![]() |
Rimane il fatto che puoi avere tutti i condensatori mkp migliori al mondo ma se il progetto del crossover nella sua totalità non è ottimizzato per il diffusore su cui è montato la linearità del suono diventa un utopia, troppi sono i fattori da considerare con estrema cura ,frequenza di incrocio, pendenza di attenuazione, modulo di impedenza,rotazioni di fase, resistenza per attenuazione del tweteer (per la sua eventuale maggiore sensibilità ),... Certo la qualità dei componenti è importante ma prima di tutto serve un approccio sensato a queste problematiche, quello che non ha alcun senso è prendere un crossover "flessibile " a caso e sostituirlo a quello esistente
Tutto ciò richiede del tempo per cui nel prezzo del diffusore oltre alla componentistica va anche ammortizzato il costo di progettazione. È innegabile altresi che nei prodotti di "lusso" ci sia un ampio margine di guadagno ,e in certi casi a ragione si possa affermare che si sia superato il limite di decenza. Purtroppo succede che i produttori di diffusori a volte se ne fregano di considerare questi fattori e il nostro amplificatore deve fare il triplo salto mortale per farli suonare come si deve, sempre che ce la faccia... ti dichiarano 8 ohm nominali ma poi magari ti trovi che a basse frequenze la impedenza scende a 3 ohm e con una rotazione di fase di 60 gradi |
Quote:
L' uscita digitale dei Tv è sempre fissa ma sulla connessione HDMI / Arc vige lo standard CEC che consente di condividere il tasto volume del telecomando (quindi è il device esterno a regolare il volume non il Tv). Cerca su A. l' oggetto: "SOUTHSKY 192KHz DAC,Convertitore Audio Digitale a Analogico, L/R, Estrattore Audio HDMI ARC a SPDIF, Coassiale, 3,5 mm Stereo, L/R, Volume CEC Regolabile,Switch Ottico,Toslink,RCA" Una volta capito il funzionamento credo che potrai anche cercarne altri simili. Riguardo alla doppia uscita (ottica spdif ed analogica) puoi scegliere quella più comoda, comunque l'idea è che se le casse hanno un DAC molto migliore di quello dell' estrattore conviene connetterle in digitale all' estrattore, altrimenti va bene anche la connessione analogica. Tieni anche presente che preferire l'uscita ottica dell' estrattore implica variare il volume sul segnale digitale cosa che riduce la risoluzione e la gamma dinamica del segnale ma è più una roba da "audiofili" non so se nell' ascolto dell' audio del Tv si percepisca questo peggioramento. |
Quote:
Poi per la rotazione di fase, forse questo e il problema più grosso. |
Quote:
|
E normale che aumenti di 3db gli alti , i crossover generici generalmente non hanno la resistenza per l attenuazione del tweeter, essendo quest'ultimi più efficienti dei woofer suonano più forte, dal punto di vista della linearità non va bene poi a qualcuno può anche piacere e sui gusti personali non discuto, ognuno è libero di fare come meglio crede...
