![]() |
Quote:
|
Quote:
Quote:
In applicazioni un po' più spinte, che possono andare dall'ascolto di musica classica (e non solo) alla visione di film, anche in ambienti medi o piccoli ti serve la ciccia e difficilmente uno o due woofer da 25 sono sufficienti. Un progettista sa giocare sui parametri e permetterti di ascoltare buoni bassi anche con un diffusore piccolo, ma lo fa sacrificando efficienza e tenuta in potenza. Le uniche due cose che contano per riprodurre i bassi sono il prodotto tra la superficie totale di emissione per l'escursione dell'altoparlante (quindi il volume d'aria spostato) e il tipo di caricamento acustico, ma sempre entro certi limiti legati ai trasduttori utilizzati. Di base, puoi avere al massimo due tra queste tre cose: dimensioni contenute, buona estensione verso le basse frequenze e pressione sonora alta, mai tutte e 3 insieme. |
imho le torri (in questo caso in config d'appolito '2 e mezzo', ma si può quasi sempre generalizzare) restano cmq un compromesso decente, anche e soprattutto dal punto di vista del rapporto prezzo/resa
|
scusate ma è possibile collegare delle casse da scaffale come ad esempio le Q ACOUSTICS Q3030i, su un pc con scheda audio integrata? Oppure bisogna prendere per forza un'amplificatore? Oppure convine prendere un logitech Z263? Mi servirebbe per ascoltare la musica/audio da video youtube su pc...
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
se non vuoi 'roba cinese' la vedo dura, ormai non da poco è praticamente tutto costruito lì, a prescindere dal marchio. senza escludere logitech nè q acoustics...
la distinzione tra 'marchio cinese' e 'made in china' è abbastanza labile, ormai... |
Quote:
Anche Yamaha fa delle casse attive, ma non le ho mai ascoltate direttamente e non saprei quanto adatte ad uso desktop. |
Se ne sai poco e arrivi da Logitech, il mio parere é che sia consigliabile cercare
qualcosa di attivo (tipo le audioengine citate qui sopra) , in modo da evitare di fare abbinamenti a casaccio che magari poi sono poco gradevoli. Diciamo che escludi una variabile, perché ad abbinare amplificatore, potenza adeguata e casse ci ha già pensato il produttore. Tanto hai già l'incognita dac o scheda audio da affrontare. (si spera che non ci sia l'integrata a fare quel lavoro) In futuro quando sarai più avvezzo a suoni bilanciati e più in stile hi-fi e avrai un idea di cosa vuoi effettivamente, potresti provare a cercare e abbinare tu, casse passive ed amply. My 2 cents |
Quote:
|
Quote:
Tieni presente che se un utente con queste necessità: Quote:
Nel caso in questione ci vogliono casse belline, ma semplici e plugin. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Le A2+ dovrebbero essere un pochino meglio, ma non ho mai avuto modo di confrontarle con le Eris 4.5 bt che sono la sua controparte,
da quello che leggo le A2 sembrano avere una firma sonora più flat delle Eris, che invece sono considerate da Presonus "multimediali". In entrambi i casi però, faresti bene a cominciare ad accostargli una scheda audio almeno semi decente. |
Quote:
|
Spoiler **Sfogo **
per quanto mi riguarda sono due marchi che dovrebbero smettere di fare schede, soprattutto per per come scrivono i driver. (le top di gamma asus a dire il vero sono ottime a livello sonoro, ma condividono lo stesso cesso di software del resto della famiglia) |
Quote:
Io uso casse hi-fi sul tavolo ma sono molto più piccole, di fatto hanno le dimensioni esterne paragonabili a quelle dei monitor da studio. Tutti i marchi fanno casse piccole, eventualmente per tenerle sul tavolo dà problemi la profondità ad esempio le 3010i di q-acoustics sono alte 235 larghe 150 e profonde 200, su un tavolo normale non ci stanno, per verificarlo basta tagliare due rettangoli di carta da 15x20cm e provare a piazzarli ai lati del monitor. |
Quote:
Puoi collegarle direttamente all'integrata, certo che con una dedicata cambi come dal giorno alla notte. |
Quote:
|
Quote:
ci sono questi 2 che sono carini per una scrivania e come punto di partenza: per i diffusori compatti c'è di tutto e di piu insomma inizi ad avere qualcosa di orecchiabile partendo da 140€ a salire poi lo step successivo potrebbe essere un dac per non usare l'integrata della mobo, oppure anche una scheda audio dedicata |
Niente link diretti a e-shop
|
Quote:
|
Quote:
per buon supporto driver ed elettonica adatta a diversi tipi di cuffie, tra marchi come Focusrite (Solo, 2i2), Audient (Evo 4, ID4 mkII), Rode (AI-1) e se si va al risparmio, Behringer (UMC202HD) |
Io credo che il distinguo tra hi-fi e workstation per fare / elaborare musica vada mantenuto, indubbiamente in campo hi-fi se escludiamo i prodotti "fatti in Cina con un marchio cinese" il budget si gonfia di parecchio.
