![]() |
Quote:
nb dei (cosiddetti) dettagliati ho avuto modo di provare in ambiente controllato (postazione di ascolto mia) solo il smsl su-9, che a parte che staziona sui 400 euro, conferma la 'dettagliosità' dei chipset ess (9038 pro) come loro caratteristica principale |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Io ho una versione più pompata della Solo, la Scarlett 18i8 2nd Gen,
che ha specifiche un po' migliori rispetto alla Solo ed è alimentata in modo dedicato e non via usb. (la specifica usb2 non eroga abbastanza corrente per "4 preamplificatori" microfonici e un uscita cuffie, l'usb-c è già un altra storia, porta un amperaggio 6 volte superiore) E' una buona scheda anche per l'ascolto e non va dimenticato che si, c'è una certa cura relativamente agli input su quelle schede, ma poi quelle sopra al Basic vengono utilizzate per decidere dove vanno posizionati gli strumenti e come equalizzarli, quindi a meno di schede particolarmente sfigate, (vecchie m-audio Usb e vecchie Tascam, un po' intuffate) di solito senti bene, dettagliato e in modo lineare. Ma con la Scarlett Solo, che è pensata per un cantante che si registra e riascolta al volo e non per fare mix critici, non gridi al miracolo, Audient id14 e Motu M2 (che monta dac ESS Sabre 32 Ultra) fanno un lavoro migliore sia lato casse, che lato cuffie. Per monitorare l'audio di un filmato, probabilmente ci sarà bisogno di quel qualcosa in più lato espressione delle basse frequenze e di qualcosa in più lato precisione del suono, ma senza arrivare all'eccesso da mixerista che deve sentire gli alieni. Le kali lp 6 invece delle Tannoy Gold (cassa estremamente intrigante) erano li per quello, scendono di più e cominciano ad essere casse che vengono utilizzate per fare quel qualcosa in più rispetto a Eris 4.5, o Mackie CR4-x e non sono un brutto abbinamento alla motu. |
Quote:
Quote:
Io sarà poco leggibile ma di solito se devo commentare un post lo quoto o scrivo immediatamente dopo di lui, non modifico un post precedente. Quote:
Poi sono convinto che sui dac sia una questione di "percezioni"... |
@azimuth: non importa, fa nulla. foglia mangiata e digerita
@mentalrey: chiaro, grazie btw per i dac che si alimentano da usb uso con soddisfazione (differenza avvertibile) un ali lineare preso su aliexpress |
Quote:
|
Quote:
è chiaro cmq che parli senza aver mai provato, presupponendo sia sul merito che sulle persone, pensando di essere brillante peraltro mi raccomando, tutto in teoria |
Quote:
Pace e buona vita. |
Quote:
|
scrivere che le differenze tra un dac e un altro sono 'percezioni' è ampiamente criticabile, quando non scartabile come cazzata
restiamo anche solo, escludendo il famigerato buffer di uscita, al singolo chip che fa 'fisicamente' la conversione: il segnale in uscita è digitale o analogico? e quindi dalla sua uscita in poi (non esclusa) saranno i freddi e immodificabili numeri a gestire il suono, o il vetusto e retrogrado mondo analogico? |
Quote:
ma il discorso cambia un po' rispetto all'ambito Hi-Fi le casse monitor di medio livello sono veramente scassapalle sulle alte frequenze, un frusciio che non doveva esserci, che magari viene appositamente addolcito/nascosto in ambito consumer, magari per tenere un po' a bada la sporcizia che si raccoglie con la corrente di casa, con i monitor è spesso li in faccia udibilissimo, proprio per far capire al mixerista che sta sbagliando qualcosa. Se abbino 3/400 euro di casse alla Solo, quest'ultima finirà col fare un po' da tappo al dettaglio che le casse possono restituire, inficiando il lavoro del monitor di media caratura, quindi almeno in questo campo e a parte desideri personali, non so quanto abbia senso andare a spendere eccessivamente in casse, se non pensi di fare un upgrade successivo della scheda e se non mixi. Sono già tutte impostate in modo abbastanza lineare e non scadono nelle equalizzazione da gamer. |
Quote:
|
per tornare cmq alla richiesta iniziale dell'utente, e rileggendo, non è esattamente chiaro se una caratterizzazione 'pro' fosse un requisito. ad esempio, un metro di cavo non è che sia critico per un normale rca, magari se semi-bilanciato