|
Quote:
|
Quote:
La qualità nell'hifi è sempre un "sistema" che va considerato nella sua complessità ecco perchè l'aspetto progettuale e l'ottimizzazione sono più importanti e a mio avviso più dei singoli componenti. Poi esiste sempre la possibilità di adottare componenti "custom" di qualità superiore alla produzione di serie (... e se e solo se si sa dove mettere le mani si possono ottenere risultati migliori...) ma questo esiste in tutte i settori. Non è il singolo componente di migliore qualità che migliora la resa complessiva ma...è quello che funziona meglio in quel "sistema" e il meglio in questo settore spesso è relativo non è assoluto. |
Quote:
https://www.hwupgrade.it/forum/showt...26745&page=862 |
poco altro da aggiungere, se non che io non farei da cavia, eventualmente
btw il sanskrit lo presi lo scorso giugno su amazon, quando per un'offerta 'spot' scese per qualche gg a 93, poco prima di schizzare a 140... in ogni caso, se l'uso è desktop, anche la differenza di resa tra un akm e un ess, o un cirrus, sarà appiattita. insomma entro il centinaio si può già trovare qualcosa di più che adeguato |
ad esempio su amazon c'è un'offerta (che mi pare si ripresenti ciclicamente) per il topping d10 a 99 (edit: ma si trova anche a 80 senza offerta... ma ,ri-edit, parrebbe essere un clone, e vabbè...) che a fronte di qualche specifica sul fronte dsd non di ultimissimo grido ma, imho, chi se ne importa (ovviamente dipende dalle esigenze eh) ha caratteristiche che restano interessanti, non ultima l'opa su zoccolo dip8
|
Quote:
Aspetto che faccia da cavia l'altro utente :D |
Quote:
non scarterei allora il vecchio SMSL SD 793II (che vedo su amazzone a 67) ne parlo perchè lo conosco bene, senza dubbio il più caldo nella resa, che almeno per i miei gusti ci sta sempre bene. anche in questo caso opa su zoccolo è anche ok come qualità dei componenti, nonchè resistente. con tutti gli smanettamenti che ci ho fatto in quasi 10 anni, ancora regge... giusto il connettore rca-out da fissare meglio (tende a fare leva sulle saldature) ma marginale |
Quote:
|
Quote:
lo specificavo cmq come opzione eventuale, dato che non ha usb avevo capito che ti servivano cmq tutte le varianti 'solite' degli ingressi. meglio così nb che tra swap di opamp e di alimentatore se ne può cambiare parecchio la resa, ma già col 2134 di default (lo stesso del d30 tra l'altro) va bene (mentre l'alimentatore sarebbe meglio cambiarlo subito) (*) edit: (*) ho usato un pò troppa enfasi, tanto che pare un obbligo... è meno marcata di così. il senso era che, eventualmente, margine per modificarne ulteriormente la resa ce n'è |
@ferste
parlarne m'ha fatto venir voglia di rimettere in uso 'sto sd-793, per fare qualche a-b volante col sanskrit bisogna dire che si difende ancora bene. certo non ha dettaglio e scena virtuale del fratello più giovane, certo la grana è meno fine (si nota specialmente sulle voci) ma il basso che fa uscire è 'intossicante', leggerissimamente 'gonfietto' ma per niente 'molle', insomma 'punchy' nb: il tutto con opamp di buffer non di default e con ali lineare (aspetti che ne modificano la resa in modo avvertibile, ri-sottolineo). aggiungo anche che (se la foto su amazon rispecchia la realtà) parte della componentistica 'di contorno' sembrerebbe (sottolineo il condizionale) diversa |
Per un dac decente con entrata ottica che renda giustizia alle superlux 681evo quanto serve?
Volevo spendere poco e mi so accontentare. L'importante è che poi una volta settato un volume medio possa cmq gestirlo da Windows Come anche l'equalizzatore ( Se lo metto sulla sbz) PS il fosi q4 come lo vedete? |
Quote:
Del Fosi Q4 so quello che sai tu (più venduto su amazon con 900 feedback utenti vicini alle 5 stelle, prezzo in vendita diretta sotto i 50 euro) più che chiedermi se in quella fascia di prezzo si trova di meglio mi chiedo se rispetto alla scheda audio del PC rappresenti un salto di qualità, a maggior ragione se si intende usare il volume di windows. |
Quote:
Infatti per quello ho chiesto l'entrata ottica . Anche perché ad altri utenti con scheda audio esterna cmq arriva il disturbo. Mi accontenterei di non avere un degrado rispetto alla Z Per qualcosa di qualità decente ( sicura) cosa bisogna spendere? Su AliExpress viene 35 euro , ma ci sono i dazi? |
Quote:
|
Quote:
btw l'ampli di suo ce l'avrebbe già un buon dac, implementato bene, ma essendo ancora una volta un ess tende più verso la 'dettagliosità', che imho a tratti toglie 'peso' alla resa specie delle medie |
Quote:
ps: niente, mi son risposto da solo, se il segnale è gia in analogico si esclude da solo |
Consiglio su un amp decente con entrata ottica per cuffie?
