![]() |
Quote:
|
Scopro ora che Dolby True HD ed MLP hanno una stretta parentela:
"Dolby TrueHD uses Meridian Lossless Packing (MLP) as its mathematical basis for compressing audio samples. MLP is also used in the DVD-Audio format, but details of Dolby TrueHD and the MLP Lossless format as used on DVD-Audio differ substantially. ..." (vedi) ("Dolby TrueHD utilizza Meridian Lossless Packing (MLP) come base matematica per la compressione di campioni audio. L'MLP è anche usato nel formato DVD-Audio, ma i dettagli di Dolby TrueHD e del formato MLP Lossless usati su DVD-Audio differiscono sostanzialmente.") Il testo prosegue spiegando le differenze, ma la premessa mi fa pensare che la confusione tra i due non sia poi così grave. |
Quote:
|
Vista la premessa, mi chiedo se non sia solo una questione di display, mentre la decodifica è in realtà quella giusta.
|
Quote:
Io ho un normalissimo classico 5.1 (non ho quindi mai giocato con settaggi Atmos che non ho) , quindi magari dico una c@**ata, ma quante casse hai? non è che segna MLP1/0.1ch perché non "sente" le casse collegate? (ovviamente poi da configurare per la loro posizione) |
Quote:
Quote:
Poi devi sapere bene l'inglese per apprezzare l'atmos visto che da noi tradizionalmente anche l'audio TrueHD alla fine viene reso in DTS/DD spesso con risultati discutibili. E' un po' quello ch eè accaduto una decina di anni fa quando hanno introdotto i film True HD/DTS HD per anni in italiano abbiamo avuto solo audio in italiano DTS/DD. Per me non era un problema ma visto che mi piace vedere i film in compagnia... Alla fine mi sono tolto il multicanale anche perchè le casse degli effetti lavoravano poco o nulla con i film che vedevo. |
Quote:
|
Quote:
|
comunque raga io ho un Himedia q10 e le traccie funzionano tutte! quindi non è questione di casse collegate male etc...domani mi arriva un Bluray UHD fisico... se non funziona nenache così sarà una m... il lettore:D e lo cambio con un altro..
|
Beh ma quello è uno streamer che fa solo quello. Non è che mi stupisca che un lettore che fa un altro mestiere abbia qualche problema a leggere gli mkv in fondo é una funzione accessoria per un lettore. Se non ricordo male i Panasonic poi hanno sempre avuto qualche problemino nel leggere gli mkv fin dai tempi dell'uscita dei formati hd evidentemente é qualcosa che il produttore non ritiene di curare troppo. Un'altro conto sarebbe non leggere dischi quello sarebbe grave.
|
Quote:
|
Ragazzi problema risolto... Sono il file mkv a non leggere il Dolby THD e ATMOS, aveva ragione AZI.... Invece con file m2ts vanno tutti i formati audio:) ho Anke provato con disco fisico e nessun problema Anke qui... Grazie a tutti per la pazienza e l'aiuto :)
|
Devo chiedervi un favore, potreste spiegarmi ancora una volta una nozione che è banale ma proprio non riesco a farmela entrare in testa?
Premessa: Nuc e AppleTV collegati al Denon e tramite hdmi mando audio e video; Posso scegliere due modi di mandare l'audio al Denon : Primo metodo: vedo sul display del Denon le scritte "DD+, DTS-HD MA, DD" etc Secondo metodo : vedo sul display del Denon la scrtta "Multi Ch." A livello di "udito" entrambe mi sembrano identiche ma non capisco quale sia la differenza. Spero che qualcuno con tanta pazienza possa aiutarmi :muro: :muro: grazie |
Ragazzi mi avevate detto che Dolby Atmos e DTS:X per le casse nel soffitto solitamente funzionano solo con la lingua originale ma stavo leggendo di Auro 3D che funziona sul PCM, anche questo funziona solo con la lingua originale?
Inoltre ho letto che ci sono alcune decodifiche come il DTS Neural:X che fanno l'upmix per le casse nel soffitto ma ne vale la pena? Cioè col mio sistema basico 5.1 quando faccio l'upmix in realtà si sentono solo i 3 frontali. |
Quote:
Nel secondo caso la codifica viene eseguita dalla sorgente e al sintoampli arriva in PCM. Molto facile che tu non senta differenza in quanto la qualità teoricamente è la stessa, ma io preferisco il primo metodo , il secondo solo nel caso il sinto non supporti tale codifiche... |
Quote:
lo chiedevo perchè mi capita una cosa strana con il nuc10i7 e kodi : il DD+ ogni tanto "salta" e nei log di linux non viene riportato niente di anomalo... proprio non capisco. Stesso film, stesso os e kodi ma con nuc J5005 il DD+ è perfetto boh... |
Quote:
I titoli ci sono ma non sono molti. Il fatto che Auro 3d sfrutti una codifica basata sul pcm non nulla a che vedere con la lingua. E' un concorrente di atmos che ha una diffusione ancora più limitata e molto meno supportato dagli avr. Va da sè che film in Auro 3d in italiano se ci sono sono pochissimi. Io non ne conosco nemmeno uno. |
e per le decodifiche che fanno l'upmix? Cioè vorrei sapere se le casse nel soffitto si sentirebbero, perché per esempio io ho provato ben 2 home theater e sia l'upmix del sintoamplificatore che quello della scheda audio ma dietro non si sente un tubo!