inoltre mi pare che il motu m2 l'abbia già preso, quindi ci dovrebbe essere già tutto il necessario per uscire verso dei diffusori attivi, sia bilanciati che sbilanciati di certo, checchè non ci si possa credere, l'ess che usa pure il motu non avrà una resa 'calda', specie con dei monitor aggressivi. ma appunto dipende da gusti e soprattutto esigenze |
Quote:
Il Motu M2 non lo ho ancora preso come non ho preso le casse (aspetto che i due elementi siano decisi e le eris 5xt ormai lo sono). Preferirei uscite bilanciate visto che molti dac e casse offrono tale opzione che per me sono plus. Ho letto della soncoz la-qxd1 il quale mi lascia perplesso per due motivi: il primo e che ha bisogno di due porte USB e sulla mia attuale configurazione sono già poche certo posso prendere una scheda aggiuntiva e richiede uno slot PCI e 4x. L'altra è la mancanza di un display che indichi in che modalità (filtridi cui non capisco niente) è ciò non mi piace. Sono quindi aperto a chiarimenti che mi forresti eventualmente dare. Grazie Ugo |
Edito
Post inutile sulle casse in quanto già decise (togli 2 Db agli alti e metti 2 dbai medi le prime due settimane. Il woofer é in kevlar e ha bisogno di rodaggio) |
@ugo73: ma l'uscita bilanciata è un requisito? lo è anche avere una resa (iper) dettagliata?
se devi fare un metro per canale, con un rca semi balanced non dovresti avere problemi |
Quote:
Diciamo che lo è diventato. Quando mi è stato suggerito in un altro topic che per il mio scopo avrei dovuto cercare un dac e come dac mi è stato suggerito il Motu M2, ho visto che c'erano uscite bilanciate e non e mi sono letto le caratteristiche su internet e da li mi sono detto che volevo casse bilanciate. Poi ho anche visto che comunque tutte le casse prese in considerazione offrono le due possibilità. Ugo |
se non ricordo male in parte userai anche per ascolto 'ad intrattenimento', e se il sistema è troppo squilibrato sul dettaglio (come scritto anche da mentalray più su) potrebbe diventare poco adatto per l'ascolto convenzionale.
un modo per riequilibrare potrebbe essere un dac non sabre-based, che come scritto sono particolarmente spostati sul fronte 'dettaglio in faccia' tre modelli basati su akm (4493) che ho avuto modo di provare: topping e30 loxjie d30 smsl sanskrit 10th mkii non ci sono differenze eclatanti (si distingue un pò il topping, che è realtivamente meno 'squillante ...per capirci) con la nota cmq che per farli rendere al meglio (il primo e l'ultimo) è consigliato un ali lineare, anche se l'smsl dovrebbe essere abbastanza 'tollerante' anche senza. il loxjie invece ha alimentatore integrato tenere conto che sono tutti con solo rca out. una caratteristica cmq interessante del loxjie è che se si imposta come-pre arriva a buttare fuori più di 3v sulle uscite (invece dei 2v standard) col volume al massimo, cosa che può fare comodo e/o cmq permette maggiore flessibilità di collegamento da capire però la disponibilità, per i citati problemi di produzione dei chip akm... |
Quote:
Si hai ragione ma l'uso per intrattenimento e relativamente poco quindi preferisco stare su casse di studio più specifiche . Magari metto la musica sul nas che ho già e da lì abilito il protocollo upnp e la ascolto meglio Ugo |
Quote:
Inoltre, a differenza degli speaker standard che possono suonare bene magari in tutta la casa, solitamente i monitor hanno anche una buona direzionalità, quindi vanno rispettate le angolazioni. Nel tuo caso, e con quel budget, opterei per delle Genelec 8010 che a 230 l'una in giro le riesci anche a trovare. Sono uno di quei monitor tramite i quali tutto si sente bene, quindi vengono usati poco negli studi musicali (dove serve qualcosa che al contrario esalti i difetti), ma sono molto usati in ambienti televisivi, quindi rientrano nel tuo range di ricerca. Provate in studio musicale e alla fine le ho messo in salotto (ho un vecchio modello più grande). Se fai 2 ricerche online penso troverai una caterba di recensioni positive dagli addetti del settore. Non preoccuparti per la dimensione, 96db non sono pochi, sono delle piccole bombette. Se vai in un qualche grosso negozio musicale dovrebbero averle e fartele anche provare. E a quel punto potresti provare anche altro. |
.