|
Quote:
>mediamente i DAC (con uscita cuffia oltretutto) stanno sopra i 100 euro ma sono acquistati per lo più per uso hi-fi o con cuffie più care della tua (marchi: topping, smsl, ifi ...) >so che la normativa dazi è cambiata ed è stato tolto il minimo sotto il quale il pacchetto era esente però il mio ultimo acquisto è di prima della modifica quindi non ti so dire di più né se si può ancora far conto che buona parte dei pacchetti che arrivano via poste passino via lisci senza essere fermati. |
il sd793 di cui parlavo più su ha uscita cuffia (pilotata dallo stesso opamp che usa per l'uscita rca) e costa 68 spedito, su amazon
unica cosa non so dire come vada con le cuffie (non le sopporto, mai provato, e non ne ho più) per quanto sia cmq non-esclusivo, nel senso che non esclude l'rca quando collegata la cuffia e viceversa, cosa che potrebbe essere scomoda in caso di uso misto |
Quote:
Il costo che si va a pagare all'importazione di beni Extra EU sotto i 150 euro è quindi composto da: Costo dell'oggetto (compreso di spese di spedizione) + IVA +ONERI POSTALI ( o COSTI DI SDOGANAMENTO) che vanno da 2 euro a 15 euro per POSTE ITALIANE a secondo dello scaglione che trovi qui Se il veditore è iscritto al IOSS (un nuovo registro di iva internazionale) ti farà pagare l'IVA all'origine e non dovrebbe essere richiesta all'arrivo in dogana. Andrebbero pagati solo i costi di sdoganamento. Il problema che ho riscontrato con Poste su una mia spedizione è che hanno considerato la documentazione che accompagnava la merce (dal Regno Unito) insufficiente ( anche se la fattura era allegata correttamente) e su una spedizione di poco valore mi hanno fatto pagare il massimo costo 15 euro. Stessa cosa potrebbe accadere se la spedizione viene indirizzata per comodità alla società per cui si lavora per comodità. Non è una cifra enorme...ma su un oggetto di poco valore di pochi euro potrebbe essere piuttosto fastidioso ritrovarsi dei costi maggiori rispetto a quelli che ci si aspetta. |
Quote:
Nel caso di sorprese posso valutare di non accettare il pacco? |
Quel Fosi lì lo trovi anche spedito dalla Spagna con 8 euro di spedizione e visto che si tratta di EU non si applicano le cose dette per le spedizioni dalla Cina.
|
Quote:
Non riesco a capire se il volume sarà alto o no . Nel senso la mia sbz indica 600 ohm , questa 200 . Il datasheet indica cosí The HT97220(L) is a differential input Direct Drive line driver/headphone amplifier, which can also drive single-ended input signal. It is capable of being driven with 125mW into 32Ω with a 5V supply 125 mW a cosa corrispondono? Un suono bello alto? Sono proprio ignorante in materia PS per dire anche la mobo ha 600 ohm , ma il volume é basso e poco pulito |
curiosità,
è normale che su un diffusore a 3 vie con 2 woofer 1 tweeter e crossover a 350 e 3.000 Hz, sulle basse frequenze vibrino entrambi i woofer e non si capisce distintamente da quale dei 2 esca il suono? fa l'effetto "radiatore passivo" come nei subwoofer ? |
Chissà, forse hai risolto il mistero (almeno per me è un mistero!) per cui nelle casse a torre a volte si montano mid-woofer gemelli con diversi crossover in uno schema denominato a "2 vie e 1/2", mentre quelli con mid-range più piccolo del woofer sono detti "a 3 vie".
