da suggerire? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
buono a sapersi , le front sono b&w 685s2, molto molto aperte in alto grazie per il feedback |
Ragazzi buonasera, sapete indicarmi qualche prodotto tipo player esterno da collegare ad un impianto stereo (con pre e ampli) che legga tramite un hard disk (integrabile o esterno) file hi-res come dsd flac dff ecc? Grazie in anticipo
|
Il mercato si è spostato sugli streamer che di fatto demandano la gestione file (gli album possono essere migliaia ed i brani decine di migliaia) ad un server di rete (NAS o PC) mentre la funzione di telecomando ed interfaccia utente è attuata con un telefonino / tablet (per digitare i titoli da cercare ecc necessitano infatti schermo e "tastiera"). Sono abbastanza cari in quanto distribuiti nella catena hi-fi e comunque indirizzati a quel mercato (esempio: bluesound note 2i).
Se, come immagino, sei autonomo nell' impostare dispositivi informatici dovresti approfondire il mondo raspberry, non è caro, può avere un dac integrato, si può configurare in diversi modi per fare un po' tutto (leggo anche che potrebbe riprodurre files DSD). Di più non ti saprei dire ma c'é una numerosa comunità di entusiasti e so che non è difficile trovare informazioni guide, ecc. Soluzione simile un PC di recupero (necessita di un DAC esterno) e Daphile. |
Quindi ad esempio il bluesound si collega direttamente sulle analogiche RCA dellampli stereo e si gestisce con app senza PC?
|
A quel prezzo mi sembra il minimo.
Nasce per fare streaming (anche di files su server locale), ha comunque una porta USB "A" per collegare un device esterno (fat 32 se non erro) contenente files musicali. Per funzionalità in dettaglio sarà meglio che guardi il sito del produttore e le recensioni online. Riguardo ai DSD la pagina del prodotto non li menziona però ho trovato questo nel supporto ufficiale: https://support1.bluesound.com/hc/en...ve-DSD-support fai comunque qualche verifica il diavolo si nasconde nei dettagli. Ne è uscita da poco una versione nuova con lo stesso nome (!) se ho ben capito la nuova versione ha la connessione HDMI eARC pre collegarsi ad un Tv di nuova generazione cfr bluesound.com/products/node/ (suppongo in PCM stereo di più non saprei dire) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:22. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.