@Taiko io credo che i prodotti a marchio cinese siano una evoluzione del mercato nel senso della trasparenza, oggi nessuno comprando un Tv Hisense un telefonino (o Pc o tablet) Huawei pensa di prendere un prodotto di serie B e men che mai che l'operaio che lavora per Huawei sia sfruttato di più dell' operaio che lavora per i sub-fornitori Apple (*). E' ovvio anzi che sulle spalle dei lavoratori cinesi impiegati nelle fabbriche fantasma che lavorano per i grandi marchi grava sia la proprietà cinese che la multinazionale che ha commissionato il lavoro. Detto per inciso marchi come Denon / Marantz ora producono in Viet Nam perché la Cina è "troppo cara" per i loro standard. (*) non la cito a caso, il loro fornitore qualche anno fa meritò l'appellativo di "fabbrica dei suicidi" per le condizioni estreme in cui si trovavano i lavoratori |
Quote:
Quote:
|
Un prodotto che si avvicina al tuo budget sono le Klipsch R51-PM, casse attive con ingresso (tra gli altri) USB, reperibili intorno ai 450 euro.
Hanno l' uscita subwoofer e quanto meno in un secondo memento si dovrebbe pianificare di aggiungerne uno (+$$$). Dimensioni (arrotondate) 31cm alte, 18cm larghe, 23cm profende. A mio avviso andrebbero ascoltate ad 1,5-2mt o più di distanza. https://d2um2qdswy1tb0.cloudfront.ne...Manual-v04.pdf Se interessato raccomando di cercare recensioni online e decidere in base a quelle, personalmente non ho titolo per "raccomandarle", al massimo posso dire che un prodotto del genere mi intriga molto. |
se escludi a priori gli ampli topping/fosi audio/nobsound di turno, e se hai il vincolo delle dimensioni (che non ho ancora capito se c'è lo spazio per un ampli non classe d), restando nei 350€ ci sono solo casse attive che però in ambito hifi come dice deluso sono tendenzialmente più grandi di quanto dovrebbero essere per una scrivania.
Se le dimensioni dell'ampli non fossero un problema qualcosa si può fare con 350€. |
Quote:
|
Quote:
indicato prodotti senza uscita casse. Puoi controllare casomai quanto si fa pagare nel mercato pseudo hi-fi, un dac che fornisca come features uscite bilanciate per le casse. |
Quote:
|
ti posto una possibilità di impianto che ritengo più adatto alla connessione
con un pc rispetto al mini hi-fi denon (di cui ti ricordo che non ho sentito il suono, quindi non posso dire se buono o cesso) e spero che a questo punto qualcuno faccia altrettanto con la versione Hi-Fi così da chiudere i 1200 post Scheda Audient Evo 4, con dei buoni convertitori AKM, piccola, con un pomellone volume in cima, un uscita casse sul retro e connessisone/alimentazione usb-c compatibile anche usb-A (Audient è UK - creavano console e preamplificatori per gli studi londinesi, chiaramente la scheda ha pezzi china) 119 euro Prendi le Eris 4.5 BT, 16 cm di larghezza, che si connettono con i cavi bilanciati alla scheda, così se anche li metti dietro alla scrivania vicino ad altri cablaggi, non raccatti interferenze a manetta ci puoi connettere anche lo smarthpone in Bluetooth e hanno delle regolazioni sul retro con cui puoi "smanacciare" l'equalizzaizone, se ne senti l'esigenza. 218 euro esistono anche senza BT a circa 30 euro in meno. Con 337/338 euro hai un sistema che da il meglio di se tra i 40cm e i due metri, che funziona agganciato al desktop, ma che puoi spostare su un portatile, che accetta bluetooth in ingresso anche col pc spento e ti avanzano i soldi per un paio di cavi jack bilanciati. Plus si possono "eventualmente" usare anche cuffie più impegnative di quelle per i telefonini, senza rimorsi e caso mai dovessi fare una call/giocare usando un microfono, puoi scegliere quello da 15 euro o quello a condensatore da 500 senza problemi. Ti interfacci anche con linux. |
Resta il fatto che l'idea di una cassa "monitor" è che serva ad analizzare la composizione di un suono e che il suono dettagliato / analitico è da molti ritenuto "stancante" quindi le casse Hi-Fi (o comunque di impiego generale) possono essere simili a monitor ma anche no.
|
Ragazzi ho messo in vendita il loxjie A30 a 130€ secondo vuoi è buono? l'ampli è perfetto completo di tutto e nuovo (usato 8 ore). Anche se so che poi me ne pento
|
In questa fascia da differenza tra un "affare" per chi compra ed un "affare" per chi vende è di una manciata di euro, non dimentichiamo poi la spesa di spedizione...
|
Quote:
Qualcuno ha provato le kef 50 per caso? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:07. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.