Forse quel "1/2" sta a significare proprio quello che dici tu, che i due altoparlanti in qualche modo cooperano. Io credo che se succede in una cassa di un certo livello sia perché in qualche modo è stato calcolato, diciamo che non avendo una risposta tecnica la butto sulla fiducia nell' operato di costruttori e progettisti! |
Quote:
|
Ho cercato e con questo schema mi risulta essere la canton vento 866.2
La mia interpretazione, forse un po' semplicistica, è che con lo schema classico a 2 vie una cassa centrale con 2 mid-woofer da 174mm di diametro (!) poteva avere una timbrica spostata troppo sulle basse frequenze, specie se in abbinamento con le 876.2 che montano altoparlanti più piccoli (da 160mm) che sono anche queste definite "a 3 vie" ma lo schema è quello da me citato. Se non sbaglio i conti, 2 altoparlanti da 174mm hanno la stessa superficie totale di un solo altoparlante di circa 25cm - cioè 10" - di diametro, dimensioni da subwoofer! Naturalmente il diametro non è tutto, ho provato per un periodo le magnat 202 che hanno appunto un altoparlante da 17cm ed hanno una resa ottima sulle voci (oltre che sui bassi), il che vuol dire che usare come mid range un altoparlante da 17cm è inusuale ma non insensato. |
Quote:
|
nei cosiddetti due vie e mezzo sulle basse frequenze i woofer lavorano in parallelo, mentre verso le alte sono tagliati a frequenze differenti
|
Quote:
Resta poi la "stranezza" (almeno nella mia limitata esperienza) di un simile schema applicato ad una cassa centrale. @azi_muth il fenomeno di cui si parla è più marcato rispetto all' effetto dell' arrivo di un segnale di bassa frequenza attenuato @dado1979 no, l'altoparlante in questione pur essendo un woofer è alimentato con il filtro di un mid-range @tutti: se lo schema di funzionamento prevede che il facente funzione di mid-range faccia anche da radiatore passivo per i bassi le formule di calcolo di un cassa di questo tipo dovranno essere specifiche per tenere in giusto conto questo effetto. Si osservi poi che il radiatore passivo (di qualsiasi genere) non risponde in ugual modo a tutte le frequenze cosa di cui si suppone si tenga conto per migliorare la risposta della cassa. |
Quote:
tra l'altro anche come costi (rispetto a un tre vie con medio, quindi più piccolo) un passa alto 'in basso' per un woofer costa di più come componenti resta cmq la curiosità sul tipo di implementazione su un centrale. sembra quasi un singolo diffusore standard reclinato su un lato... |
@ Deluso nel 2.5 e mezzo il cono in più non funziona come un radiatore passivo.
il .5 il cono aggiuntivo viene utilizzato per rinforzare l'emissione del mediobasso evitando in parte o del tutto le compensazioni* che ridurrebbero la sensibilità del diffusore. Un woofer montato su un pannello tende ad avere un uscita crescente man mano che si sale in frequenza a causa dell'influenza dovuta alla diffrazione del pannello su cui è montato. In un due vie ordinario parte del crossover è dedicato a ridurre questa emissione per cercare di ottenere una emissione più lineare. Il problema è che si perde parte della sensibilità del diffusore. Il 2.5 è un approccio diverso: non attenuano le frequenze medio alte ma rinforzano con l'aggiunta di un cono le frequenze medio basse ottenendo una risposta più lineare senza perdere in efficienza. *Se a qualcuno interessa questa compensazione è nota come baffle step compensation...maggiori info qui... Edited Una delle spiegazioni più chiare a mio avviso del senso del 2.5 è qui il grafico è molto esplicativo |
Quote:
se invece i due woofer lavorano in parallelo, la via è una |
Ok, ci sono arrivato... in pratica mentre il midrange di un tre vie è alimentato con un filtro passa-banda, il mid-woofer di un 2 vie e 1/2 è alimentato con un passa basso con frequenza di crossover che include basse e medie frequenze.
Vebbé però l' altra idea era più... originale! :stordita: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:21. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.