|
L'upmix su a formati atmos puo' valere la pena...ma devi avere un impianto di buon livello.
Il fatto che tu non senta granchè puo' dipendere dall'uso di casse troppo piccole che sono troppo lontane e un avr un po' "sfiatato". Io non proverei nemmeno a mettere l'atmos se non ho sotto mano un avr di classe media (1000 euro sul nuovo) e delle casse con una buona sensibilità. Se l'impianto è entry rimarrei a cercare di riprodurre bene il 5.1 che è già una bella sfida. |
Quote:
|
Beh il DTS Neural:X e il rivale che se non sbaglio dovrebbe chiamarsi Dolby Surround dovrebbero funzionare con qualsiasi formato
|
Quote:
|
Quote:
:D :D :D Mai stato un fan dei surround virtuali...questo lo devo ancora sentire. Cmq da quello che si legge in giro pare sia migliore dei predecessori e che ne valga la pena... In fondo qui si tratta solo di spalmare alcuni effetti sul soffitto dando una parvenza di direzionalità credibile... Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Il neural:x ? Per me no...poi come detto de gustibus non est disputandum... |
Quote:
Per me non è un problema ma se vedi i film in compagnia di chi non parla la lingua e non ha un palato raffinato bisogna anche essere "altruisti". Poi si il il risultato puo' essere un po' da "patacca" come dicono i romagnoli... :D |
No intendevo traccia 5.1 film
|
Quote:
Anche se originali e non piratate non è che siano tutte perfette. Con la musica se hai un impianto buonino le tracce registrate male risaltano come un pugno nell'occhio... |
Altro è sconsigliare qualcosa ("non conviene perché...") altro è dettar regole ("non si dovrebbe fare...") io comunque ammetto di avere dei sistemi tipo Atmos (ammesso che funzionino) un rifiuto ideologico: l'audio impatta molto sulle emozioni ed un audio molto immersivo sembra una overdose emozionale.
Il tutto poi per cosa? Per immergersi meglio in una scena di lotta con botti spari, stridori ecc mentre sulla scena si muovono figure create al computer? Ammettiamolo: ancora oggi il cinema è ben altro: la maggior parte dei grandi film, anche attuali, sono di fatto stereo, già il 5.1 è confinato nei film di genere... |
Quote:
|
A volte per quel che riguarda i bassi capita che il subwoofer venga messo a dura prova, non è così difficile che possa andare in crisi Mi è capitato di risentire film con il mio nuovo sub è la differenza è davvero notevole. Ad esempio con Blade Runner 2049 a meno di non abbassare di molto il livello del sub il suono che ne usciva era stato davvero penoso, ora me lo posso godere a pieno...
|
Quote:
|
Quote:
...purtroppo a meno di un colpo di fortuna sul mercto dell' usato con il prezzo del Mivoc non ci prendi niente... gli entry level "veri" (per stanze non grandi, diciamo sui 20mq ed altezza del soffitto standard) costano oltre 500 euro (mi riferisco al catalogo SVS)... |
Quote:
|
Si, meglio riempire pareti e soffitti di speacker....
|
Quote:
Poi anche film da "patacca" possono essere divertenti non è che tutti devono essere capolavori. Però concordo che la maggior parte sono appena guardabili perchè l'illusione è grossolana, smaccata e il film gira intorna ad essa. Io ho visto Avenger Endgame in aereo e l'ho trovato orribile...magari al cinema sarebbe passabile. Sicuramente perchè senza il contorno di effetti audio e video (la cuffietta e lo schermo da smartphone non hanno aiutato) però fa parte dello show. Certo che se uno ha l'abbonamento a Mubi e non quello a Disney+ dell'impianto atmos non se ne fa nulla. Quote:
Se uno non ha budget fa meglio a ridurre i canali e comprare usato... |
Quote:
|
Quote:
|
Ma l'atmos è pheego! :D :D :D
Io comunque avrei molta curiosità di sentire un sistema 2.0 dipolo ben progettato. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:30. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.