|
belle per la scrivania, ma sono abbastanza fuori budget,
anche nell'unico negozio che le ha al prezzo che hai indicato sei fuori di oltre 60 euro, in tutti gli altri vengono vendute a 275/280 a cassa (e bisogna sperare che non ci sia da fare qualche valutazione al di sotto degli 80Hz) |
Quote:
|
Quote:
il topping ho avuto modo di usarlo sia con un usb 'da telefonino' (nessuno dei due ha ali compreso, se non ricordo male) e la differenza col lineare c'è. cmq a parità di alimentazione e di tutto il resto, il topping resta leggermente 'meno coinvolgente', e con una resa sulle voci un pelo alleggerita. il tutto almeno per i miei gusti e senza scordare che si parla pur sempre di dettagli (sperando di mantenersi oggettivi, peraltro...) queste le differenze, quindi minime, che ho riscontrato. cmq mi pare strana quella cifra per il topping |
Quote:
Ugo |
Quote:
Anche a me sembra strana, ma è su ebay, pure spedito dall'Italia, non ricordavo di averlo mai visto a meno di 130\140 |
Quote:
tieni conto cmq che come dicevo (è scritto anche sul sito della akm) la produzione dei chip è tutt'ora ferma da fine anno scorso e i modelli che li montano (qualsiasi, non solo il topping) non saranno disponibili all'inifinito |
Quote:
Il venditore ha tantissimi ottimi feedback e non credo esistano topping tarocchi (di altri marchi cinesi sapevo che si trovano in giro con componentistica inferiore, mi pare succedesse ai Douk Audio e Nobsound), boh, ci provo! |
il senso che intendevo (ma per guardare davvero il caso peggiore possibile eh, del tutto ipotetico e per fare ogni pulce immaginabile...) potrebbe essere la 'rimessa in circolazione' di chip che magari inizialmente erano stati scartati data l'abbondanza, che poi è diventata scarsità
insomma, pur essendo la differenza di prezzo una questione da capire, quella che 'prefiguro' è un'ipotesi dal passo mooolto moolto lungo... |
Quote:
Comunque per risonderti basta guardare bene il Crossover negli nella loro "composizione elettronica", ho visto condensatori elettrolitici , induttori in ferrite , cavetti economici,cose in poche parole che per il prestigio di Tannoy e il prezzo di vendita è uno scandalo,naturalmente non è per questo non debbano suonare bene...sia chiaro, comunque se si vuol vedere un esempio di un Crossover con elettroniche di qualità ,basta andare ha vedere quello che monta per esempio le Dali OPTICON 8 MK2 che pur costando la metà anno componentistica nettamente "superiore", se vai ha vedere saprai di cosa parlo. |
Quote:
|
Nell' immagine vedo tre cosi gialli (sul più grande c'é scritto Tannoy) ed un cilindro nero (questo sì somiglia ad un elettrolitico). Mi chiedo se solo dalla forma e dalle presumibili dimensioni si possa decidere cosa sono.
Vedo anche (se non erro) parecchi (7?) resistori di potenza il che mi fa riflettere su che fine fanno i nostri sudati watt di amplificazione. ![]() (l' immagine resterà in linea per un mese) |
Raga a quanto potrei vendere il Loxjie A30?
|
Quote:
|
Quote:
c'é poi la questione delle spese di spedizione se sei in un grande centro (o nei pressi) proponi il ritiro a mano, dovrebbe allettare l'acquirente. |
Quote:
|
Quote:
|
Probabilmente la mia domanda avrà poco senso ma attualmente ho un tv collegato a due altoparlanti attivi con cavo ottico e tv/altoparlanti hanno due telecomandi separati.
C'è qualcosa che potrei usare nel mezzo per "unificare" il controllo e che magari mi possa anche garantire una qualità maggiore? Ne capisco poco di audio, portate pazienza. |
Bene, ho trovato quello che cercavo, non sarà il top ma già guardarlo con resistenza in ceramica a filo avvolto e pellicola metallica,Condensatori di alta qualità e si avvince nella foto che hanno anche protezione da sovracorrente, per non parlare dei 4 capacitori in metallo di cui uno da 250 volt, sembra che abbia anche un interrutore per regolare gli acuti inalzandoli di 3db in caso di necessità, e non penso vengano a costare piu 100euro la coppia, e c è anche di molto meglio in giro.
https://www.amazon.it/dp/B07JX7ST76?...osi&th=1&psc=1 |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:23. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.